Mazzè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Annullata la modifica di 37.202.17.182 (discussione), riportata alla versione precedente di Baseluna014 Etichetta: Rollback |  pop da template | ||
| (21 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
| Riga 14: |Partito = [[lista civica]] |Data elezione = 26-5-2014 |Data rielezione =  |Mandato = 3 |Data istituzione =  |Altitudine =  |Sottodivisioni = Barengo, Casale, Tonengo |Divisioni confinanti = [[Caluso]], [[Candia Canavese]], [[Chivasso]], [[Cigliano]] (VC), [[Moncrivello]] (VC), [[Rondissone]], [[Villareggia]], [[Vische]] Riga 33 ⟶ 31: }} '''Mazzè''' (''Massè'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], anche  Centro noto per l'antico [[castello di Mazzè|castello]] situato  [[ ==Origini del nome== Il [[toponimo]] della località posta ai confini occidentali del [[Canavese]] ha origini ancora da chiarire * La prima è legata al ritrovamento nella pavimentazione della chiesetta dedicata ai  * La seconda ipotesi sposterebbe l'origine del nome  [[Giandomenico Serra]] A sostenere tale teoria vi è anche il fatto che a Mazzè vi era in antico l'unico [[guado]] praticabile sulla Dora Baltea verso la pianura vercellese, a meno di non voler transitare da [[Ivrea]] proseguendo poi verso il [[lago di Viverone]]. ==Storia== Il territorio era già frequentato in epoca preistorica, come dimostra il ritrovamento avvenuto nel 1988 del [[menhir di Mazzè]], risalente ad un periodo intorno al 1600 a.C.<ref>{{cita web|url=https://www.mattiaca.it/stele.htm|titolo=LA STELE FUNERARIA MEGALITICA DI MAZZE'|accesso=1º luglio 2024}}</ref> ===Simboli=== Lo stemma è stato concesso con R.D. del 1º marzo 1935.<ref>{{cita testo |url= https://comune.mazze.to.it/wp-content/uploads/2017/03/STATUTOagg2014.pdf |titolo= Statuto del Comune di Mazzè |posizione= Art. 5, c. 1 |accesso= 10 agosto 2023 |dataarchivio= 26 dicembre 2021 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211226195720/https://comune.mazze.to.it/wp-content/uploads/2017/03/STATUTOagg2014.pdf |urlmorto= sì }}</ref> Il gonfalone è un drappo di azzurro. ==Monumenti e luoghi di interesse== *[[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Mazzè)|Chiesa parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio]], sulla piazza antistante il castello *Chiesa di San Rocco *Cappella di San Michele Arcangelo, detta "del Diavolo", nella via omonima *[[Menhir di Mazzè]], nella piazza del Municipio ==Società== Riga 57 ⟶ 64: ==Geografia antropica== Comprende le frazioni Barengo, Casale e Tonengo. Il territorio è suddiviso in due parrocchie della [[diocesi di Ivrea]]:  ==Amministrazione== Riga 71 ⟶ 78: {{ComuniAmminPrec |Nome = Teresio Comerro |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Formia |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = 27 maggio 2019 |Partito = [[lista civica]] Tua la voce |Note = <ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Formia |Inizio = 27 maggio 2019 |Fine =  {{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Formia |Inizio = 10 giugno 2024 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Guardando al futuro |Note = <ref name=interno />}} {{ComuniAmminPrecFine}} Riga 79 ⟶ 87: ==Voci correlate== *[[Castello di Mazzè]] ▲*[[Menhir]] di Mazzè == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == Riga 86 ⟶ 96: {{Comuni della città metropolitana di Torino}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Piemonte}} | |||