Stadio Franco Ossola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 3 URLs (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 28:
|lunghezza pista ciclistica = 446
}}
Lo '''stadio comunale Franco Ossola - velodromo Luigi Ganna''' è uno [[stadio|stadio polisportivo]] sito nella [[città italiana]] di [[Varese]], utilizzato principalmente per la pratica del [[calcio (sport)|calcio]]: attualmentestorico accogliecampo lecasalingo garedel casalinghe{{Calcio dellaVarese|NB}}, principaledal squadra2020 cittadina,ospita ille gare interne del {{Calcio Città di Varese|NB}}, militanteclub inche [[Serieha D]]parzialmente nellarilevato stagionel'identità 2020/2021del sodalizio cittadino.
 
Ha inoltre ospitato competizioni a carattere nazionale ed internazionale di [[ciclismo su pista]] e vari eventi di altri sport o extra-sportivi.
Riga 40:
Dopo la caduta del [[fascismo]], l'impianto (che nel 1945 venne adibito a campo di prigionia temporaneo sotto la responsabilità del [[CLNAI]]) venne denominato informalmente ''Stadio di Masnago'', per poi assumere l'intitolazione a [[Franco Ossola]] a seguito della [[tragedia di Superga]], in cui perse la vita l'intera squadra del [[Grande Torino]] (ivi compreso il calciatore varesino). L'adozione di tale nome venne resa ufficiale il 3 settembre [[1950]] con la posa di un cippo presso la cancellata principale.
 
La struttura originaria disponeva di una sola tribuna, posizionata sul lato est del terreno di gioco, attorno al quale si sviluppavano la pista di [[atletica leggera]] e il [[velodromo]], costruito con un'impalcatura di ferro e calcestruzzo<ref>[http://milano.repubblica.it/cronaca/2013/02/14/foto/varese_su_facebook_l_amarcord_nelle_immagini_in_bianco_e_nero-52606515/11/ Varese, su Facebook l'amarcord nelle immagini in bianco e nero] - ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 14 feb 2013</ref><ref>[https://archive.todayis/20150827160721/http://images-02.delcampe-static.net/img_large/auction/000/318/849/853_001.jpg Cartolina d'epoca] - ''delcampe.net''</ref>; gli spogliatoi erano seminterrati, ubicati in una bassa costruzione al di sotto della curva meridionale della pista ciclistica e l'accesso al campo era possibile mediante un tunnel che sbucava dietro il relativo lato corto del terreno di gioco.
 
Successivamente l'impianto fu più volte rimaneggiato e dotato di spalti lungo pressoché tutto il suo perimetro: il 13 settembre 1959, in occasione dell’arrivo della [[Tre Valli Varesine]], il sindaco [[Lino Oldrini]] inaugurò la tribuna coperta in cemento armato (poco prima era stata abbattuta la vecchia struttura d’epoca fascista); nella circostanza si giocò un’amichevole tra Varese e {{Calcio Torino|N}}. In seconda battuta si procedette alla costruzione delle due curve (nord e sud) e del settore distinti sul lato ovest, dapprima in [[legno]] e tubi d'[[acciaio]] e poi in [[calcestruzzo]]. Ciò consentì, negli anni delle maggiori fortune del Varese Calcio (che tra gli [[anni 1960]] e [[anni 1970|1970]] disputò più volte il campionato di [[Serie A]]), di portare la capienza fino a 23.000 spettatori (complice il fatto che i posti non erano numerati e si permetteva agli spettatori di accomodarsi non solo sulle gradinate, ma anche sul velodromo o sulla pista di atletica). Per ragioni di sicurezza, la capienza massima dell'impianto venne via via stabilizzata a poco meno di 10.000 posti.
Riga 49:
 
===Terzo millennio===
Nel [[2007]], dinnanzi alle necessità di adeguare lo stadio (le cui infrastrutture erano ormai obsolescenti) ai regolamenti in vigore per la [[Serie C2]] (categoria in cui a quel tempo militava il Varese), l'amministrazione comunale e il club biancorosso decisero di chiudere la curva nord (obbligando i gruppi della tifoseria organizzata a spostarsi nei distinti) e ridurre la capienza complessiva degli spalti al di sotto dei 7.500 posti. Al fine di contenere ulteriormente i costi di gestione, negli anni successivi vennero attuate ulteriori chiusure di settori e limitazioni all'accesso del pubblico. Ulteriori difficoltà derivarono altresì dall'inefficienza dell'impianto di illuminazione (sia sul campo che sugli spalti e nelle pertinenze)<ref>[http://www.varesenews.it/2007/06/stadio-fuorilegge-chiude-la-curva-nord/233911/ Stadio fuorilegge, chiude la curva Nord] - ''[[Varesenews.it]]'', 25 giu 2007</ref><ref name="dimez">[http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Cronaca/98595_varese_uno_stadio_dimezzato_perch_il_comune_dorme/ Varese, uno stadio dimezzato. Perché il Comune dorme?] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151121225007/http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Cronaca/98595_varese_uno_stadio_dimezzato_perch_il_comune_dorme/ |date=21 novembre 2015 }} - ''[[La Provincia di Varese]]'', 30 ott 2009</ref>
[[File:Maspes Stadio Ossola Varese.jpg|miniatura|[[Antonio Maspes]] batte in volata al velodromo Ossola [[Sante Gaiardoni]] al G.P. Magnadyne negli anni sessanta]]
Lo stadio poté essere riaperto nella sua quasi totalità solo a seguito della promozione del Varese in [[Serie B]]: in occasione dei [[play-off]] e soprattutto al termine della [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|stagione 2009-2010]], il comune di Varese si occupò infatti di implementare una sistemazione dell'impianto<ref>{{Cita news|autore=Roberto Rotondo|url=http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=177176|titolo=Il comune ha trovato i soldi per lo stadio|pubblicazione=varesenews.it|giorno=25|mese=6|anno=2010|accesso=4 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100707015211/http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=177176#|dataarchivio=7 luglio 2010|urlmorto=sì}}</ref> che, dopo alcune valutazioni, fu portato ad una capienza di 8&nbsp;213 posti<ref>{{Cita news|url=http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Sport/143996_varese_stabilita_la_capienza_dello_stadio_8213_posti|titolo=Varese, stabilita la capienza dello stadio: 8213 posti|pubblicazione=laprovinciadivarese.it|giorno=16|mese=7|anno=2010|accesso=29 agosto 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110513040120/http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Sport/143996_varese_stabilita_la_capienza_dello_stadio_8213_posti/|dataarchivio=13 maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Contestualmente fu rivista la mappa degli ingressi agli spalti (che vennero riverniciati e dotati di numerazione dei posti), al fine di separare il più possibile i tifosi a seconda del settore di appartenenza, fu potenziata la videosorveglianza e furono installate gabbie e tornelli elettronici per il prefiltraggio del pubblico. In tal modo curva nord e distinti poterono essere riaperti integralmente<ref>[http://www.ininsubria.it/il-franco-ossola-riapre-le-curve~A3447 Il Franco Ossola riapre le curve] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924035004/http://www.ininsubria.it/il-franco-ossola-riapre-le-curve~A3447 |data=24 settembre 2015 }} - ''ininsubria.it'', 7 mag 2010</ref>.
Riga 102:
Nel [[1971]] il velodromo Luigi Ganna ha ospitato i [[campionati mondiali di ciclismo su pista]] (assegnati a Varese congiuntamente a [[campionati del mondo di ciclismo su strada 1971|quelli di ciclismo su strada]], svoltisi nella vicina città [[svizzera]] di [[Mendrisio]])<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.varesenews.it/2008/09/come-ti-trasformo-una-citta/210645/|titolo=Come ti trasformo una città|pubblicazione=Varesenews.it|giorno=6|mese=9|anno=2008|accesso=13 gennaio 2016}}</ref><ref>[http://permalink.snl.ch/bib/chccsa000026354 Campionati mondiali di ciclismo 1971, Varese, Pista, 25/31 agosto, Mendrisio, Strada, 2/5 settembre / Organizzazione UCI, SRB ; Offsetdruck: Berichthaus Zürich] - ''posters.nb.admin.ch''</ref>. In tale occasione la pista ciclistica venne integralmente ricostruita, con un aumento della pendenza delle curve.
 
Il 7 luglio 2012 la struttura ha ospitato la Vª edizione dell'[[Italian Football League 2012|Italian Superbowl]], la finale del campionato di [[Italian Football League|Serie A1 IFL]] di [[football americano]]<ref>{{Cita news|url=http://www3.varesenews.it/sport/articolo.php?id=226053|titolo=Inizia la corsa verso il Super Bowl di Varese|pubblicazione=Varesenews.it|giorno=17|mese=2|anno=2012|accesso=17 giugno 2023|urlarchivio=https://archive.todayis/20130413123824/http://www3.varesenews.it/sport/articolo.php?id=226053|dataarchivio=13 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref>, vinta dai [[Panthers Parma]].
 
== Trasporti ==
Riga 123:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20120415073948/1=http://www.lega-calcio-serie-c.it/down/campi08-09.pdf|2=GLI STADI DI 1a e 2a DIVISIONE|3=03-04-2009|editore=F.I.G.C. Lega Italiana Calcio Professionistico|formato=PDF|pagine=200|dataarchivio=15 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120415073948/http://www.lega-calcio-serie-c.it/down/campi08-09.pdf|urlmorto=sì}}
*[https://www.comune.varese.it/stadio-comunale Stadio comunale "Franco Ossola"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190218083155/http://www.comune.varese.it/stadio-comunale |date=18 febbraio 2019 }} - ''comune.varese.it''
*[https://web.archive.org/web/20160204113833/http://www.varese-calcio.it/stadio/ Lo Stadio Franco Ossola] - ''varese-calcio.it''
*[https://archive.todayis/20150904134416/http://www.varese1910.it/it/stadio.html Stadio] - ''varese1910.it''
 
{{Calcio Varese navbox}}
Riga 133:
 
[[Categoria:Impianti sportivi di Varese]]
[[Categoria:Varese CalcioF.C.]]