Ghost in the Shell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La voce a cui puntava il link è stata scorporata e le reti di calcolo sono finite in Rete neurale artificiale
Sinucep (discussione | contributi)
m piccola correzione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(28 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 80:
Ambientato in un Giappone futuristico del XXI secolo, in cui le nanotecnologie, l'ingegneria genetica e l'informatica si sono diffuse in tutti gli ambiti della vita umana, ''Ghost in the Shell'' è un [[thriller]] [[poliziesco]] [[cyberpunk]] che segue le vicende del maggiore [[Motoko Kusanagi]] e della Sezione 9, una squadra governativa speciale dedita a combattere il terrorismo e le attività criminali.
 
Il manga originale è stato adattato in diversi media e ha dato avvio a un vasto [[Media franchise|franchise]] composto da [[animefilm]], serie televisive [[filmanime]], manga spin-off, [[videogioco|videogiochi]] e [[romanzo|romanzi]]. Alcune di queste opere si inseriscono nella stessa continuità della serie originale, mentre altre sono ambientate in realtà alternative con leggere differenze nella caratterizzazione dei personaggi, delle storie e dell'ambientazione. Lo studio [[Production I.G]] ne ha prodotto diversi adattamenti anime: i film ''[[Ghost in the Shell (film 1995)|Ghost in the Shell]]'' (1995), ''[[Ghost in the Shell 2 - Innocence]]'' (2004), ''[[Ghost in the Shell: S.A.C. Solid State Society]]'' (2006) e ''[[Ghost in the Shell: The Rising]]'' (2015), e le serie ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]'' (serie TV, 2002-2005), ''[[Ghost in the Shell: Arise]]'' ([[Original anime video|OAV]] e serie TV, 2013-20162015) e ''[[Ghost in the Shell: SAC 2045]]'' ([[Original net anime|ONA]], 2020-2022). Inoltre, un film [[live action]] statunitense basato sulla serie e intitolato ''[[Ghost in the Shell (film 2017)|Ghostomonimo infilm]] the[[live Shellaction]]'' statunitense basato sulla serie è uscito nel 2017.
 
== Ambientazione ==
Nel XXI secolo l'[[informatica]], la [[robotica]] e le [[Nanotecnologia|nanotecnologie]] hanno fatto passi da gigante, e la gran parte della popolazione è interconnessa alla [[Rete di telecomunicazioni|rete]], a cui gli individui possono accedere non soltanto mediante terminali fisici, ma soprattutto in tempo reale attraverso micro-impianti situati nel loro stesso cervello, posizionati alla base del cranio, tra la pelle e la spina dorsale. Questi "cyber-brain" permettono inoltre di utilizzare la propria memoria con la stessa elasticità di quella di un computer, e aumentano di molto le potenzialità della mente umana nell'analisi di dati e nella trasmissione di informazioni. Protesi e innesti robotici, sviluppati per rimpiazzare organi danneggiati o per migliorare le prestazioni del corpo umano, sono la norma, e le persone che si sono sottoposte a tali operazioni sono diventate [[cyborg]], ovvero esseri in parte organici in parte robotici<ref name="comicsviews">{{cita web|autore=Paolo Moro|url=https://www.comicsviews.it/2017/03/focus-masamune-shirow-4-ghost-in-shell.html|titolo=Focus: Masamune Shirow 4 - Ghost in the Shell|data=31 marzo 2017|accesso=2 giugno 2020}}</ref>.
 
A ogni livello della società trovano impiego robot dall'dotati di [[intelligenza artificiale]] e corpi biogenetici estremamente sofisticati, tanto che sono praticamente impossibili da distinguere a prima vista dai cyborg. Purtuttavia un elemento che continua a caratterizzare gli esseri umani rispetto alle macchine è rappresentato dal "ghost", un termine colloquiale per riferirsi alla mente o essenza di un essere, ovvero ciò che ha scientificamente ridefinito l'[[anima]] di un individuo. Questo elevato livello di interconnessione e di cibernetizzazione espone la società a nuovi tipi di crimine, come la pratica di [[Hacking|hackerare]] i cyber-brain o le intelligenze artificiali per prendere il controllo delle proprie vittime, intercettare, censurare o modificare le informazioni ricevute, clonare i ghost o distruggere e riscrivere le memorie altrui<ref name="comicsviews"/><ref name="pw">{{cita web|url=https://www.publishersweekly.com/978-1-59307-228-5|titolo=Fiction Book Review: Ghost in the Shell|editore=[[Publishers Weekly]]|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref>.
 
La serie è ambientata principalmente in Giappone, nella città di {{nihongo|Newport City|ニューポートシティ|Nyūpōto Shiti}}, e segue le attività della {{nihongo|Sezione di Sicurezza Pubblica numero 9|公安9課|Kōan Kyūka}}, conosciuta più semplicemente come Sezione 9, un'unità specializzata nel contrastare attività illecite in ambito politico-istituzionale e terroristico. Le varie opere e capitoli che compongono la serie presentano solitamente la risoluzione di singoli casi isolati<ref name="otakuusa">{{cita web|autore=Joseph Luster|url=https://otakuusamagazine.com/the-ghost-in-the-shell/|titolo=The Ghost in the Shell|data=3 novembre 2009|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref><ref name="spaziobianco">{{cita web|autore=Simone Rastelli|url=https://www.lospaziobianco.it/ghost-the-shell/|titolo=Ghost in the Shell: il cyberpunk di Shirow|data=2 agosto 2004|accesso=2 giugno 2020}}</ref>.
 
== Trama ==
Nel 2029, grazie al supporto delle istituzioni, Daisuke Aramaki e [[Motoko Kusanagi]] ricevono i fondi necessari per creare una propria squadra di soccorso internazionale, in realtà un'organizzazione antiterroristica d'élite posta sotto il controllo del ministro dell'interno ma con molta libertà di manovra e chiamata ufficialmente Sezione di Sicurezza Pubblica numero 9. Nell'arco di varie missioni portate a termine con successo, la Sezione 9 inizia a indagare su un pericoloso [[Crimine informatico|cybercriminale]] che si fa chiamare il Marionettista, la cui attività principale è il ghost hacking, cioè la presa di controllo della mente umana. Gli agenti della Sezione 9 scoprono infine che il Marionettista è un'intelligenza artificiale particolarmente avanzata, nata all'interno di un progetto governativo segreto e poi sfuggita al suo controllo, che ha preso coscienza della propria esistenza e richiede di poter essere accettata come forma di vita a tutti gli effetti. Il Marionettista, che vuole ottenere un ghost umano per passare a uno stadio superiore dell'[[evoluzione]] e creare una propria discendenza, convince Kusanagi, che all'inizio è scettica, a fondersi con la sua coscienza. Dopo questo evento, Kusanagi, che deve affrontare un processo pubblico per delle irregolarità commesse in servizio, abbandona la Sezione 9 per mettersi in proprio.
 
''Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processer'' mostra quattro casi della Sezione 9 dopo la dipartita di Kusanagi. A guidare le indagini vi sono ora Bato e Togusa, sempre agli ordini di Daisuke Aramaki. I casi ruotano attorno a complotti politici, omicidi e pratiche criminali come il controllo dei morti tramite ghost hacking o lo spargimento di virus informatici.
Riga 98:
== Personaggi ==
;{{nihongo|[[Motoko Kusanagi]]|草薙 素子|Kusanagi Motoko}}
: è la protagonista della storia. Ha il rango di [[maggiore]] e di leader sul campo della Sezione 9, prendendo ordini solo dal capo Aramaki<ref name="comicbook">{{cita web|autore=Megan Peters|url=https://comicbook.com/news/a-beginners-guide-to-ghost-in-the-shell/|titolo=A Beginner's Guide to Ghost in the Shell|data=5 settembre 2017|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref>. Possiede un corpo quasi interamente robotico ed è dotata di grandi capacità belliche e di infiltrazione nei sistemi informatici. Pur con un aspetto attraente, grazioso e femminile, Kusanagi ha un atteggiamento esuberante, da [[maschiaccio]], e si abbandona spesso a battute, bevute e confidenze coi suoi compagni<ref name="vulture">{{cita web|autore=Emily Yoshida|url=https://www.vulture.com/2017/03/a-beginners-guide-to-the-ghost-in-the-shell-series.html|titolo=A Beginner’s Guide to the Ghost in the Shell Universe|data=28 marzo 2017|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref>. Seppur fisicamente più macchina che donna e per questo prona a interrogarsi sul senso della vita e sulla sua stessa identità, nelle sue varie interazioni Kusanagi appare come un personaggio vivo, solidale e profondamente umano<ref name="comicbook"/><ref name="forbes">{{cita web|autore=Ollie Barder|url=https://www.forbes.com/sites/olliebarder/2017/03/25/ghost-in-the-shell-deluxe-edition-manga-review-an-excellent-re-release-of-a-cyberpunk-classic/|titolo='Ghost In The Shell: Deluxe Edition' Manga Review: An Excellent Re-Release Of A Cyberpunk Classic|editore=[[Forbes]]|data=25 marzo 2017|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref><ref name="comicbook"/>. Nei sequel, dopo essersi unita con il Marionettista, cambia nome in Motoko Aramaki. Negli adattamenti anime e cinematografici Kusanagi non mantiene il suo carattere originario, e si presenta invece come una sorta di [[manichino]] impassibile, stoico e impersonale<ref name="forbes"/>.
 
;{{nihongo|Daisuke Aramaki|荒巻 大輔|Aramaki Daisuke}}
Riga 121:
Il manga venne pubblicato in capitoli apparsi originariamente sulle pagine della [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista giapponese]] ''[[seinen]]'' ''[[Young Magazine]]'' dell'editore [[Kōdansha]] da marzo 1989 a settembre 1991<ref name="Thompson1"/>. Successivamente l'opera fu raccolta in un unico volume ''[[tankōbon]]'', uscito il 2 ottobre 1991. Abituato a lavorare senza assistenti e conosciuto per la sua cura meticolosa dei dettagli, l'autore [[Masamune Shirow]] ebbe difficoltà a mantenere i ritmi della serializzazione su rivista, pertanto nel passaggio all'edizione monografica apportò numerose correzioni e aggiunte, laddove non era soddisfatto del risultato o per mancanza di tempo era stato costretto a limitarsi<ref name="comicsviews"/>. Come titolo della serie Shirow intendeva adottare ''Ghost in the Shell'', per omaggiare il saggio di psicologia filosofica di [[Arthur Koestler]] ''[[Il fantasma dentro la macchina]]'' (''The Ghost in the Machine''), che era stato una delle sue principali fonti di ispirazione<ref name="log">{{cita testo|titolo=''攻殻機動隊 STAND ALONE COMPLEX Official Log 1'' booklet|editore=[[Bandai]]|anno=2003|lingua=ja}}</ref>. Il caporedattore di ''Young Magazine'' Kōichi Yuri, tuttavia, richiese un nome più altisonante, così l'autore ideò {{nihongo|''Kōkaku kidōtai''|攻殻機動隊||lett. "Squadra mobile con corazza offensiva"<ref name="lett"/>}}. Il nome giapponese venne scelto come titolo principale della serie e, su richiesta di Shirow, ''Ghost in the Shell'' fu inserito in piccolo come titolo alternativo nella maggior parte delle pubblicazioni<ref name="log"/><ref name="fumettologica1"/>.
 
Dopo l'uscita dell'albo di ''Ghost in the Shell'', Shirow continuò a realizzare capitoli ambientati nell'universo narrativo della serie, apparsi saltuariamente su ''Young Magazine'' tra settembre 1991 e agosto 1997. I capitoli furono raccolti in formato ''tankōbon'' in un volume intitolato ''Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface'' e pubblicato il 18 dicembre 2000 insieme a ''Ghost in the Shell'' nella collezione {{Nihongo|''Kōkaku kidōtai Solid Box''|攻殻SOLID BOX}}; essa conteneva anche un opuscolo, un poster e un{{'}}''[[action figure]]'' di un fuchikoma<ref>{{cita web|url=https://bookclub.kodansha.co.jp/product?item=0000008268|titolo=攻殻SOLID BOX|editore=[[Kōdansha]]|accesso=2 giugno 2020|lingua=ja}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.shirowledge.com/gits.html#SB|titolo=攻殻 SOLID BOX|accesso=2 giugno 2020|lingua=ja}}</ref>. Kōdansha pubblicò poi l'edizione standard l'anno seguente, il 26 giugno 2001. Rispetto alla versione serializzata su rivista, per la versione ''Solid Box'' Shirow aggiunse oltre 140 pagine di storia inedita ed effettuò ulteriori modifiche anche per la versione standard, aggiungendo altro materiale, nuove tavole a colori e modificando sostanzialmente le pagine già esistenti, per un totale di quasi 200 tavole inedite<ref name="icv2comicsviews2"/><ref name="comicsviews2icv2"/>.
 
Il materiale pubblicato dal 1991 al 1997 non incluso in ''ManMachine Interface'', ovvero quattro capitoli per circa 200 pagine, venne poi raccolto nell'albo ''Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processer'', pubblicato il 17 luglio 2003. Esso presentava in allegato un [[CD-ROM]] contenente il manga in formato digitale, con l'aggiunta di animazioni e contenuti multimediali fruibili su computer<ref name="icv2comicsviews2"/><ref name="comicsviews2icv2"/>.
 
=== Edizioni estere ===
Riga 193:
 
== Tematiche trattate e analisi ==
''Ghost in the Shell'' è considerata un'opera complessa e stratificata, che si presta a più livelli di lettura<ref name="mangaforever">{{cita web|autore=Roberto Addari|url=https://www.mangaforever.net/487143/the-ghost-in-the-shell-di-masamune-shirow-recensione-nuova-edizione-star-comics|titolo=The Ghost in the Shell di Masamune Shirow | Recensione nuova edizione Star Comics|data=29 dicembre 2017|accesso=2 giugno 2020}}</ref>. Con la sua rappresentazione di un mondo futuristico [[distopia|distopico]], caratterizzato da una società altamente informatizzata, alienante, dominata dagli ambienti industriali, dalla tecnologia e dalla scienza, l'opera si inserisce pienamente nel filone del [[cyberpunk]]. Questo genere era stato codificato per la prima volta negli Stati Uniti, ma nel Giappone degli anni ottanta trovò terreno fertile grazie a un paese che stava prosperando, in cui le nuove tecnologie andavano rapidamente diffondendosi, le immagini e le informazioni acquisivano un ruolo più centrale che mai, e la fantascienza classica appariva ormai obsoleta. Preceduto da opere come ''[[Death Powder]]'', o, nel campo dei fumetti, ''[[Akira (manga)|Akira]]'' di [[Katsuhiro Ōtomo]] e ''[[Appleseed]]'' dello stesso Shirow, ''Ghost in the Shell'' cavalcò questo approccio tutto nipponico alla [[fantascienza]] e fu una delle prime opere a definire la nascente corrente del [[cyberpunk giapponese]]<ref name="comicsviewsforbes"/><ref name="forbescomicsviews"/><ref name="japantimes">{{cita web|autore=Haniya Rae|url=https://www.japantimes.co.jp/culture/2016/10/01/books/global-ghosts-shell-japanese-manga/|titolo=Global ghosts in the shell of Japanese manga|editore=[[The Japan Times]]|data=1º ottobre 2016|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref>. Poiché la trama si concentra prevalentemente sulle indagini della Sezione 9 contro criminali e terroristi, con frequenti sparatorie, scontri a fuoco, inseguimenti e violenza, l'opera è stata collocata anche nel genere [[poliziesco]], in particolare ''[[police procedural]]''<ref name="vulture"/><ref name="Thompson1">{{cita|Thompson|''Ghost in the Shell''}}.</ref><ref name="vulture"/>, e d'[[Azione (genere)|azione]]<ref name="mangaforever"/><ref name="fumettologica1">{{cita web|autore=Marco Andreoletti|url=https://www.fumettologica.it/2017/03/ghost-in-the-shell-masamune-shirow/|titolo=Rileggere Ghost in the Shell, il capolavoro visionario di Masamune Shirow|editore=[[Fumettologica]]|data=29 marzo 2017|accesso=2 giugno 2020}}</ref><ref name="mangaforever"/>.
 
[[File:GITS2.0.jpg|thumb|Un cyber-brain estratto da un cyborg nel film ''[[Ghost in the Shell (film 1995)|Ghost in the Shell]]'']]
 
Nel manga Shirow riprende e rielabora i temi che gli sono cari, già visti in opere precedenti come ''Appleseed'' e ''Dominion''<ref name="fumettologica2">{{cita web|autore=Andrea Fontana|url=http://www.fumettologica.it/2015/11/eredita-colossale-ghost-in-the-shell/|titolo=L’eredità colossale di Ghost in the Shell|editore=[[Fumettologica]]|data=18 novembre 2015|accesso=2 giugno 2020}}</ref>. In un mondo in cui la demarcazione tra uomo, macchine e rete è sempre più sfumata, in cui i robot hanno programmi e [[intelligenza artificiale|intelligenze artificiali]] talmente sofisticati da renderli pressoché indistinguibili dagli esseri umani, gli umani sono diventati dei cyborg tramite innesti meccanici e nanotecnologici, e l'informatizzazione sembra ridurre anche l'identità individuale a una mera variabile di un sistema globale, Shirow si pone l'interrogativo dell'identità umana e dell'unicità di sé stessi<ref name="comicsviews"/><ref name="comicbook"/><ref name="mangaforever"/>. La risposta che si dà è il concetto di "ghost", ovvero una vaga metafora per la mente di un individuo, l'[[anima]], un'essenza immanente che differenzia gli esseri umani dai robot e dalle macchine sempre più avanzate<ref name="spaziobianco"/>. Questo concetto è influenzato dal saggio [[Strutturalismo (filosofia)|strutturalista]] ''[[Il fantasma dentro la macchina]]'' (''The Ghost in the Machine'') di [[Arthur Koestler]], a sua volta ispirato al lavoro del filosofo inglese [[Gilbert Ryle]]. Come i due filosofi, anche Shirow riflette sulla concezione teorica del [[Dualismo (filosofia della mente)|dualismo]] e della frontiera tra la [[mente]] e il [[filosofia del corpo|corpo]], tra "ghost" e "shell"<ref name="comicsviews"/><ref name="fumettologica1"/>.
Riga 201:
Nell'opera i due campi sembrano essere fermamente distinti, tanto che un individuo può mantenere la propria individualità anche senza corpo e, fintanto che il cervello è intatto, può sostituire il proprio "involucro" a piacimento. Ciò porta però a nuovi interrogativi etici, ad esempio nel caso di un reato, su chi ricade la responsabilità del crimine: si tratta di un malfunzionamento meccanico, ovvero un problema di [[hardware]], o di un gesto intenzionale perpetrato dal ghost in piena coscienza<ref name="comicsviews"/><ref name="fumettologica1"/>? D'altro canto Shirow propone anche un superamento della visione dualistica, in quanto il ghost non è limitato al solo cervello e corpo dell'individuo, ma tramite lo shell, che richiama l'[[Shell (informatica)|omonima interfaccia]] di un [[sistema operativo]], è parte di una più vasta [[Rete neurale artificiale|rete neurale]]<ref name="comicsviews"/><ref name="fumettologica1"/>. Con l'[[arco narrativo]] del Marionettista, inoltre, l'autore, affronta la questione di cosa accade quando un'intelligenza artificiale diventa tanto evoluta da prendere coscienza della propria esistenza e da rivendicare gli stessi diritti alla vita e all'autodeterminazione di un essere umano<ref name="spaziobianco"/><ref>{{cita web|url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/ghost_in_the_shell|titolo=Ghost in the Shell|editore=[[The Encyclopedia of Science Fiction]]|data=12 agosto 2019|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref>. Shirow enuncia così le sue teorie sull'evoluzione dei sistemi e le ricadute su una società futuristica sempre più dominata dalla tecnologia<ref name="comicbook"/><ref name="mangaforever"/>.
 
Trovano spazio anche considerazioni sulla [[globalizzazione]], problematiche sociali, quali flussi migratori o lo sfruttamento lavorativo, e interrogativi etici, legali e giuridici sulla sorveglianza e sulla protezione tramite la rete informatica, che all'epoca della pubblicazione apparivano ancora come speculazioni o fanta-scenari, ma che con il tempo sono diventate delle questioni concrete e attuali<ref name="comicsviews"/><ref name="sf-encyclopedia">{{cita web|url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/shirow_masamune|titolo=Shirow Masamune|editore=[[The Encyclopedia of Science Fiction]]|data=9 gennaio 2020|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref><ref name="comicsviews"/>. In particolare Shirow mette in guardia di fronte al pericolo rappresentato da governi totalitari, corrotti o esenti da qualsiasi tipo di controllo<ref name="spaziobianco"/><ref name="japantimes"/>; altresì criticati sono il [[consumismo]] e il materialismo sfrenato, suggerendo che sia necessario attuare delle misure per reintrodurre equilibrio, ridurre lo sfruttamento ed evitare che il già ampio divario tra ricchi e poveri, tra nazioni prospere e [[Paese in via di sviluppo|paesi in via di sviluppo]], cresca ulteriormente<ref name="fumettologica1"/><ref name="Schodt">{{cita web|autore=Frederik L. Schodt|url=http://www.jai2.com/MSivu.htm|titolo=Interview with Masamune Shirow|data=28 gennaio 1998|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref>. Le riflessioni sul ghost e sull'anima portarono una parte della critica a leggere nell'opera dei tratti di [[Religione|religiosità]] e [[spiritualità]]. A questo proposito, Shirow commentò che quest'impressione poteva essere motivata dal fatto che la scienza e la tecnologia sempre più avanzate appaiono alla maggior parte degli utenti che non ne comprende a fondo il funzionamento come una "forma di magia" e che quindi anche due argomenti così apparentemente distanti, stanno finendo per convergere nella nostra percezione<ref name="Schodt"/>.
 
== Stile ==
Il segno di ''Ghost in the Shell'' si distanzia per certi versi dai canoni dello stile [[manga]], presentandosi più carico di testo e di dialoghi e con tratti non tipicamente orientali, che anzi lo avvicinano graficamente al fumetto occidentale<ref name="fumettologica2"/>. Per bilanciare i temi seri, l'azione e la violenza del racconto, Shirow adotta spesso un tono leggero e umoristico<ref name="otakuusa"/><ref name="vulture"/> e fa uso di occasionali siparietti comici, disegnati in uno stile caricaturale e [[super deformed]]<ref name="forbes"/>. Tipici del modo di disegnare di Shirow sono uno stile cinetico<ref name="fumettologica2"/>, [[Vignetta|vignette]] con ambientazioni curate nel dettaglio e ricche di particolari<ref name="otakuusa"/>, e un elevato numero di tavole colorate a mano<ref name="comic.de">{{cita web|autore=Thorsten Hanisch|url=https://www.comic.de/2017/01/the-ghost-in-the-shell-in-einem-wort-klassiker/|titolo=In einem Wort: Klassiker – The Ghost in the Shell|data=4 gennaio 2017|accesso=2 giugno 2020|lingua=de|dataarchivio=16 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200616085803/https://www.comic.de/2017/01/the-ghost-in-the-shell-in-einem-wort-klassiker/|urlmorto=sì}}</ref>. Lo stile dei sequel si discosta sensibilmente da quello della serie originale: ''Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processer'' presenta un character design più realistico<ref name="fumettologica2"/>, mentre ''Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface'' fa largo uso di [[computer grafica]] e di [[colorazione digitale]] mescolata al disegno tradizionale<ref name="comicsviews2"/>.
 
Una particolarità del manga sono le frequenti note a margine e commenti fuori di campo di Shirow, in cui si addentra in spiegazioni dettagliate sulla tecnologia e sullo sfondo politico e sociale del fumetto<ref name="otakuusaforbes"/><ref name="forbesotakuusa"/>. Conscio del fatto che la loro frequenza potrebbe interrompere il ritmo della narrazione e rendere più complicato seguire il filo logico della storia, lo stesso autore in una postilla suggerisce di saltarle durante la prima lettura del manga e di approfondirle separatamente in un secondo momento<ref>{{cita web|autore=Ian Wolf|url=https://animeuknews.net/2017/03/review-of-the-ghost-in-the-shell-deluxe-edition/|titolo=Review of The Ghost in the Shell: Deluxe Edition|data=4 marzo 2017|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref>.
 
Altresì caratteristica è la propensione di Shirow a disegnare figure femminili procaci e svestite, come la protagonista Motoko Kusanagi che in molte scene viene mostrata in tute attillate che ne mettono in risalto il fisico voluttuoso<ref name="Thompson1"/>. Parecchio scalpore in questo senso destò l'inclusione di una scena di sesso esplicito all'inizio del secondo capitolo di ''Ghost in the Shell''. Questa venne censurata in quasi tutte le edizioni estere<ref name="spaziobiancootakuusa"/><ref name="otakuusaspaziobianco"/>, per le quali lo stesso Shirow, annoiato dalle continue critiche e allusioni alla scena, creò una versione internazionale, rimuovendola e riarrangiando e ridisegnando alcune tavole<ref>{{cita web|url=http://www.sazan.net/digest/news/toren.shtml|titolo=Toren Smith on Manga Censorship|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref>. Una decisione simile venne presa dall'autore riguardo a del materiale erotico presente in ''Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface'', che venne tagliato nella successiva pubblicazione in volume<ref name="icv2">{{cita web|url=https://icv2.com/articles/comics/view/1764/ghost-shell-2-the-dark-horse-interview|titolo=Ghost in the Shell 2--The Dark Horse Interview|data=26 agosto 2002|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref>.
 
== Opere derivate ==
Riga 214:
[[File:Ghost in the Shell 1995 logo.png|thumb|upright=1.3|Logo del primo film anime, poi ripreso anche dagli altri lungometraggi]]
 
Nel 1995 dal manga venne tratto un adattamento cinematografico [[anime]], intitolato ''[[Ghost in the Shell (film 1995)|Ghost in the Shell]]'' e diretto da [[Mamoru Oshii]]. Rispetto al manga il film è più cupo, lento, riflessivo e d'atmosfera; mentre i personaggi del manga vengono descritti in maniera gioviale, nell'opera cinematografica di Oshii sono molto più seri. Oshii dovette condensare notevolmente il manga per poter rientrare nei 75 minuti di durata del film, per questo il film si concentra esclusivamente sulla trama del Marionettista, escludendo diverse sottotrame presenti nel manga<ref>{{cita web|autore=Andrea Fontana|url=http://www.fumettologica.it/2015/11/mamoru-oshii-ghost-in-the-shell-intervista/|titolo=Mamoru Oshii: “Ghost in the Shell? Impossibile da realizzare, oggi”|editore=[[Fumettologica]]|data=19 novembre 2015|accesso=2 giugno 2020}}</ref>. Nel 2008 la pellicola fu sottoposta a un profondo restyling, con largo uso di animazione computerizzata, e ripubblicata con il titolo di ''Ghost in the Shell 2.0''. Nel 2004 uscì un secondo film animato, {{Nihongo|''[[Ghost in the Shell 2 - Innocence]]''|イノセンス|Inosensu}}, sempre diretto da Oshii e concepito come sequel originale del primo lungometraggio.
 
Altri due film anime furono realizzati da [[Production I.G]] come parte delle sotto-serie ''Stand Alone Complex'' e ''Arise''. ''[[Ghost in the Shell: S.A.C. Solid State Society]]'' venne realizzato nel 2006 e diretto da [[Kenji Kamiyama]]. Esso funge da capitolo conclusivo della serie televisiva ''Ghost in the Shell: Stand Alone Complex''. ''[[Ghost in the Shell: The Rising]]'' fu distribuito nel 2015 a conclusione dei fatti narrati nella serie ''Ghost in the Shell: Arise''.
 
Nell'aprile 2008 la statunitense [[DreamWorks]] acquistò i diritti per la realizzazione di un filmadattamento cinematografico [[live action]] sudi ''Ghost in the Shell''. Il lungometraggiofilm, intitolato ''[[Ghost in the Shell (film 2017)|Ghost in the Shell]]'' e inteso come una reinterpretazione [[hollywood]]iana del film anime del 1995, venne ultimato nel 2017, diretto da [[Rupert Sanders]] e con [[Scarlett Johansson]] nei panni della protagonista, qui chiamata MotokoMira KusanagiKillian.
 
=== Serie TV, OAV e ONA ===
Riga 225:
Nel 2013 venne prodotta una serie [[Original anime video|OAV]] di quattro episodi della durata di un'ora, ''[[Ghost in the Shell: Arise]]'', distribuita nel corso del 2013 e del 2014. La serie è ambientata nel 2027 e funge da [[prequel]] agli eventi di ''Ghost in the Shell''. Nel 2015 i quattro episodi originari furono ricompilati con del materiale aggiuntivo in una serie televisiva di dieci episodi, sottotitolata ''Alternative Architecture''<ref>{{cita web|autore=Rafael Antonio Pineda|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2015-02-17/ghost-in-the-shell-arise-broadcast-to-add-2-new-episodes/.85069|titolo=Ghost in the Shell: Arise's Broadcast to Add 2 New Episodes|editore=[[Anime News Network]]|data=17 febbraio 2015|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref>. Le ultime due puntate della serie televisiva vennero poi riadattate in un quinto episodio OAV, pubblicato sempre nel 2015.
 
''[[Ghost in the Shell: SAC 2045]]'' è un [[original net anime|ONA]] di 24 episodi del 2020 di produzione giapponese-statunitense. È ambientato nella ''continuity'' di ''Stand Alone Complex'' dopo gli eventi della serie televisiva, e si contraddistingue dai precedenti adattamenti anime per essere realizzato interamente in [[computer grafica]] ([[Computer-generated imagery|CGI]]).
 
=== Manga spin-off ===
Riga 232:
{{nihongo|''[[Ghost in the Shell: Arise]]''|攻殻機動隊ARISE~眠らない眼の男 Sleepless Eye~|Kōkaku kidōtai Arise: Nemuranai me no otoko Sleepless Eye}} è un adattamento della serie anime omonima e ripercorre come Kusanagi e Bato si sono conosciuti durante la guerra civile, prima degli eventi del manga originale. Scritto da Jun'ichi Fujisaku e disegnato da Takumi Oyama, il fumetto venne serializzato su ''Young Magazine'' dal 2013 al 2016 e poi raccolto in sette volumi<ref>{{cita web|url=https://www.animeclick.it/news/56284-ghost-in-the-shell-arise-si-conclude-il-manga-di-takumi-oyama-pubblicato-in-italia-da-star-comics|titolo=Ghost in the Shell Arise, si conclude il manga di Takumi Oyama, pubblicato in Italia da Star Comics|editore=[[AnimeClick.it]]|data=28 giugno 2016|accesso=2 giugno 2020}}</ref>.
 
{{nihongo|''Ghost in the Shell: The Human Algorithm''|攻殻機動隊 THE HUMAN ALGORITHM}} è un manga spin-off scritto da Jun'ichi Fujisaku e disegnato da Hiroki Yoshimoto. Collocato temporalmente tra ''Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processer'' e ''Ghost in the Shell 2: ManMachine Interface'', tanto che lo stesso Fujisaku lo considera un ipotetico episodio 1.75, il fumetto segue le avventure dei membri della Sezione 9 dopo la scomparsa di Motoko Kusanagi. Il primo capitolo è stato reso disponibile da Kōdansha a partire dal 16 settembre 2019 sull'[[applicazione mobile]] ''Comic Days'' e qualche giorno più tardi, il 20 settembre, sulla rivista cartacea ''Young Magazine''. Da allora i nuovi capitoli sono pubblicati ogni due settimane su ''Comic Days''<ref>{{cita web|autore=Rafael Antonio Pineda|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2019-08-20/ghost-in-the-shell-gets-new-manga-set-after-gits-1.5/.150214|titolo=Ghost in the Shell Gets New Manga Set After GITS 1.5|editore=[[Anime News Network]]|data=20 agosto 2019|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Mikikazu Komatsu|url=https://www.crunchyroll.com/it/anime-news/2019/09/16/ghost-in-the-shell-new-manga-series-the-human-algorithm-launched-on-comic-days-appwebsite|titolo=Ghost in The Shell New Manga Series "The Human Algorithm" Launched on Comic DAYS App/Website|editore=[[Crunchyroll]]|data=17 settembre 2019|accesso=2 giugno 2020|lingua=en|dataarchivio=16 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200616091633/https://www.crunchyroll.com/it/anime-news/2019/09/16/ghost-in-the-shell-new-manga-series-the-human-algorithm-launched-on-comic-days-appwebsite|urlmorto=sì}}</ref>. Il primo volume ''tankōbon'' è uscito il 20 aprile 2020<ref>{{cita web|url=https://kc.kodansha.co.jp/product?item=0000339994|titolo=攻殻機動隊 THE HUMAN ALGORITHM(1)|editore=[[Kōdansha]]|accesso=2 giugno 2020|lingua=ja}}</ref>.
 
=== Videogiochi ===
Nel 1997 uscì il videogioco [[sparatutto in terza persona]] ''[[Ghost in the Shell (videogioco)|Ghost in the Shell]]'', sviluppato da Exact e distribuito da [[Sony Computer Entertainment]] per [[PlayStation]].
 
Furono prodotti anche tre videogiochi [[tie-in]] alla serie anime ''Stand Alone Complex''. ''[[Ghost in the Shell: Stand Alone Complex (videogioco)|Ghost in the Shell: Stand Alone Complex]]'' è un videogioco d'azione sviluppato da [[Cavia (azienda)|Cavia]] e distribuito in Giappone da Sony e nel resto del mondo da [[Bandai]] per [[PlayStation 2]]<ref>{{RivistaVG|pg|69|43|8|2011|titolo=Viaggio nel cyberpunk}}</ref>. Un sequel intitolato {{nihongo|''Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - Kariudo no ryōiki''|攻殻機動隊 STAND ALONE COMPLEX -狩人の領域-|Kōkaku kidōtai: Sutando Arōn Konpurekkusu - Kariudo no ryōiki}} e sviluppato da G-Artists venne pubblicato nel 2005 per [[PlayStation Portable]]<ref>{{cita web|url=https://www.jp.playstation.com/software/title/ucjs10018.html|titolo=攻殻機動隊 STAND ALONE COMPLEX −狩人の領域−|accesso=2 giugno 2020|lingua=ja|dataarchivio=16 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200616085800/https://www.jp.playstation.com/software/title/ucjs10018.html|urlmorto=sì}}</ref> e distribuito internazionalmente con il titolo di ''Ghost in the Shell: Stand Alone Complex''<ref name="comic.de"/><ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/ghost-in-the-shell-stand-alone-complex-arriva-in-europa.html|titolo=Ghost in the Shell: Stand Alone Complex arriva in Europa|editore=[[Multiplayer.it]]|data=24 ottobre 2005|accesso=2 giugno 2020}}</ref><ref name="comic.de"/>. {{nihongo|''Ghost in the Shell: Stand Alone Complex - First Assault Online''|攻殻機動隊ONLINE}}, sviluppato dalla coreana Neople e distribuito da Nexon per [[Microsoft Windows]], segnò il tentativo di creare uno sparatutto [[Gioco in rete|online]] [[free-to-play]] dedicato alla serie. Il gioco venne reso disponibile da fine 2015, prima in [[accesso anticipato]] e poi in [[versione beta]], ma nel 2017 fu interrotto a causa dell'insoddisfazione dei produttori e di conseguenza tutti i server furono chiusi<ref>{{cita web|autore=Diego Savio Branciforti|url=https://www.icrewplay.com/ghost-in-the-shell-una-serie-tv-per-resuscitare-un-brand/|titolo=Ghost in the Shell, luci e ombre di un brand scomparso|data=23 ottobre 2019|accesso=2 giugno 2020}}</ref>.
 
=== Altro ===
Riga 251:
Il manga originale ebbe un buon successo in Giappone<ref name="comicbook"/>. La popolarità dell'opera fu però ancora maggiore in Occidente, in particolare negli Stati Uniti d'America, dove venne esportato a partire dal 1995. ''Ghost in the Shell'' incontrò i gusti del pubblico per via delle sue tematiche [[cyberpunk]] e la sua rappresentazione di un futuro dominato dalle macchine, dalla rete informatica e dalla tecnologia, che nel periodo di uscita, in seguito alla [[rivoluzione digitale]] e in piena [[era dell'informazione]], erano temi che venivano avvertiti come estremamente attuali<ref name="forbes"/><ref name="vice">{{cita web|autore=Giulia Trincardi|url=https://www.vice.com/it/article/z4zdmy/La-filosofia-di-ghost-in-the-shell-e-piu-attuale-che-mai|titolo=La filosofia di 'Ghost In The Shell' è più attuale che mai|editore=[[Vice (rivista)|Vice]]|data=3 maggio 2016|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref>. Inoltre lo stile di Shirow, non distintamente giapponese nella caratterizzazione dei personaggi o della rappresentazione ma più simile al tratto e alla narrazione episodica dei fumetti occidentali, rese più accessibile l'opera come un prodotto transculturale<ref name="bin">{{cita web|autore=Leroy Douresseaux|url=http://www.comicbookbin.com/theghostintheshell001.html|titolo=The Ghost in the Shell: Volume 1|data=16 novembre 2009|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Emily Yoshida|url=https://www.theverge.com/2016/5/9/11612530/ghost-in-the-shell-anime-asian-representation-hollywood|titolo=Ghost in the Shell and anime's troubled history with representation|editore=[[The Verge (sito web)|The Verge]]|data=9 maggio 2016|accesso=2 giugno 2020|lingua=en}}</ref>. Questa sensazione venne rafforzata anche dall'amalgama di aspetti culturali disparati, rielaborati da Shirow in modo innovativo incorporando elementi della tradizione giapponese e fonti d'ispirazione di matrice occidentale, dove il cyberpunk era nato<ref name="comicsviews"/><ref name="japantimes"/>. Il risultato fu un'opera di attrattiva globale, che si fece rapidamente largo tra i diversi media e che interessò anche il pubblico che non era solito rivolgersi ai prodotti giapponesi<ref name="comicsviews"/>.
 
Il successo maggiore arrivò però grazie alla trasposizione anime del 1995 ''[[Ghost in the Shell (film 1995)|Ghost in the Shell]]'', che divenne uno dei capisaldi dell'animazione giapponese in Occidente e conferì a tutta la serie lo status di "classico" e di opera di culto<ref name="comic.demangaforever"/><ref name="mangaforevercomic.de"/>. Negli Stati Uniti il manga uscì proprio in concomitanza con il film e poté per questo approfittare dell'immediata popolarità della pellicola per incrementare la diffusione e le vendite, segnando uno dei primi esempi di marketing su più piattaforme nel mercato occidentale di anime e manga, una pratica che sarebbe diventata poi molto diffusa negli anni a venire<ref>{{cita libro|curatore=Toni Johnson-Woods|titolo=Manga: An Anthology of Global and Cultural Perspectives|editore=Bloomsbury Publishing USA|anno=2010|p=292|isbn=978-1-4411-0787-9|lingua=en}}</ref>.
 
=== Critica ===
Il manga originale di ''Ghost in the Shell'' venne accolto favorevolmente dalla critica ed è considerato il ''[[magnum opus]]'' di Shirow<ref name="otakuusaforbes"/><ref name="forbesThompson1"/><ref name="Thompson1otakuusa"/>. Oggetto di lodi furono soprattutto i temi e la complessità dell'opera, uniti alla visione avanguardistica e immaginativa dell'autore nella creazione dell'ambientazione futuristica, che rendono il fumetto attuale anche a distanza di decenni dalla sua uscita<ref name="vice"/><ref name="bin"/>. Plauso unanime venne rivolto alla veste grafica e all'abilità di Shirow nel disegno, per come rappresentò con tratto dinamico, dettagliato e vivido le diverse scene e per l'inclusione di numerose tavole colorate in modo sontuoso — una rarità nell'industria giapponese dei manga<ref name="pw"/><ref name="comic.de"/>.
 
Dal punto di vista dei contenuti, il critico Jason Thompson in ''Manga: The Complete Guide'' definì il manga di ''Ghost in the Shell'' un'opera «filosoficamente ambiziosa racchiusa nella veste di un poliziesco di grande azione» e gli assegnò 3 stelle su 4<ref name="Thompson1"/>. Apprezzato fu anche l'ampio spazio destinato alla trattazione di temi esistenziali e sociali<ref name="comicbook"/>, che rendono la serie, a detta della rivista ''[[Vice (rivista)|Vice]]'', «uno dei prodotti più interessanti della fantascienza». ''Vulture'' e ''[[Forbes]]'' si espressero favorevolmente a riguardo della storia, ritenendola complessa e profonda, capace di creare ed evocare nei dettagli un mondo futuristico convincente, e di esporre in modo accurato e avvincente lo svolgimento delle indagini e gli interessi economici e politici che dominano gli eventi<ref name="vultureforbes"/><ref name="forbesvulture"/>. La bravura di Shirow nel bilanciare il tono della narrazione, tra momenti sostenuti e drammatici con altri più leggeri e ironici, fu sottolineata da più parti<ref name="fumettologica2"/>, in particolare da ''Otaku USA'' e ''Forbes'', che ritennero per questo motivo il manga superiore al più cupo adattamento cinematografico anime<ref name="otakuusaforbes"/><ref name="forbesotakuusa"/>. Proprio la capacità di ''Ghost in the Shell'' di coniugare questi aspetti, registri e piani di lettura diversi venne considerato il suo più grande merito. A tal proposito [[Fumettologica]] descrisse l'opera come «un vortice stordente di fantapolitica, militarismo, riflessioni sull'idea di totalitarismo e parecchia azione dal taglio particolarmente violento»<ref name="fumettologica1"/>, e Mangaforever.net la definì «[u]na lettura complessa, ad alta densità di informazioni, stratificata e godibile su più livelli — dall'azione da thriller poliziesco tecnologico "all'americana", alle riflessioni esistenziali del maggiore Kusanagi, alle problematiche sociali, alle più complesse teorie sulla conservazione e l'evoluzione dei sistemi c'è veramente pane per i denti di un bacino di lettori più ampio di quello che a prima vista potrebbe sembrare»<ref name="mangaforever"/>.
 
Le limitate critiche negative si concentrarono invece sull'eccessiva insistenza — ritenuta a volte gratuita, distraente o disturbante — sui temi filosofici e sui corpi femminili<ref name="vulture"/><ref name="fumettologica1"/>. Inoltre da alcuni, come Jason Thompson e Fumettologica, la trama venne avvertita a tratti come troppo sconnessa e di difficile lettura o addirittura incomprensibile, con tante spiegazioni, informazioni e discussioni che rendono difficile seguire il filo degli eventi, complice anche l'abitudine di Shirow di saltare intere scene, di lasciare eventi in sospeso e di prendere e lasciare personaggi senza introduzione o troppe spiegazioni<ref name="Thompson1"/><ref name="fumettologica1"/>. Lo stesso Shirow si disse consapevole di questo suo limite, tanto che in un'intervista a [[Frederik L. Schodt]] del 1998 a proposito di ''Ghost in the Shell'' dichiarò: «Mi rendo conto che le mie storie devono essere di facile fruizione, e cerco di renderle semplici da leggere. È un braccio di ferro. Io non voglio fare storie troppo semplici, né le voglio scrivere troppo complesse. Faccio fatica a trovare un buon bilanciamento. [...] So che è difficile per i lettori a volte»<ref name="Schodtfumettologica1"/><ref name="fumettologica1Schodt"/>. Per il sito web lo Spazio Bianco la storia lacunosa del manga può irritare alcuni lettori o stimolare la fantasia di altri<ref name="spaziobianco"/>.
 
''Human-Error Processer'' condivise i giudizi positivi destinati al primo volume. La critica in particolare apprezzò le trame più semplici, dirette e coerenti<ref name="mania">{{cita web|autore=Greg Hackmann|url=http://www.mania.com/ghost-shell-15-human-error-processor-vol-01_article_83569.html|titolo=Ghost in the Shell 1.5: Human Error Processor Vol. #01|data=4 ottobre 2007|accesso=2 giugno 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091002061216/http://www.mania.com/ghost-shell-15-human-error-processor-vol-01_article_83569.html|dataarchivio=2 ottobre 2009|urlmorto=sì}}</ref>, e la narrazione più svelta e leggera rispetto ai suoi predecessori<ref name="Thompson1.5">{{cita|Thompson|''Ghost in the Shell 1.5: Human-Error Processor''}}.</ref>. Raccolse consensi anche il consueto alto livello stilistico delle illustrazioni<ref name="mania"/>, unito a un tratto più realistico e pulito<ref name="fumettologica2"/>, seppur giudicato occasionalmente troppo sbrigativo<ref name="Thompson1.5"/>. Mania.com lamentò però l'assenza di una vera e propria trama che si snoda tra i singoli casi, la scarsa connessione agli altri capitoli del franchise e la frustrante conclusione di tutte e quattro le indagini che formano il volume senza una vera e propria risoluzione o perlomeno un arresto, ritenendolo per questo un lavoro poco più che abbozzato<ref name="mania"/>.
 
''ManMachine Interface'' venne criticato per aver focalizzato eccessivamente l'attenzione sulla rappresentazione del cyberspazio e dei suoi processi informatici in contrapposizione ai temi d'azione poliziesca del manga precedente, deludendo il pubblico che si aspettava un'opera che seguisse nella trama e nello stile la traccia impartita dal primo volume della serie. La trama fu giudicata di troppo difficile comprensione, anche per i già complessi standard dell'autore, che sembrava più interessato a «volersi beare della sua riconosciuta abilità nell'inventare processi informatici, nuove tecnologie» e immagini evocative, che a fornire un filo logico alla narrazione o una chiave di lettura dei temi trattati<ref name="comicsviews2spaziobianco2"/><ref name="spaziobianco2comicsviews2"/>. [[Anime News Network]] criticò il fumetto per il suo «intellettualismo eccessivo e gratuito» e per travolgere i lettori con prolissi tecnicismi che vengono avvertiti come un incomprensibile [[technobabble]]<ref name="ann"/>; giudizio condiviso anche da Jason Thompson<ref name="Thompson2">{{cita|Thompson|''Ghost in the Shell 2: Man-Machine Interface''}}.</ref>. Ulteriore motivo di biasimo fu il largo utilizzo del [[fanservice]]: Motoko e gli altri personaggi femminili godono di proporzioni eccessivamente generose, indossano costantemente vestiti succinti e sono spesso inquadrate in mezzo alle gambe<ref name="comicsviews2"/><ref name="Thompson2"/>.
 
Anche la veste grafica, da sempre giudicata il vero punto di forza della produzione dell'autore, non convinse del tutto per l'alta quantità di immagini composte e colorate al computer affiancate al disegno tradizionale<ref name="comicsviews2spaziobianco2"/><ref name="spaziobianco2comicsviews2"/>. Proprio questo stile così innovativo unito alla visionaria rappresentazione del cyberspazio spinse invece Fumettologica, Anime News Network e ''[[Publishers Weekly]]'' a considerare l'opera come audace, sperimentale e caratteristica, con illustrazioni splendide e magnifiche che lo rendono «uno dei manga visivamente più interessanti mai realizzati»<ref name="fumettologica2ann"/><ref name="annfumettologica2"/><ref>{{cita web|url=https://www.publishersweekly.com/978-1-59307-204-9|titolo=Ghost in the Shell 2: Man-Made Interface|editore=[[Publishers Weekly]]|accesso=9 giugno 2020|lingua=en}}</ref>. Nonostante le vendite soddisfacenti<ref name="icv2"/>, ''ManMachine Interface'' alienò una parte consistente della platea di Shirow e, congiunto alle tante critiche ricevute, è considerato il motivo per il quale l'autore non abbia più dato seguito alla serie di ''Ghost in the Shell'' e sia stato relegato ai margini del mercato del fumetto<ref name="fumettologica2"/>.
 
== Eredità culturale ==
Il franchise di ''Ghost in the Shell'' è ritenuto una delle pietre miliari del genere cyberpunk e della fantascienza in generale<ref name="forbes"/><ref name="vicefumettologica1"/><ref name="fumettologica1vice"/>. Con la sua visione innovativa del futuro e il suo apporto alle ambientazioni e tematiche fantascientifiche ispirò una generazione di artisti giapponesi e statunitensi e diventò il modello per numerose opere successive, tra cui ''[[Vexille]]'' di [[Fumihiko Sori]], ''[[Higashi no Eden]]'' di [[Kenji Kamiyama]] e ''[[Psycho-Pass]]'' di [[Gen Urobuchi]]<ref name="icv2"/><ref name="sf-encyclopedia"/>. Anche le registe e sceneggiatrici [[Lana e Lilly Wachowski]] si ispirarono all'anime ''Ghost in the Shell'' per la creazione del film ''[[Matrix]]''<ref>{{cita web|autore=Paul Schrodt|url=https://www.businessinsider.com/original-ghost-in-the-shell-movie-influence-2017-3?r=DE&IR=T|titolo=How the original 'Ghost in the Shell' changed sci-fi and the way we think about the future|editore=[[Business Insider]]|data=1º aprile 2017|accesso=10 giugno 2020|lingua=en}}</ref>. Nel campo videoludico ''Ghost in the Shell'' influenzò i videogiochi ''[[Oni (videogioco)|Oni]]''<ref>{{cita web|autore=Harry Al-Shakarchi|url=http://oni.bungie.org/special/part1/brent.html|titolo=Interview with lead engineer Brent Pease|accesso=10 giugno 2020|lingua=en}}</ref>, ''[[Cyberpunk 2077]]''<ref>{{cita web|autore=Jessica Conditt|url=https://www.engadget.com/2012-08-01-cd-projekt-reds-cyberpunk-inspired-by-shellshock-blade-runne.html|titolo=CD Projekt Red's 'Cyberpunk' inspired by System Shock, Blade Runner|editore=[[Engadget]]|data=1º agosto 2012|accesso=10 giugno 2020|lingua=en}}</ref> e la serie ''[[Deus Ex (serie)|Deus Ex]]''<ref>{{cita web|autore=Simon Lucas|url=https://www.whathifi.com/features/ghost-in-shell-2017-blu-ray-review|titolo=Ghost in the Shell (2017) – Blu-ray review|data=7 agosto 2017|accesso=10 giugno 2020|lingua=en}}</ref>. Il manga ebbe inoltre un notevole impatto nell'industria del fumetto giapponese per il suo uso pioneristico del colore e del disegno assistito al computer<ref name="icv2"/>.
 
Per celebrare il 25º anniversario della serie, venne allestita una mostra, contenente bozzetti, illustrazioni e materiale di lavoro tratto dal franchise, che si è tenuta a [[Tokyo]] e [[Osaka]] nei mesi di agosto e settembre 2014<ref>{{cita web|autore=Bamboo Dong|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2014-08-07/ghost-in-the-shell-art-exhibit-celebrates-25-years-of-futuristic-suspense/.77174|titolo=Ghost In the Shell Art Exhibit Celebrates 25 Years of Futuristic Suspense|editore=[[Anime News Network]]|data=7 agosto 2014|accesso=10 giugno 2020|lingua=en}}</ref>.