Gianluca Magi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AleKant (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 20:
 
== Biografia ==
È stato docente di Storia e filosofia della religione indiana alla Facoltà di Sociologia [[Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"|Università di Urbino]], dopo esser stato docente di Storia delle religioni in Cina. Studioso degli aspetti psicologici ([[psicologia transpersonale]]) dell'[[induismo]], [[buddhismo]], [[sufismo]], [[taoismo]], [[tantrismo]].
 
Nel 1996 fonda, in convenzione con l'Università di Urbino, la Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di [[Rimini]], centro di ricerca universitaria sulla mediazione del pensiero orientale e occidentale in campo filosofico e psicologico. Dal 2005 ne è stato il direttore scientifico e dal 2013 è stato affiancato nella direzione da [[Franco Battiato]].
 
Nel 2017 fonda a [[Pesaro]] con Franco Battiato "[https://incognita.online/ Incognita ◦ Advanced Creativity]", centro [[transdisciplinare]].
 
Nel 2003 incontra [[Franco Battiato]] a [[Rimini]], in occasione della mostra pittorica "Misticismo d'Oriente e d'Occidente", instaurando una collaborazione con il musicista, che scrive la presentazione de ''I [[36 stratagemmi]]'' (Edizioni Il Punto d'Incontro; dal 20192016, BestBUR), che ha 3955 ristampe con pubblicazione in 32 Paesi. Nel 2005 partecipa al programma televisivo [[Bitte, keine Réclame]], condotto da Battiato per la Rai, occupandosi di {{chiarire|strategiapensiero strategico taoista}} alla luce de ''I [[36 stratagemmi]]''.
 
Il suo libro, ''Il Gioco dell'Eroe. Le porte della percezione per essere straordinario in un mondo ordinario'', con la presentazione di [[Franco Battiato]], esce nel maggio del 2012<ref>Corriere della Sera 5 agosto 2012 (Edoardo Camurri)</ref>.
Riga 32:
Il suo libro successivo, ''I 64 Enigmi. L'antica sapienza cinese per vincere nel mondo contemporaneo'', edito da [[Sperling & Kupfer]] esce il 14 aprile 2015.
 
Nel marzo 2016 esce ''Lo stato intermedio'', scritto con [[Franco Battiato]] in cui conversano sulla [[morte]], trattata abbracciando argomenti quali [[filosofia]] occidentale, [[filosofia indiana]], [[filosofia cinese]], [[buddhismo]], [[sufismo]], [[mistica]], [[psicologia transpersonale]], [[sciamanesimo]], [[esperienze ai confini della morte]]. Nel settembre 2021 esce per le edizioni Piano B l'aggiornamento ampliato che contiene le conversazioni private tra gli autori sino al 2019.
 
Il 5 settembre 2019, esce un aggiornamento ampliato del ''Gioco dell'Eroe'' con un nuovo sottotitolo ''La porta dell'[[Immaginazione]]'' e nuova traccia audio dal titolo "Follow the White Rabbit" creata e prodotta da [[Cristoforo Magi]], figlio dell'autore<ref>Il Secolo XIX 20 dicembre 2019 (Roberto Onofrio) "Aprite le porte all'Immaginazione, c'è un mondo oltre la quotidianità", p. 42</ref>. La presentazione dell'opera è sempre a firma di [[Franco Battiato]].
 
Il 21 gennaio 2021 pubblica ''[[Goebbels]]. 11 tattiche di [[manipolazione]] oscura'', con la prefazione di [[Jean-Paul Fitoussi]]<ref>Il Secolo XIX 22 febbraio 2021 (Roberto Onofrio) "Manipolazione oscura. La triste lezione di Goebbels", p. 29: «Il libro è soprattutto uno specchio attraverso il quale riuscire a percepire le trame che ancora oggi pervadono i meccanismi della comunicazione, dell'informazione, della gestione del consenso di sistemi politici agli antipodi del nazismo, ma che, nonostante il loro ordinamento fondato sui principi della democrazia, adottano a volte, più o meno coscientemente, le stesse tecniche messe a punto dal grande manipolatore tedesco».</ref>.
 
Nel 2021 partecipa al documentario ''Tra cento miliardi di ricordi: un omaggio a Franco Battiato'', a cura di Alessio Cantarella.
 
== Pensiero ==
Riga 45 ⟶ 43:
 
==Incognita ◦ Advanced Creativity==
Il centro [[transdisciplinare]] [https://incognita.online/ Incognita ◦ Advanced Creativity] a [[Pesaro]], fondato da Gianluca Magi e diretto con [[Franco Battiato]], è concepito come il successore dei Circoli letterari parigini del XVII secolo, del [[Cabaret Voltaire]] [[dadaista]] di [[Zurigo]] e del programma televisivo [[Bitte, keine Réclame]] del musicista catanese. La sede di "Incognita" ospita la "AC Mind School", co-diretta dalla studiosa di estetica e orientalista [[Grazia Marchianò]], moglie di [[Elémire Zolla]], scuola che si propone di fondere l'[[immaginazione]] in una lega con le nuove e accreditate ricerche scientifiche, in chiave cognitiva per il XXI secolo<ref>Il Secolo XIX 18 settembre 2018 (Roberto Onofrio) " 'Incognita' di Pesaro. Diario di viaggio nell'Oltre, un'immersione interiore al di là dello spazio-tempo", p. 31</ref> <ref>Il Secolo XIX 26 giugno 2019 (Roberto Onofrio) "Advanced Creativity Mind School. Per capire l'entrata nell'epoca del post-umano", p. 41</ref>.
 
== Opere ==
Riga 81 ⟶ 79:
== Voci correlate ==
* [[Tantrismo]]
* [[Taoismo]]
* [[Psicologia transpersonale]]