COUM Transmissions: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
Fecero inoltre parte del gruppo Foxtrot Echo (o Echo Foxxtrot), Fizzey Peet, [[Peter Christopherson]] e [[Chris Carter (musicista)|Chris Carter]].
Il gruppo fu attivo fino al [[1976]],
== Storia ==
Riga 29:
=== Trasferimento a Londra: 1973–1976 ===
In seguito alle continue molestie della polizia, P-Orridge e Tutti si trasferirono a Londra e ottenendo uno studio nel seminterrato a Hackney che chiamarono "Death Factory"<ref>{{cita|Ford, 1999|pp. 3.7–3.9}}.</ref>. Dopo una breve corrispondenza, qui P-Orridge incontrò il romanziere e poeta americano William S. Burroughs (1914–1997), che in seguito lo presentò al poeta e artista inglese/canadese Brion Gysin (1916–1986)<ref>{{cita|Ford, 1999|pp. 3.9–3.10}}.</ref><ref name="metzger">Metzger, Richard (31 December 2009). [http://vimeo.com/8475730 Genesis Breyer P-Orridge: Thee Psychick Bible.] ''[[Dangerous Minds]]''</ref>. Gysin sarebbe diventato una grande influenza sulle idee e sui lavori di P-Orridge ed era il suo tutore principale nella magia<ref name="disinfo2003">{{Cita libro|cognome=P-Orridge|nome=Genesis|capitolo=Magick Squares and Future Beats.|titolo=Book of Lies: The Disinformation Guide to Magick and the Occult.|editore=
- Manifesto COUM, 1974.</blockquote>Nel gennaio 1974, COUM decise di focalizzare nuovamente la propria attenzione sulla musica, in collaborazione con l'artista canadese Clive Robertson; il loro pezzo co-creato era intitolato ''Marcel Duchamp's Next Work''. È stato presentato in anteprima il 24 gennaio 1974 al Quarto Festival Internazionale di Musica Elettronica e Media Misti allo Zwaarte Zaal di Gand, in Belgio, e ha avuto la sua seconda esecuzione al Palais des Beaux-Arts di Bruxelles<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Simon|cognome=Ford|titolo=Wreckers of civilisation : the story of COUM Transmissions & Throbbing Gristle|url=https://www.worldcat.org/oclc/41159199|accesso=26 aprile 2023|data=1999|editore=Black Dog|oclc=41159199|ISBN=1-901033-60-0}}</ref>. Il pezzo ha comportato l'unione di dodici repliche della scultura ''Bicycle Wheel'' del 1913 dell'artista dada Marcel Duchamp, assemblati in cerchio, che venivano poi suonati come strumenti musicali mentre P-Orridge o Robertson dirigevano il pezzo<ref name=":0" />. Il successivo lavoro importante di COUM fu ''Couming of Age'', eseguito nel marzo 1974 all'Oval House di Kennington, nel sud di Londra; rappresentava lo spettacolo teatrale più convenzionale della loro carriera<ref name=":0" />. Dopo lo spettacolo, sono stati avvicinati da un membro del pubblico, Peter Christopherson, che condivideva molti dei loro interessi; P-Orridge e Tutti lo hanno soprannominato "Squallido" a causa del suo particolare interesse per gli aspetti sessuali del lavoro di COUM<ref name="Rip it up and start again : post-punk 1978-84" /><ref name=":0" />. Iniziò ad aiutarli usando le sue capacità di fotografo e graphic designer, e si esibì per la prima volta con loro nel loro lavoro del marzo 1975 ''Couming of Youth''<ref name=":0" />. Nel maggio 1974, COUM pubblicò un manifesto pubblicato su un foglio A3 fronte-retro intitolato ''Decoumpositions and Events<ref name=":0" />''.
Riga 76:
== Bibliografia ==
* [[Teresa Macrì]], ''Il corpo postorganico - Sconfinamenti della performance'', Costa & Nolan, Genova-Milano, 1996
* {{cita libro|autore=Vivian Vale, Andrea Juno|titolo=Manuale di cultura industriale|editore=
*{{Cita libro|nome=Simon|cognome=Ford|titolo=Wreckers of civilisation : the story of COUM Transmissions & Throbbing Gristle|url=https://www.worldcat.org/oclc/41159199|accesso=26 aprile 2023|data=1999|editore=Black Dog|oclc=41159199|ISBN=1-901033-60-0|cid=Ford, 1999}}
|