Discussione:Disco in vinile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→7": Risposta |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 134:
[[7"]] punta a [[disco in vinile]] ma, esistendo anche la voce [[45 giri]], non dovrebbe puntare a questa? --[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe|msg]]) 10:27, 8 set 2023 (CEST)
:In realtà no: 7" indica le dimensioni secondo l'uso anglosassone, cioè 17,5 cm in italiano. Il corrispondente anglosassone di 45 giri (che è la velocità di rotazione) è 45 rpm.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 05:08, 9 set 2023 (CEST)
::Forse sono stato troppo conciso e non
:::Avevo capito. Ma non è così, e mi spiego meglio: ci sono dischi che hanno la dimensione di 17,5 cm, quindi sette pollici, e girano a 33 giri, così come ci sono dischi di 30 cm (per gli anglofoni dodici pollici) e girano a 45 giri. [http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=669 Questo], per esempio, gira a 45 giri ma NON è un sette pollici. [http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=8913 Quest'altro] invece è un sette pollici, però gira a 33 giri. Se ci fai caso, il [[Template:Album]] riporta i due parametri, "formato" e "velocità di rotazione".--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 01:16, 11 set 2023 (CEST)
::::Letto tutto, d'accordo con Bieco blu per lasciare il redirect così com'è.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 17:27, 11 set 2023 (CEST)
|