Dynamic Host Configuration Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemate sezioni finali |
fix |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
=== Parametri gestiti ===
Il protocollo DHCP viene usato anche per assegnare al computer diversi parametri necessari per il suo corretto funzionamento sulla rete a cui è collegato. Tra i più comuni, oltre all'assegnazione dinamica dell'indirizzo IP, si possono citare:
* Maschera di [[sottorete]]
* Default [[gateway (informatica)|gateway]]
Line 51 ⟶ 50:
=== Allocazione manuale (comunemente chiamata allocazione statica) ===
Il server DHCP emette un indirizzo IP privato dipendente dal
DHCP viene utilizzato per [[IPv4|Internet Protocol versione 4]] (IPv4), nonché per l'[[IPv6]]. Sebbene entrambe le versioni abbiano lo stesso scopo, i dettagli del protocollo per IPv4 e IPv6 differiscono sufficientemente da poter essere considerati due protocolli separati.<ref>{{cita libro |autore=Ralph Droms |autore2=Ted Lemon |anno=2003 |titolo=The DHCP Handbook |url=https://archive.org/details/dhcphandbook00drom |editore=Sams Publishing |p=[https://archive.org/details/dhcphandbook00drom/page/436 436] |ISBN=978-0672323270|lingua=en}}</ref> Per l'operazione [[IPv6]], i dispositivi possono utilizzare in alternativa l'autoconfigurazione dell'indirizzo stateless. Gli host IPv6 possono anche utilizzare l'indirizzamento locale del collegamento per ottenere operazioni limitate al collegamento di rete locale.
Line 57 ⟶ 56:
== Richiesta e attribuzione dell'indirizzo ==
[[File:DHCP session.svg|thumb|right|upright=1.2|Un'immagine che mostra una sessione tipica DHCP; ogni messaggio potrebbe essere sia [[Broadcasting (informatica)|broadcast]] che [[unicast]], a seconda delle capacità del client DHCP<ref>[https://tools.ietf.org/html/rfc2131#section-4.1 RFC 2131, Section 4.1 Constructing and sending DHCP messages]</ref>]]
DHCP utilizza il [[protocollo di rete|protocollo]] [[User Datagram Protocol|UDP]], le porte registrate sono la 67 per il server e la 68 per il client.
Riga 62:
La procedura descritta dal protocollo consta di diversi [[handshake]] tra client e server, ovvero scambio di pacchetti, ovviamente tutti [[imbustamento|incapsulati]] in [[data frame|frame]] di [[livello datalink]], come [[Ethernet]]:
* In primis, il client invia un pacchetto chiamato DHCPDISCOVER in [[Broadcasting (informatica)|broadcast]], con indirizzo IP sorgente messo convenzionalmente a 0.0.0.0, e destinazione 255.255.255.255 ([[indirizzo di broadcast]]).
* Il pacchetto è ricevuto da tutti gli host presenti nello stesso [[dominio di broadcast]], e quindi da eventuali server DHCP presenti, i quali possono rispondere (o meno) con un pacchetto di DHCPOFFER in cui propongono un indirizzo IP e gli altri parametri di configurazione al client. Questo pacchetto di ritorno è indirizzato all'indirizzo di [[livello datalink]] del client (al suo MAC address - non ha ancora un indirizzo IP) ovvero in [[unicast]].
Line 129 ⟶ 128:
<references />
== Bibliografia ==
;Documenti standard IETF
* RFC 2131 - Dynamic Host Configuration Protocol
Line 148 ⟶ 147:
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC}}
* [https://web.archive.org/web/20050102090919/http://www.isc.org/sw/dhcp/ Sito] del server DHCP prodotto dall'Internet Systems Consortium
|