Plurali irregolari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m Annullata la modifica di 193.204.167.181 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.51.29.138 Etichetta: Rollback |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Plurali maschili irregolari ==
* ''[[bue]]'' - ''buoi'' (probabile [[
* ''[[dio]]'' - ''dèi'' (dal plurale latino {{maiuscoletto|dĕi}}; disusato il plurale regolare [[Analogia (linguistica)|analogico]] ''dii''
* ''[[uomo]]'' - ''uomini'' (dal latino {{maiuscoletto|homines}})
* ''ampio'' - ''ampi'' / ''ampli''
Riga 37:
Dal maschile al femminile:
* ''centinaio'' - ''centinaia''
* dito - dita
* ''migliaio'' - ''migliaia''
* ''miglio'' - ''miglia''
Riga 133 ⟶ 134:
le reni è metaforico, come ad esempio nell'espressione "[[spezzare le reni]]".
*viscere - visceri/viscere
Anche qui il plurale in "e" è utilizzato in espressioni metaforiche come 'nelle viscere della terra'.
Alcuni dei seguenti plurali femminili '''desueti''', sono ancora usati nella lingua letteraria
* ''le castella'' per ''i castelli'' (oggi presente soprattutto nella toponomastica ''[[Le Castella (Isola di Capo Rizzuto)|Le Castella]]'', ''[[Quattro Castella]]'')
* ''le coltella'' per ''i coltelli''
Riga 142 ⟶ 143:
* ''le fora'' per ''i fori''
* ''le giumenta'' per ''i [[Animale da soma|giumenti]]''
* ''le istrumenta'' per ''
* ''le letta'' per ''i letti''
* ''le martella'' per ''i martelli''
Riga 174 ⟶ 175:
* ''legno''/''legna'' - ''legni''/''legne''
I femminili sono veri e propri [[nome collettivo|nomi collettivi]] che designano una sorta di categoria merceologica di quanto espresso dal singolare maschile, i plurali femminili infatti, nei rari casi in cui vengono usati, indicano una serie di varietà di frutti o di legni di diverse qualità o tipologie.
Senza '''alcuna distinzione di significato:'''
* ''orecchio''/''orecchia'' - ''orecchi''/''orecchie (it. antico anche orecchia - vedi sotto)''
* ''palmo''/''palma'' - ''palmi''/''palme''
Infine mostrano '''varianze''' nell'italiano moderno:
* ''sterpaio''/''sterpaia'' - ''sterpai''/''sterpaie''
|