Sergio Antonielli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 18:
 
== Biografia ==
Come narratore è ricordato per ''Il campo 29'', del [[1949]], complesso memoriale in cui ha raccontato la propria esperienza di prigioniero di [[Seconda guerra mondiale|guerra]] degli [[British Army|inglesi]] in un campo di prigionia in [[India]], e per romanzi come ''La tigre viziosa''. DocenteAssistente alla cattedra di Letteratura italiana di Mario Fubini, diventa poi docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'[[Università degli Studi di Milano]], come critico concentrò la sua attenzione sulla [[poesia]] del [[XX secolo|novecento]]<ref>{{Cita web|url=http://www.apice.unimi.it/?page_id=1477|titolo=Archivio Antonielli {{!}} Centro Apice|sito=www.apice.unimi.it|accesso=2017-12-10}}</ref>. Fu inoltre studioso di [[Giuseppe Parini|Parini]] e di [[Pascoli]]. Le sue ceneri riposano in una celletta nel [[cimitero di Lambrate]]. Il figlio Livio è attualmentestato docenteprofessore ordinario di storiaStoria delle istituzioni militari e politiche presso l'Università degli Studi di Milano.
 
==Opere==
=== Narrativa ===
* {{Cita libro|titolo=Il campo 29|editore=Edizioni Europee|città=Milano|anno=1949}} - II ed., 1952; Prefazione di [[Vittorio Sereni]], Collana I David, Roma, Editori Riuniti, 1976; con uno scritto di Edoardo Esposito, Milano, Isbn, 2009, ISBN 978-88-7638-146-1.
*''Il campo 29'', Edizioni Europee, [[Milano]] 1949
* ''{{Cita libro|titolo=La dinastia,'': romanzo|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1952}}
* {{Cita libro|titolo=La tigre viziosa|edizione=Collana [[I gettoni]] n.26|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1954}} - Introduzione di [[Sergio Solmi]], Milano, A. Mondadori, 1979; Venezia, Palingenia, 2025, ISBN 979-12-817-6511-5.
*''La tigre viziosa'', [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], [[Torino]] 1954
* ''{{Cita libro|titolo=Un cane e un uomo in più'', : romanzo|editore=Fratelli Parenti|città=Milano|anno=1958}}
*'' {{Cita libro|titolo=Il venerabileVenerabile orango'',Orango|editore=A. Mondadori, |città=Milano 1960|anno=1962}}
*'' {{Cita libro|titolo=Oppure niente'', Mondadori,: Milanoromanzo|editore=A. Mondadori|città=Milano|anno=1971}}
*'' {{Cita libro|titolo=L'elefante solitario'', : romanzo|editore=A. Mondadori, |città=Milano, |anno=1979}}
 
=== Saggistica ===
*'' {{Cita libro|nome=Sergio|cognome=Antonielli|nome2=Luciano|cognome2=Anceschi|titolo=Lirica del Novecento. Antologia della poesiaPoesia italiana''|edizione=4ª (in collaborazione con [[Luciano Anceschi]]), [[ed.|anno=1953|editore=Vallecchi]], [[|città=Firenze]] 1953}}
*'' {{Cita libro|titolo=La poesia del Pascoli'',|anno=1955|editore=Edizioni Meridiana,della Meridiana|città=Milano 1955}}
*'' {{Cita libro|titolo=Aspetti e figure del Novecento'', [[|anno=1955|editore=Guanda]], [[|città=Parma]] 1955}}
*'' {{Cita libro|titolo=Giuseppe Parini'', [[|anno=1973|editore=La Nuovanuova Italia]], [[|città=Firenze]] 1973}}
* {{Cita libro|titolo=Viaggio nella letteratura italiana|editore=Pantarei|città=Lugano|anno=1982}}
*''La letteratura del disagio'', 1984
* {{Cita libro|titolo=Letteratura del disagio|url=https://archive.org/details/letteraturadeldi0000anto|anno=1984|editore=Edizioni di Comunità|città=Milano|isbn=88-245-0197-4}}
*''M'illumino d'immenso. Viaggio nella letteratura italiana contemporanea'', presentazione di G. Pampaloni, 1987
* {{Cita libro|curatore=Edoardo Esposito|altri=Presentazione di [[Geno Pampaloni]]|titolo=M'illumino d'immenso. Viaggio nella letteratura italiana contemporanea|editore=Mursia|città=Milano|anno=1987|anteposizione-curatore=no}} - col titolo ''Viaggio nella Letteratura italiana del Novecento'', Napoli, La scuola di Pitagora, 2017, ISBN 978-88-6542-490-2.
 
== Note ==
Riga 42 ⟶ 43:
 
==Bibliografia==
*[[Ugo Dotti]], voce "''Sergio Antonielli"'', in ''Letteratura Italiana. I Contemporanei'', volumevol. V, Milano, [[Marzorati (casa editrice)|Marzorati]], Milano 1974, pp.1180-1191;1194.
*{{Cita libro|titolo=Sergio Antonielli : giornate di studio|anno=1983|editore=Tipolito M. Pezzini|città=Viareggio}}
*{{Cita libro|autore=Giovanna Benvenuti, ''et al.|titolo=Omaggio a Sergio Antonielli'' (: con la bibliografia completa delle opere), |anno=1984|editore=Fondazione Corrente, |città=Milano 1984;}}
*Antonio Carrannante, ''Letteratura e vita in Sergio Antonielli'', in ''[[La Rassegna della letteratura italiana|La rassegna della letteratura italiana]]'', luglio-dicembre 2006, pp.361-385.
*{{Cita libro|curatore=Giuseppe Colombo|curatore2=Vittorio De Matteis|altri=organizzato dall'Assessorato alla cultura del Comune di Monza e dalla Biblioteca civica di Monza|titolo=Sergio Antonielli: l'uomo, lo scrittore. Atti del Convegno Sergio Antonielli: l'uomo, lo scrittore (Monza, 12 dicembre 1987)|anno=1988|editore=Comune-Assessorato cultura|città=Monza}}
*{{Cita pubblicazione|nome=Antonio |cognome=Carrannante, ''|anno=2006|titolo=Letteratura e vita in Sergio Antonielli'', in ''[[|rivista=La Rassegna della letteratura italiana|La rassegna della letteratura italiana]]'', luglio-dicembre 2006, volume=CX|numero=2|pp.=361-385.}}
 
== Altri progetti ==