Bideri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m GryffindorD ha spostato la pagina Casa Editrice Ferdinando Bideri a Bideri senza lasciare redirect: come da richiesta
PertBot (discussione | contributi)
m valorizzo parametro obbligatorio in sinottico Azienda (via JWB)
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sposta|Bideri|Le edizioni si chiamano solo "Bideri" da molti anni (la denominazione completa della spa, da ciò che ho capito, è "Bideri, Canzoni, Edizioni, Varie, e Libri, S.p.a.", ma il marchio utilizzato è chiaramente solo Bideri, sia nel marchio, sia nel sito e così via. --[[Utente:Teatroge|<span style="color:#5A5A5A; font-style: italic;">teatroge</span>]] ([[Discussioni utente:Teatroge|<span style="color:#5A5A5A; font-style: italic;">dm</span>]])}}
{{F|aziende musicali|arg2=case editrici|maggio 2019}}
{{Azienda
|nome = Bideri
|logo =
|forma societaria = Società per azioni
Riga 41 ⟶ 40:
}}
 
'''Bideri''' è una [[Edizioni musicali|casa editrice musicale]] [[Italia]]na, con sede a [[Roma]] in via Teulada 52.
 
È stata una delle principali case editrici nel settore della [[canzone napoletana]]. Conserva inoltre buona parte del materiale storico originale: [[Album discografico|dischi]], [[Partitura|partiture originali]], [[cupielle]], manoscritti.
Riga 52 ⟶ 51:
Oltre alla pubblicazione di volumi di storia dello spettacolo (ad esempio la ''Storia del Teatro San Carlo'' di [[Salvatore Di Giacomo]]), presto la Bideri si dedicò al settore delle edizioni musicali, mettendo gradualmente sotto contratto i maggiori protagonisti della canzone napoletana a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento. Fra i parolieri: [[Libero Bovio]], [[E. A. Mario]], [[Ernesto Murolo]], [[Salvatore Di Giacomo]], [[Ferdinando Russo]], [[Rocco Galdieri]], [[Pasquale Cinquegrana]], [[Edoardo Nicolardi]] e [[Giuseppe Tètamo]] che fu anche direttore dal 1913 al 1917. Fra i compositori [[Mario Costa]], [[Eduardo Di Capua]], [[Vincenzo Valente]], [[Salvatore Gambardella]], [[Michele Salvatore Ciociano]], [[Ernesto De Curtis]], [[Vincenzo De Crescenzo]], [[Francesco Buongiovanni]] e E. A. Mario (musicista, oltre che paroliere).
 
Molte delle canzoni selezionate in questo periodo diverranno ''[[Standard (jazz)|standard]]'' della musica italiana nel mondo. La più celebre è senza dubbio ''[['O sole mio]]'', che verrà cantata anche da [[Elvis Presley]] e da [[Bill Haley]], oltre a ''[[I' te vurria vasà]]'', ''[['O marenariello]]'', ''[[Voce 'e notte]]'', ''[[Comme facette mammeta]]'', ''[[Io 'na chitarra e 'a luna]]'' (dall'autore de ''[[La leggenda del Piave]]''), e la celeberrimacelebre ''[['O surdato 'nnammurato]]''.
 
Tra le canzoni in italiano è da ricordare ''[[Come pioveva]]'', scritta e interpretata da [[Armando Gill]].
Alla morte di Ferdinando la direzione della casa editrice passò alla figlia, [[Valentina Bideri]]. Risalgono agli anni cinquanta altri successi come: ''Scapricciatiello'', ''Accarezzame'', ''Serenatella sciuè sciuè'', ''Tuppe tuppe mariscià''. Sempre in questo periodo l'azienda acquisisce altre edizioni, come le Edizioni musicali Santa Lucia, le Edizioni musicali Santojanni e le Edizioni musicali Poliphon.
 
Alla morte di Ferdinando la direzione della casa editrice passò alla figlia, [[Valentina Bideri]]. Risalgono agli anni cinquanta altri successi come: ''Scapricciatiello'', ''Accarezzame'', ''Serenatella sciuè sciuè'', ''Tuppe tuppe mariscià''. Sempre in questo periodo l'azienda acquisisce altre edizioni, come le Edizioni musicali Santa Lucia, le Edizioni musicali Santojanni e le Edizioni musicali Poliphon.
Dal [[1964]] a Valentina succede la sorella [[Flavia Bideri]] e poi i nipoti [[Luciano Villevieille Bideri|Luciano]] e [[Paolo Villevieille Bideri]]: in questo periodo il gruppo decide di inserirsi anche nel settore discografico, fondando l'etichetta [[Edibi]] e spostando infine le attività a [[Roma]], in via Teulada.
 
Dal [[1964]] a Valentina succede la sorella Flavia Bideri e poi i nipoti Luciano Villevieille Bideri e Paolo Villevieille Bideri: in questo periodo il gruppo decide di inserirsi anche nel settore discografico, fondando l'etichetta [[Edibi]]. Negli anni ottanta la Bideri passò a [[Luciano Bideri]] e poi alla figlia [[Silvia Bideri]].
 
== Principali canzoni ==
Riga 126 ⟶ 125:
| [[1917]]
| [['O zampugnaro 'nnammurato]]
| [[Armando Gill|Michele Testa]]
| [[Armando Gill|Michele Testa]]
| [[Massimo Ranieri]]
|-
| [[1918]]
| [[Come pioveva]]
| Armando Gill
| Armando Gill
| Armando Gill
|-
| [[1919]]