Web 3D: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 4:
In principio fu [[VRML]], un linguaggio testuale capace di descrivere un ambiente 3D, a comparire sulla scena delle tecnologie 3D esclusivamente pensate per le applicazioni Web. <br>Era il [[1994]] quando [[Tim Berners-Lee]] e [[Dave Raggett]], durante la prima conferenza annuale sul [[World Wide Web]] tenutasi a [[Ginevra]], iniziarono seriamente a pensare ad un linguaggio comune che descrivesse gli scenari 3D e i relativi [[Collegamento ipertestuale|collegamenti]] con il Web. Nacque così la prima versione di [[VRML]], un [[linguaggio di programmazione]] che prometteva di regalare agli internauti la navigazione in 3D<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.web3d.org/standards|titolo=Recommended Standards {{!}} Web3D Consortium|accesso=2021-02-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.w3.org/People/Raggett/vrml/vrml.html|titolo=Platform Independent Virtual Reality|accesso=2021-02-03}}</ref>.
Dopo un inizio brillante e pieno di aspettative, in cui nacquero numerose aziende pronte a muoversi in questo nuovo campo di ricerca e sviluppare così nuovi standard per un cospicuo ritorno economico, le promesse non vennero mantenute e la navigazione in tre dimensioni rimase solo un'utopia. Molte società 3D abbandonarono il lavoro e cambiarono attività, lasciando di fatto questo promettente progetto in uno stato di stallo. Le cause di questo insuccesso possono essere principalmente ricercate in fattori di natura prettamente tecnologica e in una mancata partecipazione al progetto da parte delle grandi [[Casa di sviluppo|software house]]. Ma vediamo meglio di cosa si tratta: gli ambienti 3D richiedono l'utilizzo di hardware con certe caratteristiche che il mercato di allora non era ancora in grado di offrire. Inoltre il mancato supporto da parte dei browser, rendeva difficile l'integrazione dello scenario 3D nel browser utilizzato dall'utente. Altre cause possono essere ricondotte alla sofisticata competenza tecnica specifica che la nuova tecnologia richiedeva, carente nei web designer, e alla poca volontà da parte delle aziende di software house di costituire uno standard che fosse "open". Inoltre, a causa di quest'ultima condizione, molte aziende leader come [[Macromedia]] (successivamente assorbita da [[Adobe (azienda)|Adobe]]) hanno sviluppato un proprio standard sul quale basare le proprie applicazioni, introducendo quindi una vera e propria competizione tra standard proprietari e quelli invece [[open source]] come [[VRML]].
Giunti a questo punto si pensava che [[VRML]] fosse un totale fallimento destinato a scomparire molto presto nel panorama delle tecnologie 3D per il web. Ma non fu così. Grazie alla nascita di un nuovo gruppo nel [[1996]], il VRML Consortium, successivamente denominato [[Web 3D Consortium]] si promuoveva l'uso di VRML con un forte orientamento verso il mercato. [[VRML]] è stato sostituito da [[X3D]]<ref>{{Cita web|url=http://news.zdnet.co.uk/internet/0,1000000097,39199121,00.htm|titolo=x3d|accesso=3 febbraio 2021|dataarchivio=12 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091112200449/http://news.zdnet.co.uk/internet/0,1000000097,39199121,00.htm|urlmorto=sì}}</ref>, standard nato grazie al sostegno di [[Microsoft]], [[Sun Microsystem]] e del [[W3C]], che si basa sul linguaggio [[XML]] e porta con sé notevoli migliorie.
Riga 38:
==== SVG ====
Con [[Scalable Vector Graphics|SVG]] e [[JavaScript]] integrati si possono creare animazioni ed effetti che creano l'illusione della [[tridimensionalità]] con alcune possibilità di interazione con l'utente<ref>{{Cita web|url=https://www.jqueryscript.net/demo/3D-Interactive-SVG-Tag-Cloud-Plugin-With-jQuery-SVG-3D-Tag-Cloud/|titolo=jQuery SVG 3D Tag Cloud Plugin Example|accesso=2021-02-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://threejs.org/docs/#examples/en/renderers/SVGRenderer|titolo=three.js docs|accesso=2021-02-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://seenjs.io/|titolo=seen.js|accesso=2021-02-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://medium.com/@l.mugnaini/basic-3d-rendering-in-svg-elm-playground-3d-d1e8846cd06e|titolo=Basic 3D rendering in SVG: elm-playground-3d|autore=Lucamug|sito=Medium|data=2019-11-19|lingua=en|accesso=2021-02-18}}</ref>.
==== Immagini prospettiche ====
Riga 54:
{{Vedi anche|Visita virtuale}}
Spesso la tecnologia 3D viene impiegata nel World Wide Web con lo scopo di visualizzare terreni e mappe geografiche tridimensionali. L'uso di scenari 3D rende molto realistica la consultazione della mappa e ne facilita quindi la sua comprensione agli utilizzatori. Questo tipo di applicazione prende il nome di [[Geo-Viewers]] (ma anche Map-Viewers o Terrain-Viewers)<ref>{{Cita web|url=http://webgis.arpa.piemonte.it/risknat/index.php/servizi-geoportale/geoviewer-3d|titolo=3d|sito=webgis.arpa.piemonte.it|accesso=2021-02-03|dataarchivio=8 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210208021351/http://webgis.arpa.piemonte.it/risknat/index.php/servizi-geoportale/geoviewer-3d|urlmorto=sì}}</ref>.
Anche in campo medico\scientifico, architettonico e videogaming viene fatto ricorso al 3D<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=RFARzjKdxAk|titolo=Simple 3D interactive Human Skeleton in WebGl - YouTube|accesso=2021-02-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.artstation.com/artwork/qArwYR|titolo=palazzo 3d}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://playcanvas.com/|titolo=PlayCanvas - The Web-First Game Engine|sito=PlayCanvas.com|lingua=en|accesso=2021-02-03}}</ref>. Viene inoltre utilizzato per presentare vari prodotti<ref>{{Cita web|url=https://www.awwwards.com/websites/webgl/|titolo=Best WebGL Websites {{!}} Web Design Inspiration|lingua=en|accesso=2021-02-05}}</ref>.
Riga 64:
* Con la nascita dei dispositivi mobili non è sempre possibile adattare una pagina web 3D ad essi, o comunque anche se ci si riesce la navigabilità non è la stessa che su desktop, poiché il dito ha un'area più ampia di click rispetto al puntatore del [[mouse]]<ref>{{Cita web|url=https://www.nngroup.com/articles/mouse-vs-fingers-input-device/|titolo=Mouse vs. Fingers as Input Device|autore=World Leaders in Research-Based User Experience|sito=Nielsen Norman Group|lingua=en|accesso=2021-02-05}}</ref>
* Una pagina web 3D può causare problemi di [[usabilità]] ad utenti che hanno problemi fisici alle mani e quindi una navigabilità più limitata<ref name=":2">{{Cita web|url=https://scottvinkle.me/blogs/work/3d-model-accessibility|titolo=3D Model Accessibility|sito=Scott Vinkle|lingua=en|accesso=2021-02-05}}</ref>
* Spesso non è possibile utilizzare tag [[Accessibilità (web)|accessibili]] come ALT, TITLE, LONGDESC, e nemmeno fornire un'alternativa testuale a contenuti multimediali<ref>{{Cita web|url=https://developer.mozilla.org/it/docs/Learn/Accessibilit%C3%A0/Multimedia|titolo=Accessibilità multimediale - Impara il web {{!}} MDN|sito=developer.mozilla.org|accesso=2021-02-05|dataarchivio=22 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201022105246/https://developer.mozilla.org/it/docs/Learn/Accessibilit%C3%A0/Multimedia|urlmorto=sì}}</ref>. Quindi potrebbero risultare penalizzati gli utenti che utilizzano gli [[screen reader]]
* Il costo di una pagina 3D è solitamente molto superiore a una pagina HTML standard<ref>{{Cita web|url=https://www.iihglobal.com/blog/cost-to-build-an-awesome-3d-website/|titolo=How Much Does It Cost To Build an Awesome 3D Website|sito=IIH Global|data=2019-04-03|lingua=en|accesso=2021-02-05}}</ref>, quindi non è detto che la spesa iniziale sia proporzionata al guadagno successivo
* Nel caso l'utente non sia esperto, può avere problemi a capire ed interpretare la navigazione di una pagina 3D che è solitamente più complessa di una pagina HTML standard
|