Bugiardo bugiardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
|||
(14 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Bugiardo Bugiardo.png
|didascalia = Jerry ([[Cary Elwes]]), Max Reede ([[Justin Cooper]]), Audrey Reede ([[Maura Tierney]]) e Fletcher Reede ([[Jim Carrey]]) in una scena del film
Riga 8:
|durata = 86 min
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = Commedia
|genere 2 = Fantastico
|genere 3 = Satirico
|regista = [[Tom Shadyac]]
|sceneggiatore = [[Paul Guay]], [[Stephen Mazur]]
|produttore = [[Brian Grazer]]
Riga 20 ⟶ 19:
|attori = * [[Jim Carrey]]: Fletcher Reede
* [[Maura Tierney]]: Audrey Reede
* [[Justin Cooper]]: Maximilian "Max" Reede
* [[Cary Elwes]]: Jerry
* [[Anne Haney]]: Greta
Riga 36 ⟶ 35:
|doppiatori italiani = * [[Roberto Pedicini]]: Fletcher Reede
* [[Roberta Greganti]]: Audrey Reede
* [[Alessio Ward]]: Maximilian "Max" Reede
* [[Danilo De Girolamo]]: Jerry
* [[Gabriella Genta]]: Greta
Riga 46 ⟶ 45:
*[[Paolo Marchese]]: Kenneth Falk
* [[Manfredi Aliquò]]: ragazzo col brufolo sul naso
* [[Barbara De Bortoli]]: ragazza in ascensore
|fotografo = [[Russell Boyd]]
|montatore = [[Don Zimmerman]]
Riga 57:
'''''Bugiardo bugiardo''''' (''Liar Liar'') è un [[film]] commedia [[Stati Uniti d'America|statunitense]] del [[1997]] diretto da [[Tom Shadyac]] e interpretato da [[Jim Carrey]].
La trama del film racconta di un avvocato che ha costruito la sua intera carriera sulla
Il film è stato un successo, incassando $ 302,7 milioni contro un budget di $ 45 milioni e ottenendo recensioni positive da critica e pubblico, che hanno particolarmente elogiato la performance di Carrey, che è stato candidato come [[Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale|miglior attore in un film commedia]] ai [[Golden Globe 1998]].
== Trama ==
Fletcher Reede, [[avvocato]] di grande successo, riesce a difendere e a far vincere i suoi clienti nelle cause giudiziarie, soprattutto ricorrendo alle
Fletcher, sebbene avesse promesso al figlioletto di essere presente alla sua festa di [[compleanno]], viene intrattenuto per una serata di sesso da Miranda, sua superiore nella compagnia in cui lavora, dopo una seduta con Samantha Cole, donna [[avidità|avida]] e [[Adulterio|fedifraga]] in lite per un [[divorzio]]. Il piccolo Max, deluso dall'ennesima promessa mancata del padre, esprime il [[Desiderio (filosofia)|desiderio]] che questi, per ventiquattro ore, dica solo ed esclusivamente la verità. Il desiderio si avvera e Fletcher si ritrova incredibilmente vittima di una sorta di [[maledizione]] che gli impedisce di mentire in qualunque tipo di circostanza. Comincia così una lunga serie di guai figli della sua disonestà e della sua propensione a mentire. Nella seconda seduta in tribunale l'uomo,
Fletcher deve ammettere i tradimenti coniugali della cliente, ma scopre anche che la donna era [[Maggiore età|minorenne]] quando si è sposata, quindi non poteva firmare documenti come un [[accordo prematrimoniale]] e pertanto la comunione dei beni rimane valida. Samantha, per ringraziare Fletcher, lo bacia davanti a tutti. La donna, poi, pretende anche di avere l'affidamento dei figli per avere anche gli alimenti, facendo ricredere il suo avvocato sull'effettivo successo della causa, in quanto la sua cliente si dimostra semplicemente desiderosa di denaro, mentre l'ex-marito si preoccupa subito dei piccoli. L'avvocato accusa dunque il giudice e se stesso di aver sbagliato tutto, ma il giudice, sentendosi offeso, lo fa [[arresto|arrestare]].
Riga 73:
== Produzione ==
Il film è stato prodotto dalla collaborazione tra [[Universal Pictures]] e [[Imagine Entertainment]].<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo=Bugiardo bugiardo (1997) - Crediti - IMDb|lingua=it-IT|accesso=2024-01-11|url=https://www.imdb.com/title/tt0119528/companycredits
[[File:Los Ángeles 3.JPG|thumb|L'[[Aeroporto Internazionale di Los Angeles]], luogo delle riprese dove Fletcher ha inseguito disperatamente l'aeroplano|sinistra|227x227px]]
Carrey ha rifiutato il ruolo del [[Dottor Male|Dr. Evil]] in [[Austin Powers - Il controspione]] (1997), in modo da poter recitare in questo film.<ref name="imdb.com" /> Carrey è stato pagato 20 milioni di [[Dollaro|dollari]] per recitare nel film.<ref name="imdb.com" /> Il film è dedicato all'attore [[Jason Bernard]], che morì per un attacco di cuore dopo aver recitato tutte le sue parti nel film.<ref name="imdb.com" /> [[
=== Riprese ===
Le scene sono state girate dall'8 luglio al 18 ottobre 1996<ref name="ReferenceA"/> completamente nello stato della [[California]], più precisamente:
* alla City Hall di [[Downtown (Los Angeles)|Downtown]];
* a City Jail ([[Los Angeles]]), al 1004 Highland Street di [[South Pasadena (California)|South Pasadena]];
* ad [[Alhambra (California)|Alhambra]];
* all'[[Aeroporto Internazionale di Los Angeles]];
* a [[Pasadena (California)|Pasadena]];
* a [[Studio City]]. Lo studio si trova all'Universal City californiano.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Bugiardo bugiardo (1997) - Riprese e produzione - IMDb|lingua=it-IT|accesso=2024-01-11|url=https://www.imdb.com/title/tt0119528/locations/}}</ref>
== Colonna sonora ==
Sono 2 le [[Colonna sonora|colonne sonore]] del film, che però non sono state accreditate: ''Happy Birthday to You'' scritta da Patty S. Hill e Mildred J. Hill, e cantata dai protagonisti [[Jim Carrey]] e [[Maura Tierney]], e ''Here I Come To Save The Day'', scritta da Marshall Barer e Philip A. Scheib, e cantata anch'essa da Carrey.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Bugiardo bugiardo (1997) - Colonne sonore - IMDb|lingua=it-IT|accesso=2024-01-11|url=https://www.imdb.com/title/tt0119528/soundtrack/}}</ref>
== Promozione ==
===
Le [[tagline]] del film sono le seguenti:
* «''Trust Me''»
Riga 100:
== Distribuzione ==
[[File:Jim Carrey Cannes 2009 (cropped).jpg|thumb|right|[[Jim Carrey]] interpreta il ruolo di Fletcher Reede, il protagonista del film]]
Il film viene distribuito il 18 marzo 1997 a [[Hollywood]] ([[California]]) come premiere; il 21 marzo nel resto degli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Canada]] (con il nome ''Menteur menteur''); a [[Singapore]] il 17 aprile; a [[Hong Kong]] e in [[Italia]] il 24 aprile; in [[Messico]] il 1º maggio come ''Mentiroso, mentiroso''; in [[Regno Unito]] e in [[Irlanda]] il 2 maggio; in [[Ungheria]] l'8 maggio come ''Hanta boy''; in [[Danimarca]] (''Fuld af løgn'') e in [[Spagna]] il 9 maggio come ''Mentiroso compulsivo''; in [[Argentina]] (''Mentiroso Mentiroso'') e nei [[Paesi Bassi]] il 15 maggio; in [[Grecia]] (''Ο ψευταράς''), [[Polonia]] (''Klamca, klamca''), [[Portogallo]] (''O Mentiroso Compulsivo''), e [[Turchia]] il 16 maggio (''Yalanci yalanci''); in [[Germania]] come ''Der Dummschwätzer'' il 29 maggio; in [[Brasile]] (''O Mentiroso'') e nella [[Svizzera tedesca]] il 30 maggio; nelle [[Filippine]] l'11 giugno; in [[Australia]], in [[Croazia]] (''Lažljivac''), e nella [[Repubblica Ceca]] (''Lhár, lhár'') il 12 giugno; in [[Israele]] il 13 giugno; in [[Giappone]] il 14 giugno; in [[Belgio]], [[Francia]] (''Menteur menteur''), e [[Kuwait]] il 25 giugno 1997; in [[Nuova Zelanda]] il 3 luglio; in [[Estonia]] e in [[Norvegia]] (''Lystløgneren'') il 4 luglio; in [[Svezia]] il 18 luglio; in [[Finlandia]] il 25 luglio come ''Valehtelija, valehtelija''; in [[Corea del Sud]] il 2 agosto.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|titolo=Bugiardo bugiardo (1997) - Informazioni sull’uscita - IMDb|lingua=it-IT|accesso=2024-01-11|url=https://www.imdb.com/title/tt0119528/releaseinfo
=== Divieto ===
Il film, a seconda del paese di proiezione, ha avuto una [[censura]] più o meno "severa": è stato vietato ai minori di 6 anni in [[Germania]]; minori di 7 in [[Norvegia]], [[Spagna]], e [[Svezia]]; 12 in [[Portogallo]], [[Corea del Sud]], e [[Regno Unito]]; 13 nelle [[Filippine]] e in [[Argentina]]; 14
== Accoglienza ==
===
Il film ottenne ottimi risultati al [[botteghino]].
Nel weekend di
=== Critica ===
Riga 121:
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* In un'intervista, Jim Carrey ha affermato che la gag dell'artiglio, con la quale Fletcher fa divertire suo figlio Max, era realmente usata da suo padre per far divertire lui e suoi fratelli, e lui l'ha usata nel film appunto come tributo al suo defunto padre.
* In una scena del film Max fa alcune domande al padre per capire se davvero non può dire bugie. Quando gli chiede se facendo troppe smorfie si rimane con la faccia paralizzata tutta la vita, Fletcher risponde che non è vero e che anzi, c'è gente che ci campa alla grande facendo le [[Smorfia (espressione facciale)|smorfie]]. È un palese riferimento autoironico a se stesso, cioè all'attore Jim Carrey, che interpreta molto spesso personaggi sopra le righe usando smorfie esagerate.
|