Eando Binder: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
precisaz.
m sistemazione fonti e fix vari
 
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|scrittori statunitensi|marzo 2025}}
{{S|scrittori statunitensi}}
'''Eando Binder''' è lo [[pseudonimo]] usato dai due fratelli {{Bio
|Nome = Earl Andrew
Riga 10 ⟶ 12:
|GiornoMeseMorte = 13 ottobre
|AnnoMorte = 1966
|NoteMorte = <ref>{{CiteCita web |titletitolo=Summary Bibliography: Earl Binder |url=https://www.isfdb.org/cgi-bin/ea.cgi?329 |access-dateaccesso=4 settembre 2023-09-04}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Nazionalità = statunitense
|FineIncipit = e
}}
{{Bio
|Nome = Otto Oscar
|Cognome = Binder
Riga 32 ⟶ 35:
|Nazionalità = statunitense
|FineIncipit = per i loro libri
}} Earl e Otto hanno assunto anche altri pseudonimi, come '''John Coleridge''' e '''Francis Turek'''.
}}
 
== Biografia ==
I due fratelli, di famiglia ungherese emigrata negli Stati Uniti, sono divenuti famosi per i loro racconti di [[fantascienza]] con protagonista il [[robot]] Adam Link. I racconti furono stampati nel [[1965]] in un'antologia dal titolo ''[[Adam Link Robot]]'', che si apre con il loro racconto più famoso: ''[[Io, robot (Binder)|Io, robot]]'', titolo che verrà usato anche per l'[[Io, robot (Asimov)|omonima antologia di racconti]] di [[Isaac Asimov]].
 
Earl ed Otto ("E and O") hanno assunto anche altri pseudonimi, come '''John Coleridge''' e '''Francis Turek'''. Va comunque precisato che dal [[1940]] in poi, dopo cioè la serie di Adam Link, Earl abbandona la narrativa, lasciando il solo Otto a scrivere con il nome di Eando Binder.
 
==Opere==
Riga 57 ⟶ 61:
 
===Antologie===
* ''In un cimitero'', racconto del volume antologico ''Storie di vampiri'' (2003)
 
**racconto "In un cimitero"
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Supergirl]]
 
==Altri progetti==
Riga 67 ⟶ 76:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|DC Comics|fantascienza|letteratura}}
 
[[Categoria:Scrittori di fantascienza statunitensi]]