Ministro residente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Résident: correggo la grafia |
m Bot: Rimuovo template {{interprogetto}} vuoto (FAQ) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 7:
In passato le potenze coloniali inviavano ministri residenti presso i loro [[protettorato|protettorati]], stati vassalli e possedimenti dotati di autogoverno, con il duplice ruolo di rappresentante diplomatico e consigliere dei governanti locali, fino a divenire, a volte, una sorta di [[primo ministro]] di fatto. Un residente poteva anche avere la responsabilità di un gruppo di protettorati, stati vassalli o possedimenti, che costituivano una ''residenza''. In certi casi, un ruolo analogo ai ministri residenti era svolto da figure con diversa denominazione, quali ''commissari residenti'' o ''agenti politici''. I residenti erano particolarmente utilizzati dall'[[Impero britannico]], che li inviava, ad esempio, presso il Re dell'[[Afghanistan]], il Sultano di [[Zanzibar]] e i sovrani locali (variamente denominati: ''maharaja'', ''badshah'', ''raja'' ecc.) del [[Raj Britannico]].
==
Durante il [[colonialismo]], un ''
Un ''
== Bibliografia ==
Riga 19:
* [[Missione diplomatica]]
* [[Protettorato]]
== Collegamenti esterni ==
|