Levonorgestrel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Annullato |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 36:
==Farmacocinetica==
In virtù della natura lipidica del levonorgestrel, la dispensazione orale garantisce una [[biodisponibilità]] del 100%, con picco plasmatico che compare entro poche ore dall'ingestione.<ref>{{cita libro | cognome= Katzung| nome= Bertram G.| titolo= Farmacologia generale e clinica| p= 670|editore= Piccin | città= Padova| anno= 2006| ISBN= 88-299-1804-0}}</ref>
È noto per poter dare inibizione di alcuni enzimi CyP450. Il meccanismo è per ossidazione del triplo legame della molecola a derivato ossirenico, forte elettrofilo, che reagisce facilmente con residui amminoacidici dell’enzima, o con i gruppi pirrolici del gruppo EME, provocandone l’inibizione irreversibile.
==Farmacodinamica==
Riga 54 ⟶ 56:
==Avvertenze==
La vendita del contraccettivo d'emergenza contenente levonorgestrel, comunemente chiamato “[[pillola del giorno dopo]]”, non è subordinato alla presentazione della ricetta medica per maggiorenni, al di sotto dei 18 anni è necessaria una ricetta non ripetibile, da rinnovare volta per volta.
Secondo gli studi più recenti non ha effetti sull'impianto e non è quindi in alcun modo abortivo<ref name="libero">{{cita web|url=http://www.libero-news.it/news/756397/Salute-esperti-%20contraccezione-%20pillola-giorno-%20dopo-non-e--abo%20rtiva-----.html|titolo=Articolo sul documento congiunto messo a punto dalla Società italiana della contraccezione (Sic) e dalla Società medica italiana per la contraccezione (Smic).|accesso=4 marzo 2022|urlarchivio=https://archive.
===Rischio cardiovascolare e tumorale===
|