Codice Morse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ritocchi grafici |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(16 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:International_Morse_code.png|thumb
Fu oggetto di studio di [[Samuel Morse]] dal 1835, ma venne realizzato dal tecnico [[Alfred Vail]], suo collaboratore dal settembre
Il codice Morse è una forma ''[[ante litteram]]'' di comunicazione [[digitale (informatica)|digitale]]. Tuttavia, a differenza dei moderni codici [[sistema numerico binario|binari]] che usano solo due simboli (comunemente rappresentati con 0 e 1), il Morse ne usa quattro: punto seguito da un intervallo intersimbolo
-....----.-..--..[[File:Wikipedia CW.ogg|thumb|Esempio di codice Morse|centro|325x325px]] == Storia ==
[[Samuel Morse]] iniziò a interessarsi di telegrafia nel
Sebbene Morse fosse l'inventore del [[telegrafo]], non eccellendo in perizia tecnica chiese la collaborazione di [[Alfred Vail]]. Vail sviluppò un sistema nel quale ogni lettera o simbolo veniva inviata singolarmente usando una combinazione di punti, linee e pause. I due convennero che fosse proprio il metodo di Vail il più adatto
Il codice Morse fu subito considerato lo standard per la codifica delle informazioni ed ebbe un così ampio e incontrastato successo che nessun altro sistema alternativo riuscì a soppiantarlo, rimanendo lo standard internazionale per le comunicazioni marittime fino al
Il costo di un messaggio telegrafato dipendeva dalla sua lunghezza, per questo vennero escogitati alcuni codici commerciali in modo da codificare intere frasi in gruppi di poche lettere (normalmente cinque) che venivano poi inviati come singole parole. Per esempio: LIOUY ("Perché non rispondi alla mia domanda?") o AYYLU ("Non codificato chiaramente, ripeti più chiaramente"). Tra questi, il [[codice Q]] e il [[codice Z]] hanno ancora una discreta fortuna tanto che attualmente sono usati sia dai [[Radioamatore|radioamatori]]
== Descrizione ==
Riga 19 ⟶ 21:
Il codice Morse internazionale è usato quasi esclusivamente dai [[radioamatori]], tant'è che per ottenere la licenza di [[radioamatore]] di classe A era necessario sostenere una prova di ricezione e trasmissione in codice Morse; il superamento della prova permetteva di operare con potenze di trasmissione fino a 300 W e di comunicare sulle lunghezze d'onda decametriche (sotto i 30 MHz), la classe B era limitata a 50 W e su frequenze superiori<ref>Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni, Direttiva XI/7532/122 del 10 giugno 1972.</ref>. Le potenze sono da intendersi come in input allo stadio finale.
[[File:Morse code tree3.png
Dal
La [[Nokia]], azienda produttrice di [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]] e [[smartphone]], utilizza in numerosi modelli una suoneria predefinita per avvisare dell'arrivo di messaggi di testo: si tratta delle sequenze in tre bip, seguita da due più lunghi e terminata da tre brevi (• • • — — • • •) il cui significato è la parola [[SMS]]. Esistono varianti di tale suoneria, anche più complesse e sempre in codice Morse; ad esempio, quella che veniva denominata "speciale", in cui veniva proposto in CW (''[[Continuous Wave]]'') lo [[slogan]] della compagnia,
=== Metodi di trasmissione ===
Riga 63 ⟶ 65:
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Codice Morse - Lettere, numeri e punteggiatura.ogg|titolo = Codice Morse|descrizione = ''Lettere, numeri e punteggiatura''}}
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Nominativo radiotelegrafico stazione militare israeliana 4XZ.ogg|titolo = 4XZ|descrizione = ''Trasmissione di identificativo radiotelegrafico''<br />effettuato da una stazione militare operativa sulle onde corte nell'anno 2015}}
{|
! Lettere
! Codice
Riga 168 ⟶ 170:
! X
| — • • —
| colspan="2" rowspan="4" |
! /
| — • • — •
Riga 177 ⟶ 178:
! Y
| — • — —
! Sottolineato
| • • — — • —
Riga 186 ⟶ 185:
! Z
| — — • •
! @
| • — — • — •
|-
! colspan="4" |
! !
| — • — • — —
Riga 202 ⟶ 194:
Quando non esiste possibilità di confusione, le cifre 0, 1 e 9 possono essere trasmesse in forma abbreviata e divengono:
{|
! Numeri
! Codice
Riga 218 ⟶ 210:
=== Codici speciali ===
{|
! Sigla
! Codice
Riga 230 ⟶ 222:
! • — • • •
| Aspetta (per 10 secondi), replica con C (sì)
AS2 = aspetta 2 min, AS5 aspetta 5 min, ecc. Per pause di 10 minuti o maggiori, si deve usare QRX ([[codice Q]])
|-
! K
Riga 264 ⟶ 254:
=== Segnalazione errori ===
{|
! Codice
! Significato
Riga 283 ⟶ 273:
Le abbreviazioni differiscono dai caratteri speciali perché vengono trasmesse con degli spazi tra lettera e lettera, non come fossero un unico carattere.
{|
! AA
| All after
Riga 330 ⟶ 320:
!C
|Yes, Correct
|Sì,
|-
!CBA
Riga 390 ⟶ 380:
!ETA
|[[Estimated time of arrival]]
|Ora
|-
!FB
Riga 410 ⟶ 400:
!GA
|Good afternoon
|Buon
|-
!GE
Riga 466 ⟶ 456:
!OM
|Old man
|Uomo di esperienza (
|-
!OP
Riga 486 ⟶ 476:
!R
|Are (oppure) Decimal Point
|Tu sei (oppure)
|-
!RCVR
Riga 518 ⟶ 508:
!SASE
|Self addressed, stamped envelope
|Busta preindirizzata
|-
!SED
Riga 578 ⟶ 568:
!TR
|Transit message (QRA, FM, BND, ETA. Either QTO or QTP)
|Messaggio di transito (...
|-
!TU
Riga 594 ⟶ 584:
!UP...
|Su...
|Passo/
|-
!UR
Riga 618 ⟶ 608:
!WL
|Will
|Volere (
|-
!WUD
|Would
|Vorrei (oppure)
|-
!WX
Riga 630 ⟶ 620:
!XMTR
|meter radio emission
|
|-
!YL
Riga 657 ⟶ 647:
Un inizio di conversazione radioamatoriale in codice Morse (chiamato in gergo ''CW'') tra la stazione ''S1'' e la stazione ''S2'' è il seguente:
{|
| S1:
|-
Riga 664 ⟶ 654:
CQ = Chiamata generale da (DE) S1, trasmettete (K).
{|
| S2:
|-
Riga 673 ⟶ 663:
(Segue lo scambio di messaggi). Al termine si trasmette
{|
| S1 DE S2
|-
Riga 680 ⟶ 670:
Ciao.
{|
| S2 DE S1
|-
Riga 687 ⟶ 677:
Ciao.
Il gruppo VA ("ciao" o "fine") è trasmesso come una singola lettera "···—·—" e può così essere trascritta sia con SK
Applicando al precedente schema le abbreviazioni elencate, è possibile formare un completo scambio di informazioni in forma breve e indipendente dalla lingua dei due corrispondenti.
Riga 695 ⟶ 685:
:CQ CQ CQ DE IZ0FYL IZ0FYL AR
La risposta
:IZ0FYL DE IK0YGJ AR
Riga 703 ⟶ 693:
:IK0YGJ DE IZ0FYL GM OM TNX FER CALL BT UR RST IS 599 QSB BT MY QTH IS ROMA ES MY NAME IS LUCA BT HW ? IK0YGJ DE IZ0FYL K
In CW si osservano solitamente le regole seguenti: si va sempre
Una volta ricevuta risposta, la stazione chiamante inizia dicendo "buongiorno/buonasera" e ringrazia il corrispondente per la chiamata. A questo punto il chiamante passa il controllo del segnale usando la scala [[Codice RST|RST]] (R - Radio da 1 a 5, S - Segnale da 1 a 9, T - Qualità del tono da 1 a 9). Se c'è [[QRM]], [[QRN]] o [[QSB]] viene detto subito dopo l'RST.
Riga 755 ⟶ 745:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://morsecodetranslator.co Traduttore di codice Morse, audio e segnale flash] - morsecodetranslator.co
* {{cita web|https://morse-code-translator.net|Morse Code Translator|lingua=en}}
* [http://justlearnmorsecode.com Just Learn Morse Code] - A freeware Koch / Farnsworth Morse code trainer for Windows.
|