Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Schermata Debian
versione e data di rilascio
 
(42 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 9:
|prima_versione_pubblicata =
|data_prima_pubblicazione =
|ultima_versione_pubblicata = 6.1.815-rc2
|data_ultima_pubblicazione = 24 gennaio 20232025-04-13
|tipo_kernel = [[Kernel monolitico]]
|piattaforme_supportate = [[x86-64]], [[64 bit|x64]], [[Architettura ARM|ARM]]
|metodo_di_aggiornamento =
|tipologia_licenza = libero
|licenza = [[Software libero]]
|stadio_sviluppo = in produzione
|tipologia_licenza = libero
|licenza = [[GNU General Public License]]
|successore =
|sito_web =
}}
'''GNU/Linux''', comunemente noto come '''Linux''' ({{IPA|/ˈlinuks/}}<ref>{{cita web|cognome=Canepari|nome=Luciano|wkautore=Luciano Canepari|url=http://venus.unive.it/canipa/pdf/DiPI_3_A-Z.pdf|titolo=Dizionario di pronuncia italiana|accesso=25 dicembre 2012|formato=pdf|pagina=167|anno=2008|mese=agosto|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130515190043/http://venus.unive.it/canipa/pdf/DiPI_3_A-Z.pdf|dataarchivio=15 maggio 2013}}</ref>, pronuncia [[lingua inglese|inglese]] {{IPA|[ˈlɪnʊks]}}<ref>Linus Torvalds usò {{IPA|/ˈlɪnʊks/}} in inglese.<br />{{cita web|sito=comp.os.linux|titolo=Re: How to pronounce "Linux"?|url=news://1992Apr23.123216.22024@klaava.Helsinki.FI|data=23 aprile 1992|accesso=9 gennaio 2007|lingua=en}}<br />Torvalds si registrò pronunciando tale nome negli [[anni 1990|anni novanta]]. {{IPA|/ˈlɪnʊks/}}<br />{{cita web|url=http://www.paul.sladen.org/pronunciation/|titolo=How to pronounce Linux?|accesso=17 dicembre 2006|lingua=en}}) e in [[lingua svedese|svedese]] ({{IPA|/ˈlɪːnɤks/}}: {{cita web|url=https://www.kernel.org/pub/linux/kernel/SillySounds/|titolo=Linus pronouncing Linux in English and Swedish|accesso=20 gennaio 2007|lingua=en}}</ref>), è una famiglia di [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[Software libero|liberi]] e [[open source]] di tipo [[Unix-like]], pubblicati in varie [[distribuzione Linux|distribuzioni]], aventiche la caratteristica comune di utilizzareusano come [[kernel|nucleo]] il [[Linux (kernel)|kernel Linux]]: oggi molte importanti società nel campo dell'[[informatica]] come: [[Google (azienda)|Google]], [[Microsoft]], [[Amazon]], [[IBM]], [[Oracle Corporation|Oracle]], [[Hewlett-Packard]], [[Red Hat]], [[Canonical]], [[Novell]] e [[Valve Corporation|Valve]] sviluppano e pubblicano sistemi Linux. Un esempio molto conosciuto è [[Ubuntu]] di Canonical (il cui codice sorgente deriva da [[Debian]]).<ref>{{Cita web|url=https://github.com/FUIT1985/MAIN/tree/main/TDAH_FUIT|titolo=TDAH_FUIT (TDAH_, in short) The_Debian_Administrator’s_Handbook_free_unofficial_Italian_translation|sito=Free unofficial Italian translation - FUIT on Github.com|lingua=en, it|accesso=2022-05-02}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 27:
[[File:Linus Torvalds.jpeg|thumb|[[Linus Torvalds]]]]
 
Il primo nucleo del [[Linux (kernel)|kernel Linux]] fu creatopresentato al mondo il 25 agosto [[1991]] dal giovane studente finlandese di informatica [[Linus Torvalds]] che, appassionato di [[programmazione (informatica)|programmazione]], era insoddisfatto del sistema operativo [[Minix]] (sistema operativo [[unix-like]] destinato alla didattica, scritto da [[Andrew Stuart Tanenbaum|Andrew S. Tanenbaum]], professore ordinario di Sistemi di rete all'[[università di Amsterdam]]), poiché supportava male la nuova architettura [[i386]] a 32 bit, all'epoca tanto economica e popolare. Così Torvalds decise di creare un [[kernel]] unix con lo scopo di divertirsi e studiare il funzionamento del suo nuovo computer, che era un [[80386]].
 
Il sistema operativo basato sul kernel programmato da Torvalds, chiamato Linux, per girare utilizzava inizialmente, oltre al kernel di Torvalds, lo [[spazio utente|userspace]] di [[Minix]]. Successivamente, Linus decise di rendere il sistema indipendente da Minix, anche perché non ne gradiva la licenza che lo rendeva liberamente utilizzabile solo a fini didattici, e decise quindi di sostituire quella parte del sistema operativo col software del progetto [[GNU]]. Per fare ciò, Torvalds cambiò la licenza e adottò la [[GNU General Public License|GPL]], che tra l'altro considerava buona per il suo sistema operativo a prescindere dal software GNU stesso.
Riga 34:
 
Torvalds preferiva chiamare ''Freax'' il kernel a cui stava lavorando, ma [[Ari Lemmke]], assistente alla [[Helsinki University of Technology]] che gli aveva offerto lo spazio [[File Transfer Protocol|FTP]] per il progetto (''ftp.funet.fi''), preferì assegnare alla [[subdirectory]] dedicata il nome alternativo di lavorazione ''Linux.''<ref>{{cita libro|titolo=Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)|autore=[[Linus Torvalds]]|coautori=David Diamond|editore=[[Garzanti Libri|Garzanti]]|anno=2011|isbn=88-11-73896-2|pp=101, 105, 109}}</ref> Sin dalla versione 0.01 si poteva [[compilatore|compilare]] e far partire la shell GNU [[Bash]]. Fino alla versione 0.10 era richiesto un computer con Minix per configurare, compilare e installare Linux perché quest'ultimo usava il filesystem del sistema sul quale si appoggiava; dalla versione 0.11 poteva essere compilato da Linux stesso. Presto i sistemi Linux superarono Minix in termini di funzionalità: Torvalds e altri sviluppatori della prima ora di Linux adattarono il loro kernel perché funzionasse con i componenti GNU e i programmi in user-space per creare un sistema operativo completo, pienamente funzionante e libero. Il 12 marzo [[1994]] il 16º livello di patch del kernel 0.99 divenne Linux 1.0. Fu lo stesso Linus Torvalds a presentare la prima versione ''stabile'' all'[[Università di Helsinki]].
 
=== La definizione ''GNU/Linux'' ===
{{Vedi anche|Controversia sul nome GNU/Linux}}
{{P|Vengono riportati solo i pro 'GNU/Linux' e non i pro 'Linux'. Considerando che il nome ufficiale della stessa pagina è Linux la cosa è abbastanza strana. Inoltre viene riportata l'opinione della Free Software Foundation come fosse la bibbia. O si espande la sezione, oppure la si riduce e si lascia alla pagina apposita l'argomentazione della controversia|Informatica|ottobre 2016}}
[[File:Gnome-2.20-screenshot.png|thumb|upright=1.1|Desktop [[GNOME]] 2.20]]
Con la nascita di [[GNU]] (il [[sistema operativo]] [[unix-like]] ideato nel 1984 da [[Richard Stallman]]<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/initial-announcement.html|Annuncio iniziale|29 marzo 2016|data=27 settembre 1983}}</ref>) e dopo la successiva creazione di [[Linux (kernel)|Linux]] (il kernel ideato da Linus Torvalds nel 1991<ref name="rivoluzionario-per-caso">{{cita libro|titolo=Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)|autore=[[Linus Torvalds]]|coautori=David Diamond|editore=[[Garzanti Libri|Garzanti]]|anno=2011|isbn=88-11-67859-5|pagina=109}}</ref>) sono nate accese controversie su come definire qualcosa basato sull'unione di entrambe le tecnologie.
 
Nonostante la maggior parte delle persone chiami il sistema operativo semplicemente "Linux", la [[Free Software Foundation]] ha promosso fortemente la diffusione del termine GNU/Linux, per ragioni riassumibili in:<ref name="gnu-faq-why">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/gnu-linux-faq.html#why|Perché lo chiamate GNU/Linux e non Linux?|29 marzo 2016}}</ref><ref name="linux-and-gnu">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/linux-and-gnu.html|Linux e il sistema GNU|29 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/why-gnu-linux.html|Cosa c'è in un nome?|29 marzo 2016}}</ref><ref name="never-heard-gnu">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/gnu-users-never-heard-of-gnu.html|Utenti GNU che non hanno mai sentito parlare di GNU|29 marzo 2016}}</ref>
 
;Semantica: Parlare di "sistemi Linux" può trarre in inganno sulla natura di Linux: Linux non è un sistema operativo [[unix-like]], bensì un kernel per sistemi unix-like. È stato fatto un parallelismo fra dire «sistema operativo Linux» e dire «auto guidata dal carburatore».<ref name="never-heard-gnu" />
 
;Credito tecnico: Utenti inesperti possono arrivare a dare credito a Linux anche quando non è utilizzato, ad esempio utilizzando sistemi [[Debian GNU/kFreeBSD]] o [[Debian GNU/Hurd]].<ref name="linux-and-gnu" /> Viceversa gli utenti di "sistemi Linux" possono non venire a conoscenza di GNU, pur utilizzandolo.<ref name="never-heard-gnu" />
 
;Credito per ragioni storiche:Prima che Linus Torvalds cominciasse a scrivere il suo kernel, lo scopo del [[progetto GNU]] era quello di iniziare a sviluppare un sistema operativo completo e libero, sviluppando la maggior parte dei componenti principali e la visione di base. Gli utenti di "sistemi Linux" potrebbero non entrare a conoscenza di queste origini. Inoltre la parola "Linux" ha ragioni storiche meno profonde, dato che non fu inventata da Linus Torvalds (che al contrario aveva scelto il nome ''Freaks'' per il suo progetto), bensì dall'[[amministratore di rete]] [[Ari Lemmke]], che preferì assegnare a Torvalds la [[directory]] [[File Transfer Protocol|FTP]] chiamata <code>pub/OS/Linux</code>.<ref name="rivoluzionario-per-caso" />
 
<!-- Ridondante al Vedi anche? -->
Ulteriori motivazioni sulla promozione del termine GNU/Linux e sulla vasta diffusione del semplice termine "sistema Linux" anche in acronimi come "[[LAMP]]" sono approfondibili nella pagina dedicata alla [[controversia sul nome GNU/Linux]].
 
=== L'implementazione di X Window System ===
Line 59 ⟶ 76:
|urlmorto = sì
}}</ref>
 
=== La definizione ''GNU/Linux'' ===
{{Vedi anche|Controversia sul nome GNU/Linux}}
{{P|Vengono riportati solo i pro 'GNU/Linux' e non i pro 'Linux'. Considerando che il nome ufficiale della stessa pagina è Linux la cosa è abbastanza strana. Inoltre viene riportata l'opinione della Free Software Foundation come fosse la bibbia. O si espande la sezione, oppure la si riduce e si lascia alla pagina apposita l'argomentazione della controversia|Informatica|ottobre 2016}}
[[File:Gnome-2.20-screenshot.png|thumb|upright=1.1|Desktop [[GNOME]] 2.20]]
Con la nascita di [[GNU]] (il [[sistema operativo]] [[unix-like]] ideato nel 1984 da [[Richard Stallman]]<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/initial-announcement.html|Annuncio iniziale|29 marzo 2016|data=27 settembre 1983}}</ref>) e dopo la successiva creazione di [[Linux (kernel)|Linux]] (il kernel ideato da Linus Torvalds nel 1991<ref name="rivoluzionario-per-caso">{{cita libro|titolo=Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)|autore=[[Linus Torvalds]]|coautori=David Diamond|editore=[[Garzanti Libri|Garzanti]]|anno=2011|isbn=88-11-67859-5|pagina=109}}</ref>) sono nate accese controversie su come definire qualcosa basato sull'unione di entrambe le tecnologie.
 
Nonostante la maggior parte delle persone chiami il sistema operativo semplicemente "Linux", la [[Free Software Foundation]] ha promosso fortemente la diffusione del termine GNU/Linux, per ragioni riassumibili in:<ref name="gnu-faq-why">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/gnu-linux-faq.html#why|Perché lo chiamate GNU/Linux e non Linux?|29 marzo 2016}}</ref><ref name="linux-and-gnu">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/linux-and-gnu.html|Linux e il sistema GNU|29 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/why-gnu-linux.html|Cosa c'è in un nome?|29 marzo 2016}}</ref><ref name="never-heard-gnu">{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/gnu-users-never-heard-of-gnu.html|Utenti GNU che non hanno mai sentito parlare di GNU|29 marzo 2016}}</ref>
 
;Semantica: Parlare di "sistemi Linux" può trarre in inganno sulla natura di Linux: Linux non è un sistema operativo [[unix-like]], bensì un kernel per sistemi unix-like. È stato fatto un parallelismo fra dire «sistema operativo Linux» e dire «auto guidata dal carburatore».<ref name="never-heard-gnu" />
 
;Credito tecnico: Utenti inesperti possono arrivare a dare credito a Linux anche quando non è utilizzato, ad esempio utilizzando sistemi [[Debian GNU/kFreeBSD]] o [[Debian GNU/Hurd]].<ref name="linux-and-gnu" /> Viceversa gli utenti di "sistemi Linux" possono non venire a conoscenza di GNU, pur utilizzandolo.<ref name="never-heard-gnu" />
 
;Credito per ragioni storiche:Prima che Linus Torvalds cominciasse a scrivere il suo kernel, lo scopo del [[progetto GNU]] era quello di iniziare a sviluppare un sistema operativo completo e libero, sviluppando la maggior parte dei componenti principali e la visione di base. Gli utenti di "sistemi Linux" potrebbero non entrare a conoscenza di queste origini. Inoltre la parola "Linux" ha ragioni storiche meno profonde, dato che non fu inventata da Linus Torvalds (che al contrario aveva scelto il nome ''Freaks'' per il suo progetto), bensì dall'[[amministratore di rete]] [[Ari Lemmke]], che preferì assegnare a Torvalds la [[directory]] [[File Transfer Protocol|FTP]] chiamata <code>pub/OS/Linux</code>.<ref name="rivoluzionario-per-caso" />
 
<!-- Ridondante al Vedi anche? -->
Ulteriori motivazioni sulla promozione del termine GNU/Linux e sulla vasta diffusione del semplice termine "sistema Linux" anche in acronimi come "[[LAMP]]" sono approfondibili nella pagina dedicata alla [[controversia sul nome GNU/Linux]].
 
== Descrizione ==
[[File:KNOPPIX booting.png|thumb|upright=1.1|Caricamento del kernel Linux 2.6.24.4 su [[Knoppix]] 5.3.1]]
[[File:GRUB_screenshot.png|thumb|upright=1.1|[[GRUB]]]]
[[File:Linux_Filesystem_Hierarchy_Standard.png|thumb|upright=0.7|[[Filesystem Hierarchy Standard]]]]
Grazie alla [[portabilità]] del kernel, data dalla presenza dei moduli, sono stati sviluppati sistemi operativi per un'ampia gamma di dispositivi:
 
Line 95 ⟶ 93:
=== Kernel Linux ===
{{Vedi anche|Linux (kernel)}}
[[File:GRUB_screenshot.png|thumb|upright=1.1|[[GRUB]]]]
Il [[kernel]] Linux, uno dei più riusciti esempi di software libero e [[open source]],<ref>
{{Cita web
Line 149 ⟶ 148:
}}
</ref>
 
[[File:Linux_Filesystem_Hierarchy_Standard.png|thumb|upright=0.7|[[Filesystem Hierarchy Standard]]]]
 
=== Boot loader ===
Line 164 ⟶ 165:
 
=== Vantaggi e svantaggi ===
Numerose distribuzioni sono completamente gratuite, per l'utente privato e per le [[azienda|aziende]]. Esistono società ([[Red Hat]], [[Canonical]], [[SUSE]] e altre) che, dietro compenso, forniscono supporto tecnico e altri servizi per le proprie distribuzioni commerciali. A questo si aggiunge la possibilità di modificare il sistema migliorando in proprio il [[codice sorgente]], fornito con la licenza [[GNU General Public License|GPL]] e di distribuirlo liberamente e legalmente, sotto forma di nuove versioni. Il dibattito sui vantaggi e svantaggi di Linux è spesso ricompreso all'interno della comparazione tra Microsoft Windows e Linux, molto nota agli addetti ai lavori; perché alcune [[software house]], come ad esempio [[Adobe (azienda)|Adobe]], non vogliono fare il porting su varie distribuzioni. Ma grazie alle numerose distribuzioni esistenti Linux è il sistema operativo perfetto per riportare in vita vecchi computer, infatti ci sono diverse distro (distribuzioni) che possono funzionare su computer poco potenti come [[Alpine Linux|Alpine Linu]]<nowiki/>x, [[Puppy Linux]], [[Lubuntu]] ecc, ma anche distro più esigenti come [[Ubuntu]], [[Debian]], [[Linux Mint]] ecc, le quali hanno comunque bisogno di meno potenza rispetto per esempio a Windows 10.
 
== Distribuzioni ==
{{Vedi anche|Distribuzione GNU/Linux|Linux from Scratch}}
[[File:Red_hat.png|thumb|upright=1.1|[[Red Hat Linux]], una delle più famose e importanti [[distribuzione Linux|distribuzioni Linux]]]]
Non esiste un'unica versione di Linux, ma esistono diverse [[Distribuzione (Linux)|distribuzioni]] (chiamate anche ''distro''), solitamente create da comunità di sviluppatori ([[community]]) o società, che scelgono, preparano e compilano i pacchetti da includere. Tutte le distribuzioni sono sviluppate in maniera indipendente a partire dal [[kernel]] Linux comune (sia pur in versioni diverse e spesso personalizzate), e si differenziano tra loro per il cosiddetto "parco [[software]]", cioè i pacchetti preparati e selezionati dagli sviluppatori per la distribuzione stessa, per il [[sistema di gestione dei pacchetti|sistema di gestione del software]], i [[repository]] e per i servizi di assistenza e manutenzione offerti.
Line 175 ⟶ 176:
== Sviluppo e promozione ==
=== Linux Foundation e Linux Standard Base ===
{{vedi anche|Linux Foundation|Linux Standard Base|The Linux Documentation Project}}
[[File:Linux_Foundation_logo_2013.svg|thumb|[[Logo]] [[Linux Foundation]]]]
[[File:Linux_kernel_interfaces.svg|thumb|[[Linux Standard Base]]]]
La [[Linux Foundation]] è un'organizzazione formata dai maggiori produttori di software e hardware il cui obiettivo è di migliorare l'interoperabilità tra le diverse distribuzioni.
 
Allo scopo, essa ha proposto uno standard aperto e gratuito, chiamato [[Linux Standard Base]] (ufficializzato con lo standard [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]]/[[Commissione Elettrotecnica Internazionale|IEC]] 23360) che definisce una comune [[Application binary interface|ABI]] (Interfaccia Binaria per le Applicazioni), un unico sistema di pacchettizzazione e una struttura per il [[file system]] che preveda le stesse convenzioni sui nomi e le stesse directory basilari in ogni sistema Linux. Molte aziende famose sono entrate nella Linux Foundation tra le quali: [[Cisco Systems|Cisco]], [[Huawei]], [[Microsoft]], [[HP]], [[IBM]], [[intel]], [[NEC]], [[Fujitsu]], [[Qualcomm]] e [[Samsung]]<ref>[https://www.linuxfoundation.org/members/corporate Lista delle aziende facenti parte della Linux foundation]</ref>.
[[File:Linux_kernel_interfaces.svg|thumb|[[Linux Standard Base]]]]
 
Esso al momento costituisce lo standard con maggiore ''appeal'', al quale tutte le maggiori distribuzioni si stanno adeguando. Le [[Distribuzione (Linux)|distribuzioni]] possono essere specializzate per differenti utilizzi: supporto a particolari [[architettura (computer)|architetture]], [[Embedded Linux|sistemi embedded]], stabilità, sicurezza, localizzazione per una particolare regione o lingua o il supporto per le applicazioni in [[sistema real-time]]. In più, alcune distribuzioni includono solamente [[software libero]]. Attualmente, oltre trecento distribuzioni sono sviluppate attivamente, con circa una dozzina di esse che sono più famose per l'utilizzo giornaliero.<ref>{{cita web|url=https://lwn.net/Distributions/|titolo=The LWN.net Linux Distribution List|accesso=19 maggio 2006|lingua=en}}</ref>
Line 208 ⟶ 209:
File:GNOME 3.32.1.png|[[GNOME]]
File:KDE Plasma 5.16.png|[[KDE Plasma 5]]
File:Cinnamon 4.2.3 screenshot.png|[[Cinnamon (Desktopinterfaccia Environmentgrafica)|Cinnamon]]
File:Ubuntu Mate 18.04.1 with MATE 1.20.1.png|[[Mate desktop|MateMATE]]
File:VirtualBox Elementary OS 5.1.7 21 03 2021 21 17 03.png|[[Pantheon (desktop environment)|Pantheon]]
File:Budgie Desktop Environment.png|[[Budgie (desktopinterfaccia environmentgrafica)|Budgie]]
File:XFCE-4.12-Desktop-standard.png|[[Xfce]]
File:Ubuntu 16.04 Desktop.png|[[Unity (user interfacesoftware)|Unity]] (fuori produzione)
File:Lubuntu 13.04 English.png|[[LXDE]]
File:LXQt 0.10 - Ambiance.png|[[LXQt]]
File:I3-gaps-wiki.png|[[i3 (window manager)|i3-gaps]]
File:E17 bw screenshot.png|[[Enlightenment (window manager)|Enlightenment]]
File:Fluxbox.png|[[Fluxbox]]
File:Sugar-home-view-0.82.jpg|[[Sugar (desktop environment)Environment|Sugar]]
File:Screenshot of Trinity Desktop Environment (TDE) R14.0.5 Development.png|[[Trinity (desktopDesktop environment)Environment|Trinity]]
</gallery>
 
Line 227 ⟶ 228:
 
== Bibliografia ==
* Daniele Medri, [http://www.verdebinario.org/cdrom_studenti/docs/linuxfacile_501.pdf ''Linux facile''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201202130906/https://verdebinario.org/cdrom_studenti/docs/linuxfacile_501.pdf |date=2 dicembre 2020 }}, 2001 (copyleft)
* Daniele Masini, [http://danielemasini.altervista.org/infolinux.php ''Informatica e GNU/Linux''], 2008 (copyleft)
* Daniele Giacomini, ''[[Appunti di informatica libera]]'' (copyleft)
* Linus Torvalds e David Diamond, ''Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)'', Garzanti, 2001. ISBN 88-11-73896-2.
* Machtelt Garrels, ''[http://codex.altervista.org/introlinux.html Introduzione a Linux - Una guida pratica]'', trad. Andrea Montagner, 2007 (copyleft)
* {{Cita libro|nome=Scott|cognome=Granneman|traduttore=Roberto Castaldo|titolo=Linux|collana=In tasca|anno=2007|editore=Pearson|OCLC=849154198|ISBN=978-8871924045}}
* {{Cita libro|nome=Simone|cognome=Piccardi|titolo=Amministrare GNU/Linux|edizione=5|data=31 luglio 2018|editore=Truelite|ISBN=9780244403713}}
* {{RivistaVG|mc|208|96-115|7/8|2000|titolo=Speciale Linux - Un po' di storia}}
 
== Voci correlate ==
* [[Linus Torvalds]]
{{Div col}}
* [[Android]]
* [[Controversia sul nome GNU/Linux]]
* [[Distribuzione GNU/Linux]]
* [[FreeAmbiente Software Foundationdesktop]]
* [[TizenGNOME]]
* [[NovellKDE]]
* [[GNU]]
* [[Red HatMATE]]
* [[Halloween Documents]]
* [[Linus Torvalds]]
* [[Linux (kernel)]]
* [[Linux consoleDay]]
* [[Linux-libre]]
* [[Linux Foundation]]
* [[Linux Standard Base]]
* [[Linux User Group]]
* [[Linux Terminal Server Projectconsole]]
* [[Linux Professionalfrom InstituteScratch]]
* [[Linux-libre]]
* [[MINIX]]
* [[MiniLinuxPOSIX]]
* [[Novell]]
* [[Red Hat]]
* [[Revolution OS]]
* [[Richard Stallman]]
* [[Sistema operativo]]
* [[Single UNIX Specification]]
* [[DebianUnix-like]]
* [[licenza libera]]
* [[GNU GPL]]
* [[GNU LGPL]]
* [[GTK (toolkit)]]
* [[The Linux Documentation Project]]
* [[Tizen]]
* [[Tux (mascotte)]]
* [[Unix-likemacOS]]
* [[Windows ServerFreeBSD]]
* [[Licenza MIT]]
{{Div col end}}
 
== Altri progetti ==
Line 273 ⟶ 277:
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://www.linux.it/ Linux.it] sito della ''Italian Linux Society''. Contiene un elenco dei [[Linux user group]] italiani, molta documentazione in italiano e altre informazioni su Linux.
* {{en}}[https://www.kernelunix.org/ kernelunix.org] Il sito ufficialedella Open delGroup, kernelcreatore di LinuxUnix
* [https://www.kernel.org/ kernel.org] Il sito ufficiale del kernel di Linux
* {{cita web|1=http://www.educ.umu.se/~bjorn/mhonarc-files/obsolete/|2=Il post di Tanenbaum ''Linux is obsolete''|lingua=en|accesso=27 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060412140323/http://www.educ.umu.se/%7Ebjorn/mhonarc-files/obsolete/|dataarchivio=12 aprile 2006|urlmorto=sì}}
* {{cita web|https://www.gnu.org/|Il progetto GNU|lingua=en}}
* {{en}}[https://distrowatch.com/ Distrowatch] - Una lista esaustiva di distribuzioni aggiornata continuamente.
* {{cita web|http://www.tldp.org/|The Linux Documentation Project|lingua=en}}
*('''IT''') [https://linuxhub.it Linux/Hub], portale di supporto sulle community Linux - su linuxhub.it
*('''IT''') [https://www.linuxday.it/ Linux Day], evento sulla celebrazione di Linux - su linuxday.it
 
{{Comandi Unix}}