Monster (R.E.M.): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|artista = R.E.M.
|voce artista = R.E.M. (gruppo musicale)
|giornomese =
|anno = 1994
|durata = 49:12
Riga 15:
|registrato = ottobre 1993-maggio 1994<br />Kingsway Studio, [[New Orleans]]<br />Crossover Soundstage, [[Atlanta]]<br />Criteria Studios, [[Miami]]<br />Ocean Way Recordings, [[Los Angeles]]
|formati =
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|BEL|oro|album|25000|{{Ultratop|1995|albums|accesso = 27 agosto 2015}}}}{{Certificazione disco|FIN|oro|album|21125|{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/r.e.m.|titolo = R.E.M.|editore = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 27 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150922161722/http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/r.e.m.|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|FRA|oro|album|200000|{{SNEP|REM|opera = Monster|accesso = 23 novembre 2022}}|2}}{{Certificazione disco|NLD|oro|album|50000|{{Cita web|lingua = nl|url = https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo = Goud/Platina|editore = [[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|accesso = 27 agosto 2015|dataarchivio = 4 luglio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180704212857/https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|urlmorto = sì}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|70000|{{Cita libro|lingua = en|autore = Gavin Ryan|titolo = Australia's Music Charts 1988-2010|anno = 2011|editore = Moonlight Publishing|città = Mt. Martha, VIC, Australia}}}}{{Certificazione disco|AUT|platino|album|50000|{{IFPI Austria|R.E.M.|opera = Monster|accesso = 27 agosto 2015}}}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|600000|{{Music Canada|R.E.M.|opera = Monster|accesso = 27 agosto 2015}}|6}}{{Certificazione disco|EUR|platino|album|2000000|{{Cita web|lingua = en|url = http://www.ifpi.org/content/section_news/plat1996.html|titolo = IFPI Platinum Europe Awards – 1996|editore = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 27 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131224215935/http://www.ifpi.org/content/section_news/plat1996.html|urlmorto = sì}}|2}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|500000|{{BVMI|R.E.M.|opera = Monster|accesso = 27 agosto 2015}}}}{{Certificazione disco|ITA|platino|album|500000|{{Cita pubblicazione|lingua = en|url = https://www.americanradiohistory.com/UK/Music-and-Media/90s/1995/MM-1995-04-01.pdf|titolo = REM Goes Platinum In Italy|rivista = [[Music & Media]]|volume = 12|numero = 13|p = 5|data = 1 aprile 1995|accesso = 21 febbraio 2020}}|2}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|900000|{{BPI|4340-840-2|accesso = 27 agosto 2015}}|3}}{{Certificazione disco|ESP|platino|album|100000|{{Cita libro|lingua = es|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1991–1995|edizione = 1|isbn = 84-8048-639-2}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|4000000|{{RIAA|R.E.M.|opera = Monster|accesso = 27 agosto 2015}}|4}}{{Certificazione disco|SWE|platino|album|100000|{{Cita web|lingua = sv|url = http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf|titolo = Gold & Platinum 1987–1998|editore = [[IFPI Sverige]]|accesso = 27 agosto 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120521214300/http://www.ifpi.se/wp/wp-content/uploads/guld-platina-1987-1998.pdf|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|50000|{{IFPI Schweiz|R.E.M.|opera = Monster|accesso = 27 agosto 2015}}}}
|precedente = [[Automatic for the People]]
Riga 32:
|data singolo5 = 17 luglio 1995
}}
'''''Monster''''' è il nono [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] statunitense [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]], pubblicato il
== Descrizione ==
''Monster'' è stato l'album che ha tentato di introdurre alcune novità nel sound dei R.E.M..
Nell'album si sente la chitarra di Peter Buck molto distorta e in alcune canzoni come ''King Of Comedy'' o ''Tongue'' la voce di Michael Stipe spazia dalla voce grossa e pesante al falsetto. Lo stile si avvicinava di più al [[glam rock]] anni '70 e, come dissero i critici all'epoca, all'[[Rock alternativo|alternative rock]] e alla fiorente scena [[grunge]]. La traccia ''Let Me In'' è dedicata a [[Kurt Cobain]], leader dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], con cui Stipe aveva stretto amicizia nel periodo di registrazione di ''Monster'', tant'è che avevano un progetto musicale in fase
Nonostante il successo ottenuto dall'album all'epoca con 10 milioni di copie vendute, grazie anche a singoli di successo come ''[[What's the Frequency, Kenneth?]]'' e ''[[Bang and Blame]]'', l'album non ha mantenuto il suo impatto negli anni a differenza dei lavori precedenti del gruppo, sia per la critica - che all'epoca, pur lodando il coraggio del gruppo di evolversi continuamente, non ha mai definito ''Monster'' come un capolavoro al contrario dei suoi predecessori -, sia perché il gruppo non avrebbe perseguito quella strada di rinnovamento nei lavori successivi, rendendo ''Monster'' un disco unico all'interno della discografia dei R.E.M..<ref>{{Cita web|url=http://www.storiadellamusica.it/indie_rock/alternative_rock/r_e_m-monster(warner_bros-1994).html|titolo=Recensione: R.e.m. - Monster - storiadellamusica.it|accesso=2018-12-16}}</ref>
''Monster'' fu anche il primo album dai tempi di ''[[Green (R.E.M.)|Green]]'' (1988) a cui seguì un tour mondiale, ''The Monster Tour'', notoriamente costellato da varie vicissitudini dei membri del gruppo (vedi [[R.E.M. (gruppo musicale)#Storia|The Monster Tour]]), durante il quale venne registrata buona parte dell'album successivo, ''[[New Adventures in Hi-Fi]]'', un incrocio tra le sonorità acustiche di lavori come ''Out of Time'' e ''Automatic for the People'' e quelle più rock e di ''Monster'' appunto ma anche di ''[[Lifes Rich Pageant
La copertina è arancione con al centro il muso stilizzato di un orso.
Riga 60:
== Formazione ==
* [[Michael Stipe]] - [[canto|voce]]
* [[Peter Buck]] - [[chitarra]], [[organo
* [[Mike Mills]] - [[basso elettrico|basso]], organo Hammond, [[pianoforte]], chitarra (traccia 10),
* [[Bill Berry]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[percussioni]], basso,
;Altri musicisti
* Ané Diaz – cori (traccia 8)
* Sally Dworsky – cori (tracce 3, 8)
* Lou Kregl – cori (traccia 8)
* Thurston Moore – chitarra (traccia 2), cori (traccia 2)
* Rain Phoenix – cori (traccia 8)
* Lynda Stipe – cori (traccia 8)
== Classifiche ==
Riga 144 ⟶ 152:
|align="center"|35
|-
|Regno Unito<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://chartheaven.9.forumer.com/a/complete-uk-yearend-album-charts_post21.html|titolo = Complete UK Year-End Album Charts|accesso = 27 agosto 2015|urlarchivio = https://archive.
|align="center"|10
|-
|