Locomotiva FS D.445: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(80 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome= FS D.445
|Immagine = Taranto - deposito locomotive - locomotiva FS D 445.1009 - 09-07-1986.jpg
|Didascalia = LocomotivaLa locomotiva D.445.1009 a [[Stazione di Taranto|Taranto]], nel 1986.
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 9:
|Anni_di_Esercizio = dal [[1975]]
|Quantità_Prodotta = 150
|Costruttore = [[Fiat Ferroviaria|Fiat]], [[Sofer (azienda)|Sofer]], [[O.ME.CA.]],
}}
{{Box treno/Dati
Riga 16:
|Larghezza = 3 000 mm
|Altezza = 4 280 mm
|Passo_tra_carrelli=108 420460 mm
|Passo_dei_carrelli=1 960 mm
|Peso_In_Servizio= 72 t (1001-1035)
Riga 29:
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima= 1560 kW (2120 CV) a 1500 giri/min (Potenza di taratura motore Diesel)
1260 kW (Potenza motori elettrici di trazione)
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima={{M|130|ul=kmh}}
|Alimentazione= Gasolio (Motore termico a ciclo Diesel); trasmissione del moto elettrica tramite due motori elettrici di trazione.
|Consumo = 0,3-0,5 km/l}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''locomotive FS D.445''' costituiscono il gruppo dile [[locomotivaLocomotiva termica|locomotive#Locomotive Diesel]]a delletrasmissione [[Ferrovieelettrica|locomotive dello Stato Italianediesel-elettriche]] più moderne e di potenza più elevata delle [[Ferrovie dello Stato Italiane]]. Furono costruite dal [[1974]] al [[1988]] in 150 esemplari suddivisi in tre serie.
 
== Storia ==
La D.445 è la naturale evoluzione del progetto [[Locomotiva FS D.443|D.443]], di cui ha mantenuto l'affidabilità e la buona operatività.
 
All'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]], le [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]], nell'ambito del piano di potenziamento e ammodernamento del servizio, progettarono una nuova versione di locomotiva Diesel unificata adatta sia per il trasporto merci che per il trasporto di personepasseggeri; riguardo a quest'ultimo utilizzo, il problema principale che era necessarioda risolvere in maniera razionale era quello del riscaldamento e del condizionamento delle [[carrozza ferroviaria|carrozze viaggiatori]], che sui locomotori termici richiede la presenza di un [[gruppo elettrogeno|generatore]] dedicato all'alimentazione di una [[Riscaldamento elettrico carrozze|condotta REC]], apparecchio di cui erano sprovviste tutte le locomotive Diesel fino ad allora in forza alle FS, che quindi, se impiegate per convogli passeggeri, obbligavano all'uso di un [[carro riscaldo]], comportando uno spreco di [[prestazione delle locomotive|prestazione]] e con problematiche aggiuntive nella creazione dei convogli, in quanto la presenza del carro riscaldo richiedeva la presenza di un [[equipaggio]] ulteriore dedicato alla sorveglianza delle apparecchiature durante il viaggio.
 
Visti i buoni risultati raggiunti con le macchine della prima serie, nel [[1979]] venne perfezionato l'ordine per la seconda serie, che nacque già attrezzata per il telecomando da una eventuale [[carrozza semipilota]]. Alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] l'intero gruppo arrivò a contare ben 150 unità, permettendo così il progressivo "pensionamento" delle ormai anziane [[Locomotiva FS D.341|D.341]] e [[Locomotiva FS D.342.4000|D.342]]; la D.445 diventò quindi di fatto l'unica tipologia di locomotiva a gasolio utilizzata per i treni passeggeri, con le [[Locomotiva FS D.343|D.343]], [[Locomotiva FS D.345|D.345]] e [[Locomotiva FS D.443|D.443]] che furono relegate all'espletamento dei servizi merci.
 
I treni movimentati dalle D.445, nell'ambito del trasporto passeggeri, sono stati impiegati sulle linee non elettrificate, affiancando le [[Automotrice FS ALn 668|ALn 668]] e le [[Automotrice FS ALn 663|ALn 663]], fino ai più recenti convogli [[Minuetto (treno)|"Minuetto"]], [[Pesa ATRIBO|"Swing"]]<nowiki/>e [[Hitachi Blues|"Blues"]].<ref name="ferrovie.info">{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/30297-ferrovie-cala-il-sipario-sulle-d-445-con-gli-intercity-della-jonica-video|titolo=Ferrovie: Cala il sipario sulle D.445 con gli Intercity della Jonica? [VIDEO]|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|data=7 giugno 2024|lingua=it|accesso=18 giugno 2024}}</ref>
 
== Stato attuale ==
Al 2025 le D.445 destinate al trasporto regionale vengono utilizzate unicamente in [[Toscana]] insieme a [[carrozze FS tipo MDVE]] e [[MDVC]] sulla relazione Firenze-[[Borgo San Lorenzo]] [[Ferrovia Pontassieve-Borgo San Lorenzo|via Pontassieve]], dove per motivi infrastrutturali non è possibile impiegare i più moderni Blues. Un modesto numero di unità, ripellicolate in livrea InterCity Sun, hanno prestato servizio regolare su treni di tale categoria in [[Calabria]] lungo la [[ferrovia Jonica]], fino al 5 luglio [[2024]], data a partire dalla quale sono state completamente sostituite dai nuovi treni ibridi [[Hitachi Blues]], progettati con un diverso tipo di allestimento degli interni adatto per effettuare i servizi [[InterCity]].<ref name="ferrovie.info" /><ref>Ultima corsa per le D.445 Intercity, Ferrovie.it, 6 luglio 2024.</ref>
 
== Caratteristiche ==
Riga 48 ⟶ 54:
Le locomotive D.445 ricalcano l'impostazione generale unificata della carrozzeria e della meccanica delle D.443. Le maggiori differenze consistono nell'installazione di un [[Gruppo elettrogeno|generatore]] [[Sistema trifase|trifase]] al posto dei precedenti a [[corrente continua]] e di un generatore di [[corrente alternata]] ad [[alta tensione]], montato sullo stesso albero di quello principale e formante con questo un corpo unico, munito di [[raddrizzatore|raddrizzatori]] per l'alimentazione della condotta a 3&nbsp;000 [[volt]] del riscaldamento del treno.
 
Il [[motore Diesel]] è di produzione [[FIAT|Fiat]], tipo A 2112 SSF a 12 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] a "[[Motore a V|V]]" a 90° sovralimentato. sulle unità di prima serie;, mentre su quelle di seconda e terza serie si ha un motore Fiat tipo A 210.12 SSF; entrambi i motori sono a 4 tempi ed iniezione diretta., Lacon cilindrata è di {{M|95700|ul=cm3}} e la potenza di {{M|1560|ul=kW}} (2120 cv) a 1&nbsp;500&nbsp;[[Giri al minuto|giri/min]].
Il motore termico è refrigerato mediante [[Raffreddamento a liquido|radiatori]] con un sistema di ''[[Scambiatore di calore|intercooling]]'' a circolazione forzata del liquido di raffreddamento e con due ventole verticali azionate da [[Turbina idraulica|motori idraulici]] (sistema Sauer)
I due motori elettrici utilizzano invece un raffreddamento forzato ad aria derivato dal sistema di raffreddamento del motore termico. Sulle locomotive di nuova generazione, il raffreddamento dei motori elettrici viene effettuato tramite due ventole idrauliche (una per motore) azionate dal sistema Behr.
Per il preriscaldamento dell'acqua di refrigerazione nel periodo invernale e/o con basse temperature viene usata una caldaia a gasolio ''Webasto''.
 
La graduazione dello sforzo di trazione e della velocità si ottiene con 13 valori di regimepotenza di rotazioneerogata deldal motore Diesel, realizzabili tramite un volantino posto sul banco di manovra; la potenza erogata dall'alternatore di trazione viene poi regolata automaticamente (sistema ASGEN E sulla prima serie ed Ansaldo E sulla seconda e terza) controllando la corrente di campo della dinamo eccitatrice.
 
== Particolari tecnici ==
[[File:14.11.96 Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina D445.1042.jpg|thumb|D.445.1042 (2ª Serieserie) in sosta alla [[Stazione di Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina|stazione di Calalzo]] con un treno navetta TD.]]
[[File:Taranto - deposito locomotive - locomotiva D.445.1048 - 09-07-1986.jpg|thumb|D.445.1048 in livrea navetta, a [[Stazione di Taranto|Taranto]] nel 1986.]]
[[File:D445 1006.jpg|thumb|Locomotiva D.445.1006 a [[Stazione di Catanzaro Lido|Catanzaro Lido]].]]
[[File:D445FS.jpg|thumb|D.445.1048 in transito nella [[stazione di Feltre]] in spinta a un treno passeggeri.]]
 
Le D.445 di prima serie erano dotate, in origine, di vetri frontali curvi e avvolgenti; a partire dagli anni ottanta, essi furono sostituiti da vetri piani, più robusti ed economici, applicati invece fin dall'inizio alle unità di seconda e terza serie. Tutte le macchine hanno [[rodiggio]] B'B' e sono omologate per una [[velocità]] massima di {{M|130|ul=kmh}}.
 
Con la nascita di [[Trenitalia]] negli [[2000|anni duemila]] le D.445 sono state quasi tutte riverniciate in [[livrea XMPR]] (bianco, verde e blu), ad eccezione di qualche unità destinata al servizio merci che ha mantenuto lo schema di verniciatura originale in verde magnolia - isabella.
 
Con la progressiva eliminazione della livrea XMPR a partire dal [[2014]], le D.445 in forza ai treni regionali non hanno più cambiato colorazione, non adottando quindi la nuova [[livrea DPR]]; le macchine assegnate ai servizi [[InterCity (Italia)|InterCity]] sulla [[Ferrovia Jonica|dorsale Jonica]] hanno invece mantenuto la livrea XMPR fino al [[2022]], quando hanno iniziato a ricevere la nuova livrea InterCity Sun (le macchine adoggetto esseredel ripellicolateprocesso di ripellicolatura sono state: D.445.1056, 1063 e, 1086, 1104, 1126).<ref>{{Cita web|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/rubriche/curiosita-brevi/42-primo-piano/21205-ferrovie-pronta-la-prima-d-445-in-livrea-intercity-giorno|titolo=Ferrovie: Pronta la prima D.445 in livrea Intercity Giorno|autore=Lorenzo Pallotta|sito=Ferrovie.Info|lingua=it-it|accesso=5 febbraio 2022-02-05}}</ref><ref>Ferrovie: il lento tramonto della livrea Intercity Giorno sulle D.445, Ferrovie.info, 18 settembre 2024.</ref>
 
Dalla fine del [[2009]] le unità ancora in esercizio, salvo rare eccezioni, sono state attrezzate con il [[Sistema Controllo Marcia Treno|sottosistema di bordo SCMT/SSC BL3]], in modo da realizzare l'adeguamento ai nuovi standard di sicurezza ferroviaria.
 
=== 1ª serie ===
La prima serie è formata da trentacinque unità numerate da 1001 a 1035, consegnate nella livrea verde magnolia - isabella.
Dotate di tre fanali, non erano telecomandabili dalle [[Carrozza semipilota|carrozze semipilota]]; i dispositivi di telecomando furono applicati solo su alcune unità di questa serie a partire dall'ottobre [[1996]]. In origine erano munite di cristalli frontali curvi.
 
===2ª serie===
Le D.445 di seconda serie sono 20 unità, numerate da 1036 a 1055 e consegnate nella livrea navetta, arancione e viola. Hanno mantenuto tre fanali sul fronte di ogni cabina. A differenza della prima serie, su tutte queste locomotive è stato installato nativamente l'apparato atto a realizzare il telecomando a 78 poli.
 
===3ª serie===
Le macchine di terza serie ammontano a 95 unità, numerate da 1056 a 1150. Conservano della seconda serie la livrea (beige-arancione-viola) e la presenza del telecomando a 78 poli fin dall'origine. La differenza più evidente si trova nella fanaleria: oltre ai due fanali bianchi e al faro di profondità, sono stati installati anche due fanali rossi, utilizzati quando la locomotiva si trova in coda al treno, in configurazione di spinta (mentre nelle due serie precedenti, quando la locomotiva era collocata in coda, ed era quindi necessario dotarla di segnalazioni luminose di colore rosso, si dovevano posizionare delle lastre ottiche rosse sopra i fanali bianchi). Vi sono anche lievi differenze e migliorie nel sistema di raffreddamento del motore Diesel.
 
=== Modifiche successive ===
 
==== Servizi navetta reversibili ====
Le D.445 di 2ª e 3ª serie e alcune D.445 della 1ª serie modificate nel 1996 sono ad oggi le uniche locomotive diesel delle FS telecomandabili da [[Carrozza semipilota|carrozze semipilota]] per l'utilizzo su treni reversibili.
Riga 86 ⟶ 91:
Dotate del sistema di condotta a 78 poli, le D.445 possono essere comandate solamente da alcune carrozze semipilota di tipo [[Carrozze FS tipo MDVC|MDVC]], che a loro volta sono le uniche carrozze semipilota italiane per locomotori termici e possono essere impiegate solamente con questo tipo di locomotive. Tali carrozze sono caratterizzate dalla sigla TD (Trazione Diesel) sulle fiancate per distinguerle dalle carrozze analoghe destinate all'uso con locomotive elettriche, indicate con la sigla TE (Trazione Elettrica). Mentre le MDVC semipilota di tipo TE esistono sia con il musetto aerodinamico che senza ed hanno una strumentazione simile alle locomotive [[Locomotiva FS E.656|E.656]], quelle TD sono state prodotte solamente con la testata aerodinamica e sono dotate di un banco di manovra che ricalca proprio quello delle D.445, incluso il caratteristico "volantino" di avviamento e trazione.
 
Le D.445 vengono quindi impiegate in treni navetta reversibili formati in genere da composizioni omogeneemiste di vetture [[Carrozze FS tipo MDVC|MDVC]]/[[Carrozze FS tipo MDVE|MDVE]], anche se solo la carrozza semipilota deve essere necessariamente una MDVC TD; le carrozze intermedie possono invece essere di qualsiasi tipo purché dotate della condotta a 78 poli, ad esempio le [[Carrozza vicinale a piano ribassato|Piano Ribassato]], le [[Carrozza Eurofimaa due piani tipo 1979|Eurofimale "Casaralta" a due piani]] e le [[Carrozza UIC-X|UIC-X]] modificate per il servizio regionale.
 
I treni navettaconvogli reversibili movimentaticon dallele D.445 sono stati utilizzati in maniera massiccia sulla [[rete ferroviaria della Sardegna]], sullainteramente [[Ferroviapriva Centraledi Toscana]]elettrificazione e sulle ferrovie non elettrificate del [[Veneto]] (dove hanno rappresentato per anni i convogli a maggiore capacità disponibili e sono stati poi sostituiti dagli [[Pesa ATRIBO|ATR 220]], relegando le D.445 al ruolo di locomotive di soccorso), mentre sulla [[Ferrovia Pontassieve-Borgo San Lorenzo]] sono ancora in uso.
Negli ultimi anni in Sardegna sono scomparse dal servizio passeggeri insieme alle [[Carrozze MDVC|carrozze media distanza]] in favore degli [[Pesa ATRIBO|ATR 220]], attualmente vengono utilizzate in Sardegna come locomotive di soccorso.
 
==== Soccorso AV ====
Riga 95 ⟶ 99:
[[File:IC giorno d445.png|miniatura|D.445.1056 in livrea IC Giorno appena uscito dalle ex OGR (OMCL) di Rimini nel 2022]]
 
====Lateralizzazione porte per effettuazioneeffettuare treni a lunga percorrenza (18 poli)====
Nel [[2018]], al fine di effettuare servizi [[InterCity]] con [[Carrozza Eurofima|carrozze Eurofima]] e [[Carrozza UIC-Z1|UIC-Z1]] sulla [[ferrovia Jonica]], tra [[Taranto]] e [[Reggio Calabria]], in buona parte non elettrificata, le unità D.445 numero 1063, 1056, 1086, 1092, 1104, 1126, 1128 e 1141 sono state revisionate ed attrezzate con un sistema per il comando delle porte compatibile con quello in uso sulle carrozze InterCity, dotate di lateralizzazione su condotta a 18 poli, adeguando così tali locomotive al quadro normativo e tecnologico esistente per il controllo delle porte sui treni InterCity (le D.445 venivano già da anni impiegate per servizi IC sulla dorsale Jonica, ma con carrozze di tipo [[Carrozza UIC-X|UIC-X]], che non richiedevano tale attrezzatura). Tale sistema era già stato installato in via sperimentale nel [[2011]] sulle locomotive di prima serie D.445.1006 e 1011, appartenenti al deposito di Reggio Calabria, sperimentazione che poi non ebbeaveva avuto seguito, anche in conseguenza della soppressione in quel periodo dei servizi a lunga percorrenza lungo la dorsale Jonica.
 
== Deposito locomotive di assegnazione ==
[[File:Gr740.ogg|thumb|upright=0.9|D .445: la prima locomotiva]]
La prima serie è stata assegnata a:
*[[Deposito locomotive di Reggio Calabria]] per l'effettuazione dei treni viaggiatori più importanti sulla [[Ferrovia Jonica]]
*[[Deposito locomotive di Bari]] (poi trasferite al deposito locomotive di Taranto)
*[[Deposito locomotive di Taranto]] per l'effettuazione dei treni viaggiatori più importanti sulla [[Ferrovia Jonica]]
*[[Deposito locomotive di Palermo]]
Riga 108 ⟶ 112:
*[[Deposito locomotive di Torino Smistamento|Deposito locomotive di Torino]]
*[[Deposito locomotive di Siena]]
*Deposito locomotive di Sulmona (per l'esercizio turistico sulla [[Ferrovia Sulmona-Isernia|Sulmona-Isernia]])
*[[Deposito locomotive di Treviso]]
 
Le serie successive sono state assegnate progressivamente a molti impianti della rete per servizio su linee non elettrificate.
 
Dal 13 dicembre [[2020]] il servizio viaggiatori delle D.445 assegnate al deposito di Treviso, fino ad allora impiegate sulle linee [[Ferrovia Belluno-Feltre-Treviso|Belluno-Feltre-Treviso]] e [[Ferrovia Ponte nelle Alpi-Conegliano|Ponte nelle Alpi-Conegliano]], è stato sospeso a causa dell'attivazione della nuova elettrificazione su tali linee.
 
== Rotabili storici ==
[[File:FS D.445.1011 Treno delle Castagne Borgo San Lorenzo 2021-10-17.jpg|thumb|upright=0.9|La D.445.1011 utilizzata per i servizi storici di [[Fondazione FS]]]]
Alcune D.445 sono asset storico di [[Fondazione FS Italiane]] per il traino dei treni storici su tutta la rete ferroviaria nazionale.
Alcune D.445 sono entrate a far parte dell'asset storico di [[Fondazione FS Italiane]] per il traino dei treni storici su tutta la rete ferroviaria nazionale; vengono altresì utilizzate da [[FS Treni Turistici Italiani|Treni Turistici Italiani]] per i convogli espressi svolti laddove le locomotive elettriche non possono circolare.
 
In particolare sono presenti:
* D.445 1001, atta al servizio, assegnata a [[Torino Smistamento]]
 
* D.445 1001, atta al servizio, assegnata a [[Torino Smistamento]]
* D.445 1006, atta al servizio, assegnata a [[La Spezia Migliarina]]
* D.445 1011, atta al servizio, assegnata a [[PistoiaStazione di Sulmona|Sulmona]]
* D.445 1034, atta al servizio, assegnata a Sulmona[[Deposito locomotive di Torino Smistamento|Torino Smistamento]]
* D.445 11451050, atta al servizio, assegnata a Sulmona
* D.445 1063, atta al servizio
* D.445 1076, atta al servizio
* D.445 1104, atta al servizio
* D.445 1126, atta al servizio, assegnata a [[Stazione di Sulmona|Sulmona]]
* D.445 1128, atta al servizio, assegnata a [[Stazione di Sulmona|Sulmona]]
* D.445 1140, atta al servizio
* D.445 1141, atta al servizio
* D.445 1145, atta al servizio, assegnata a [[Stazione di Reggio Calabria Centrale|Reggio Calabria]].
 
Tutte le macchine rivestono la livrea verde magnolia - isabella sebbene mai ricevuta in passato dalle unità 1050, 1063, 1076, 1104, 1126, 1128, 1140, 1141, 1145.<ref>Ferrovie: novità per le D.445 e il punto sulla loro situazione, Ferrovie.info, 9 novembre 2023.</ref><ref>Ferrovie: una "nuova" locomotiva D.445 per Fondazione FS Italiane, Ferrovie.info, 8 dicembre 2023.</ref><ref>Ferrovie: pronta per la Fondazione FS la D.445.1128 in livrea... fantasia, Ferrovie.info, 19 agosto 2024.</ref><ref>Ferrovie: altre due D.445 per la Fondazione FS Italiane, ma sempre in livrea non congrua, Ferrovie.info, 18 settembre 2024.</ref>
 
Accanto ad esse risultano interessate a un salvataggio come rotabili storici, sempre per conto della Fondazione FS Italiane, le unità 1056, 1086, 1092 di 3ª serie, alle quali verrà applicata la livrea navetta, con la quale queste macchine uscirono di fabbrica.<ref>Fondazione FS: tornano le D.445 in livrea navetta, Tutto Treno Blog, 17 luglio 2025.</ref>
 
== Unità assegnate a Mercitalia Rail ==
Dal gennaio [[2017]] alcune D.445 ancora in servizio sono state assegnate a [[Mercitalia Rail]] (ex [[Trenitalia Cargo]]), per un totale di 19 locomotive.<ref>{{Cita news|nome=Lorenzo|cognome=Pallotta|autore=|url=http://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/826-mercitalia-rail-la-situazione-aggiornata-del-parco-mezzi|titolo=Mercitalia Rail: la situazione aggiornata del parco mezzi|pubblicazione=Ferrovie.Info|data=|accesso=2017-05-16 maggio 2017|urlmorto=sì}}</ref> A gennaio [[2024]] risultavano ancora in circolazione circa una decina di unità, tutte in livrea XMPR, fatta eccezione per la D.445.1018 (attualmente in uso in [[Piemonte]]) che riveste la livrea originale, dopo che venne utilizzata per lo storico rievocativo della linea ferroviaria [[Ferrovia Cuneo-Limone-Ventimiglia|Cuneo-Ventimiglia]]. Come i D.345, queste locomotive sono impegnate in tradotte o treni merci a breve percorrenza, tra cui i [[Torino]]-[[Cherasco]] (consegne container), [[Novara]]-Agognate, Novara-[[Romagnano Sesia]], oppure i treni di acciaio dallo stabilimento Marcegaglia di [[Ravenna]] allo stabilimento Siderurgica Fiorentina a [[Castellina in Chianti]], percorrendo un tratto della linea [[Empoli]]-Siena (diesel).
{| class="wikitable"
|+Locomotive D.445 di Mercitalia Rail <br/>
<small>(gennaio 2017)</small>
!Deposito di assegnazione
!D.445
|-
|Maddaloni Marcianise Smistamento
|9
|-
|Torino Orbassano
|10
|}
* 19 D.445 (totale).
 
== Note ==
Riga 159 ⟶ 162:
{{Portale|Trasporti}}
 
[[Categoria:Locomotive diesel italiane|FS D.445]]
[[Categoria:Locomotive costruite dalla Sofer]]
[[Categoria:Locomotive Fiat]]