Castel d'Emilio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Divisione amm grado 3=Agugliano
<!-- Coordinate del comune di: Agugliano -->
|Altitudine=203
|Note superficie=
|Abitanti=408
|Note abitanti=[https://italia.indettaglio.it/ita/marche/ancona_agugliano_casteldemilio.html#:~:text=Nella%20frazione%20o%20localit%C3%A0%20di,maschi%20e%20i%20restanti%20duecento%20femmine. Sito Italia.indettaglio.iit]
|Aggiornamento abitanti=
|Codice catastale=
Riga 32 ⟶ 31:
Un'altra notizia molto antica sul castello risale al 1239 quando un Milo di Attone de Castro Mili è condannato dal Comune di [[Jesi]] per occupazione abusiva delle terre comunali<ref name="comune.agugliano.an.it">[https://www.comune.agugliano.an.it/vivere-agugliano/turismo/la-storia Sito ufficiale del Comune di Agugliano]</ref>.
 
Da sempre uno dei [[Castelli di Ancona]], quando questa era una libera [[Repubblica di Ancona|repubblica marinara]], Castel d'Emilio aveva la funzione di difendere il confine dell'[[Esino (fiume)|Esino]], unitamente ai castelli di [[Monte San Vito (Italia)|Monte San Vito]], [[Castello di Rocca Priora|Fiumesino]], [[Camerata Picena|Cassero]], [[Camerata Picena|Camerata]], [[Agugliano]], [[Falconara Marittima|Falconara]]<ref>Mario Natalucci, ''I castelli e i centri moderni del territorio di Ancona'', Libreria Canonici, Ancona 1977.</ref>.
 
Nel corso della storia Castel D’Emilio seguì tutte le vicissitudini di Ancona, ma divenne anche Comune durante l’epoca napoleonica, per poi divenire frazione di [[Agugliano]] con l’Unità d’Italia<ref name="marchetravelling.com" />.
Riga 44 ⟶ 43:
 
; Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Dalle forme tardo-gotiche, presenta una semplice facciata incentrata su un portale in cotto quattrocentesco, al quale si sovrappone un ricco apparato decorativo in pietra bianca d'Istria. Opera cinquecentesca costituita da due leoni stilofori che portano due colonne corinzie reggenti due statue di santi. La lunetta, a forma di conchiglia, è incorniciata da fogliami e sormontata dal volto di ''Cristo''. Il campanile, che ha subito notevoli ristrutturazioni, possiede una campana del 1520. All'interno si conserva un paliotto in scagliola del 1697 del [[Carpi|carpigiano]] Gianfrancesco Paltrinieri,.
 
; Convento di San Francesco
Riga 50 ⟶ 49:
 
; Palazzetto della Società Operaia''
Venne costruito nel 1935 come sede della [[Società di mutuo soccorso|Società locale di Mutuo Soccorso]]. Sorge di fronte le mura, su Piazza Umberto I, la principale del paese. Presenta eleganti forme dell'epoca con due bifore dalle colonnine in ghisa.
 
<div align="center"><gallery>
File:Castel d'Emilio 01.jpg|Veduta del Borgo con la campagna circostante.
File:Castel d'Emilio, Chiesa di Santa Maria delle Grazie, XVI secolo 03.jpg|Portale della Chiesa delle Grazie.
File:Castel d'Emilio, Palazzetto della Società Operaia 01.jpg|Palazzetto della Società Operaia.
</gallery></div>
 
==Festa della Crescia==