Divisione (unità militare): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Fanteria: fix imm |
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: Guerra fredda → guerra fredda |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
La forma più comune di divisione nel corso della Storia è stata quella di [[fanteria]]. Negli eserciti più piccoli spesso tutte le divisioni erano di fanteria, e quindi il termine è non di rado usato come [[Sinonimia|sinonimo]] di "divisione di fanteria". La divisione di fanteria standard è di solito formata da un certo numero di reggimenti di fanteria (di solito due o tre), un reggimento di artiglieria, ed alcuni battaglioni di supporto.
Le divisioni di fanteria sono costituite per compiti specifici, il che talvolta si rispecchia nella loro denominazione. La fanteria normale, senza
Un altro genere di divisione di fanteria è quella "[[Truppe da montagna|da montagna]]". Queste unità sono destinate a [[guerra in montagna|muoversi e combattere in ambiente montano in alta quota]], per cui il loro addestramento ed equipaggiamento devono essere in grado di fronteggiare condizioni inclementi. Le unità da montagna sono spesso considerate [[Forze speciali|unità di ''élite'']], e possono essere impiegate in ambienti più convenzionali laddove siano necessarie truppe di qualità. L'[[esercito italiano]] schiera dal [[1872]] uno fra i migliori corpi del genere, gli [[Alpini]].
Riga 39:
In Italia oggi esiste la seguente divisione alpina:
* {{simbolo|
Un'altra formazione di fanteria d{{'}}''élite'' è quella "aviotrasportata", comunemente chiamata "[[paracadutista|paracadutisti]]"; questo genere di unità è concepito per raggiungere il teatro di operazioni per via [[aeroplano|aerea]] (tramite [[paracadute]] o [[aliante]]) e condurre operazioni di combattimento autonome dietro le linee nemiche. Come e più che le unità da montagna, queste formazioni richiedono un addestramento ed un equipaggiamento speciale. Una recente evoluzione è quella della "fanteria aeromobile", destinata all'impiego con [[elicottero|elicotteri]]. Tutte queste unità vengono spesso impiegate in situazioni di combattimento tradizionale come fanteria di ''élite''.
Durante la Seconda guerra mondiale le unità di fanteria divennero progressivamente sempre più [[Fanteria meccanizzata|meccanizzate]]; molte furono dotate di [[autocarro|autocarri]] in grado di trasportare l'intera forza, da cui la denominazione di "
Oggigiorno uno dei tipi più comuni di divisione di fanteria è quella "meccanizzata": essenzialmente un'evoluzione della divisione motorizzata, raggruppa soldati di fanteria trasportati da [[veicolo trasporto truppe|veicoli trasporto truppe]] e veicoli da combattimento leggeri, supportati dalla potenza di fuoco di [[carro armato|carri armati]], elicotteri ed artiglieria. Nell'[[United States Army|esercito statunitense]] tre delle otto divisioni di fanteria attive (1ª, 3ª e 4ª) sono meccanizzate, ed un'altra, la 2ª, raggruppa un misto di forze meccanizzate e non, mentre la 10ª da Montagna e la 25ª sono ritenute di fanteria leggera.
Riga 50:
In molte nazioni la [[cavalleria]] è sempre stata schierata in piccole unità, e quindi non organizzata in divisioni, ma negli eserciti più grandi, come quello del [[Primo Impero francese]], dell'[[Impero russo]], degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e dell'[[Unione Sovietica]], venne creato un certo numero di divisioni. Spesso erano simili nella struttura alle divisioni di fanteria della nazione di appartenenza, sebbene in genere dotate di unità di supporto meno pesanti e numerose, anch'esse trainate da [[equus caballus|cavalli]]. Tranne eccezioni le grandi unità di cavalleria cessarono di esistere dopo la Seconda guerra mondiale.
Sebbene l'uso cavallo fosse diventato obsoleto, il concetto di una forza rapida capace di espletare i compiti tradizionalmente affidati alla cavalleria montata fece ritorno nel pensiero militare durante la [[
=== Divisione corazzata ===
Riga 70:
===Carabinieri===
Nell'[[Arma dei Carabinieri]] prima della [[seconda guerra mondiale]] furono costituite tre divisioni: 1a "Pastrengo" (Milano), 2a "Podgora" (Roma) e 3a "Ogaden" (Napoli). Nel 1991 ne nacquero altre 2: 4ª Divisione "Carabinieri dello Stretto" (Messina) e 5ª Divisione Carabinieri "Vittorio Veneto" (Padova)<ref>{{Cita web |url=http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/d/divisione |titolo=www.carabinieri.it |accesso=5 settembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180905191758/http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/d/divisione |dataarchivio=5 settembre 2018 |urlmorto=no }}</ref>.
Dopo il 2000 sono stati trasformati in [[Comando interregionale carabinieri|Comandi interregionali carabinieri]] (a livello di corpo d'armata). Contemporaneamente sono nate anche la [[Divisione unità mobili carabinieri]] e la Divisione unità specializzate carabinieri.
Riga 92:
* {{simbolo|Divisione Friuli 2017.png}} [[Divisione "Friuli"|Divisione "Vittorio Veneto"]] (1º luglio [[2019]] - oggi), con sede a [[Firenze]], inserita nell'organico [[Corpo d'armata|Corpo d'Armata]] "[[Comando Forze Operative Nord|Comando Forze Operative Nord (COMFOP-NORD)]]"
* {{simbolo|Divisione Acqui 2017.png}} [[Divisione "Acqui"]] (5 luglio [[2016]] - oggi), con sede a [[Capua]], inserita nell'organico [[Corpo d'armata|Corpo d'Armata]] "[[Comando Forze Operative Sud|Comando Forze Operative Sud (COMFOP-SUD)]]"
* {{simbolo|
==== Arma dei Carabinieri ====
Le Divisioni attualmente in servizio nell'[[Arma dei Carabinieri]] sono le seguenti:
* {{simbolo|Scud Interregionale Palidoro.gif}} [[Divisione unità mobili carabinieri|Divisione Unità Mobili Carabinieri]] (1º febbraio [[2001]] - oggi), con sede a [[Roma]], inserita nell'organico del [[Corpo d'armata|Corpo d'Armata]] "[[Comando delle unità mobili e specializzate carabinieri "Palidoro"|Comando delle Unità Mobili e Specializzate Carabinieri "Palidoro"]]"
* {{simbolo|Scud Interregionale Palidoro.gif}} [[Divisione unità specializzate carabinieri|Divisione Unità Specializzate Carabinieri]] (1º febbraio [[2001]] - oggi), con sede a [[Roma]], inserita nell'organico del [[Corpo d'armata|Corpo d'Armata]] "[[Comando delle unità mobili e specializzate carabinieri "Palidoro"|Comando delle Unità Mobili e Specializzate Carabinieri "Palidoro"]]"
Riga 114 ⟶ 108:
* [[Corpo d'armata]]
* [[Reggimento]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|