Corenno Plinio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Province della Lombardia austriaca Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 5:
|Divisione amm grado 2 = Lecco
|Divisione amm grado 3 = Dervio
|Abitanti =
|Note abitanti = {{Cita web|url=
|Aggiornamento abitanti =
|Nome abitanti =
}}
{{Citazione|A Corenno, le spiagge a poco a poco s'incuneano e si trasformano in campi|[[Paolo Giovio]], "Larius"|A Coreno sensim litora cuneantur et in campos abeunt|lingua=latino|lingua2=italiano}}
'''Corenno Plinio''' è una piccola località lacustre sita sulla sponda orientale del [[Lago di Como|Lario]] a metà strada tra i comuni di [[Dervio]] e [[Dorio]], lungo la ''[[Strade provinciali della provincia di Lecco|provinciale 72]]''. [[Comune (Italia)|Comune autonomo]] fino al [[1927]] viene annesso a [[Dervio]] secondo quanto disposto dal ''[[Regio decreto|Regio Decreto]] 11 dicembre 1927, n. 2506'', passando di conseguenza al [[Suddivisione amministrativa|grado amministrativo]] di [[Frazione (geografia)|frazione]]. Il centro abitato sorge su un piccolo [[promontorio]] che si getta dolcemente nelle acque del lago, sormontato a est dall'imponente mole del [[Monte Legnone]]. Nel 2018 Corenno Plinio si classifica ufficialmente al 238º posto nel censimento ''[[I Luoghi del Cuore]]'' indetto dal [[Fondo Ambiente Italiano|FAI]]<ref name="FAI">{{cita web|url=https://www.fondoambiente.it/luoghi/corenno-plinio|titolo=Corenno Plinio - Dervio, Lecco|sito=fondoambiente.it|editore=[[Fondo Ambiente Italiano|FAI]]|accesso=11 febbraio 2019}}</ref>.
Riga 23 ⟶ 21:
Nel corso del [[XV secolo]], le truppe comandate dal [[Lecchesi|lecchese]] Francesco Morone attaccarono il borgo, devastando e incendiando la parte di Corenno più prossima al [[Lago di Como|lago]].''<ref name=":223">{{cita|Brivio|p. 117}}.</ref>''
A partire dalla metà del [[XV secolo]] Corenno diviene comune autonomo della circoscrizione della [[Pieve di Dervio]], nel [[contado]] della [[Riviera di Lecco]], [[provincia del Ducato di Milano]]. Nel 1786, secondo il compartimento territoriale della Lombardia austriaca, Corenno viene assegnato alla [[provincia di Como (Lombardia austriaca)|provincia di Como]], per passare nel 1791 sotto alla [[provincia di Milano (Lombardia austriaca)|provincia di Milano]]<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000404/|sito=lombardiabeniculturali.it|autore=Saverio Almini|data=12 giugno 2006|accesso=11 febbraio 2019|editore=[[Regione Lombardia]]|titolo=comune di Corenno 1757 - 1797}}</ref>. Nel periodo che va dal 1812 al 1816, a cavallo tra il [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] [[età napoleonica|napoleonico]] e il [[Regno Lombardo-Veneto]], Corenno torna a essere frazione di Dervio per riacquistare quindi lo status di comune<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000310/|sito=lombardiabeniculturali.it|autore=Saverio Almini|data=12 giugno 2006|accesso=11 febbraio 2019|editore=[[Regione Lombardia]]|titolo=comune di Corenno 1798 - 1809}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000057/|sito=lombardiabeniculturali.it|autore=Saverio Almini|data=12 giugno 2006|accesso=11 febbraio 2019|editore=[[Regione Lombardia]]|titolo=comune di Corenno 1816 - 1859}}</ref>. Nel 1859 il comune viene incluso nuovamente nella [[provincia di Como]] e nel 1864, sotto il nuovo [[Regno d'Italia]] costituitosi del 1861, assume l'attuale [[toponimo]] di ''Corenno Plinio''. Il nome deriva da [[Plinio il Giovane]], magistrato dell'[[Impero romano]], avvocato e scrittore originario di [[Como]] vissuto nel [[II secolo]] che pare possedesse in questi luoghi una [[Villa romana|villa]]<ref name="FAI" />''<ref name=":22">{{cita|Brivio|p. 113}}.</ref>''. Nel 1927 torna a essere frazione del comune di Dervio<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5050775/|sito=lombardiabeniculturali.it|autore=Caterina Antonioni|data=12 giugno 2006|accesso=11 febbraio 2019|editore=[[Regione Lombardia]]|titolo=comune di Corenno 1859 - 1927}}</ref>.
{{clear|left}}
|