Multinational Specialized Unit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{unità militare
| Categoria = gendarmeria
| Nome = Multinational Specialized Unit<br />Unità specializzata multinazionale
| Immagine = MSU 2013.png
| Didascalia = Stemma MSU di [[KFOR]] (a partire dall'anno 2013)
| Attiva = 27 febbraio 1998 - oggi
| Nazione = {{ITA}}
| Servizio = {{simbolo|Coat of arms of the Carabinieri.svg|19}} [[Arma dei Carabinieri]]
| Tipo = Unità militare preposta alle [[Missioni militari italiane all'estero|missioni all'estero]]
| Descrizione_ruolo = Compiti
| Ruolo = [[polizia militare]]<br/> [[ordine pubblico]]<br/> [[peacekeeping]]<br/> [[Aiuti umanitari|assistenza umanitaria]]
| Dimensione = [[Reggimento]]; <br/> Varie
| Motto = ''Una Vis''
| Peacekeeping = [[SFOR]]<br/>[[Operazione Allied Harbour]]<br/>[[KFOR]]<br/>[[Operazione Antica Babilonia]]
| Struttura_di_comando = <div align="center">[[Seconda Brigata mobile carabinieri|2ª Brigata mobile carabinieri]] <br/> [[Comando operativo di vertice interforze]]</div>
| Descrizione_comandante_corrente1 = Comandante KFOR - MSU
| Comandante_corrente1
| Ref = <ref>[http://www.osservatorelibero.it/2018/09/15/sicurezza-kosovo-msu-carabinieri/ Da 20 anni la Msu dei Carabinieri garantisce la sicurezza in Kosovo]</ref>
}}
Riga 37:
=== Bosnia ed Erzegovina ===
{{Vedi anche|IFOR|SFOR}}
Il primo impiego è nella missione [[NATO]]-[[IFOR]] (poi divenuta [[SFOR]]), in [[Bosnia ed Erzegovina]], durante il [[Guerre jugoslave|conflitto nei Balcani]]. La Multinational Specialized Unit, era composta da militari italiani dell'[[Arma dei Carabinieri]], alla quale era affidata anche la guida
=== Albania ===
Riga 44:
=== Iraq ===
[[File:MILITAR DIN BATALIONUL 265 POLITIE MILITARA IN IRAK.jpg|thumb|Membro della [[Polizia Militare]] [[Polizia romena|Rumena]], nelle MSU, in [[Iraq]] (2003).|199x199px]]▼
{{Vedi anche|Guerra in Iraq|Operazione Antica Babilonia}}
▲[[File:MILITAR DIN BATALIONUL 265 POLITIE MILITARA IN IRAK.jpg|thumb|Membro della [[Polizia Militare]] [[Polizia romena|Rumena]], nelle MSU, in [[Iraq]] (2003).|199x199px]]
Un Reggimento MSU dal 2003 ha preso parte all'operazione Antica Babilonia. MSU era composta, oltre che da carabinieri, da ufficiali di collegamento dell'[[Esercito Italiano]], membri della [[Polizia Militare]] [[Polizia romena|Rumena]] e della [[Guardia nazionale repubblicana (Portogallo)|Guardia Nazionale Portoghese]].
Durante la missione vi furono numerosi attentati al contingente MSU, il più grave fu nel novembre 2003 [[Attentati di Nāṣiriya|l'attentato alla base di Nāṣiriya]].<ref>{{Cita web|url=http://www.difesa.it/Ministro/Compiti_e_Attivita/Comunicati38/2003-11/Pagine/Iraq_Esplosione_a_Nassyria_p_229Carabinieri.aspx|titolo=Ministero della Difesa - Iraq: Esplosione a Nassyria presso il Comando MSU dell'Arma dei Carabinieri|accesso=11 marzo 2021}}</ref>
Nel 2009 è stata costituita la missione addestrativa dell'[[
Il compito di MSU, successivamente al ritiro delle truppe italiane avvenuto con l'[[operazione Itaca]], è stato sostanzialmente ripreso dalla missione denominata ''Police Task Force-Iraq'', con compiti principalmente addestrativi nei confronti delle [[forze di sicurezza irachene]].<ref>{{Cita web|url=https://www.aise.it/esteri/-missione-in-iraq-il-contingente-italiano-addestra-la-energy-police/133805/159|titolo=MISSIONE IN IRAQ: IL CONTINGENTE ITALIANO ADDESTRA LA ENERGY POLICE|autore=aise.it|accesso=11 marzo 2021}}</ref>
Riga 73:
Il compito principale dei militari di MSU è pattugliare la "''manoeuvre box''"<ref>MANBOX, ovvero "area di manovra", zona in cui il contingente italiano dei Carabinieri di MSU possiede il controllo tattico dei militari nell'area.</ref> di [[Kosovska Mitrovica|Mitrovica]], sia nella municipalità del nord che in quella del Sud con pattuglie H24, sette giorni su sette.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=rFSfedcUaFA Nella base italiana in Kosovo - 30 nov 2018] intervista al Col. Ruggiero Capodivento - XX° Comandante di [[Kosovo Force|KFOR]]-MSU.</ref>
In particolare il dispositivo di MSU controlla il ponte sul fiume [[Ibar]], aperto solamente al traffico pedonale, punto centrale della città divisa.<ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2018/01/30/world/europe/kosovo-serbia.html|titolo=New York Times (USA) In Kosovo, a Peace Built on Separation (in inglese) |accesso=4 ottobre 2019 |data=30 gennaio 2018}}</ref>
Dal 2022, fa parte del reggimento una unità del [[Armáda České republiky|reggimento di Polizia Militare]] della [[Repubblica Ceca]].
Il reggimento MSU è attualmente comandato dal [[generale di brigata]] Ruggiero Capodivento.
|