Slasher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ale7imo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo programma televisivo|Slasher (serie televisiva)}}
[[File:Psycho_(1960)_theatrical_poster_(retouched).jpg|miniatura|''[[Psyco|Psycho]]'' (1960) di [[Alfred Hitchcock]] fu un enorme successo al momento della sua uscita e influenzò in modo determinante il genere slasher]]
Lo '''slasher''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''to slash'', "ferire profondamente con un'arma affilata") è un sottogenere di [[film horror]] in cui l'antagonista principale è un [[maniaco]] [[omicidio|omicida]] (spesso mascherato) che dà la caccia a un gruppo di persone (spesso giovani) in uno spazio più o meno delimitato, utilizzando in genere [[Arma da taglio|armi da taglio]] per ucciderli in modo cruento.<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Sotiris |cognome=Petridis |data=1º marzo 2014 |titolo=A Historical Approach to the Slasher Film |volume=12 |numero=1 |pp=76-84 |url=http://www.ingentaconnect.com/content/intellect/fint/2014/00000012/00000001/art00007}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sotiris|cognome=Petridis|data=2014-03-01|titolo=A Historical Approach to the Slasher Film|rivista=Film International|volume=12|numero=1|pp=76–8476-84|lingua=en|accesso=2023-01-02|doi=10.1386/fiin.12.1.76_1|url=https://intellectdiscover.com/content/journals/10.1386/fiin.12.1.76_1}}</ref>
 
== Cinema ==
[[File:Wes Craven 2010.jpg|thumb|Il regista [[Wes Craven]] nel 2010|right]]
In filmografia, benché il capostipite del genere sia considerato ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' (1978) di [[John Carpenter]], esistono anche altri film precedenti che incarnano tutte le caratteristiche principali dello slasher e che hanno dato vita al genere, tra i più famosi ''[[Black Christmas (Un Natale rosso sangue)|Un Natale rosso sangue]]'' (Black Christmas, 1974) di [[Bob Clark]], ''[[Sei donne per l'assassino]]'' (1964) e ''[[Reazione a catena (film 1971)|Reazione a catena]]'' (1971) di [[Mario Bava]] (quest'ultimo però rientra più precisamente nel genere del [[giallo all'italiana]]). Prendendo spunto da ''[[Scream (film 1996)|Scream]]'' e da ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' si può notare come in un film slasher si cerchi sempre di dare più importanza ai momenti di [[tensione (psicologia)|tensione]] e ''[[suspense]]''. Generalmente vengono usate armi da taglio e le vittime sono in genere ragazzi in cerca di divertimento.
 
Riga 16:
 
==Precursori==
[[File:Caméo 1 - Les cheveux d'or.jpg|thumb|Il primo dei due cammei di [[Alfred Hitchcock]] in ''[[Il pensionante (film 1927)|Il pensionante]]'', forse il più vecchio film riconducibile allo slasher]]
Se adottiamo un punto di vista statunitense e quindi mettiamo a fuoco il genere soprattutto in relazione a tale cinematografia (e per certi versi è anche corretto, essendo statunitense la classificazione e definizione di questo sottogenere) la nascita del genere slasher viene di norma fatta coincidere con l'uscita nelle sale di ''[[Halloween - La notte delle streghe]]'' di [[John Carpenter]] del 1978. Ma se ampliamo il nostro sguardo, anche prima di questo film alcune pellicole potrebbero rientrare nel sottogenere dell'horror "slasher" e potrebbero averne influenzato alcuni caratteri.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://classicfilmhaven.wordpress.com/2013/11/01/the-birth-and-evolution-of-the-slasher-film/|titolo=The Birth and Evolution of the Slasher Film}}</ref>
 
Riga 66 ⟶ 65:
Un altro film con chiamate da parte del serial killer uscì a distanza di un anno dall'ultimo, ''[[Morte al telefono.]]'' di [[Robert Hammer]]. Lo stesso anno uscì un film slasher a tema natalizio, ''[[Christmas Evil]]'' di [[Lewis Jackson]], considerato inizialmente di nicchia e successivamente riconsiderato come un cult.
 
Sempre nel 1980 uscì il film ''[[Maniac (film 1980)|Maniac]]'' di [[William Lustig]], uno dei film slasher più controversi di sempre a causa della sua estrema violenza esplicita .<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.blumhouse.com/2016/06/16/video-time-capsule-the-controversy-surrounding-the-original-maniac/|titolo=Videotime Capsule: The Controversy Sorrounding the original Maniac|accesso=2 settembre 2017|dataarchivio=3 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170903040311/http://www.blumhouse.com/2016/06/16/video-time-capsule-the-controversy-surrounding-the-original-maniac/|urlmorto=sì}}</ref> Un'altra caratteristica principale del film è quella di avere un assassino, Frank Zito ([[Joe Spinell]]), ben sviluppato psicologicamente e presentato come protagonista del film vedendo gli omicidi dal suo lato e non da quello delle vittime come accade di solito. I sanguinolenti effetti speciali furono fatti dalla star del campo [[Tom Savini]].
 
[[File:Jason2011.jpg|thumb|Un [[Cosplay|cosplayer]] di [[Jason Voorhees]] nel 2011|right]]
Riga 81 ⟶ 80:
''Final Exam'' fu un altro dei numerosi ripoff di ''Halloween'' anche se questa volta il livello di similitudini era molto più alto del normale arrivando ad avere anche una colonna sonora simile a quella di Carpenter. Anche il film rientrò nei video nasties e venne distribuito in home video solo nel 2008. Sempre nell'81 uscì un altro film bandito, ad opera di [[Romano Scavolini]]: ''[[Nightmare (film 1981)|Nightmare in a Damaged Brain]]''. Il film, nei titoli di testa, affermava inoltre che [[Tom Savini]] fosse stato il creatore degli effetti speciali nonostante quest'ultimo abbia più volte affermato di aver partecipato alla pellicola solo come consulente non avendo creato in alcun modo nessuno degli effetti del film. Uscì inoltre il film ''[[Don't Go in the Woods]]'' di [[James Bryan]] con un budget 20 000 dollari.
 
Nello stesso anno i film slasher iniziarono ad introdurre alcuni elementi paranormali e [[fantasy]] che raggiungeranno poi il loro apice con ''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]'' qualche anno dopo. Tra questi si ricorda ''[[Ghostkeeper]]'', un film slasher che serve come risposta [[Canada|canadese]] a ''[[Shining (film 1980)|Shining]]'' di [[Stanley Kubrick]] usando la figura folkloristica dei nativi americani nota come [[Wendigo]]. Il film non è mai stato distribuito in Italia, ma nel corso degli anni ha raggiunto un certo successo. Un altro film slasher con elementi fantasy degno di nota è ''[[La promessa di Satana]]'' (''Evilspeak'') di [[Eric Weston]] che narra di un emarginato sociale che evoca dei demoni tramite il suo computer per vendicarsi di chi lo ha tormentato.
 
Il 1981 però è anche l'anno di due grandi ritorni: [[Michael Myers (personaggio)|Michael Myers]] con il successo economico e di critica di ''[[Il signore della morte]]'', discritto da [[Debra Hill]] e [[John Carpenter]], diretto da [[Rick Rosenthal]] e ''[[L'assassino ti siede accanto|Venerdì 13 - L'assassino ti siede accanto]]'' di [[Steve Miner]]. La Hill e Carpenter erano riluttanti all'idea di tornare al genere slasher, ma lo fecero comunque adattandosi ai nuovi canoni dettati da ''Venerdì 13'' e specialmente dal suo iconico sequel (che può essere definito come un blueprint per gli slasher successivi) pur mantenendo un genere proprio. I nuovi canoni imponevano più sangue, un bodycount maggiore e divertimento rendendo il genere assolutamente d'[[exploitation]]. Il secondo ''Halloween'' fu il maggiore successo economico del genere horror del 1981 dopo ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'' di [[John Landis]] con un incasso domestico finale di 25 milioni di dollari.
 
===1982===
Riga 133 ⟶ 132:
*[[Chucky]] della serie de ''[[La bambola assassina]]'' (1988-in corso)
*[[Pumpkinhead]] della serie di ''[[Pumpkinhead (serie di film)|Pumpkinhead]]'' (1988-2007)
*[[Puppet Master|Blade]] della serie di ''[[Puppet Master]]'' (1989-in corso)
*[[Leprechaun (personaggio)|Lubdan]] della serie di ''[[Leprechaun (film)|Leprechaun]]'' (1993-in corso)
*[[Candyman (personaggio)|Candyman]] della serie di ''[[Candyman - Terrore dietro lo specchio|Candyman]]'' (1992-2021)
Riga 139 ⟶ 138:
*[[Killjoy - Il clown|Killjoy]] della serie di ''[[Killjoy - Il clown|Killjoy]]'' (2000-2012)
*[[Victor Crowley]] della serie di ''[[Hatchet]]'' (2006-in corso)
*[[SkullfaceArt the Clown]] della serie di Death Game''[[Terrifier]]'' (20152009 -2021in corso)
*Skull Face della serie di Death Game (2015-2021)
Anche se non considerato un vero e proprio slasher, anche il protagonista di uno dei più vecchi precursori del genere può essere considerato un'icona, ossia [[Norman Bates]] della serie di ''[[Psyco]]'' (1960-in corso).
 
Riga 166:
Nell'ottobre [[2017]], il regista [[Max Landis]] in un'intervista ha affermato di star lavorando da anni alla sceneggiatura per un crossover con Freddy Krueger, Jason Voorhees, Chucky e Pinhead ispirato a ''[[Il mago di Oz]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.ilcineocchio.it/cinema/max-landis-sceneggiatura-freddy-jason-chucky-affrontano-pinhead/|titolo=Max Landis: "Sto scrivendo una sceneggiatura in cui Freddy, Jason e Chucky affrontano Pinhead"}}</ref>
 
All'interno di 17 franchise e singoli film horror in particolare, sono presenti molti ''easter egg'', suggerendo possano coesistere all'interno dello stesso universo immaginario<ref>{{cita web|url=https://www.deviantart.com/sxgodzilla/journal/The-Unofficial-Slasher-Movie-Shared-Universe-830067094|titolo=The Unofficial Slasher Movie Shared Universe}}</ref><ref>{{cita web|url=https://m.youtube.com/watch%3Fv%3DVEtTmvK3Ba0&ved=2ahUKEwiL9Jzp_bPuAhUfwQIHHS2mAbYQjjgwAHoECAYQAQ&usg=AOvVaw13IXqMeAVis3Yz6gVx0yo_&cshid=1611471387967|titolo=A Slasher Shared Universe?|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://bloody-disgusting.com/movie/3419348/lets-explore-shared-slasher-movie-universe-already-exists/|titolo=Let's Explore the Shared Slasher Movie Universe that Already Exists}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.reddit.com/r/FanTheories/comments/8k998l/before_marvel_embarked_on_their_cinematic/|titolo=The Original Reddit Theory}}</ref>:
 
* ''[[Nightmare]]''
Riga 198:
In alcuni casi il serial killer è uno dei personaggi precedentemente apparsi come potenziali vittime, come nella serie di ''[[Scream (serie di film)|Scream]]'' o in ''[[Il ritorno di Brian]]''. In questi casi vi sono spesso vari indizi che puntano il dito verso il colpevole più o meno velati sin dall'inizio della pellicola. Di solito la final girl si ritrova a dover scegliere tra due sopravvissuti, l'assassino e l'innocente, che si accusano a vicenda (come quando Stu e Randy cercano di convincere Sidney a far entrare uno di loro).
 
Di norma il killer degli slasher è un uomo deforme ([[Victor Crowley]]) o sfregiato ([[Freddy Krueger]], il Jester di ''[[Jolly Killer]]'') che spesso copre la sua deformità con una maschera (come [[Jason Voorhees]], [[Ghostface|Brandon James]] o [[Leatherface]]),<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.slideshare.net/mobile/callumsands/codes-and-conventions-of-slasher-films-9471590|titolo=Codes and Conventions of slasher films}}</ref> ma possono anche non aver alcun caratteristica fisica particolare (il Drillkiller di ''[[The Slumber Party Massacre]]'' o Brian de ''[[Il ritorno di Brian]]''). In alcuni casi il killer può anche essere non umano, come nel caso di [[Chucky]] nonostante in passato fosse comunque un uomo. Alcuni di loro possono anche avere poteri sovrannaturali come Freddy o lo stesso Jason (immortale<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://thedissolve.com/news/4810-friday-the-13th-producer-explains-why-jason-will-n/|titolo=Friday The 13th producer explains why Jason will not die (and preps us for new movie)|accesso=4 settembre 2017|dataarchivio=4 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170904112536/https://thedissolve.com/news/4810-friday-the-13th-producer-explains-why-jason-will-n/|urlmorto=sì}}</ref>).
 
Pur essendo principalmente uomini, come già detto, ci sono stati alcuni casi in cui il ruolo dello spietato assassino era rivestito da una donna<ref>{{cita pubblicazione|nome=Gary Don Rhodes|titolo=Horror at the Drive-In: Essays in Popular Americana|data=2003|pp=172-173|url=https://books.google.it/books?id=hBSBCgAAQBAJ&pg=PA173&lpg=PA173&dq=slasher+in+drivein&source=bl&ots=VfsHxm5WBm&sig=7MunpK0Wl8OHgEBU4ZmfrN6pYAc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjMv6nXvIrWAhXhLcAKHTOxAawQ6AEIuwEwEw#v=onepage&q=slasher%20in%20drivein&f=false}}</ref> come nel caso di Angela Baker (pur essendo transgender) della serie di ''[[Sleepaway Camp (serie di film)|Sleepaway Camp]]'' o di Sadie e McKayla nello slasher [[metacinema]]tografico del [[2017]] di [[Tyler MacIntyre]] ''[[Tragedy Girls]]''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.screendaily.com/reviews/tragedy-girls-frightfest-review/5121714.article|titolo='Tragedy Girls': FrightFest Review}}</ref>
Riga 211:
 
Anche le saghe principali non sono escluse: già da ''Halloween'' del 1978 abbiamo la prima scena di sesso (e di nudo) dei film slasher.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.complex.com/pop-culture/2012/02/the-25-greatest-moments-of-female-nudity-in-hollywood-movies/23|titolo=The 25 Greatest Moments Of Female Nudity In Hollywood Movies}}</ref>
Nonostante ciò esistono film senza scene del genere come il primo ''Nightmare'' (la prima vera scena di nudo della serie ci sarà solo nel terzo capitolo dove Joey sognerà un'infermiera, Marcie, chiudersi con lui in privato e spogliarsi prima di trasformarsi in Freddy).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://jarviscity.com/2014/06/29/nightmare-elm-street-nude-scene-guide/|titolo=A Complete Guide To Every Nightmare On Elm Street Nude Scene|accesso=20 settembre 2017|dataarchivio=21 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170921095143/http://jarviscity.com/2014/06/29/nightmare-elm-street-nude-scene-guide/|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Serie televisive==
La prima serie televisiva slasher potrebbe essere considerata ''[[Freddy's Nightmares]]'', una serie horror [[antologia|antologica]] con Freddy interpretato nuovamente da [[Robert Englund]]. Uno degli episodi fu diretto anche dal regista [[Tobe Hooper]] e in quest'occasione comparì anche la sua creazione [[Leatherface]].
 
Nel [[2015]] sempre dalla mente di [[Wes Craven]] nasce la serie ''[[Scream (serie televisiva)|Scream]]'', un reboot della serie con protagonisti [[Willa Fitzgerald]], [[Bex Taylor-Klaus]], [[Carlson Young]] e [[John Karna]]<ref>{{cita web|url=http://movieplayer.it/news/scream-svelati-cast-e-regista-del-pilot_31003/|titolo=Scream, svelati cast e regista del pilot}}</ref> oltre che una nuova interpretazione dell'assassino [[Ghostface]] dotato di una nuova maschera ispirata a quella originale.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://m.eonline.com/news/669707/mtv-s-scream-will-give-you-nightmares-with-the-new-ghostface-mask-prepare-yourself|titolo=MTV's Scream Will Give You Nightmares With the New Ghostface}}</ref> Il pilot della prima stagione venne diretto dal creatore originale della serie Wes Craven. L'anno dopo sempre su [[MTV]] esce la seconda stagione che mantiene il cast principale della precedente con alcune aggiunte.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.comingsoon.net/tv/news/664915-scream-season-2-poster-premiere-date-and-cast-revealed-by-mtv#/slide/1|titolo=Scream Season 2 Poster, Premiere Date and Cast Revealed by MTV}}</ref> Uno speciale della serie uscì poi in corrispondenza di Halloween.<ref>{{cita web
|url=http://www.tvserial.it/scream-2-halloween-special/
|titolo=Scream 2 Halloween Special – L’incubo ricomincia!
|accesso=3 settembre 2017
|dataarchivio=4 settembre 2017
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170904061938/http://www.tvserial.it/scream-2-halloween-special/
|urlmorto=sì
}}</ref> Nel [[2017]] è annunciata la terza stagione della serie che sarà però un [[reboot (mass media)|reboot]] con ambientazione e personaggi diversi e un cast più "[[etnia|etnico]]".<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://deadline.com/2017/07/scream-tyga-cj-wallace-season-premiere-date-reboot-1202130095/|titolo=‘Scream’ Casts Tyga & C.J. Wallace, Sets MTV Premiere Date For Season 3 Reboot}}</ref>
 
Il genere slasher si è imposto televisivamente specialmente negli ultimi anni prendendo quasi il posto delle produzioni cinematografiche di questo genere<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/editorials/3422854/slashing-back-revive-slasher-genre/|titolo=Slashing Back! How to Revive the Slasher Genre}}</ref> con diverse produzioni come ''[[Scream Queens (serie televisiva)|Scream Queens]]'' (2015-2017) con [[Jamie Lee Curtis]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/images/3344539/heres-jamie-lee-curtis-scream-queens/|titolo=Here’s Jamie Lee Curtis In “Scream Queens”!}}</ref>, ''[[Dead of Summer]]'' (2016) con [[Tony Todd]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/?s=Tony+todd+dead+of+summer|titolo=‘Candyman’s’ Tony Todd Joins Slasher Series “Dead of Summer”!}}</ref> e ''[[Slasher (serie televisiva)|Slasher]]'' (2016-in corso), prima serie originale dell'emittente [[Chiller (rete televisiva)|Chiller]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/news/3354950/original-chiller-series-slasher-begins-production/|titolo=Original Chiller Series, “Slasher” Begins Production!}}</ref>
Riga 223 ⟶ 229:
Tra il [[2013]] e il [[2017]] è stata mandata in onda anche una serie ispirata a ''[[Psyco]]'', ''[[Bates Motel (serie televisiva)|Bates Motel]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.ign.com/articles/2012/09/14/norman-bates-cast-for-psycho-series-bates-motel|titolo=Norman Bates cast for Psycho prequel series, Bates Motel}}</ref> con [[Freddie Highmore]], [[Vera Farmiga]] e [[Rihanna]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.hollywoodreporter.com/live-feed/bates-motel-rihanna-set-psycho-912166|titolo=Comic-Con: 'Bates Motel' Taps Rihanna for Famous 'Psycho' Role}}</ref> (nella quinta stagione) rispettivamente nei ruoli di [[Norman Bates|Norman]] e [[Norma Bates]] e Marion Crane. La serie presenta l'evoluzione psicologica del protagonista che pian piano diverrà lo psicopatico assassino famoso per film di [[Alfred Hitchcock]], pur essendo la serie un reboot ambientato nel presente separandosi dall'idea originaria di [[prequel]]. Questo è il secondo tentativo di portare la storia nel piccolo schermo dopo quello fallito del [[1987]] di cui è uscito solo un episodio pilota sotto forma di film televisivo dal titolo ''[[Il motel della paura]]'' con Norman interpretato da [[Kurt Paul]], già [[controfigura]] di [[Anthony Perkins]] in ''[[Psycho II]]'' e ''[[Psycho III]]'', dopo che quest'ultimo rifiutò di riprendere il ruolo.
 
La trilogia di film [[Netflix]] ispirata alla serie di libri ''[[La strada della paura]]'' di [[R. L. Stine]] del [[2021]], considerabile una sorta di serie TV, composta da ''[[Fear Street Parte 1: 1994]]'', ''[[Fear Street Parte 2: 1978]]'' e ''[[Fear Street Parte 3: 1666]]'' presenta varie citazioni a classici del genere slasher come ''[[Scream (film 1996)|Scream]]'' e ''[[Venerdì 13 (film 1980)|Venerdì 13]]'', rientrando pienamente nel genere.
 
==Videogiochi==
Riga 229 ⟶ 235:
Negli anni sono usciti numerosi giochi di genere slasher.<ref>{{Cita web|lingua=en |url=http://bloody-disgusting.com/news/3322340/slasher-genre-coming-video-games-big-way/|titolo=Slasher Genre Coming to Videogames in a Big Way}}</ref> Di solito i videogame sono prevalentemente da giocare in modalità multigiocatore online o locale e vedono un gruppo di giocatori dover fronteggiare un assassino (spesso pilotato da un altro giocatore ancora). Precedentemente esistevano però numerosi [[survival horror]] a tema slasher, spesso ispirati a pellicole del genere. Una delle saghe di videogame slasher più famose è quella di ''[[Clock Tower (serie)|Clock Tower]]''.<ref>{{Cita web|lingua=en|http://www.gatheryourparty.com/2014/11/24/mechanic-engineering-clock-tower/|titolo=Creating Horror in Clock Tower}}</ref>
 
Nel [[2015]] esce il gioco horror/slasher per console [[PS4]] ''[[Until Dawn]]'' ambientato in tempi e luoghi classici dello slasher. La trama si evolve in base alle decisioni e i sopravvissuti (presi dagli archetipi classici) al serial killer cambiano a seconda della partita giocata.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.vice.com/en_us/article/exqb4n/sonys-schlocky-slasher-game-until-dawn-is-a-new-horror-classic-755|titolo=The Schlocky Slasher Game 'Until Dawn' Is Actually a New Horror Classic}}</ref> Nel 2017 è annunciato il [[prequel]] del gioco dal titolo ''The Inpatient'', ambientato sessanta anni prima, per [[PlayStation VR]].<ref>{{cita web|url=https://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_ps4/253466/the-inpatient-e-un-prequel-playstation-vr-di-until-dawn|titolo=The Inpatient è un prequel PlayStation VR di Until Dawn|accesso=4 settembre 2017|dataarchivio=4 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170904205228/https://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_ps4/253466/the-inpatient-e-un-prequel-playstation-vr-di-until-dawn|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel 2016 viene pubblicato il videogioco slasher in multiplayer online ''[[Dead by Daylight]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/news/3394607/dead-daylight-4-8/|titolo=There’s No Hiding from the ‘Dead by Daylight’ Launch Trailer}}</ref> che permette al giocatore di entrare nei panni di un sopravvissuto<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadbydaylight.com/manual/survivors/|titolo=What it Means to be a Survivor|accesso=3 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822112140/https://www.deadbydaylight.com/manual/survivors/|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref> o di un assassino<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadbydaylight.com/manual/killers/|titolo=What it Means to be a Killer|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170928103108/http://www.deadbydaylight.com/manual/killers/|dataarchivio=28 settembre 2017}}</ref>. I killer disponibili di base sono ''The Trapper'', ''The Wraith'', ''The Hillbilly'' e ''The Nurse'' ai quali si aggiungono tramite DLC (a pagamento e no) ''[[Michael Myers (personaggio)|The Shape]]'' (Michael Myers dal franchise [[Halloween (franchise)|Halloween]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadbydaylight.com/manual/killers/#michael|titolo=Michael Myers|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170928103108/http://www.deadbydaylight.com/manual/killers/#michael|dataarchivio=28 settembre 2017}}</ref>, ''The Hag''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dreadcentral.com/news/202897/dead-daylights-latest-killer-grotesque-swamp-creature/|titolo=Dead by Daylight’s Latest Killer is a Grotesque Swamp Creature}}</ref>, ''The Doctor''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gamespot.com/articles/new-dead-by-daylight-dlc-that-adds-killer-doctor-a/1100-6450011/|titolo=New Dead By Daylight DLC That Adds Killer Doctor Available Now}}</ref>, ''The Huntress''<ref>{{cita web|url=http://www.eurogamer.it/articles/2017-07-28-news-videogiochi-dead-by-daylight-nuove-immagini-per-il-dlc-a-lullaby-for-the-dark|titolo=Dead by Daylight, nuove immagini per il DLC "A Lullaby for the Dark"}}</ref>, ''[[Leatherface|The Cannibal]]'' (Leatherface dal franchise [[Non aprite quella porta|Texas Chainsaw Massacre]])<ref name=":0">{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/video-games/3458989/exclusive-leatherface-joins-slasher-game-dead-daylight-today/|titolo=[EXCLUSIVE] Leatherface Joins Slasher Game Dead by Daylight}}</ref>, ''[[Freddy Krueger|The Nightmare]]'' (Freddy Krueger dal franchise [[Nightmare|Nightmare on Elm Street]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://comicbook.com/gaming/2017/10/25/dead-by-daylight-freddy-krueger/|titolo=Freddy Krueger Revealed in Dead by Daylight's A Nightmare on Elm Street Trailer}}</ref>, ''[[Jigsaw (personaggio)|The Pig]]'' (Jigsaw)<ref>{{cita web|url=http://console-tribe.com/news/dead-by-daylight-trailer-del-dlc-the-saw-chapter-125961/|titolo=Dead by Daylight – Trailer del DLC The Saw Chapter}}</ref>, ''The Clown'', ''The Spirit'', ''The Legion'', ''The Plague,'' ''[[Ghostface|The Ghost Face]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.radioiulm.it/cultura-approfondimento/ghostface-dead-by-daylight/|titolo=Dal cinema al videogioco: Ghostface arriva su Dead By Daylight}}</ref> ([[Ghostface]], non proveniente dalla serie [[Scream (film 1996)|Scream]], ma solo la maschera di [[Fun World]]), ''The Demogorgon'' dalla serie Netflix ''[[Stranger Things]], The Oni, The Deathslinger, The Executioner (''[[Pyramid Head]] di [[Silent Hill (serie)|Silent Hill]]''), The Blight, The Twins, The Trickster, The Nemesis'' ([[Nemesis (Resident Evil)|Nemesis]] di [[Resident Evil 3: Nemesis|Resident Evil 3]]), ''The Cenobite'' ([[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] dalla serie [[Hellraiser (film)|Hellraiser]])'', The Artist, The Onryō'' ([[Sadako Yamamura]] dai libri e film [[Ring (romanzo)|Ringu]]), ''The Dredge''. Tramite il DLC di Halloween è possibile giocare in modalità sopravvissuto anche con [[Laurie Strode]] ed è inoltre presente William "Bill" Overback di ''[[Left 4 Dead]]''. Sempre tramite DLC è stato aggiunto anche il personaggio di [[Ash Williams]] de ''La casa'', doppiato dal suo attore storico [[Bruce Campbell]]<ref>{{cita web|url=https://www.justnerd.it/2019/05/18/bruce-campbell-conferma-arrivo-nuovo-videogioco-di-evil-dead/|titolo=Bruce Campbell conferma l'arrivo di Ash su DbD}}</ref>. Altri sopravvissuti aggiunti nel 2019 tramite DLC sono Nancy Wheeler, e Steve Harrington. Se si gioca come sopravvissuto si dovranno attivare dei generatori in modo da riattivare l'elettricità che permetterà l'apertura della porta. In alternative si potrà scappare trovando la [[botola]]. A dare la [[caccia]] ai giocatori c'è un assassino, sempre giocato da un vero giocatore che fa anche da host al server della partita, che con due colpi stenderà il sopravvissuto che, in caso di fuga, dovrà medicarsi per riuscire nuovamente a correre o addirittura a camminare, per poi appenderlo a un gancio dove, pian piano, perderà vita fino a morire, anche se può essere salvato da un altro compagno di partita. Ogni sopravvissuto e ogni assassino ha le proprie abilità speciali e, tramite i bloodpoint che si guadagnano giocando, sarà possibile aggiungere abilità o migliorare quelle che già si hanno.
Riga 247 ⟶ 253:
 
[[File:Ice Nine Kills 2011.jpg|thumb|right|Gli [[Ice Nine Kills]] nel 2011]]
Nel 2018 esce l'album ''[[The Silver Scream]]'' della band metal [[Ice Nine Kills]] dove ogni brano è ispirato a un diverso film horror, prevalentemente slasher. Per l'album sono stati girati cinque video musicali, ispirati rispettivamente a ''A Nightmare on Elm Street'' (brano: ''The American Nightmare''), ''Friday the 13th'' (brano: ''Thank God It's Friday''), ''The Crow'' (brano: ''Grave Mistake''), ''Halloween'' (brano: ''Stabbing in the Dark'') e ''Silent Night, Deadly Night'' (brano: ''Merry Axe-Mas''). Nello stesso album, il brano ''SAVAGES'' è invece ispirato alla serie di ''Non aprite quella porta'' (''The Texas Chainsaw Massacre''). Con ''The Silver Scream (FINAL CUT)'' del 2019, una deluxe dell'album precedente, si aggiunge il brano "conclusivo" ''Your Number is Up'' ispirato a ''[[Scream (film 1996)|Scream]]''. Nel 2021 viene annunciato il secondo volume dell'album con il singolo ''Hip to be Scared'' ispirato ad ''[[American Psycho]]''. Questo sarà parte di un nuovo album basato sui film horror, chiamato ''[[The Silver Scream 2: Welcome to Horrorwood|Welcome to Horrorwood]],'' in cui sono presenti canzoni ispirate a ''Hostel'' (brano: ''Wurst Vacation''), Candyman (brano: Farewell II Flesh), i film di Resident Evil (brano: Rainy Day), Child's Play (brano: Assault & Batteries), Cabin Fever (brano: A Rash Decision), Psycho (brano: The Shower Scene), Pet Sematary (brano: Funeral Derangements), My Bloody Valentine (brano: Take your pick), Hellraiser (brano: The Box), The Fly (brano: F.L.Y.), Evil Dead (brano: Ex-Mørtis), con almeno un'altra canzone in cantiere, ispirata a Silence of the Lambs.
 
Il rapper italiano [[Salmo (rapper)|Salmo]] omaggia la serie di ''Venerdì 13'' nel suo brano ''Narcoleptic Verses Pt. I'' dell'album ''[[Death USB]]'', in generale colmo di citazioni dal cinema horror, con il ritornello ''Rap Jason, vengo il 13 di Venerdì''.
 
La canzone ''Final Girl'' di [[Graveyardguy]] e [[Slayyyter]] si basa sull'omonimo concetto della fina girl e sul film ''[[Scream (film 1996)|Scream]]'' in particolare, citando il modus operandi del killer Ghostface e [[Drew Barrymore]], la prima vittima dell'assassino.
 
==''Home invasion''==
Riga 266 ⟶ 272:
Anche se considerata "slasher", la serie di ''[[Final Destination]]'' non ha alcun assassino umano o comunque fisico. Il killer della serie, infatti, è la [[Morte]] stessa. Nonostante ciò condivide altre caratteristiche con i film classici del genere come la presenza di una final girl e l'ordine delle morti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://halloweenlove.com/how-final-destination-reinvented-the-modern-slasher-film/|titolo=How Final Destination reinvented the modern Slasher}}</ref>
 
''[[Shining (film)|Shining]]'' del [[1980]], seppur di norma non considerato tale ha diversi elementi che convergono con il genere slasher tanto in voga negli anni in cui venne distribuita la pellicola di [[Stanley Kubrick]] con [[Jack Nicholson]]. Molti paragonano Jack ad altre icone slasher affermando che, se pur abbia ucciso una sola persona effettivamente, il suo desiderio di uccidere con un'arma da taglio rincorrendo le sue prede in un ambiente e in un tempo circoscritto non lo rendono troppo dissimile a un Michael Myers o a un Jason Voorhees.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://outwardfilmnetwork.com/2016/10/the-strange-case-of-the-shining/|titolo=THE STRANGE CASE OF THE SHINING|accesso=17 settembre 2017|dataarchivio=17 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170917213906/http://outwardfilmnetwork.com/2016/10/the-strange-case-of-the-shining/|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Note==