Gazeuse!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rivedo traduzione da en.wiki |
m cambiata preposizione |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|numero di tracce = 6
|durata = 39:36
|genere = Rock progressivo
|genere2 = Jazz
|genere3 = Fusion
|nota genere = {{senza fonte}}
|nota genere2 = <ref name="Allmusic">{{cita web|lingua=en|url=https://www.allmusic.com/album/gazeuse%21-mw0000207493|titolo=Gazeuse!|editore=''Allmusic''|accesso=19 settembre 2023|autore=David Ross Smith}}</ref>
|nota genere3 = <ref name="Allmusic"/>
|etichetta = [[Virgin Records]]
|formati = [[Long playing|LP]], [[Musicassetta|MC]]
Riga 20 ⟶ 23:
|voce artista = Gong (gruppo musicale)
}}
'''''Gazeuse!''''' è il settimo album pubblicato dai [[Gong (gruppo musicale)|Gong]], ma rappresenta ''de facto'' il primo album dei [[Pierre Moerlen's Gong]]. Fu pubblicato nel tardo [[1976]] dalla [[Virgin Records]]. Per la pubblicazione negli Stati Uniti d'America l'album fu ribattezzato '''''Expresso'''''<ref>{{Cita pubblicazione|data=1976|titolo=Gong − Gazeuse!|lingua=en|accesso=2023-09-19|url=https://www.discogs.com/master/27710-Gong-Gazeuse}}</ref>▼
▲'''''Gazeuse!''''' è il settimo album pubblicato dai [[Gong (gruppo musicale)|Gong]], ma
La parola ''gazeuse'' è [[Lingua francese|francese]] e significa 'frizzante', 'effervescente'.▼
▲La parola ''gazeuse'' è [[Lingua francese|francese]] e significa 'frizzante', 'effervescente'.
''Gazeuse!'' si distacca dal [[rock psichedelico]] dei precedenti album dei Gong guidati del chitarrista [[Daevid Allen]], virando verso sonorità che richiamano al [[jazz]], in particolare per via dell'uso insistito del [[vibrafono]].<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo=Gong - Gazeuse! Album Reviews, Songs & More {{!}} AllMusic|lingua=en|accesso=2023-09-19|url=https://www.allmusic.com/album/gazeuse%21-mw0000207493}}</ref>▼
▲''Gazeuse!'' si distacca dal [[rock psichedelico]] dei precedenti album dei Gong guidati del chitarrista [[Daevid Allen]], virando verso sonorità che richiamano
Anche se l'album fu pubblicato dalla [[Virgin Records]] sotto il nome "Gong" per motivi contrattuali e la denominazione Pierre Moerlen's Gong non verrà usata prima di un paio d'anni, la formazione e la musica rinviano agli stilemi tipici dei futuri Gong condotti dal batterista e vibrafonista francese [[Pierre Moerlen]].<ref name="
== Tracce ==
| |||