Addio Volodia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: revisione |
→Collegamenti esterni: categoria |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
Le famiglie di Elia Gutman e Stepan Roginski vivono al secondo piano di un caseggiato popolare. Si tratta di ebrei poveri, come sono anche la maggior parte degli abitanti dello stabile e del quartiere. Ma Elia e Stepan, i cui figli sono nati in [[Francia]], vogliono e ottengono la naturalizzazione, smettendo perciò di essere rispettivamente ucraini e polacchi. I bambini, Maurice e Zazà, crescono quasi ignorando la [[lingua yiddish]] e i loro genitori si adoperano perché non si parli mai della paura continua a cui sono scampati con l'emigrazione. Ecco perché, quando i giornali pubblicano la notizia dell'attentato al feroce [[antisemitismo|antisemita]] [[Symon Petljura]], i piccoli si sentono ingannati.
Nel frattempo Sonia e Olga (le mamme di
La notizia su Volodia arriva quando in Francia sono in atto le elezioni del 1936. Nel clima di euforia, il padre di Robert, acceso [[comunismo|comunista]], non vuole credere al fosco segnale arrivato dalla Russia, terra dei sogni suoi e di molti come lui. Invece gli amici di origine ebraica comprendono presto che anche per loro le cose si mettono male: nella confusione abilmente alimentata, appaiono volantini in francese e yiddish, nei quali si insinua sottilmente che i padroni siano ebrei (o che gli ebrei siano padroni). È un brutto colpo per gli agiati operai, tanto che Stepan si licenzia, proprio quando il suo fratello e principale Jean decide di fuggire in [[Stati Uniti|America]] con la moglie. Un'altra lacerazione avviene quando il fratello di Sami, Jeannot, si arruola e muore in [[guerra civile spagnola|Spagna]]. I liceali sono ormai lettori di [[André Malraux]] e persino di [[Jean Paul Sartre|Sartre]], mentre le loro sorelle si inseriscono nella cooperativa che dà lavoro alle madri. Finché scoppia la [[seconda guerra mondiale|guerra]] e con essa l'antisemitismo.
La nuova situazione influisce sui giovani (ormai all'università): Robert rifiuta di combattere e fugge, girando il mondo; Sami ricusa la cittadinanza francese e in clandestinità combatte per la salvezza degli ebrei; con lui Miriam, Zazà e altri anche non ebrei, come Laurent Verdon, fidanzato di Zazà. Il colpo più duro è riservato a Maurice: dopo aver riconosciuto i cadaveri dei genitori suoi e di Zazà, partiti ignari per una gita e periti per il
== Personaggi ==
Riga 45:
*'''Robert''', coetaneo, amico fraterno di Maurice e di Sami.
*'''Josette''', sorella minore di Robert, amica di Miriam e Zazà.
;Altri
*'''[[Symon Petljura]]''', personaggio storico autore di massacri e [[pogrom]], prima in Ucraina, poi in Polonia.
*'''Florian''', maestro di scuola.
Riga 62:
[[Categoria:Romanzi storici]]
[[Categoria:Romanzi ambientati a Parigi]]
[[Categoria:Romanzi di critica sociale]]
|