Renault 4CV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 51:
==== Struttura, meccanica e motore ====
[[File:Renault 4CV 2013-07-21 13-52-13.JPG|thumb|Vista posteriore di una 4CV]]
La ''4CV'' era caratterizzata da un'architettura meccanica che in quegli anni veniva utilizzata solo da pochi costruttori, e cioè con motore posizionato posteriormente e trazione anch'essa [[trazione posteriore|sulle ruote posteriori]]. Ciò causò inevitabilmente uno sbilanciamento evidente nella ripartizione delle masse fra avantreno e retrotreno, che però in genere non avrebbe mai generato grossi inconvenienti sul piano della sicurezza su strada a causa delle modeste prestazioni delle vetturavetture strettamente di serie. La struttura della ''4CV'' era del tipo a [[scocca portante]] e fu il secondo modello della Casa della Losanga ad annoverare tale soluzione tecnica fra i suoi contenuti (la prima fu la [[Renault Juvaquatre|Juvaquatre]]). La ''4CV'' montava [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] a ruote indipendenti sui due assi, anteriormente a quadrilateri deformabili e posteriormente a semiassi oscillanti. Gli [[ammortizzatore|ammortizzatori]] erano ancora del tipo a leva, quindi piuttosto superati anche all'epoca. L'impianto frenante era a quattro [[freno a tamburo|tamburi]], mentre lo sterzo era del tipo a cremagliera.
 
Il "cuore" della ''4CV'' era un motore a 4 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] in [[motore in linea|linea]] da 760 [[centimetro cubo|cm³]], con [[raffreddamento ad acqua]], [[asse a camme]] laterale e [[potenza (fisica)|potenza]] massima di 17 [[cavallo vapore|CV]]. Il [[cambio (meccanica)|cambio]] era del tipo manuale a 3 marce, delle quali la prima non era sincronizzata. Le prestazioni, come già detto, erano piuttosto ridotte: l'allungo massimo era infatti di 100 km/h e l'accelerazione da 0 ad 80 km/h veniva coperta in 32".
Riga 57:
=== Carriera commerciale ===
 
Al suo debutto, la ''4CV'' fu proposta in due varianti di allestimento: la ''Normale'', ossia la berlina a 4 porte per trasporto persone, e la ''Commerciale'', ossia una variante per trasporto merci caratterizzata dall'assenza di panchetta posteriore, lunotto e vetri laterali posteriori<ref>{{cita web|url=https://i.wheelsage.org/pictures/renault/4_cv/autowp.ru_renault_4_cv_commerciale_1.jpg|titolo=La 4CV Commerciale|accesso=9 agosto 2016|dataarchivio=17 agosto 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160817102153/https://i.wheelsage.org/pictures/renault/4_cv/autowp.ru_renault_4_cv_commerciale_1.jpg|urlmorto=sì}}</ref>. Poco dopo il lancio si verificò un problema: uno dei 40 clienti a cui vennero affidati altrettanti esemplari delle prime ''4CV'' si accorse che i fari anteriori si trovavano a 550 mm dal suolo, mentre la legge francese dell'epoca ne imponeva almeno 600. Lo segnalò alla Renault e Pierre Lefaucheux si rese conto che ormai gli stampi per la vettura non erano più modificabili e che andava invece cambiata la legge. Cominciò così una trafila burocratica che finì con l'applicazione di una deroga per la ''4CV''. I funzionari che concessero tale deroga alla Renault lo fecero però più che altro perché furono convinti che la ''4CV'' sarebbe stato un fiasco e che quindi tale "seccatura" avrebbe avuto vita breve.
 
==== I primi anni ====
Riga 73:
==== Il restyling di mezza età e la fine della produzione ====
[[File:Renault 4 CV 2012-09-01 14-35-42.JPG|thumb|left|Il frontale di una ''4CV'' dopo l'aggiornamento estetico del 1954]]
Nel [[1954]], la versione ''Service'' uscì di listino. Tale aggiornamento alla gamma coincise con altri aggiornamenti, in questo caso di tipo estetico e più che altro concentrati nel frontale, dove la calandra a sei listelli orizzontali lasciò il posto ad una nuova calandra a soli tre listelli cromati, ma più spessi. Unica eccezione fu la versione ''Affaires'', che con l'uscita di listino della ''Service'' tornò a costituire la base di gamma e che fu dotata di una calandra ad un solo listello. Il giorno L'8 aprile del 1954, dalla linee di montaggio di Billancourt, uscì l'esemplare nº 500.000 della ''4CV''.
 
Nel [[1955]], la 4CV fu affidata alle esperte mani dei tecnici della [[Alpine-Renault|Alpine]], con la quale la Renault intraprese un lungo periodo di partnership. Da tale collaborazione nacque la [[Alpine A106|Alpine Renault A106]], primo modello di una serie di sportive a motore Renault. Per quanto riguarda la gamma, uno dei principali aggiornamenti riguardò l'arrivo della [[frizione (meccanica)|frizione]] automatica, disponibile come optional su alcune versioni. Intanto il successo della ''4CV'' parve non conoscere ostacoli: nonostante gli sforzi per aumentare i ritmi di produzione (la produzione fu estesa anche al nuovo stabilimento di [[Flins-sur-Seine|Flins]]), i tempi di attesa rimasero lunghi, in media fra i tre ed i cinque mesi.