Città ('ndrangheta): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 13:
Di seguito l'elenco dei [[Locale ('ndrangheta)|locali]] che fanno riferimento alla "Città".
 
*Locale di Archi<ref name = "IIsem2011DIA">II relazione Semestrale della DIA 2011, p78-80</ref> ([['Ndrina De Stefano|Tegano]]-[['Ndrina Condello|Condello]]-[['Ndrina De Stefano|De Stefano]]<ref name = "IIsem2011DIA"/>)
Fino al 2010 il ruolo di capo-locale era di [[Giovanni Tegano]], successivamente passa a suo nipote.
*Locale di Bagnara (locale aperto e gestito dagli [['Ndrina Alvaro|Alvaro]])<ref name = "ilfattoquotidiano.it">{{cita news|url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/06/28/droga-dieci-arresti-a-bagnara-volevano-formare-una-cosca-di-ndrangheta-e-impadronirsi-del-territorio/4457455/|titolo = Droga, dieci arresti a Bagnara: “Volevano formare una cosca di 'ndrangheta e impadronirsi del territorio”|pubblicazione = ilfattoquotidiano.it|data = 28 giugno 2018|accesso=8 luglio 2018}}</ref>
*Locale di Cannavò<ref name="IIsem2011DIA"/> ([['Ndrina Libri|Libri]]<ref name = "IIsem2011DIA"/>)
*Locale di Condera Pietrastorta<ref name="IIsem2014DIA">Seconda relazione semestrale 2014 della DIA, p.74</ref><ref>II relazione Semestrale della DIA 2016, p62</ref>([[Ndrina Crucitti|Crucitti]])
*Locale di Croce-Valanidi<ref>Operazione Crimine del 2010, p.16</ref>([['Ndrina Latella|Ficara-Latella]])
*Locale di Gallico<ref>{{Cita |Ciconte, 2013|pagine = p218-219}}.</ref>([['Ndrina Condello|Condello]])
*Locale di Oliveto
*Locale di Pellaro ([['Ndrina BarrecaLatella|BarrecaFicara]])
*Locale di San Cristoforo<ref name = "IIsem2011DIA"/> ([['Ndrina Libri|Libri]]<ref name = "IIsem2011DIA"/>)
*Locale di Santo Spirito<ref name = "IIsem2011DIA"/> ([['Ndrina Libri|Libri]]<ref name = "IIsem2011DIA"/>)
*Locale di Trunca e Allai<ref name="IIsem2014DIA"/> ([[Ndrina Alampi|Alampi]] e Meniti)<ref name="IIsem2014DIA"/>
*Locale di Gallicianò<ref name = "IIsem2016DIA">II relazione Semestrale della DIA 2016, p77-79</ref> (Caridi-[['Ndrina Libri|Libri]])<ref name="Gallicianò">{{cita news|url = https://www.corrieredellacalabria.it/regione/reggio-calabria/item/164416-ndrangheta-la-dia-di-reggio-confisca-i-beni-di-zio-pino-nucera/|titolo = 'ndrangheta. La DIA di Reggio confisca i beni di zio "Pino" Nucera|pubblicazione = corrieredellacalabria.it|data = |accesso = |dataarchivio = 13 novembre 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181113210946/https://www.corrieredellacalabria.it/regione/reggio-calabria/item/164416-ndrangheta-la-dia-di-reggio-confisca-i-beni-di-zio-pino-nucera/|urlmorto = sì}}</ref>
 
=== 'ndrine ===
Riga 32:
*Alampi (alleata dei [['Ndrina Libri|Libri]])<ref name="IIsem2014DIA"/>, Trunca<ref name="IIsem2014DIA"/>
*[['Ndrina Araniti|Araniti]] ([[Sambatello]])<ref name="IIsem2014DIA"/>
*[[Ndrina Audino|Audino]]-Postorino (Eremo)
*[['Ndrina Barreca|Barreca]] ([[Bocale]])
*[['Ndrina Zindato|Borghetto-Caridi-Zindato]] (rione Modena e Ciccarello)
*[['Ndrina Condello|Condello]] ([[Archi (Reggio Calabria)|quartiere Archi]])<ref name="IIsem2014DIA"/>
*[['Ndrina Condello|Condello]]-[['Ndrina Rodà|Roda]] ([[Gallico (Reggio Calabria)|Gallico]])
*[['Ndrina Crucitti|Crucitti]] (quartiere [[Condera]], quartiere Pietrastorta), vicini ai [['Ndrina De Stefano|De Stefano]]<ref>I relazione semestrale del 2012 della DIA, p.92</ref>
*[['Ndrina De Stefano|De Stefano]] ([[Centro storico di Reggio Calabria|Centro storico]], [[Archi (Reggio Calabria)|quartiere Archi]] e [[Santa Caterina (Reggio Calabria)|Santa Caterina]])<ref name="IIsem2014DIA"/>
*[['Ndrina BarrecaLatella|BarrecaFicara-Latella]]-<ref name="AltriIIsem2014DIA" /> ([[Pellaro]]-Bocale, [[Ravagnese]], [[Saracinello]], [[Croce Valanidi]])
*Fontana ([[Archi (Reggio Calabria)|quartiere Archi]])<ref name="IIsem2014DIA"/>
*[['Ndrina Latella|Ficara-Latella]]<ref name="IIsem2014DIA"/> ([[Ravagnese]])<ref name="IIsem2014DIA"/>
*Fontana ([[Archi (Reggio Calabria)|quartiere Archi]])<ref name="IIsem2014DIA"/>
*[['Ndrina Labate|Labate]] ([[Gebbione]]<ref name="Gebbione">{{Cita news|url = http://www.repubblica.it/cronaca/2018/03/20/news/boss_arrestato_tento_strage_romeni-191732705/|titolo = Per cacciare degli stranieri diede fuoco alla loro casa, arrestato boss della 'ndrangheta|pubblicazione = repubblica.it|data = 20 marzo 2018|accesso = 21 marzo 2018}}</ref>, [[Rione Ferrovieri (Reggio Calabria)|Rione Ferrovieri]], [[Sbarre (Reggio Calabria)|Sbarre]] e [[Stadio (Reggio Calabria)|Stadio]])<ref name="IIsem2014DIA"/>
*[['Ndrina Libri|Libri]] ([[Centro storico di Reggio Calabria|Centro storico]], quartiere [[Cannavò (Reggio Calabria)|Cannavò]], [[Mosorrofa]], [[Spirito Santo (Reggio Calabria)|Spirito Santo]], [[Trabocchetto]])<ref name="IIsem2014DIA"/>
Riga 50:
*Rugolino ([[Catona]], [[Rosalì]], [[Salice (Reggio Calabria)|Salice]])<ref name="IIsem2014DIA"/>
*Rugolino ([[Villa San Giuseppe]])<ref name="IIsem2014DIA"/>
*[['Ndrina Serraino|Serraino]] ([[San Sperato]], [[Terreti]])<ref name="IIsem2014DIA"/> e le frazioni di Cataforio, Mosorrofa e Sala di Mosorrofa<ref name="IIsem2016DIA"/>
*Stillitano (Vito, Santa Caterina e San Brunello
*[['Ndrina De Stefano|Tegano]]
</div>
 
 
'ndrine di altri paesi:
*[['Ndrina Franco|Spanti]] : [[Lazzaro (Motta San Giovanni)|Lazzaro]], [[Motta San Giovanni]]
*[['Ndrina Alvaro|Alvaro]]: [[Bagnara Calabra]]<ref name="IIsem2014DIA" />
*Greco: [[Calanna]] e [[Laganadi]]<ref name="IIsem2014DIA" />
*[['Ndrina Imerti|Imerti-Garonfalo-Buda]]: [[Campo Calabro]]
*Laurendi: [[Bagnara Calabra]]<ref name="IIsem2014DIA" />
*[['Ndrina Paviglianiti|Paviglianiti]]-Nucera: [[Condofuri]]<ref name="IIsem2014DIA" />
*[['Ndrina Rodà|Rodà]]: [[Bagaladi]]<ref name="IIsem2014DIA" />
*Scriva: [[Bova (Italia)|Bova]]<ref name="IIsem2014DIA" />
*[['Ndrina Serraino|Serraino]]: [[Cardeto]]<ref name="IIsem2014DIA" />
*[['Ndrina Serraino|Serraino-Musolino]]: [[Sant'Alessio in Aspromonte]]<ref name="IIsem2014DIA" />
*[['Ndrina Talia|Talia]]: [[Bova (Italia)|Bova]]<ref name="IIsem2014DIA" />
*[['Ndrina Vadalà|Vadalà]]: [[Bova Marina]]<ref name="IIsem2014DIA" />
*[['Ndrina Zito|Zito-Bertuca-Creazzo]]: [[San Roberto (Italia)|San Roberto]]<ref name="IIsem2014DIA" />
*[['Ndrina Zito|Zito-Bertuca]]-[['Ndrina Imerti|Imerti-Buda]]: [[Fiumara (Reggio Calabria)|Fiumara]] e [[Villa San Giovanni]]<ref name="IIsem2014DIA" />
 
== Storia ==
Riga 74 ⟶ 76:
La 'ndrangheta nasce come mafia di tipo rurale; per il XIX secolo le poche notizie che si hanno si ricavano dagli atti giudiziari dell'epoca a partire sicuramente dagli anni '80, anche se alcuni come Sharo Gambino la fanno risalire anche agli anni '70 ed [[Enzo Ciconte]] dal settembre [[1861]]<ref>{{Cita |Casaburi 2010|pagine = 9-14}}.</ref>.
 
[[Enzo Ciconte]] inoltre, insieme al professore [[Antonio Nicaso]] che all'ex presidente della Commissione parlamentare Antimafia [[Francesco Forgione]] affermano che nel [[1869]] il comune di [[Reggio Calabria]] fu sciolto per decreto regio<ref>{{cita news|url = http://www.gazzettadelsud.it/news/calabria/14396/-Il-comune-di-Reggio--gia-sciolto-nel-1869-.html|titolo = Il comune di Reggio già sciolto nel 1869|pubblicazione = gazzettadelsud.it|data = 24 settembre 2012|accesso = 26 luglio 2018|dataarchivio = 27 luglio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180727024247/http://www.gazzettadelsud.it/news/calabria/14396/-Il-comune-di-Reggio--gia-sciolto-nel-1869-.html|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{cita news|url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/10/10/triste-primato-di-reggio-calabria/378153/|titolo = Il triste primato di Reggio Calabria|pubblicazione = ilfattoquotidiano.it|data = 10 ottobre 2012|accesso = 26 luglio 2018}}</ref><ref>{{cita news|url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/14/reggio-calabria-come-ndrine-e-massoni-governano-la-citta/293992/|titolo = Reggio Calabria, come 'ndrine e massoni governano la città|pubblicazione = ilfattoquotidiano.it|data = 14 luglio 2012|accesso = 26 luglio 2018}}</ref>.
 
==== Anni '80 ====
Riga 80 ⟶ 82:
 
=== XX Secolo ===
==== AnniGli anni '70 - Guerra di 'ndrangheta, massoneria deviata e fatti di Reggio ====
{{vedi anche|Fatti di Reggio|Prima guerra di 'ndrangheta}}
[[File:Girolamo Piromalli.jpg|thumb|left|upright=0.5|Girolamo Piromalli]]
[[File:Fatti di Reggio.jpg|thumb|i fatti di Reggio]]
Nel [[1975]] con l'omicidio di [[Antonio Macrì]] scoppia la [[prima guerra di Ndrangheta]], che mieterà circa 300 vittime. Il sanguinoso conflitto assume l'aspetto di un cambio generazionale: da una parte i giovani, che vogliono impegnarsi nelle nuove attività redditizie (i [[Sequestro di persona|sequestri di persona]] e il [[traffico di stupefacenti]]), dall'altra gli anziani, che non vogliono cambiamenti. [[Girolamo Piromalli|Don Mommo Piromalli]] si adegua ai tempi e viene risparmiato, mentre Don [[Domenico Tripodo|Don Mico Tripodo]], in carcere a [[Napoli]], viene ucciso dalla [[Nuova Camorra Organizzata]] di [[Raffaele Cutolo]], che aveva preso contatti con la [['ndrina]] dei [['Ndrina De Stefano|De Stefano]] e dei [[Critelli]] per il traffico di droga.
 
A [[Reggio Calabria]] la famiglia dei [['Ndrina De Stefano|De Stefano]] sostituisce quella dei Tripodo al potere, come nella Locride quella dei [['Ndrina Morabito|Morabito]] sostituisce i [['Ndrina Commisso|Macrì]]. Vengono stretti rapporti con gruppi di persone definite ''[[massoneria]] deviata'', tramite i [[santistaSanta ('ndrangheta)|santisti]], un ulteriore grado gerarchico di una sovrastruttura che permetteva di collaborare con persone non appartenenti all'organizzazione<ref name = "la santa">{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=W-ersprKlQI |titolo=ndrangheta massoneria e la rivolta dei boia chi molla |accesso=Youtube}}</ref>.
Ciò poteva così offrire alla [['ndrangheta]] la possibilità di entrare in contatto con personaggi illustri dello Stato. Con le nuove attività la [['ndrangheta]] fa un netto salto di qualità: i sequestri danno la possibilità di accumulare i capitali che verranno usati per il traffico di [[droga]], i ricavati di quest'ultima attività saranno usati per inserirsi ancora di più negli appalti statali e quindi infine poter investire in attività legali per il [[riciclaggio di denaro]] sporco<ref name = "la santa"/>.
 
Nel [[1969]] avviene una riunione a [[Montalto (Aspromonte)|Montalto]] per partecipare al [[Golpe Borghese]], i [['Ndrina De Stefano|De Stefano]] e i [['Ndrina La Maggiore|Nirta La Maggiore]] volevano appoggiare il Golpe e tra il luglio [[1970]] e febbraio [[1971]] durante i [[Fatti di Reggio]] alcune [['ndrine]] stanno dalla parte della destra e altre con la sinistra<ref name="la santa"/>.
 
==== 1978 - Il caso Moro ====
{{Vedi anche|Caso Moro}}
Da una telefonata intercettata nel [[1978]] tra il segretario di [[Aldo Moro]] [[Sereno Freato]] e [[Benito Cazora]], deputato della [[Democrazia Cristiana]], secondo alcune ricostruzioni incaricato di tenere i rapporti con la [['Ndrangheta|malavita calabrese]], avvenuta otto giorni prima della morte di Moro, nella quale Freato cerca di avere notizie sulla prigione di Moro. Dall'intercettazione risulterebbe che la 'ndrangheta aveva a disposizione alcune foto di via Fani (forse quelle relative al rullino sparito o delle loro copie) e che in una di queste vi fosse "''un personaggio noto a loro''"<ref name=fisicamente>{{cita testo|url=http://www.fisicamente.net/index-593.htm|titolo=Il caso Moro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081011003329/http://www.fisicamente.net/index-593.htm html}}, di Gianluca Neri, dal sito fisicamente.net</ref>. Secondo quanto riferito nel [[1991]] da Cazora sarebbero stati alcuni esponenti della [['ndrangheta]], in stato di soggiorno obbligato, ad offrire ad alcuni esponenti della [[Democrazia Cristiana|DC]] la propria collaborazione per individuare il luogo della prigionia di Moro, in cambio della possibilità di riottenere la libertà di movimento, ma questa collaborazione non venne comunque realizzata<ref name=almanaccodeimisteri_1991>{{cita testo|url=http://www.almanaccodeimisteri.info/moro1991.htm|titolo=Caso MORO: i fatti del 1991|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080311184721/http://www.almanaccodeimisteri.info/moro1991.htm html}}, su almanaccodeimisteri.info</ref>.
Il 13 luglio [[2016]] il presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul [[caso Moro]], [[Giuseppe Fioroni]] rivela che: "Grazie alla collaborazione del [[Reparto investigazioni scientifiche|Ris]] dell'[[Arma dei Carabinieri]], possiamo affermare con ragionevole certezza che il 16 marzo del [[1978]] in via Fani c'era anche l'esponente della 'ndrangheta [[Antonio Nirta (1946)|Antonio Nirta]]<ref name="Moro">{{cita news|url = |titolo = Caso Aldo Moro, un boss della 'ndrangheta presente sul luogo del sequestro: la svolta in una fotografia |pubblicazione = quotidianodelsud.it |data=13 luglio 2016}}</ref>. Antonio Nirta, soprannominato ''Due nasi'' è il nipote dell'[[Antonio Nirta|omonimo boss]], già nominato dall'pentito [[Saverio Morabito]] in relazione con uno dei sequestratori ed il generale [[Francesco Delfino]]<ref name="Moro"/>.
 
==== Gli anni '80 - La seconda guerra di 'ndrangheta ====
{{vedi anche|Seconda guerra di 'ndrangheta}}
La seconda guerra di 'Ndrangheta scoppia nel [[1985]] e termina nel [[1991]] e farà circa 700 morti. La guerra scoppiò perché le varie 'Ndrine, che erano totalmente indipendenti l'una dall'altra, non avevano trovato un accordo per lo sfruttamento degli enormi capitali accumulati. Alla fine non ci fu né un vincitore né uno sconfitto ma si decise di dotarsi di una sorta di ''cupola'', un organo supremo simile a quello di [[Cosa Nostra]].
 
Nascono dei problemi tra gli [['Ndrina Imerti|Imerti]] e i [['Ndrina De Stefano|De Stefano]] per la gestione della possibile costruzione del [[ponte sullo stretto di Messina]].
La seconda guerra di 'Ndrangheta scoppia nel [[1985]] e termina nel [[1991]] e farà circa 700 morti. La guerra scoppiò perché le varie 'Ndrine, che erano totalmente indipendenti l'una dall'altra, non avevano trovato un accordo per lo sfruttamento degli enormi capitali accumulati. Alla fine non ci fu né un vincitore né uno sconfitto ma si decise di dotarsi di una sorta di ''cupola'', un organo supremo simile a quello di [[Cosa Nostra]].
Nascono dei problemi tra gli Imerti e i [['Ndrina De Stefano|De Stefano]] per la gestione della possibile costruzione del ponte sullo stretto di Messina.
L'11 ottobre [[Antonio Imerti]], capobastone dell'omonima ndrina si salva da un tentato omicidio.
Due giorni dopo viene invece ucciso da 5 uomini di [[Antonio Imerti]] [[Paolo De Stefano]] mentre si trovava in moto nel quartiere [[Archi (Reggio Calabria)|Archi di Reggio Calabria]]. Così scoppia la guerra tra le due ndrine.
Con gli [['Ndrina Imerti|Imerti]] si schierano i [['Ndrina Condello|Condello]], i [['Ndrina Tegano|Tegano]] e i [['Ndrina Serraino|Serraino]], per i [['Ndrina De Stefano|De Stefano]] capeggiati da [[Orazio De Stefano|Orazio]], fratello di [[Paolo De Stefano|Paolo]], ci sono i [['Ndrina Libri|Libri]] e i [['Ndrina De Stefano|Tegano]].
La pace si trovò nel [[1991]], per gli Imerti da garante c'è Antonino Mammoliti, mentre per i De Stefano [[Antonio Nirta]].
 
In quel periodo nacquero diverse faide: la faida di Siderno fra [['Ndrina Costa|Costa]] e [['Ndrina Commisso|Commisso]], la faida di Locri fra i [['Ndrina Cataldo|Cataldo]] e i [['Ndrina Cordì|Cordì]]. A [[Melito Porto Salvo]] si scontrarono gli Ambrogio e i Familiari, a [[Zungri]] vi fu una lotta tra i Niglia-Candela e gli Accorinti -Fiammingo, a [[Marina di Gioiosa Jonica]] tra i [['Ndrina Mazzaferro|Mazzaferro]] e gli [['Ndrina Aquino|Aquino]] e a [[Gioiosa Jonica]] gli [['Ndrina Ierinò|Jerinò]] e gli [['Ndrina Ursino|Ursino]]. Nel [[1987]] incomincia la seconda faida di [[Cittanova (Italia)|Cittanova]]. Nel [[1989]] venne ucciso il presidente delle [[Ferrovie dello Stato]] [[Lodovico Ligato]].
 
Con il pentimento di Filippo Barreca ([[santista]]) avvenuto l'8 gennaio [[1992]] mentre era in carcere a [[Cuneo]] per una condanna di traffico di droga da scontare in 9 anni<ref name="Barreca">{{cita news |url= http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=BARRECA+Filippo |titolo= Filippo Barreca |pubblicazione= Cinquantamila.corriere.it |accesso= 25 febbraio 2017 |dataarchivio= 2 aprile 2014 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140402205005/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=BARRECA+Filippo |urlmorto= sì }}</ref> e con quello di Giacomo Lauro del 9 maggio [[1992]]<ref name="Barreca"/>) si svelano retroscena dell'omicidio di [[Lodovico Ligato]] e della [[seconda guerra di 'Ndrangheta]]<ref name="Barreca"/>. Le loro rivelazioni saranno utili anche nelle operazioni Olimpia 1, 2, 3 e 4<ref name="Barreca"/>.
Riga 217 ⟶ 219:
== Voci correlate ==
* [[Crimine ('ndrangheta)|Crimine]]
* [[Operazione Crimine-Infinito]]
* [[Processo Gotha]]
* [[Locale ('ndrangheta)|Locale]]
* [[Operazioni delle forze dell'ordine contro la 'ndrangheta]]
 
{{'Ndrangheta}}
{{'Ndrine}}
 
[[Categoria:Strutture della 'ndrangheta]]