Triplice intesa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Albergoni1 (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Doppia immagine verticale|right|Map_Europe_alliances_1914-it.svg|Europe 1914.png|250px|In alto le alleanze europee precedenti alla [[prima guerra mondiale]], con la divisione del continente tra Triplice intesa e [[Triplice alleanza (1882)|Triplice alleanza]], in basso la mutata situazione del [[1915]].}}
[[File:Triple Entente.jpg|thumb|Locandina russa del 1914 che rappresenta la Triplice intesa con [[Marianne (allegoria)|Marianne]], la [[Madre Russia]] e [[Britannia (personificazione)|Britannia]].]]
La '''Triplice intesa''' (in [[lingua francese|francese]] ''Triple Entente'' [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[ɑ̃tɑ̃t]}}) fu un sistema di accordi politico-militari tra il [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]], la [[Terza Repubblica francese(Francia)|Francia]] e la [[Impero russo|Russia]] culminato nell'[[Accordo anglo-russo per l'Asia|accordo anglo-russo]] del 1907.<ref name=treccani>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/triplice-intesa/|titolo=Triplice Intesa|editore=treccani.it|accesso=18 gennaio 2015}}</ref><ref name=infoplease>{{cita web|url=http://www.infoplease.com/encyclopedia/history/triple-alliance-triple-entente-formation-triple-entente.html|titolo=Triple Alliance and Triple Entente|editore=infoplease.com|accesso=18 gennaio 2015}}</ref> Il più importante di tali accordi fu l'[[alleanza franco-russa]], generato sia dalle tensioni nei [[Penisola balcanica|Balcani]] fra Russia e [[Impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]] sia dal riarmo della [[Impero tedesco|Germania]].
 
La Triplice intesa si oppose alla [[Triplice alleanza (1882)|Triplice alleanza]] di [[Impero tedesco|Germania]], [[Impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]] e [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]] (alleatasi poi con la Triplice intesa nella [[prima guerra mondiale]]). A differenza della Triplice Alleanza, la Triplice Intesa non era un'alleanza di difesa reciproca; di fatto la Gran Bretagna si sentì libera di prendere le proprie decisioni politiche durante la [[crisi di luglio]] nel 1914.
Riga 29:
=== L'Intesa ===
Si ebbero quindi le seguenti nazioni nell'Intesa:
* {{GBR Impero}} - 34.500.000 Km²
* {{Bandiera|FRA}} [[Terza Repubblica francese(Francia)|Francia]] - 11.600.000 Km²
* {{IMP-RUS}} - 22.500.000 Km²
L'[[Impero britannico]], l'[[Impero russo]] e la [[Terza Repubblica francese(Francia)|Francia]] con il suo [[Impero coloniale francese|impero coloniale]] controllavano assieme un territorio di 7068,5 milioni di km², quasi la metà dei territori abitabili della Terra, e contavano 600 milioni di abitanti. Nonostante le tre potenze controllassero un territorio così vasto nessun possedimento né francese né britannico confinava con l'Impero russo e non vi era quindi una continuità territoriale fra i tre stati; questo nel corso della [[Prima Guerra Mondiale|Grande guerra]] fu un problema per gli approvvigionamenti all'[[Impero russo]] da parte degli altri due alleati si dovette quindi usare la [[Stato Imperiale dell'Iran|Persia]] come stato di passaggio formando il cosiddetto [[corridoio persiano]] usato soprattutto nella [[seconda guerra mondiale]].
 
=== Reazioni ===
Riga 42:
== Voci correlate ==
* [[Imperi centrali]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Diplomazia delle grandi potenze}}