Tempio d'Oro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{L|religione|giugno 2023|La voce sembra suggerire che un italofono non può essere sikh («loro religione» contrapposta alla «nostra»); fuori luogo il confronto con [[la Mecca]]: e allora perché non col [[Monte_AthosStato Monastico Autonomo del Monte Athos#Il divieto di ingresso alle donne|Monte Athos]], ecc., ecc.?}}
{{Edificio religioso
|Nome = Tempio d'Oro
|SiglaStato = IND
|Regione = Panjab
|NomeComune = [[Amritsar]]
|Indirizzo = Via del Patrimonio, 22, Atta Mandi, Katra Ahluwalia, Amritsar Cantonamento, Panjab centrale
|Religione = [[Sikhismo]]
|DedicatoA = [[Guru Ram Das]]
|Fondatore = [[Guru Ram Das]]
}}
Il '''tempio d'Oro''' è un tempio [[Sikhismo|Sikh]] situato nella località di [[Amritsar]]<ref>[http://www.target-tours.com/city-guide/amritsar.html Amritsar City Information, Amritsar City Guide India, Amritsar Tourism<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080121195527/http://www.target-tours.com/city-guide/amritsar.html |data=21 gennaio 2008 }}</ref>, nello Stato delin [[Punjab (India)|Panjab]],Punjab in [[IndiaCentrale]]. È considerato dai Sikh il tempio più sacro della [[Sikhismo|loro religione]], oltre ad essere divenuto attualmente un'attrazione turistica di livello mondiale.
 
A differenza di [[Ladella Mecca]], sono benvenuti nel tempio praticanti di tutte le religioni e fedi, i quali possono accedere al santuario attraverso quattro porte situate averso Nord, Sud, Est, Ovest. In Amritsar viene offerto da mangiare gratuitamente a oltre un milione di persone al giorno.
 
== Etimologia ==
[[File:Sikh pilgrim at the Golden Temple (Harmandir Sahib) in Amritsar, India.jpg|uprightverticale=1.6|thumb|destramin|Pellegrino Sikh al Tempio d'Oro (Harmandir Sahib) di Amritsar, India. L'uomo ha appena terminato un bagno rituale.]]
Il tempio è maggiormente conosciuto nel mondo occidentale come il "tempio d'Oro", sebbene sia possibile trovarlo tradotto come il "tempio d'Oro di Amritsar". Tuttavia, il suo vero nome è quello di '''Harmandir Sahib''', ([[Lingua punjabi|punjabi]]: ਹਰਿਮੰਦਰ ਸਾਹਿਬ o ਹਰਿਮੰਦਿਰ ਸਾਹਿਬ)<ref name=autogenerato1>[http://www.harmandirsahib.com/ harmandirsahib.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> >, o anche ''Darbar Sahib''<ref name=autogenerato1 />, ''Hari Mandir'', ''Harmandar'' tra le altre varianti, che significa letteralmente "tempio di Dio", {{chiarire|essendo appunto composto dalle parole ''Hari'', "Dio", e ''Mandir'', "Tempio"|e Sahib cosa significa?}}<ref>Parm Barkshish Singh, Devinder Kumar Verma, ''Golden Temple'', Punjabi University, ISBN 81-7380-569-5.</ref>.
 
Riga 28 ⟶ 30:
 
=== Il Complesso di Harmandir Sahib e le aree nelle vicinanze ===
[[File:Golden Temple 00009.jpg|thumbmin|leftsinistra|Interno dell'entrata al Complesso del Tempio d'Oro]]
Il tempio è circondato da un piccolo lago d'acqua, noto come il ''Sarovar'', che consiste di ''Amrit'' ("Acqua Santa"). Ci sono quattro entrate al tempio, che simboleggiano l'importanza dell'accettazione e dell'apertura; apparentemente, questo concetto è una reminiscenza della tenda di [[Abramo]] nel [[Antico Testamento|Vecchio Testamento]]: la sua tenda era aperta su tutti e quattro i lati, al fine di poter accogliere i viaggiatori da tutte le direzioni. Chiunque voglia entrare nell'Harmandir Sahib può farlo, indipendentemente dalla religione, dal colore, dal credo o dal sesso. Le uniche restrizioni sono che la persona non deve bere alcol, mangiare carne, fumare sigarette o altre droghe mentre si trova nel santuario. Tutti i templi sikh (''[[Gurdwara]]'') nel mondo seguono questa regola tradizionale, secondo la quale ognuno è libero di entrare. Quando entrano nei locali di Harmandir Sahib tutti devono coprirsi la testa in segno di rispetto (e a tal fine all'ingresso sono disponibili scialli per i visitatori), togliere scarpe e calze e lavarsi i piedi nel piccolo lago d'acqua.
 
[[File:Golden Temple 1.jpg|thumbmin|leftsinistra|Complesso di Harmandir Sahib]]
Nel [[1988]], dopo l'[[Operazione Black Thunder]], una stretta striscia periferica di terra (inclusi gli edifici) fu acquistata dal Governo, essenzialmente per creare una cintura di sicurezza. Nel processo un gran numero di persone fu trasferito e reinsediato. Tuttavia, il progetto incontrò una forte resistenza da parte delle organizzazioni sikh, sia moderate sia militanti, e dovette essere abbandonato dopo che un alto ingegnere del Governo, collegato al progetto, era stato ucciso. Il progetto fu riesumato solo nel [[1993]] dal Vice Commissario Karan Bir Singh Sidhu, che fu altresì nominato Direttore di quello che veniva popolarmente chiamato Progetto ''Galliara''. Il Vice Commissario cambiò il concetto della zona periferica da quello di cintura di sicurezza a quello di un secondo ''parikarma'', creando un paesaggio sereno pienamente coerente con l'eterea bellezza del Tempio d'Oro. Questo fu fatto in tranquilla consultazione con lo Shiromani Gurdwara Prabandhak Committee (SGPC), l'organizzazione responsabile della custodia dei templi sikh in India. Grazie a queste modifiche, oggi i pellegrini possono spostarsi a piedi nella ''Galliara''; non sono permessi veicoli.
[[File:Golden Temple 3.jpg|thumbmin|leftsinistra|Harmandir Sahib]]
 
== Arte e sculture monumentali ==
Riga 61 ⟶ 63:
 
== Al cinema e in televisione ==
[[File:Goldener Tempel Amritsar 2022-11-21 4.jpg|thumbmin|Harmandir Sahib di notte]]
* Il Tempio è una delle ambientazioni del film ''[[Gandhi (film)|Gandhi]]'' (1982).
* Il Tempio è una delle ambientazioni del film ''[[Matrimoni e pregiudizi]]'' (2004).
Riga 128 ⟶ 130:
{{Portale|architettura|India|sikhismo}}
 
[[Categoria:Monumenti dell'IndiaAmritsar]]
[[Categoria:Architettura sikh]]
[[Categoria:Monumenti dell'India]]
[[Categoria:Gurdwara dell'India]]
[[Categoria:Mete di pellegrinaggio]]
[[Categoria:Monumenti dell'India]]