Appendicite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 135358118 di 5.90.135.135 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Annullate le modifiche di 93.149.112.74 (discussione), riportata alla versione precedente di AdertBot Etichetta: Rollback |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
}}
Per '''appendicite''' s'intende l'[[infiammazione]] dell'[[appendice vermiforme]] che fino alla metà dell'800 fu conosciuta come ''tiflite'' o ''peritiflite'' perché erroneamente attribuita al [[cieco (anatomia)|cieco]] (dal [[lingua greca|greco]]: ''τυφλός'': ''cieco''). Si fa distinzione tra una forma acuta e una cronica. I [[sintomi]] più comuni comprendono [[dolore addominale]] al quadrante inferiore destro, [[nausea]], [[vomito]] e inappetenza. Tuttavia, circa il 40% dei casi non presenta questi sintomi tipici.<ref name=Graf1996>{{Cita pubblicazione|cognome1=Graffeo|nome1=Charles S. |cognome2=Counselman |nome2=Francis L. |titolo=Appendicitis |rivista=Emergency Medicine Clinics of North America |data=novembre 1996 |volume=14 |numero=4 |pp=
L'appendicite è causata da un'ostruzione della cavità dell'appendice<ref name=Piep1982>{{Cita pubblicazione |autore1=R. Pieper |autore2=L. Kager |autore3=U. Tidefeldt |titolo=Obstruction of appendix vermiformis causing acute appendicitis. One of the most common causes of this is an acute viral infection which causes lymphoid hyperplasia and therefore obstruction. An experimental study in the rabbit |rivista=Acta Chirurgica Scandinavica |volume=148 |numero=1 |pp=
La [[diagnosi]] di appendicite è in gran parte basata sui [[segno (medicina)|segni]] e sintomi del paziente.<ref name=Tint2011/> Nei casi in cui la diagnosi non può essere fatta sulla base della storia della persona e dell'esame fisico, una stretta osservazione, esami di laboratorio e tecniche di [[imaging biomedico]] possono essere utili. I due test di imaging più comuni sono l'[[ecografia]] e la [[tomografia computerizzata]] (TC).<ref name=Paul2003>{{Cita pubblicazione|cognome1=Paulson|nome1=EK|cognome2=Kalady|nome2=MF|cognome3=Pappas|nome3=TN|titolo=Clinical practice. Suspected appendicitis.|rivista=The New England Journal of Medicine|data=16 gennaio 2003|volume=348|numero=3|pp=
Il trattamento standard per l'appendicite acuta è la rimozione [[intervento chirurgico|chirurgica]] dell'appendice,<ref name=Har2012/><ref name=Tint2011/> che può essere eseguita tramite un'incisione aperta nell'addome ([[laparotomia]]) o in [[laparoscopia]]. La chirurgia riduce il rischio degli effetti collaterali correlati con la rottura dell'appendice.<ref name=Hob1998>{{Cita pubblicazione |cognome=Hobler |nome=K. |data=Spring 1998 |titolo=Acute and Suppurative Appendicitis: Disease Duration and its Implications for Quality Improvement |url=http://www.thepermanentejournal.org/files/Spring1998/appendicitis.pdf |rivista=Permanente Medical Journal |volume=2 |accesso=3 marzo 2017 |dataarchivio=6 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210306021312/https://www.thepermanentejournal.org/files/Spring1998/appendicitis.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Gli [[antibiotici]] possono essere altrettanto efficaci in alcuni casi di appendicite non rotta.<ref name=Antibiotics2012>{{Cita pubblicazione|autore=Varadhan KK, Neal KR, Lobo DN |titolo=Safety and efficacy of antibiotics compared with appendicectomy for treatment of uncomplicated acute appendicitis: meta-analysis of randomised controlled trials |rivista=The BMJ |volume=344 |pp=e2156 |anno=2012 |pmid=22491789 |pmc=3320713 |doi=10.1136/bmj.e2156}}</ref> L'appendicite è una delle cause, in tutto il mondo, più comuni e significative di un forte e improvviso dolore addominale. Nel 2013 si sono verificati globalmente circa 16 milioni di casi,<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Global Burden of Disease Study 2013 Collaborators |titolo=Global, regional, and national incidence, prevalence, and years lived with disability for 301 acute and chronic diseases and injuries in 188 countries, 1990-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013 |rivista=[[The Lancet]] |data=22 agosto 2015|volume=386|numero=9995|pp=
==Epidemiologia==
Riga 29:
L'appendicite rappresenta una delle malattie più frequenti in assoluto e la prima causa di [[addome acuto]] chirurgico. Colpisce entrambi i sessi a tutte le età, ma soprattutto tra i 5 e i 40 anni;<ref name=pmid22411604>{{Cita pubblicazione|cognome=Ellis|nome=H|titolo=Acute appendicitis.|rivista=British Journal of Hospital Medicine |data=marzo 2012|volume=73|numero=3|pp=C46–8|pmid=22411604}}</ref> l'età mediana è di 28 anni.<ref>{{Cita web |url=http://voxhealth.co/conditions/Appendicitis |titolo=Appendicitis |opera=VoxHealth.co |accesso=16 giugno 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160629211607/http://voxhealth.co/conditions/Appendicitis }}</ref> Nei neonati, a causa della larghezza del lume e della scarsità di [[tessuto linfoide associato all'apparato gastrointestinale|tessuto linfatico]], è piuttosto rara; così anche negli [[Geriatria|anziani]] in cui l'organo si presenta abitualmente [[atrofia|atrofico]]. Dopo la pubertà, e fino all'età adulta, prevale nel sesso maschile.<ref name=pmid22411604/>
[[File:Appendicitis world map - DALY - WHO2004.svg|thumb|upright=1.3|''[[Disability-adjusted life year]]'' relativo all'appendicite per
{{legend|#b3b3b3|no data}}
{{legend|#ffff65|less than 2.5}}
Riga 46:
{{Colonne fine}}]]
Si calcola che circa il 7% della popolazione del mondo occidentale vada incontro prima o poi a un attacco appendicolare e l'1% subisca un intervento di appendicectomia. La malattia è molto meno diffusa in [[Africa]] e in [[Asia]]<ref name=zannini>G. Zotti in G. Zannini - Chirurgia Generale - II Volume - Uses - Firenze, 1985</ref>. Nel 2013 ha causato
==Anatomia==
Riga 99:
== Diagnosi ==
[[File:Appendizitis Sonographie.jpg|thumb|Ecografia: appendicite.]]
Nei casi tipici la diagnosi di appendicite non pone problemi particolari. Il riscontro di un dolore vago in sede epigastrica successivamente localizzato in sede ileo-cecale e accompagnato da anoressia, nausea e vomito depone per un attacco acuto. È importante anche l'alterazione contemporanea di alcuni parametri di [[laboratorio di analisi|laboratorio]]. In particolare deve essere presente una [[leucocitosi]] [[Granulocita neutrofilo|neutrofila]] significativa. L'entità dei valori che possono andare da 10-
Se ciò è sufficiente in circa l'80% dei casi<ref>Vons C. - Diagnosis of appendicular syndromes: for a rational approach -J Chir (Paris). 2001 Jun;138(3):143-5.</ref> nel restante 20% il quadro clinico è meno chiaro e richiede ulteriori valutazioni e il ricorso ad alcune indagini strumentali.
Riga 154:
===Imaging biomedico===
{{vedi anche|Radiologia dell'apparato digerente}}
Nei bambini, l'esame clinico è importante per determinare quali, tra coloro che accusano dolore addominale, dovrebbero essere sottoposti a una visita chirurgica immediata e quali esaminati tramite tecniche di [[imaging biomedico]].<ref name="pmid17652298">{{Cita pubblicazione|coautori=Bundy DG, Byerley JS, Liles EA, Perrin EM, Katznelson J, Rice HE |titolo=Does this child have appendicitis?|wkautore2=Julie Story Byerley |rivista=JAMA |volume=298 |numero=4 |pp=
====Ecografia====
[[File:SonoAppendizitis.JPG|thumb|Immagine [[ecografia]] in un caso di appendicite acuta.]]
L'ecografia addominale, preferibilmente eseguita con [[Ecografia Doppler|tecnica doppler]], è utile per diagnosticare l'appendicite, specialmente nei pazienti pediatrici. Gli [[ultrasuoni]] possono mostrare una raccolta di fluidi liberi nella fossa iliaca destra e un aumento del flusso sanguigno nell'appendice. Altri segni ecografici secondari di appendicite acuta includono la presenza di grasso mesenterico ecogeno che circonda l'appendice e l'ombra acustica di un'appendicolite.<ref name="ReferenceA">{{Cita pubblicazione|cognome1=Reddan|nome1=Tristan|cognome2=Corness|nome2=Jonathan|cognome3=Mengersen|nome3=Kerrie|wkautore3= Kerrie Mengersen |cognome4=Harden|nome4=Fiona|titolo=Ultrasound of paediatric appendicitis and its secondary sonographic signs: providing a more meaningful finding|rivista=Journal of Medical Radiation Sciences|data=marzo 2016|volume=63|numero=1|pp=
==== Tomografia computerizzata ====
[[File:CAT scan demonstrating acute appendicitis.jpg|thumb|left|Una scansione [[tomografia computerizzata|TC]] che mostra un caso di appendicite acuta (nota che l'appendice ha un diametro 17,1 mm e che è ricoperta da uno strato di grasso).]]
La [[tomografia computerizzata]], ove facilmente disponibile, è frequentemente utilizzata nelle persone in cui la [[diagnosi]] non è evidente a seguito dell'[[Anamnesi (medicina)|anamnesi]] e dell'esame obiettivo. Tuttavia, i rischi legati all'esposizione alle [[radiazioni ionizzanti]], proprie di questa metodica, la rende non idonea per i bambini e per le donne in [[gravidanza]], soprattutto quando è possibile utilizzare in alternativa la [[imaging a risonanza magnetica|risonanza magnetica]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Kim|nome1=Y|cognome2=Kang|nome2=G|cognome3=Moon|nome3=SB|titolo=Increasing utilization of abdominal CT in the Emergency Department of a secondary care center: does it produce better outcomes in caring for pediatric surgical patients?|rivista=Annals of Surgical Treatment and Research|data=novembre 2014|volume=87|numero=5|pp=
Una accurata diagnosi dell'appendicite avviene a più livelli, con la dimensione dell'appendice che ha il più alto valore predittivo positivo, mentre le caratteristiche indirette possono aumentare o diminuire la sensibilità e la specificità. Una dimensione di oltre 6 mm è sensibile al 95% e specifica per l'appendicite.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1= Garcia |nome1= K. |cognome2= Hernanz-Schulman |nome2= M. |cognome3= Bennett |nome3= D. L. |cognome4= Morrow |nome4= S. E. |cognome5= Yu |nome5= C. |cognome6= Kan |nome6= J. H. | doi = 10.1148/radiol.2502080624 |titolo= Suspected Appendicitis in Children: Diagnostic Importance of Normal Abdominopelvic CT Findings with Nonvisualized Appendix |url= https://archive.org/details/sim_radiology_2009-02_250_2/page/531 |rivista= Radiology |volume= 250 |numero= 2 |pp=
Tuttavia, poiché l'appendice può essere riempita con [[feci|materiale fecale]], causando distensione intraluminale, questo criterio ha mostrato, nelle più recenti metanalisi, un'utilità limitata,<ref name="plumpy1">{{Cita pubblicazione|cognome1= Doria |nome1= A. S. |cognome2= Moineddin |nome2= R. |cognome3= Kellenberger |nome3= C. J. |cognome4= Epelman |nome4= M. |cognome5= Beyene |nome5= J. |cognome6= Schuh |nome6= S. |cognome7= Babyn |nome7= P. S. |cognome8= Dick |nome8= P. T. | doi = 10.1148/radiol.2411050913 |titolo= US or CT for Diagnosis of Appendicitis in Children and Adults? A Meta-Analysis |url= https://archive.org/details/sim_radiology_2006-10_241_1/page/83 |rivista= Radiology |volume= 241 |numero= 1 |pp=
==== Risonanza magnetica ====
Riga 177:
[[File:AppendicolithPlainXray.png|thumb|[[Radiografia dell'addome]] che mostra una appendicolita]]
In generale, una semplice [[radiografia dell'addome]] non è utile per formulare una diagnosi di appendicite e non dovrebbe essere eseguita nel corso di una indagine per tale patologia.<ref>{{Cita pubblicazione|coautori=Rao PM, Rhea JT, Rao JA, Conn AK |titolo=Plain abdominal radiography in clinically suspected appendicitis: diagnostic yield, resource use, and comparison with CT |rivista=The American Journal of Emergency Medicine |volume=17 |numero=4 |pp=
=== Diagnosi differenziale ===
Riga 243:
== Trattamento ==
Generalmente, l'[[intervento chirurgico]] rappresenta il trattamento di prima scelta dell'appendicite acuta<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Wilms|nome1=IM|cognome2=de Hoog|nome2=DE|cognome3=de Visser|nome3=DC|cognome4=Janzing|nome4=HM|titolo=Appendectomy versus antibiotic treatment for acute appendicitis.|rivista=The Cochrane Database of Systematic Reviews|data=9 novembre 2011|numero=11|pp=CD008359|doi=10.1002/14651858.CD008359.pub2|pmid=22071846}}</ref> mentre il ricorso agli [[antibiotici]] può essere sufficiente per alcuni casi privi di complicazioni.<ref name=Antibiotics2012/><ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Sallinen|nome1=V|cognome2=Akl|nome2=EA|cognome3=You|nome3=JJ|cognome4=Agarwal|nome4=A|cognome5=Shoucair|nome5=S|cognome6=Vandvik|nome6=PO|cognome7=Agoritsas|nome7=T|cognome8=Heels-Ansdell|nome8=D|cognome9=Guyatt|nome9=GH|cognome10=Tikkinen|nome10=KA|titolo=Meta-analysis of antibiotics versus appendicectomy for non-perforated acute appendicitis.|rivista=The British Journal of Surgery|data=17 marzo 2016|pmid=26990957|doi=10.1002/bjs.10147|volume=103|pp=
La somministrazione di antibiotici è comunque raccomandata per prevenire potenziali complicanze postoperatorie nelle procedure di appendicectomia in emergenza e devono essere assunti prima, durante o dopo l'intervento chirurgico.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Andersen|nome1=BR|cognome2=Kallehave|nome2=FL|cognome3=Andersen|nome3=HK|data=20 luglio 2005|titolo=Antibiotics versus placebo for prevention of postoperative infection after appendicectomy.|rivista=The Cochrane Database of Systematic Reviews|numero=3|pp=CD001439|doi=10.1002/14651858.CD001439.pub2|pmid=16034862}}</ref> Nella fase diagnostica e poi in quella preparatoria all'intervento il paziente può essere trattato con [[fleboclisi|terapia infusionale]], con [[antibiotici]], eventualmente posizionando un [[sondino nasogastrico|sondino naso-gastrico]].
Riga 249:
=== Gestione del dolore ===
L'assunzione di [[farmaco|farmaci]] [[antinfiammatori]] e, soprattutto, [[antidolorifico|antidolorifici]] (come i [[FANS]] o il [[paracetamolo]]) non sembra influenzare l'accuratezza della [[diagnosi]] clinica di appendicite e pertanto dovrebbero essere somministrati nelle prime fasi della cura del paziente.<ref name=And2008>{{Cita pubblicazione|cognome=Anderson|nome=Mark|cognome2=Collins|nome2=Emma|titolo=Analgesia for children with acute abdominal pain and diagnostic accuracy.|rivista=Archives of Disease in Childhood|data=novembre 2008|volume=93|numero=11|pp=
=== Intervento chirurgico ===
Riga 261:
[[File:Inflamed appendix.jpg|thumb|Intervento di [[appendicectomia]] a "cielo aperto". Appendice infiammata esteriorizzata dalla parete addominale per consentire legatura ed escissione]]
Per oltre un secolo, la [[laparotomia]] (appendicectomia a "cielo aperto") è stato il trattamento standard per trattare l'appendicite acuta.<ref>{{Cita pubblicazione| pmid=6385879 |volume=200 |titolo=Appendicitis near its centenary | url=https://archive.org/details/sim_annals-of-surgery_1984-11_200_5/page/567 |anno=1984 |rivista=Annals of Surgery |pp=
Nel corso di un'appendicectomia aperta, il paziente viene posto sotto [[anestesia generale]] al fine di mantenere i muscoli completamente rilassati e tenerlo in stato di incoscienza. L'incisione viene pratica nell'addome inferiore destro, alcuni centimetri sopra l'[[osso iliaco]]. Quando, grazie all'incisione, viene aperta la cavità dell'addome e l'appendice può essere identificata, il [[chirurgo]] rimuove il [[tessuto (biologia)|tessuto]] infetto e recide l'appendice non prima di aver effettuato un'attenta ispezione dell'area infetta ed essersi assicurato che non vi siano segni che i tessuti circostanti siano danneggiati o infetti. In caso che ci si trovasse davanti ad un'appendicite complicata che richiede un'appendicectomia di emergenza aperta, può essere inserito un [[drenaggio chirurgico|drenaggio]] addominale, aumentando tuttavia di conseguenza la degenza ospedaliera.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Cheng|nome1=Y|cognome2=Zhou|nome2=S|cognome3=Zhou|nome3=R|cognome4=Lu|nome4=J|cognome5=Wu|nome5=S|cognome6=Xiong|nome6=X|cognome7=Ye|nome7=H|cognome8=Lin|nome8=Y|cognome9=Wu|nome9=T|cognome10=Cheng|nome10=N|titolo=Abdominal drainage to prevent intra-peritoneal abscess after open appendectomy for complicated appendicitis.|rivista=The Cochrane Database of Systematic Reviews|data=7 febbraio 2015|numero=2|pp=CD010168|doi=10.1002/14651858.CD010168.pub2|pmid=25914903}}</ref> Fatto ciò il chirurgo inizierà a chiudere l'incisione. Ciò significa cucire i muscoli e utilizzare [[Suturatrice meccanica|graffette chirurgiche]] o [[Sutura chirurgica|punti]] per chiudere la cute. Per prevenire infezioni, l'incisione è coperta con una [[Medicazione|benda sterile]] o un adesivo chirurgico.
Riga 269:
[[File:Appendix-Entfernung.jpg|thumb|left|Appendicectomia [[laparoscopia|laparoscopica]].]]
Introdotto nel 1983, l'appendicectomia [[laparoscopia|laparoscopica]] è diventata un intervento sempre più diffuso per risolvere l'appendicite acuta.<ref>{{Cita pubblicazione| pmid = 6221925 | doi=10.1055/s-2007-1021466 |volume=15 |titolo=Endoscopic appendectomy |data=marzo 1983 |autore=Semm K |rivista=Endoscopy |pp=
== Appendicite cronica ==
Riga 290:
L'appendicite acuta tipica risponde rapidamente all'appendicectomia e occasionalmente si risolve spontaneamente. Se l'appendicite si risolve spontaneamente, rimane controverso se debba essere eseguita un'appendicectomia al fine di prevenire un episodio ricorrente di appendicite. L'appendicite atipica (associata ad appendicite suppurativa) è più difficile da diagnosticare ed è più conforme a sviluppare complicanze, anche se operata precocemente. In entrambe le condizioni, una pronta diagnosi e l'esecuzione di un'appendicectomia, producono i migliori risultati con il pieno recupero, ottenuto solitamente in due o quattro settimane. La [[mortalità]] e le gravi complicanze sono inusuali, ma si verificano, specialmente se persiste la peritonite e non viene adeguatamente trattata.
Una complicazione insolita di un'appendicectomia è l'appendicite del moncone residuo. Questa condizione consiste nell'infiammazione del moncone appendicolare rimanente a seguito di un'appendicectomia incompleta.<ref name="pmid16536249">{{Cita pubblicazione|coautori=Liang MK, Lo HG, Marks JL |titolo=Stump appendicitis: a comprehensive review of literature |url=https://archive.org/details/sim_american-surgeon_2006-02_72_2/page/162 |rivista=The American Surgeon |volume=72 |numero=2 |pp=
== Note ==
Riga 308:
[[Categoria:Malattie infiammatorie]]
[[Categoria:Malattie dell'intestino tenue e crasso]]
|