Tottenham Hotspur Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dieghenía (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(215 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Tottenham Hotspur FC
|nomestemma = Tottenham Hotspur FCLogo.pngsvg
|soprannomi = ''Spurs'', ''Lilywhites''
|detentore_europaleague = X
|pattern_la1 = _tottenham2324h
|detentore_supercoppaeuropea =
|pattern_b1 = _tottenham2324h
|pattern_la1 = _tottenham2324h_tottenham2526h
|pattern_ra1 = _tottenham2324h
|pattern_b1 = _tottenham2324h_tottenham2526h
|pattern_sh1 = _tottenham2324h
|pattern_ra1 = _tottenham2324h_tottenham2526h
|pattern_so1 = _tottenham2324h
|pattern_sh1 = _tottenham2324h_tottenham2526h
|pattern_so1 = _tottenham2324h_tottenham2526h
|leftarm1 = FFFFFF
|body1 = FFFFFF
|rightarm1 = FFFFFF
|shorts1 = 00164DFFFFFF
|socks1 = FFFFFF
|pattern_la2 = _tottenham2526a
|pattern_b2 = _unknown_tottenham2526a
|pattern_ra2 = _tottenham2526a
|pattern_sh2 = _tottenham2526a
|pattern_so2 = _tottenham2526a
|leftarm2 = 000000
|body2 = 000000
|rightarm2 = 000000
|shorts2 = 000000
|socks2 = 000000
|pattern_la3 = _tottenham2526t
|colori = {{simbolo|600px Bianco e Blu.svg}} [[Bianco]], [[blu]]
|pattern_b3 = _tottenham2526t
|pattern_ra3 = _tottenham2526t
|pattern_sh3 = _tottenham2526t
|pattern_so3 = _tottenham2526tl
|leftarm3 = fff800
|body3 = fff800
|rightarm3 = fff800
|shorts3 = fff800
|socks3 = fff800
|colori = {{simbolo|600px Biancovertical eHEX-010080 BluWhite.svg}} [[Bianco]], [[blu]]
|simboli = [[Combattimento di galli|Gallo da battaglia]]
|inno = Glory Glory Tottenham Hotspur
Riga 35 ⟶ 47:
|annofondazione = 1882
|proprietario = {{Bandiera|ENG}} [[Joe Lewis (imprenditore)|Joe Lewis]]
|presidente = {{Bandiera|ENGNC}} [[Daniel''carica Levy (imprenditore)|Daniel Levy]]vacante''
|allenatore = {{Bandiera|AUSDEN}} [[AngeThomas PostecoglouFrank]]
|stadio = [[Tottenham Hotspur Stadium]]
|capienza = 62.303
Riga 45 ⟶ 57:
|Community Shield = 7
|coppe delle Coppe = 1
|coppe UEFA = 23
|coppe nazionali =
|titoli internazionali = 1 [[Coppa di Lega Italo-Inglese]]
|stagione attuale = Tottenham Hotspur Football Club 20232025-20242026
}}
 
Il '''Tottenham Hotspur Football Club''' ([[pronuncia|pron.]] {{IPA|ˈtɒtnəm ˈhɒtˌspɜr|en}}), noto più brevemente come '''Tottenham Hotspur''' o semplicemente '''Tottenham''', o '''Spurs''' è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Inghilterra|inglese]] avente sede nell'[[Tottenham|omonimo]] sobborgo di [[Londra]] sito nel [[Borghi di Londra|borgo]] di [[Haringey]]. Milita nella [[Premier League]], la massima divisione del [[campionato inglese di calcio]], e disputa le partite interne al [[Tottenham Hotspur Stadium]] (2019), che ha sostituito lo storico impianto di [[White Hart Lane]] (1889).
 
Fondato nel 1882, disputa le partite interne al [[Tottenham Hotspur Stadium]] dal 2019, stadio che ha sostituito lo storico impianto di [[White Hart Lane]] (1889).
Fondato nel 1882, il club vinse la [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] nel [[FA Cup 1900-1901|1900-1901]], primo club non affiliato alla [[Football League]] a riuscire nell'impresa dal 1888. Nel [[First Division 1960-1961|1960-1961]] conseguì un prestigioso ''[[double (calcio)|double]]'' aggiudicandosi [[First Division|campionato]] e [[FA Cup 1960-1961|coppa nazionale]], prima squadra londinese a conseguire questo risultato, e nel [[FA Cup 1961-1962|1961-1962]] rivinse la FA Cup. In ambito nazionale nella sua bacheca figurano 2 [[Premier League|campionati]], 8 [[FA Cup|Coppe d'Inghilterra]], 4 [[Coppa di Lega inglese|Coppe di Lega]] e 7 [[FA Community Shield|Supercoppe d'Inghilterra]] (di cui 4 condivise), mentre in ambito continentale una [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]], vinta nel [[Coppa delle Coppe 1962-1963|1962-1963]] (prima formazione inglese a trionfare in una [[competizioni UEFA per club|competizione europea]]), e 2 [[Coppa UEFA|Coppe UEFA]], vinte nel [[Coppa UEFA 1971-1972|1971-1972]] e nel [[Coppa UEFA 1983-1984|1983-84]]. È una delle quindici squadre che hanno raggiunto le finali di tutte le tre principali [[competizioni UEFA per club]] disputate fino al 2020-2021: [[UEFA Champions League|Champions League]] ([[UEFA Champions League 2018-2019|2018-2019]]), [[Coppa UEFA]]-[[Europa League]] ([[Coppa UEFA 1971-1972|1971-1972]], [[Coppa UEFA 1973-1974|1973-1974]] e [[Coppa UEFA 1983-1984|1983-1984]]), e [[Coppa delle Coppe]] ([[Coppa delle Coppe 1962-1963|1962-1963]]).
 
A livello [[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali|internazionale]] nella bacheca del club figurano 1 [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]] e 3 [[UEFA Europa League|Coppe UEFA]]/[[UEFA Europa League|Europa League]]. La Coppa delle Coppe vinta nel [[Coppa delle Coppe 1962-1963|1962-1963]] rappresenta il primo trofeo di una formazione inglese in una [[competizioni UEFA per club|competizione europea]]. È una delle quindici squadre che hanno raggiunto le finali di tutte le tre principali [[competizioni UEFA per club|competizioni UEFA stagionali per club]] disputate fino al 2020-2021: [[UEFA Champions League|Champions League]] ([[UEFA Champions League 2018-2019|2018-2019]]), [[Coppa UEFA]]-[[Europa League]] ([[Coppa UEFA 1971-1972|1971-1972]], [[Coppa UEFA 1973-1974|1973-1974]], [[Coppa UEFA 1983-1984|1983-1984]] e [[UEFA Europa League 2024-2025|2024-2025]]) e [[Coppa delle Coppe]] ([[Coppa delle Coppe 1962-1963|1962-1963]]).
Il club vive un'accesa rivalità con l'{{Calcio Arsenal|N}}, squadra con cui disputa il [[derby del Nord di Londra|North London Derby]].
 
A livello nazionale è la sesta squadra in Inghilterra per numero di titoli ufficiali vinti: 21. Nella bacheca del club figurano: 2 [[Premier League|campionati]], 8 [[FA Cup|Coppe d'Inghilterra]], 4 [[Coppa di Lega inglese|Coppe di Lega]] e 7 [[FA Community Shield|Supercoppe d'Inghilterra]] (di cui 4 condivise). Complessivamente il club si è aggiudicato 25 trofei ufficiali, 21 nazionali e 4 internazionali, che la rendono la sesta squadra più vincente in Inghilterra.
 
Insieme a {{Calcio Liverpool|N}}, {{Calcio Manchester United|N}}, {{Calcio Arsenal|N}}, {{Calcio Chelsea|N}} e {{Calcio Manchester City|N}} forma il gruppo delle "Big Six" del calcio inglese. Il club vive un'accesa rivalità con l'{{Calcio Arsenal|N}}, squadra con cui disputa il [[derby del Nord di Londra|North London Derby]].
 
È stato il primo club non affiliato alla [[Football League]] dalla sua fondazione nel 1888 a vincere la [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] nel [[FA Cup 1900-1901|1900-1901]], e anche la prima squadra londinese a conseguire il ''[[double (calcio)|double]]'' composto da [[First Division|campionato]] e [[FA Cup 1960-1961|coppa nazionale]] nel [[First Division 1960-1961|1960-1961]].
 
== Storia ==
Riga 67 ⟶ 86:
=== Il ''double'' del 1961 e la vittoria in Europa ===
[[File:Tottenham Hotspurs tegen Atletico Madrid 5-1 Nr 14 en 15 Elftal Tottenham Hots, Bestanddeelnr 915-1586.jpg|thumb|La formazione di partenza del Tottenham Hotspur contro l'[[Atlético Madrid]] nel 1963.]]
Nella stagione 1960-1961 gli ''Spurs'', allenati da [[Bill Nicholson]], vinsero per la seconda volta il titolo inglese, stabilendo il record di reti realizzate nella storia del club (115). Il Tottenham chiuse la stagione con otto punti di vantaggio sullo [[{{Calcio Sheffield Wednesday Football Club|Sheffield Wednesday]]N}} e a fine stagione centrò la [[double (calcio)|doppietta]] con la vittoria della [[FA Cup 1960-1961|FA Cup]]. Nella stagione successiva gli Spurs si aggiudicanoaggiudicarono per la seconda volta consecutiva la [[FA Cup 1961-1962|FA Cup]] e il [[FA Charity Shield 1961|Community Shield]], mentre in campionato fuottennero il terzo posto.
 
Tutte le forze furono, tuttavia, spese nella [[Coppa dei Campioni 1961-1962]], nella quale il Tottenham fu eliminato in semifinale dal {{Calcio Benfica|N}}. Due anni dopo il successo in campionato, il club si aggiudicò la [[Coppa delle Coppe 1962-1963|Coppa delle Coppe]] battendo in finale a [[Rotterdam]] l'[[Club{{Calcio Atlético deAtletico Madrid|Atlético Madrid]]N}} per 5-1 e diventando così la prima compagine britannica a vincere un trofeo europeo. Nella medesima stagione la squadra chiuse il campionato al secondo posto.
 
=== Dal 1966 al 1980: la Coppa UEFA e le due finali europee ===
Riga 79 ⟶ 98:
 
=== Anni ottanta e novanta ===
[[File:Osvaldo Ardiles (1981).jpg|upright=0.7|thumb|left|[[Osvaldo Ardiles]] nel 1981.]]
Nella stagione 1980-1981 il Tottenham vinse la [[FA Cup 1980-1981|FA Cup]] con un gol di [[Ricky Villa]], ancora oggi reputato tra i più belli della storia della Coppa d'Inghilterra. Nell'estate del 1981 la squadra si aggiudicò insieme all'{{Calcio Aston Villa|N}} il [[Charity Shield 1981|Charity Shield]] dopo una partita terminata 2-2. Vinta la [[FA Cup 1981-1982|FA Cup]] nel 1982, nell'anno del centenario del club, il Tottenham vinse la [[Coppa UEFA 1983-1984]] battendo l'{{Calcio Anderlecht|N}} ai [[tiri di rigore]]. Di quella squadra facevano parte [[Glenn Hoddle]], [[Osvaldo Ardiles]], [[Steve Perryman]], [[Paul Jennings]] e [[Steve Archibald]]. Negli anni ottanta il club arrivò per tre volte terzo in campionato (1984-1985, 1987-1988 e 1989-1990).
 
Gli anni novanta si aprirono con la vittoria della [[FA Cup 1990-1991]] e del [[FA Charity Shield 1991|Charity Shield 1991]] (titolo condiviso con l'{{Calcio Arsenal|N}}) e nel 1992 il Tottenham fu tra le squadre che diedero vita alla prima edizione della [[Premier League]], ma il decennio fu deludente su tutti i fronti, visti i risultati al di sotto delle attese. I migliori traguardi furono, infatti, in campionato il settimo posto del 1994-1995 e in FAcampionato Cupe tre eliminazionisemifinali in semifinaleFA Cup. Parallelamente vi furono dei problemi sul fronte societario, tra cui delle criticità economiche molto serie, che condussero il club a giocarsi financo la permanenza in Premier League più di una volta. L'unico risultato rilevante per il club fu registrato alla fine del decennio, con la vittoria della [[Football League Cup 1998-1999|Coppa di Lega inglese del 1998-1999]], primo trofeo dopo setteotto anni; in quella stagione furono raggiunte, inoltre, le semifinali della FA Cup.
 
=== Anni duemila e duemiladieci ===
Dopo oltre un lustro di amarezze, nel 2005-2006 la squadra si piazzò quinta, sfiorando la qualificazione alla [[UEFA Champions League]], poi confermòconfermando il piazzamento anche nel 2006-2007, annata in cui furono raggiunti i quarti di finale di [[Coppa UEFA]] e le semifinali di Coppa di Lega. Nel [[Football League Cup 2007-2008|2007-2008]] il club pose fine a un periodo di nove anni senza trofei vincendo la Coppa di Lega, mentre nel biennio seguente raggiunse lanuovamente una finale di Coppa di Lega e le semifinali di FA Cup.
 
Gli anni duemiladieci si aprirono con il quarto posto delnel 2009-2010 e, nel [[UEFA Champions League 2010-2011|2010-2011]], conin quest'ultimo caso ottenendo la qualificazione alla fase a gironi della UEFA Champions League per la prima volta dal [[Coppa dei Campioni 1961-1962|1961-1962]]<ref>{{cita news|url=http://www.englishfootball.it/index.php/notizie/ultime-notizie/1238-tottenham-il-sogno-champions-e-realta|titolo=Tottenham, il sogno Champions è realtà |editore=englishfootball.it |data=25 agosto 2010|urlmorto=sì}}</ref> (il cammino nella competizione si interruppe poi ai quarti di finale). Nell'estate del 2013 il club cedecedette le stelle [[Luka Modrić]] e [[Gareth Bale]], che passanopassarono al {{Calcio Real Madrid|N}} rispettivamente per 40 e 100 milioni di euro. Nel 2015-2016 la squadra si piazzò terza e l'anno dopo seconda in campionato. Parallelamente si registrarono degli acuti nelle coppe: nel 2011-2012, nel 2016-2017 e nel 2017-2018 gli ''Spurs'' raggiunsero le semifinali di FA Cup, nel 2014-2015 la finale della Coppa di Lega, poi, nel 2018-2019, le semifinali della Coppa di Lega e, per la primaprestigiosa voltafinale di [[UEFA Champions League 2018-2019|UEFA Champions League]], sottodove la guidasquadra dellallenata dall'argentino [[Mauricio Pochettino]] (in carica dal 2014), la finale di [[UEFA Champions League 2018-2019|UEFA Champions League]], dove furonofu sconfittisconfitta per 2-0 dai connazionali del {{Calcio Liverpool|N}}.
 
=== Anni duemilaventi: il successo in Europa League ===
Nel 2020-2021 la squadra raggiunse la finale di Coppa di Lega, l'anno dopo le semifinali della competizione.
Nel 2020-2021 la squadra raggiunse la finale di Coppa di Lega, mentre l'anno dopo le semifinali della competizione. Nella stagione 2024-2025, nonostante pessimi risultati in campionato, gli ''Spurs'' di [[Ange Postecoglou]] raggiunsero la finale di [[UEFA Europa League 2024-2025|Europa League]], in cui sconfissero per 1-0 i connazionali del [[Manchester United Football Club|Manchester United]], tornando a vincere un trofeo continentale dopo oltre quarant'anni.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/europa-league/europa-league-trionfa-il-tottenham-manchester-united-battuto-1-0-in-finale_98478753-202502k.shtml|titolo=Europa League, trionfa il Tottenham: Manchester United battuto 1-0 in finale}}</ref>
In seguito a questo successo il Tottenham ottenne il diritto a disputare la finale di [[Supercoppa UEFA 2025|Supercoppa UEFA]] contro i campioni d'Europa del [[Paris Saint-Germain|PSG]], ma perse il trofeo ai tiri di rigore dopo il 2-2 maturato al termine dei tempi regolamentari.
 
== Cronistoria ==
Riga 261 ⟶ 282:
: Semifinali di League Cup.
: {{simbolo|Coppa_Lega_italoinglese.svg|15}} '''Vince la [[Coppa di Lega Italo-Inglese 1971|Coppa di Lega Italo-Inglese]] (1º titolo)'''.
: {{simbolo|Europa LeagueCoppauefa.svgpng|12}} '''Vince la [[Coppa UEFA 1971-1972|Coppa UEFA]] (1º titolo)'''.
* [[Tottenham Hotspur Football Club 1972-1973|1972-1973]] - 8° in [[First Division 1972-1973|First Division]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1972-1973|FA Cup]].
Riga 305 ⟶ 326:
: Quarto turno di [[FA Cup 1983-1984|FA Cup]].
: Terzo turno di League Cup.
: {{simbolo|Europa LeagueCoppauefa.svgpng|12}} '''Vince la [[Coppa UEFA 1983-1984|Coppa UEFA]] (2º titolo)'''.
* [[Tottenham Hotspur Football Club 1984-1985|1984-1985]] - 3° in [[First Division 1984-1985|First Division]].
: Quarto turno di [[FA Cup 1984-1985|FA Cup]].
Riga 448 ⟶ 469:
: Terzo turno di [[English Football League Cup 2022-2023|League Cup]].
: Ottavi di finale di [[UEFA Champions League 2022-2023|Champions League]].
* [[Tottenham Hotspur Football Club 2023-2024|2023-2024]] - 5° in [[Premier League 2023-2024|Premier League]].
: Quarto turno di [[FA Cup 2023-2024|FA Cup]].
: Trentaduesimi di finale di [[English Football League Cup 2023-2024|League Cup]].
* [[Tottenham Hotspur Football Club 2024-2025|2024-2025]] - 17º in [[Premier League 2024-2025|Premier League]].
: {{simbolo|Coppauefa.png|15}} '''Vince l'[[Europa League 2024-2025|Europa League]] (3º titolo)'''
: Quarto turno di [[FA Cup 2024-2025|FA Cup]].
:Semifinali di [[English Football League Cup 2024-2025|League Cup]].
* [[Tottenham Hotspur Football Club 2025-2026|2025-2026]] -
: Finale di [[Supercoppa UEFA 2025|Supercoppa UEFA]].
{{Div col end}}
|}
Riga 453 ⟶ 483:
=== Partecipazione ai campionati ===
{|class="wikitable center" style="width:100%"
! style="background:#132257; color:white; width:10%;"| Livello
! style="background:#132257; color:white; width:25%;"| Categoria
! style="background:#132257; color:white; width:15%;"| Partecipazioni
! style="background:#132257; color:white; width:20%;"| Debutto
! style="background:#132257; color:white; width:20%;"| Ultima stagione
! style="background:#132257; color:white; width:10%;"| Totale
|-
|rowspan=2|'''1º'''||'''First Division''' ||'''57''' ||[[First Division 1909-1910|1909-1910]] ||[[First Division 1991-1992|1991-1992]] ||rowspan=2|'''8890'''
|-
|'''Premier League''' ||'''3133''' ||[[FA Premier League 1992-1993|1992-1993]] ||[[Premier League 20222024-20232025|20222024-20232025]]
|-
|'''2º'''||'''Second Division''' ||'''16''' ||[[Second Division 1908-1909|1908-1909]] ||[[Second Division 1977-1978|1977-1978]] ||'''16'''
Riga 475 ⟶ 505:
Il primo campo utilizzato dagli Spurs fu il [[Tottenham Marshes]] dove la squadra giocò per sei anni. Nel [[1898]] si trasferirono al [[Northumberland Park]] dove giocarono una sola stagione.
 
Lo stadio che ha ospitato le partite casalinghe del Tottenham per 118 anni, dal [[1899]] al [[2017]], è stato il [[White Hart Lane]]. Inaugurato il 4 settembre [[1899]], aveva una capienza di 36.280 posti. Il primato di affluenza si registrò il 5 marzo [[1938]]: 75.038 persone assistettero a Tottenham-[[{{Calcio Sunderland Association Football Club|Sunderland]]N}}, incontro di [[FA Cup 1937-1938|FA Challenge Cup]]. Nel settembre [[1953]] il terreno fu dotato di un sistema di illuminazione per le partite da disputarsi in notturna.
 
Nel settembre 2012 in zona Bulls Cross è stato costruito il nuovo centro sportivo considerato uno dei migliori al mondo il New Training Centre Hotspur Way.
[[File:London Tottenham Hotspur Stadium.jpg|thumb|Il [[Tottenham Hotspur Stadium]] inaugurato nel [[2019]].]]
Nel [[2008]] è stato reso noto il progetto di costruire un [[Tottenham Hotspur Stadium|nuovo impianto]] di capacità superiore ai 60.000 posti, situato nella stessa zona di [[White Hart Lane]].<ref>{{en}} [http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/t/tottenham_hotspur/7699135.stm Tottenham reveal new ground plan], BBC Sport UK, 30 ottobre [[2008]]</ref> L'architettura sarebbe stata ispirata a quello dell'[[Emirates Stadium]], casa dell'[[{{Calcio Arsenal Football Club|Arsenal]]N}}.<ref>{{en}} [http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/teams/t/tottenham_hotspur/7784290.stm Spurs reveal images of new ground], BBC Sport UK, 15 dicembre [[2008]]</ref> I lavori sono iniziati nel [[2015]] e sono proseguiti fino al [[2019]]; per questa ragione, il Tottenham è stato costretto a disputare tutta la stagione [[Tottenham Hotspur Football Club 2017-2018|2017-2018]] e parte di quella [[Tottenham Hotspur Football Club 2018-2019|2018-2019]] al [[Wembley Stadium (2007)|Wembley Stadium]]. L'ultima partita giocata al [[White Hart Lane]] è stato Tottenham-[[Manchester United]] il 14 maggio [[2017]].
 
== Società ==
Riga 495 ⟶ 525:
* {{Bandiera|ENG}} [[Aurasma]]<sup>1</sup> (2011-2013)
* {{Bandiera|USA}} [[Hewlett-Packard]] (2013-2014)
* {{Bandiera|HKG}} [[AIA Group Limited]] (2014-)<ref>[http://www.tottenhamhotspur.com/news/aia-to-become-tottenham-hotspurand39s-new-principal-partner-130214/ AIA to become Tottenham Hotspur's new principal partner 13 February 2014 - News - tottenhamhotspur.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
}}
|{{riquadro|col1=#132257|col2=white|col3=white|titolo=Fornitori tecnici|contenuto=
* {{Bandiera|ENG}} [[Admiral Sportswear|Admiral]] (1978-1980)
* {{Bandiera|FRA}} [[Le Coq Sportifsportif]] (1980-1985)
* {{Bandiera|DNK}} [[Hummel International|Hummel]] (1985-1991)
* {{Bandiera|ENG}} [[Umbro (azienda)|Umbro]] (1991-1995)
Riga 513 ⟶ 543:
 
== Diffusione nella cultura di massa ==
La stagione [[Tottenham Hotspur Football Club 2019-2020|2019-2020]] della società è stata raccontata nel [[docu-reality]], diffuso da [[Amazon Prime]], ''[[All or Nothing: Tottenham Hotspur]]'', facente parte della serie ''[[All or Nothing (docu-serie sportiva)|All or Nothing]]''.<ref>{{Cita news |nomeautore=George|cognome= Flood |url=https://www.standard.co.uk/sport/football/all-or-nothing-tottenham-documentary-spurs-release-date-august-31-amazon-prime-a4536531.html|titolo='All or Nothing: Tottenham Hotspur' - Spurs documentary series released on Amazon Prime|pubblicazione=Evening Standard|data=31 Augustagosto 2020|accesso=4 Septembersettembre 2020}}</ref>
 
== Allenatori e presidenti ==
Riga 525 ⟶ 555:
*1912-1927: {{Bandiera|ENG}} [[Peter McWilliams]]
*1927-1930: {{Bandiera|ENG}} [[Billy Minter]]
*1930-1935: {{Bandiera|ENG}} [[Percy Smith (calciatore)|Percy Smith]]
*1935: {{Bandiera|ENG}} [[Wally Hardinge]] (''[[ad interim]]'')
*1935-1938: {{Bandiera|ENG}} [[Jack Tresadern]]
Riga 565 ⟶ 595:
*2023: {{Bandiera|ITA}} [[Cristian Stellini]] (''ad interim'')
*2023: {{Bandiera|ENG}} [[Ryan Mason]] (''ad interim'')
*2023-2025: {{Bandiera|AUS}} [[Ange Postecoglou]]
*2025-: {{Bandiera|DNK}} [[Thomas Frank]]
{{div col end}}
}}
Riga 578 ⟶ 609:
*1984-1991: Irving Scholar
*1991-2001: Alan Sugar
*2001-2025: [[Daniel Levy (imprenditore)|Daniel Levy]]
}}
 
Riga 585 ⟶ 616:
 
=== Vincitori di titoli ===
==== ;Campioni del mondo ====
* {{Bandiera|ENG}} {{simbolo|Coppa Jules Rimet Icon.svg|10}} [[Jimmy Greaves]] ([[Campionato mondiale di calcio 1966{{WC2|Inghilterra 1966]]}})
* {{Bandiera|FRA}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Hugo Lloris]] ([[Campionato mondiale di calcio 2018{{WC2|Russia 2018]]}})
* {{Bandiera|ARG}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Cristian Romero]] ([[Campionato mondiale di calcio 2022{{WC2|Qatar 2022]]}})
 
;
;Campioni del Sudamerica
* {{Bandiera|ARG}} {{simbolo|Copa tlogo.png|15}} [[Cristian Romero]] ({{AmC|2024}})
* {{Bandiera|ARG}} {{simbolo|Copa tlogo.png|15}} [[Giovani Lo Celso]] ({{AmC|2024}})
 
== Statistiche e record ==
Riga 598 ⟶ 634:
! width="20%"|Ultima stagione
|-
|align="center" |'''First Division/PremiershipPremier League''' ||align="center" |'''8689''' ||align="center" |[[First Division 1909-1910|1909-1910]] ||align="center" |[[Premier League 20212024-20222025|20212024-20222025]]
|-
|align="center" |'''Second Division''' ||align="center" |'''16''' ||align="center" |[[Second Division 1908-1909|1908-1909]] ||align="center" |[[Second Division 1977-1978|1977-1978]]
Riga 604 ⟶ 640:
|align="center" |'''Southern League''' ||align="center" |'''12''' ||align="center" |[[1896]]-[[1897]] ||align="center" |[[1907]]-[[1908]]
|-
|align="center" |'''FA Cup''' ||align="center" |'''114116''' ||align="center" |[[FA Cup 1896-1897|1896-1897]] ||align="center" |[[FA Cup 20212023-20222024|20212023-20222024]]
|-
|align="center" |'''League Cup''' ||align="center" |'''4951''' ||align="center" |[[Football League Cup 1966-1967|1966-1967]] ||align="center" |[[English Football League Cup 20212023-20222024|20212023-20222024]]
|-
|align="center" |'''Charity/Community Shield''' ||align="center" |'''9''' ||align="center" |[[1920]] ||align="center" |[[1991]]
Riga 618 ⟶ 654:
! width="20%"|Ultima stagione
|-
|align="center" |'''Coppa dei Campioni / Champions League''' ||align="center" |'''7'''||align="center" |[[Coppa dei Campioni 1961-1962|1961-1962]] ||align="center" |[[UEFA Champions League 2022-2023|2022-232023]]
|-
|align="center" |'''Coppa delle Coppe''' ||align="center" |'''6''' ||align="center" |[[Coppa delle Coppe 1962-1963|1962-1963]] ||align="center" |[[Coppa delle Coppe 1991-1992|1991-1992]]
|-
|align="center" |'''Coppa UEFA/Europa League''' ||align="center" |'''1617''' ||align="center" |[[Coppa UEFA 1971-1972|1971-1972]] ||align="center" |[[UEFA Europa League 20202024-20212025|20202024-20212025]]
|-
|align="center" |'''Coppa Intertoto''' ||align="center" |'''1''' ||align="center" |[[Coppa Intertoto 1995|1995]] ||align="center" |[[Coppa Intertoto 1995|1995]]
Riga 630 ⟶ 666:
 
=== Statistiche individuali ===
''Statistiche aggiornate al 216 settembremarzo 20232025.''
{|
|-valign=top
Riga 640 ⟶ 676:
* 506 {{Bandiera|ENG}} [[Cyril Knowles]] (1964-1975)
* 491 {{Bandiera|ENG}} [[Glenn Hoddle]] (1975-1987)
* '''148'''454 {{Bandiera|KOR}} '''[[Son Heung-min]]''' (2015-oggi2025)
* 452 {{Bandiera|ENG}} [[Ted Ditchburn]] (1946-1958)
* '''447''' {{Bandiera|FRA}} '''[[Hugo Lloris]]''' (2012-oggi2023)
* 439 {{Bandiera|SCO}} [[Alan Gilzean]] (1964-1974)
* 438 {{Bandiera|ENG}} [[Jimmy Dimmock]] (1919-1931)
Riga 650 ⟶ 687:
* 208 {{Bandiera|ENG}} [[Bobby Smith (calciatore)|Bobby Smith]] (1954-1966)
* 174 {{Bandiera|ENG}} [[Martin Chivers]] (1968-1976)
* 173 {{Bandiera|KOR}} [[Son Heung-min]] (2015-2025)
* 159 {{Bandiera|WAL}} [[Cliff Jones]] (1958-1968)
* '''148''' {{Bandiera|KOR}} '''[[Son Heung-min]]''' (2015-oggi)
* 143 {{Bandiera|ENG}} [[Jermain Defoe]] (2004-2008, 2009-2014)
* 138 {{Bandiera|ENG}} [[George Hunt]] (1930-1937)
Riga 662 ⟶ 699:
{{Vedi anche|Palmarès del Tottenham Hotspur Football Club}}
===Competizioni nazionali===
'''24 trofei'''
*'''{{Calciopalm|Campionato inglese|2}}'''
:[[First Division 1950-1951|1950-1951]], [[First Division 1960-1961|1960-1961]]
 
*'''{{Calciopalm|CoppaFA d'InghilterraCup|8}}'''
:[[FA Cup 1900-1901|1900-1901]], [[FA Cup 1920-1921|1920-1921]], [[FA Cup 1960-1961|1960-1961]], [[FA Cup 1961-1962|1961-1962]], [[FA Cup 1966-1967|1966-1967]], [[FA Cup 1980-1981|1980-1981]], [[FA Cup 1981-1982|1981-1982]], [[FA Cup 1990-1991|1990-1991]]
 
Riga 682 ⟶ 718:
 
===Competizioni internazionali===
 
'''4 trofei'''
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}'''
:[[Coppa delle Coppe 1962-1963|1962-1963]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa UEFA/Europa League|23}}''' (record inglese condiviso con il {{Calcio Liverpool|N}})
:[[Coppa UEFA 1971-1972|1971-1972]], [[Coppa UEFA 1983-1984|1983-1984]], [[UEFA Europa League 2024-2025|2024-2025]]
 
=== Altre competizioni ===
*'''{{Calciopalm|Coppa di Lega Italo-Inglese|1}}'''
:[[Coppa di Lega Italo-Inglese 1971|1971]]
Riga 706 ⟶ 743:
 
== Tifoseria ==
[[File:North London derby 2010.04.14-ver2.ogv|thumb|Tifosi del Tottenham intonano cori all'indirizzo di [[Sol Campbell]] durante la partita contro i rivali dell'[[{{Calcio Arsenal F.C.|Arsenal]]N}} nel [[North London derby]] dell'aprile 2010. Campbell aveva lasciato il Tottenham per l'Arsenal nel 2001.]]
Il Tottenham gode di un'ampia schiera di sostenitori nel Regno Unito, originari principalmente di [[North London]] e delle [[home counties|contee domestiche]]. L'affluenza allo stadio ha oscillato nel corso degli anni. Dal 1950 al 1962, per cinque volte il Tottenham ha avuto la più alta affluenza media allo stadio d'Inghilterra.<ref>{{Cita web|titolo=Historical Attendances 1950s |url=http://www.european-football-statistics.co.uk/attn/archive/aveeng50.htm |opera=European Football Statistics |accesso=26 ottobre 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061014095724/http://www.european-football-statistics.co.uk/attn/archive/aveeng50.htm |dataarchiviolingua=14 ottobre 2006en }}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Historical Attendances 1960s|url=http://www.european-football-statistics.co.uk/attn/archive/aveeng60.htm|opera=European Football Statistics|accesso=26 ottobre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061014095848/http://www.european-football-statistics.co.uk/attn/archive/aveeng60.htm|dataarchiviolingua=14 ottobre 2006en}}</ref> Nella stagione 2008-2009 era il nono club della Premier League per numero medio di spettatori presenti nel corso del campionato sugli spalti dello stadio di casa e l'undicesimo conteggiando tutte le stagioni della Premier League.<ref>{{Cita web |url=http://www.premierleague.com/page/Statistics/0,,12306,00.html |titolo=Statistics |editoresito=FA Premier League |accesso=30 giugnigiugno 2018 |dataarchivio=30 dicembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101230130252/http://www.premierleague.com/page/Statistics/0,,12306,00.html |urlmorto=sì |lingua= en}}</ref> Nel 2017-2018, quando ha usato Wembley quale stadio di casa, il club ha fatto registrare la seconda affluenza più alta della Premier League.<ref>{{Cita web|url=http://www.worldfootball.net/attendance/eng-premier-league-2017-2018/1/ |titolo=Premier League 2017/2018 » Attendance » Home matches |operasito='' Worldfootball.net'' |accesso=30 giugno 2018|lingua= en}}</ref>
 
Tra i sostenitori celebri del Tottenham Hotspur figurano il filosofo [[Alfred Jules Ayer|A.J. Ayer]], il cantante [[Phil Collins]] e l’attore [[Tom Holland (attore)|Tom Holland]].<ref>Siobhan Chapman, ''Key Thinkers in Linguistics and the Philosophy of Language'', Edinburgh University Press, 2005, p. 22.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mehstg.com/fans.htm |titolo=Notable Spurs supporters |editore=Spurs' famous fans|sito|lingua=mehstg.com en |accesso=26 agosto 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.minutidirecupero.it/tom-holland-tifoso-tottenham.html|titolo=Scoperta la squadra del cuore di… Spiderman|accesso=4 agosto 2022}}</ref> Numerosi sono i fans club ufficiali del club sparsi per il mondo,<ref>{{Cita web|url=http://www.tottenhamhotspur.com/supporters-club/club-finder/ |titolo= Find Your Nearest Supporters' Club |editoresito=Tottenham Hotspur Football Club |accesso=29 giugno 2018 |lingua= en}}</ref> mentre il gruppo indipendente Tottenham Hotspur Supporters' Trust è ufficialmente riconosciuto dalla società quale rappresentante dei tifosi degli ''Spurs''.<ref>{{Cita web|url=http://www.thstofficial.com/ |titolo=Tottenham Hotspur Supporters' Trust|editore=THST|accesso=30 giugno 2018 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.shelfsidespurs.com/an-interview-with-thst/636 |titolo=An interview with THST |opera=ShelfsideSpurs |accesso=30 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180629211535/https://www.shelfsidespurs.com/an-interview-with-thst/636 |dataarchiviourlmorto=29 giugno 2018 |urlmortolingua= en}}</ref>
 
I tifosi del Tottenham Hotspur utilizzano ampiamente simboli ebraici, poiché la squadra è nata nel quartiere ebraico di Londra ed è sostenuta dalle comunità ebraiche di [[East London]] e Northeast London. Si stima che negli anni '30 del [[XX secolo]] i sostenitori del Tottenham di origine ebraica fossero un terzo.<ref name=jc>{{Cita web|url=https://www.thejc.com/lifestyle/features/how-tottenham-became-the-jewish-football-team-1.53784 |titolo=Spurs and the Jews: the how, the why and the when |nome1autore=Martin |cognome1=Cloake|nome2= e Alan|cognome2= Fisher|data=6 ottobre 2016 |opera=The Jewish Chronicle |accesso=30 giugno 2018|lingua= en}}</ref> I primi tre presidenti del club furono uomini d'affari di origine ebraica, già tifosi del club.<ref name=jc /> Oggi il supporto della comunità ebraica per il Tottenham non è maggiore rispetto a quello di altri club inglesi (si stima che il peso odierno di questa comunità sia pari al 5% del totale dei tifosi di calcio in Inghilterra), ma i tifosi avversari continuano a identificare il Tottenham come la squadra della comunità ebraica, spesso facendo ricorso, nei casi più gravi, a cori [[antisemitismo|antisemiti]], che si odono dagli anni '60, cori che includono le parole "[[Yids]]" or "Yiddos", utilizzate in tono spregiativo per indicare l'origine ebraica.<ref name=jc /><ref>{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/football/2007/oct/28/newsstory.sport2|opera=The Guardian |città=UK |titolo=Alive and unchecked – a wave of anti-Jewish hate|nomeautore=Anna|cognome= Kessel |data=28 ottobre 2007|accesso=30 giugno 2018|lingua= en}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.independent.co.uk/opinion/commentators/david-baddiel-so-you-think-weve-kicked-racism-out-of-english-football-614251.html|opera=The Independent |città=UK |cognomeautore=David Baddiel|nome=David |titolo=So you think we've kicked racism out of English football |data=17 ottobre 2002|accesso=30 giugno 2018|lingua= en}}</ref> In risposta alle parole usate come epiteti spregiativi, i sostenitori del Tottenham utilizzano i termini "Yids" o "Yid Army" (esercito Yid) come simbolo identitario dalla fine dagli anni '70.<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=Iye9CDk0X_IC&pg=PA244 |titolo=Emancipation Through Muscles: Jews and Sports in Europe |curatore=Michael Brenner, Gideon Reuveni |pp=241–245241-245 |accesso=30 giugno 2018|lingua= en}}</ref>; alcuni espongono stendardi e striscioni con il nome "Yid", contribuendo ad annullare la carica negativa che gli avversari attribuiscono al termine.<ref>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070629172805/http://timesonline.typepad.com/david_aaronovitch/2007/03/aaronovitch_yid.html|titolo=Aaronovitch yiddos|opera=The Times |città=London |data=18 marzo 2007 |dataarchivio=29 giugno 2007|url=http://timesonline.typepad.com/david_aaronovitch/2007/03/aaronovitch_yid.html|accesso=30 giugno 2018|lingua= en}}</ref> L'utilizzo del termine "Yid" ("giudaico") è tuttavia controverso, dato che alcuni fanno notare come il ricorso a tale termine sia da ritenere offensivo in quanto "legittima la discriminazione razziale nel calcio",<ref>{{Cita web|url=http://jewishnews.timesofisrael.com/lets-forget-opposition-supporters-even-as-a-term-of-endearment-yid-army-is-offensive/|titolo=Let's forget opposition supporters. Even as a term of endearment, "Yid Army" is offensive|opera=Jewish News|accesso=22 maggio 2017|lingua= en}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.independent.co.uk/voices/commentators/david-baddiel-so-you-think-weve-kicked-racism-out-of-english-football-5360027.html|titolo=So you think we've kicked racism out of English football?|nomeautore=David|cognome= Baddiel|giornale=The Independent|data=17 ottobre 2002|accesso=15 maggio 2011|città=Londra|lingua= en}}</ref> Sia il [[World Jewish Congress]] che il [[Board of Deputies of British Jews]] hanno stigmatizzato e denunciato tale utilizzo.<ref>{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/football/2019/jan/04/world-jewish-congress-condemns-tottenham-fans-use-of-yids-nickname |titolo=World Jewish Congress condemns Tottenham fans’ use of ‘Yids’ nickname |nomeautore=Ed |cognome=Aarons|data= 4 gennaio 2019 |operarivista=The Guardian|accesso= 4 gennaio 2019 |lingua= en}}</ref> Altre figure quali l'ex premier britannico [[David Cameron]] hanno sottolineato come l'utilizzo del termine da parte dei tifosi degli ''Spurs'' non sia da intendere in senso offensivo, perché non motivato da odio.<ref>{{Cita news|url=https://www.thetimes.co.uk/article/spurs-yid-army-is-not-motivated-by-hate-says-cameron-fbnphqgssc8 |titolo=Spurs’ Yid Army is not motivated by hate, says Cameron|nomeautore=David |cognome=Sanderson|data=18 settembre 2013|opera=The Times |accesso=30 giugno 2018|lingua= en}}</ref>.
 
Tra le canzoni più intonate dai tifosi del Tottenham figura "''[[Glory Glory (canto calcistico)|Glory Glory Tottenham Hotspur]]"'', nata nel 1960-1961 dopo che la squadra ottenne il ''[[double (calcio)|double]]'' vincendo campionato e coppa nazionale, qualificandosi per la prima volta alla [[Coppa dei Campioni]]. Il Tottenham esordì in Europa contro i polacchi del [[Górnik Zabrze]], da cui fu sconfitto per 4-2 nella gara di andata del preliminare, in [[Polonia]]. La stampa polacca, in riferimento al gioco maschio degli inglesi, scrisse che "non si tratta certo di angeli", parole che suscitarono la curiosa risposta di tre tifosi degli ''Spurs'', i quali, per la sfida di ritorno a [[White Hart Lane]], si vestirono con tre toghe bianche a guisa di angeli, con tanto di sandali, false barbe e recando in mano placche con slogan simil-[[Bibbia|biblici]]. Ai tifosi fu concesso l'accesso a bordocampo e la loro presenza invogliò lo stadio a intonare "''[[Glory Glory (canto calcistico)|Glory Glory Hallelujah]]"'', che ancora oggi si ascolta sugli spalti dello stadio dove gioca il Tottenham e in altri stadi.<ref>{{Cita web|titolo=The Glory Glory Nights:The Official Story of Tottenham Hotspur in Europe|url=http://www.newstatesman.com/culture/culture/2012/12/glory-glory-nights-official-story-tottenham-hotspur-europe|sito=New Statesman|nomeautore=Martin|cognome= Cloake|accesso=25 febbraio 2016|lingua= en}}</ref> Per la cronaca, anche la squadra rispose al coro, vincendo per 8-1. L'allenatore dell'epoca, Bill Nicholson, scrisse nella propria autobiografia: {{Citazione|Ha risuonato un nuovo coro nel calcio inglese nella stagione 1961-1962. Era l'inno "''Glory, Glory Hallelujah"'' cantato da 60 000{{formatnum:60000}} tifosi a White Hart Lane nelle nostre partite europee. Non so come si sia originato o chi l'abbia avviato, ma ha conquistato il campo come un sentimento religioso.|Bill Nicholson<ref>{{Cita web|titolo=Spurs V Quarabag-Back in Time|url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/qarabag-home-back-in-time-170915/|editoresito=Tottenham Hotspur Football Club|accesso=29 giugno 2018|lingua= en}}</ref>}}
 
Quanto al fenomeno dell'[[hooligan]]ismo, non mancarono gli episodi di violenza negli anni '70 e '80 del XX secolo. A questo proposito vanno citati gli scontri tra i tifosi del Tottenham e quelli del {{Calcio Feyenoord|N}}, a [[Rotterdam]] per la finale di ritorno della [[Coppa UEFA 1973-1974]], e quelli che si verificarono in occasione delle partite di [[Coppa UEFA 1983-1984]] tra Tottenham e Feyenoord e fra Tottenham e [[R.S.C.{{Calcio Anderlecht|Anderlecht]]N}} a [[Bruxelles]].<ref>{{Cita news|url=https://www.theguardian.com/football/2000/jun/19/euro2000.sport3 |titolo=England told: more rioting and you're out |nomeautore=Vivek |cognome=Chaudhary|data=19 giugno 2000|opera=The Guardian |accesso=30 giugno 2018|lingua= en}}</ref> Anche se dopo allora le violenze si attenuarono, sono accaduti altri episodi di questo genere.<ref>{{Cita news|url=https://www.standard.co.uk/news/10-fans-knifed-in-chelsea-battle-7210890.html |titolo=10 fans knifed in Chelsea battle |nomeautore=Richard |cognome=Edwards|data= 12 marzo 2007 |opera=London Evening Standard|accesso=30 giugno 2018|lingua= en}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.thecnj.com/camden_review/news/2010/aug/hooligans-%E2%80%98put-their-hoods-and-attacked-pub%E2%80%99 |titolo=Hooligans 'put up their hoods and attacked pub' |opera=The Camden Review |data= 13 agosto 2010 |nomeautore=Róisín |cognome=Gadelrab |accesso=30 giugno 2018 |lingua=en |dataarchivio=27 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190527205244/http://www.thecnj.com/camden_review/news/2010/aug/hooligans-%25E2%2580%2598put-their-hoods-and-attacked-pub%25E2%2580%2599 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Rivalità ==
{{vedi anche|Derby di Londra}}
[[File:Laurent Koscielny clashes with Heurelho Gomes 2.jpg|thumb|Azione di gioco di un [[{{Calcio Arsenal Football Club|Arsenal]]N}}-[[Tottenham]] del 2010.]]
Il Tottenham vive un'accesa quanto storica rivalità con i vicini ''Gunners'' dell'[[{{Calcio Arsenal Football Club|Arsenal]]N}}, club nato nel sud di Londra che si trasferì nel North London nel 1913. Entrambe le squadre, con sede nel nord di [[Londra]], danno vita al [[Derby del Nord di Londra|North London derby]], un'accesa sfida che finora ha visto prevalere l'Arsenal, sia in [[Premier League]] che in [[FA Cup]] e [[Football League Cup]]. La rivalità con l'[[{{Calcio Arsenal Football Club|Arsenal]]N}} nacque, o per lo meno si inasprì, nel 1919 quando i ''Gunners'', giunti sesti in [[Second Division]] (allora la seconda divisione nazionale), furono promossi in [[First Division]] al posto del Tottenham. Altre accese rivalità vedono contrapposti gli ''Spurs'' ai vari cugini londinesi, primi tra tutti ai ''[[Rivalità calcistica Chelsea-Tottenham|ai ''Blues]]'']] del [[{{Calcio Chelsea Football Club|Chelsea]]N}} e agli ''Hammers'' del [[{{Calcio West Ham United Football Club|West Ham]]N}}.
 
== Organico ==
{{vedi anche|Tottenham Hotspur Football Club 2025-2026}}
=== Rosa 20232025-20242026 ===
''Rosa, numerazione e ruoli, tratti dal sito ufficiale, sono aggiornati al 132 agostosettembre 20232025.''<ref>{{citaCita web|url=https://www.tottenhamhotspurpremierleague.com/teamsen/menclubs/players6/tottenham-hotspur/squadhttps://www.premierleague.com/en/clubs/6/tottenham-hotspur/squad|titolo=Men'sTottenham First Team Squad|accesso=6 luglio 2023|lingua=enHotspur}}</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=1|nazione=FRAITA|ruolo=P|nome=[[HugoGuglielmo LlorisVicario]]}}
{{Calciatore in rosa|n=43|nazione=ENGROM|ruolo=CD|nome=[[OliverRadu SkippDrăgușin]]}}
{{Calciatore in rosa|n=54|nazione=DNKAUT|ruolo=CD|nome=[[Pierre-EmileKevin HøjbjergDanso]]}}
{{Calciatore in rosa|n=76 |nazione=KORPRT|ruolo=AC|nome=[[SonJoão Heung-MinPalhinha]]|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n=207 |nazione=ENGNLD|ruolo=PC|nome=[[FraserXavi ForsterSimons]]}}
{{Calciatore in rosa|n=8|nazione=MLI|ruolo=C|nome=[[Yves Bissouma]]}}
{{Calciatore in rosa|n=9|nazione=BRA|ruolo=A|nome=[[Richarlison]]}}
{{Calciatore in rosa|n=10|nazione=ENG|ruolo=C|nome=[[James Maddison]]}}
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=ESPFRA|ruolo=A|nome=[[BryanMathys GilTel]]}}
{{Calciatore in rosa|n=1213|nazione=BRAITA|ruolo=D|nome=[[EmersonDestiny Aparecido Leite de Souza Junior|Emerson RoyalUdogie]]}}
{{Calciatore in rosa|n=1314|nazione=ITAENG|ruolo=PC|nome=[[GuglielmoArchie VicarioGray]]}}
{{Calciatore in rosa|n=1415|nazione=CROSWE|ruolo=C|nome=[[IvanLucas PerišićBergvall]]}}
{{Calciatore in rosa|n=1516 |nazione=ENGHRV|ruolo=D|nome=[[EricLuka DierVušković]]}}
{{Calciatore in rosa|n=17|nazione=ARG|ruolo=D|nome=[[Cristian Romero]]|altro=C}}
{{Calciatore in rosa|n=1819|nazione=ARGENG|ruolo=CA|nome=[[GiovaniDominic Lo CelsoSolanke]]}}
{{Calciatore in rosa|n=1920|nazione=ENGGHA|ruolo=DA|nome=[[RyanMohammed SessegnonKudus]]}}
{{Calciatore in rosa|n=20|nazione=ENG|ruolo=P|nome=[[Fraser Forster]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=SWE|ruolo=C|nome=[[Dejan Kulusevski]]}}
{{Calciatore in rosa|n=22|nazione=WAL|ruolo=A|nome=[[Brennan Johnson]]}}
{{Calciatore in rosa|n=23|nazione=ESP|ruolo=D|nome=[[Pedro Porro]]}}
{{Calciatore in rosa|n=2524|nazione=ENG|ruolo=D|nome=[[JaphetDjed TangangaSpence]]}}
{{Calciatore in rosa|n=2725 |ruolonazione=MFJPN|nazioneruolo=ISRD|nome=[[ManorKōta SolomonTakai]]}}
{{Calciatore in rosa|n=28|nazione=FRA|ruolo=CA|nome=[[TanguyWilson NdombeleOdobert]]}}
{{Calciatore in rosa|n=29|nazione=SEN|ruolo=C|nome=[[Pape Matar Sarr]]}}
{{Calciatore in rosa|n=30|nazione=URU|ruolo=C|nome=[[Rodrigo Bentancur]]}}
{{Calciatore in rosa|n=4131|nazione=ENGCZE|ruolo=P|nome=[[AlfieAntonín WhitemanKinský (calciatore 2003)|Antonín Kinský]]}}
{{Calciatore in rosa|n=33|nazione=WAL|ruolo=D|nome=[[Ben Davies]]}}
{{Calciatore in rosa|n=3537|ruolonazione=DFNLD|nazioneruolo=ENGD|nome=[[AshleyMicky van de PhillipsVen]]}}
{{Calciatore in rosa|n=3639|nazione=ARGFRA|ruolo=A|nome=[[AlejoRandal VelizKolo Muani]]}}
{{Calciatore in rosa|n=3740|ruolonazione=DFENG|nazioneruolo=NEDP|nome=[[MickyBrandon van de Ven]]Austin}}
{{Calciatore in rosa|n=3844|ruolonazione=DFENG|nazioneruolo=ITAA|nome=[[DestinyDane UdogieScarlett]]}}
{{Calciatore in rosa|n=4046|nazione=ENG|ruolo=P|nome=[[BrandonLuca Austin]]Gunter}}
{{Calciatore in rosa|n=41|nazione=ENG|ruolo=P|nome=[[Alfie Whiteman]]}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
''Tratto dal sito ufficiale, aggiornato al 13 settembreagosto 20232025.''<ref>{{citaCita web|lingua=en|url=https://www.tottenhamhotspur.com/news/20212025/novemberjuly/firstthomas-teamfrank-and-johan-lange-on-our-exciting-coaching-staffset-updateup/|titolo=FirstThomas teamand Johan on our 'exciting' coaching staffset updateup|sitolingua=tottenhamhotspur.com|data=4 novembre 2021en}}</ref>
 
{{riquadro|col1=#132257|col2=white|col3=white|titolo=Staff tecnico|contenuto=
* '''Allenatore''': {{Bandiera|AustraliaDNK}} [[AngeThomas PostecoglouFrank]]
* '''Vice allenatore''': {{Bandiera|ENG}} [[MattJustin WellsCochrane]]
* '''Vice allenatore''': {{Bandiera|AUSSWE}} [[MileAndreas Jedinak]]Georgson
* '''Collaboratore tecnico''': {{Bandiera|ENGDNK}} [[RyanJohan Mason]]Lange
* '''Allenatore dei portieri''': {{Bandiera|ENGGER}} [[RobFabian Burch]]Otte
* '''Responsabile scouting''': {{Bandiera|ENG}} PeterRob BraundMackenzie
* '''Responsabile medico''': {{Bandiera|ENG}} [[Geoff Scott]]
* '''Responsabile fisioterapisti''': {{Bandiera|ENG}} Stuart Campbell
}}
Riga 794 ⟶ 832:
* {{cita libro |autore=Steve E Hale |titolo=Mr Tottenham Hotspur: Bill Nicholson OBE- Memories of a Spurs Legend |editore=Football World |anno=2005 |isbn=0-9548336-5-1 }}
* {{cita libro |autore=Irving Scholar |titolo=Behind Closed Doors: Dreams and Nightmares at Spurs |editore=André Deutsch|anno=1992|isbn=0-233-98824-6}}
* {{cita libro |autore=Mihir Bose |titolo=False Messiah: The Life and Times of Terry Venables |url=https://archive.org/details/falsemessiah0000mihi |editore= André Deutsch |anno=1996|isbn=0-233-98998-6}}
* {{cita libro |autore=Clive Allen |titolo=There’s Only One Clive Allen |url=https://archive.org/details/theresonlyonecli0000alle |editore=Weidenfeld and Nicolson|anno=1987|isbn=0-213-16953-3}}
* {{cita libro |autore=Osvaldo Ardiles |titolo=Ossie |url=https://archive.org/details/ossiemylifeinfoo0000ardi |editore=Sidgewick & Jackson |anno=1983 |isbn=0-283-98872-X }}
Riga 803 ⟶ 841:
* {{cita libro |autore=Glenn Hoddle and Harry Harris |titolo=Spurred to Success: The Autobiography of Glenn Hoddle |url=https://archive.org/details/spurredtosuccess0000hodd |editore=Queen Anne|anno=1987|isbn=0-356-12797-4}}
* {{cita libro |autore=Harry Harris |titolo=Klinsmann |editore=Headline |anno=1995|isbn=0-7472-1517-0}}
* {{cita libro |autore=Dave Mackay and Martin Knight |titolo=The Real Mackay: The Dave Mackay Story |url=https://archive.org/details/realmackaydavema0000mack |editore=Mainstream|anno=2004|isbn=1-84018-840-5}}
* {{cita libro |autore=Teddy Sheringham |titolo=Teddy |url=https://archive.org/details/teddymyautobiogr0000sher |editore=Time Warner|anno=1999|isbn=0-7515-2844-7}}
* {{cita libro |autore=Mel Stein and Chris Waddle |titolo=Chris Waddle |editore=Pocket Books|anno=1998|isbn=0-671-00495-6}}