Warschauer Kniefall: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
aggiunte info |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:
'''Kniefall von Warschau''' è un termine [[lingua tedesca|tedesco]] che significa "'''genuflessione di Varsavia'''", che si riferisce all'avvenimento del 7 dicembre [[1970]] quando il [[Cancelliere federale della Germania|cancelliere della Germania Ovest]] [[Willy Brandt]], mentre visitava un monumento alla [[rivolta del ghetto di Varsavia]] del periodo [[nazismo|nazista]] nella [[Repubblica Popolare Polacca]], sorprendendo tutti, in maniera spontanea si inginocchiò.<ref>{{Cita web |titolo=The Nobel Peace Prize 1971 |url=https://www.nobelprize.org/prizes/peace/1971/ceremony-speech/ |accesso=2023-04-22 |sito=NobelPrize.org |lingua=en}}</ref> L'occasione era la firma del [[
▲[[File:Willy Brandt monument in Warsaw 05.JPG|miniatura|Monumento a Willy Brandt nella piazza a lui dedicata a Varsavia]]
▲'''Kniefall von Warschau''' è un termine [[lingua tedesca|tedesco]] che significa "'''genuflessione di Varsavia'''", che si riferisce all'avvenimento del 7 dicembre [[1970]] quando il [[Cancelliere federale della Germania|cancelliere della Germania]] [[Willy Brandt]], mentre visitava un monumento alla [[rivolta del ghetto di Varsavia]] del periodo [[nazismo|nazista]] nella [[Repubblica Popolare Polacca]], sorprendendo tutti, in maniera spontanea si inginocchiò. L'occasione era la firma del [[Trattato di Varsavia]] tra la [[Germania Ovest]] e la [[Repubblica Popolare Polacca]]. Bisogna notare che Brandt stesso era stato sempre un fiero oppositore del [[regime nazista]].
== Storia ==
Questo fu uno dei molti argomenti che l'opposizione utilizzò per avanzare un [[sfiducia costruttiva|voto di sfiducia costruttiva]] nell'aprile [[1972]] contro Brandt, che fu respinta per due soli voti.
Mentre al tempo le reazioni positive possono essere state limitate, questa manifestazione di umiltà fu un piccolo passo, ma vitale, nel processo di ricucitura delle fratture che la [[seconda guerra mondiale]] aveva creato tra la [[Germania Ovest]] e l'[[Europa dell'est]]. Quello di Brandt fu anche un importante episodio di ''[[Vergangenheitsbewältigung]]'', ossia di elaborazione critica di un passato scomodo che per molti tedeschi era diventato un tabù.
Il 6 dicembre 2000, in occasione del trentesimo anniversario dell'evento, fu eretto a Varsavia un monumento commemorativo in piazza Willy Brandt (vicino al [[Monumento agli eroi del == Note ==
<references />
== Altri progetti ==
Riga 14 ⟶ 18:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |1=http://www2.facinghistory.org/campus/memorials.nsf/0/DC396F572BD4D99F85256FA80055E9B1 |2=Willy Brandt's Silent Apology |accesso=14 novembre 2012 |urlarchivio=https://archive.
{{Portale|Polonia|storia}}
Riga 23 ⟶ 27:
[[Categoria:Nazismo]]
[[Categoria:Ghetto di Varsavia]]
[[Categoria:Willy Brandt]]
|