Dida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FMSky (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
 
(44 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|l'attaccante [[Svezia 1958|campione del mondo in Svezia]]|[[Edvaldo Alves de Santa Rosa]]}}
{{Sportivo
|Nome = Dida
Riga 8:
|Altezza = 196
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[portierePortiere (calcio)|portiere]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º gennaio 2016 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1990-1991|ASA|
|1991-1992|Cruzeiro (AL)|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1992-1993|Vitoria|24 (-27)
|1994-1998|Cruzeiro|120 (-135)
Riga 24:
|2000-2001|Milan|1 (-2)
|2001-2002|→ Corinthians|8 (-10)
|2002-2010|Milan|205 (-161121)
|2012|Portuguesa|32 (-31)
|2013|Gremio|37 (-34)<ref>46 (-38) se si comprendono anche le partite disputate nel [[Campionato Gaúcho]].</ref>
Riga 30:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1993|{{NazU|CA|BRA|M|20}}|6 (-2)
|1996|{{TA|{{Naz|CA|BRA||olimpica}}}}|13 (-13)<ref>Sono escluse 4 partite e 3 gol subiti nella [[CONCACAF Gold Cup 1996]]. La [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], invece, conteggia queste partite, incluse tra quelle della Nazionale maggiore, tra quelle della propria [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale olimpica]].</ref>
|1995-2006|{{Naz|CA|BRA|M}}|{{tutto attaccato|90 (-6445)<ref>92 (-6445) se, come la [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana e si esclude la [[CONCACAF Gold Cup 1996]].</ref>}}
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2016|Shenzhen|<small>CollResp. tecnico</small>
|2018-2019|Pyramids|<small>Portieri</small>
|2019-2020|Milan|<small>Portieri Under-17 (Portieri)</small>
|2020-2022|Milan|<small>Portieri</small>
}}
Riga 57:
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 1993|Australia 1993]]}}
|Aggiornato = 30 giugno 2022
}}
{{Bio
Riga 76:
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[portierePortiere (calcio)|portiere]]. È stato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] con la [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
}}
 
Considerato uno dei migliori portieri della sua generazione,<ref name=fenomeno>{{cita news |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/12/09/fenomeno-dida-un-felino-tra-pali-il.html |autore=Andrea Sorrentino |titolo=Fenomeno Dida, un felino tra i pali. Il portiere che sembrava un bidone |pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=9 dicembre 2004 |accesso=23 aprile 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.iffhs.de/?00e41400f82c48d31752d32d0ae43110f32d0e |titolo=The World's best Goalkeeper |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130627025643/http://www.iffhs.de/?00e41400f82c48d31752d32d0ae43110f32d0e |dataarchivio=27 giugno 2013 |accesso=12 gennaio 2014 |urlmorto=sì }}</ref> si è classificato nel 2003, 2004 e 2005 rispettivamente al quarto, al terzo e al secondo posto nella classifica del [[Miglior portiere dell'anno IFFHS]]. Sempre nel 2005 è stato invece nominato portiere dell'anno [[FIFPro World XI]]. Inoltre rientra nella ristretta cerchia dei giocatori che hanno vinto due edizioni del [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]] con due squadre differenti: nel suo caso, il {{Calcio Corinthians|N}} nel [[Campionato mondiale per club FIFA 2000|2000]] e il Milan nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2007|2007]].<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompcwc/01/15/71/66/fcwc2012_kit.pdf |titolo=FIFA Club World Cup 2012 - Statistical Kit – event edition |lingua=en |p=11 |data=4 dicembre 2012 |accesso=13 dicembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140922125213/http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/mencompcwc/01/15/71/66/fcwc2012_kit.pdf |dataarchivio=22 settembre 2014 }}</ref><ref>Gli altri quattro sono [[Fábio Santos Romeu|Fábio Santos]] e [[Danilo Gabriel de Andrade|Danilo]], che hanno vinto la competizione con il {{Calcio San Paolo|N}} nel [[Campionato mondiale per club FIFA 2005|2005]] e con il Corinthians nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2012|2012]], [[Cristiano Ronaldo]], che ha vinto il trofeo con il {{Calcio Manchester United|N}} nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]] e con il {{Calcio Real Madrid|N}} nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]], e [[Toni Kroos]], che ha vinto il trofeo con il {{Calcio Bayern Monaco|N}} nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]] e con il Real Madrid nel [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]].</ref>
 
È uno degli unici tre calciatori della storia, insieme a [[Ronaldinho]] e [[Cafu]], ad essere riuscito a conquistare, almeno una volta, [[UEFA Champions League]], [[Copa Libertadores]], [[Coppa del Mondo FIFA]], [[Copa América]] e [[Confederations Cup]].
 
Inoltre, insieme a [[Wilfredo Caballero]], è uno degli unici due portieri nella storia del calcio ad essersi aggiudicati [[UEFA Champions League]] e [[Copa Libertadores]].
 
Dida è apparso nel famoso film del 2006 calcistico [[Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me|Eccezzziunale veramente 2]], insieme a [[Paolo Maldini]], [[Andrij Ševčenko|Andrij Shevchenko]], [[Alessandro Costacurta]] e [[Gennaro Gattuso]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 100 ⟶ 102:
Successivamente è stato ceduto in prestito al club brasiliano del [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]], per acquisire ulteriore esperienza. Con la squadra [[San Paolo (stato)|paulista]] ha vinto un titolo brasiliano nel [[1999]], parando anche due [[calcio di rigore|rigori]] nella gara di andata della semifinale contro il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], e il [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiale per club]] nel gennaio seguente, conquistato dopo i [[tiri di rigore|rigori]] in cui Dida ha parato il tiro di [[Gilberto da Silva Melo|Gilberto]].<ref>{{cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcioestero/200001/15/388061b6025f1/ |titolo=Corinthians campione |editore=[[Rai Sport]] |data=15 gennaio 2000 |accesso=24 ottobre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041112080313/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcioestero/200001/15/388061b6025f1/ |dataarchivio=12 novembre 2004 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nella [[Milan Associazione Calcio 2000-2001|stagione 2000-2001]] è tornato al Milan per fare una sola presenza in [[Serie A 2000-2001|campionato]], il 1º novembre [[2000]], nella partita {{Calcio Parma|N}}-Milan 2-0,<ref name="raisport">{{cita web |url=http://www.speciali.raisport.rai.it/calcio/seriea/scheda_giocatore.shtml?55490 |titolo=Nelson De Jesus Silva Dida |editore=[[Rai Sport]] |accesso=9 gennaio 2010 |dataarchivio=24 giugno 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160624200923/http://www.speciali.raisport.rai.it/calcio/seriea/scheda_giocatore.shtml?55490 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/novembre/02/Bum_bum_Mboma_sul_Milan_ga_0_00110213737.shtml|titolo=Bum-bum Mboma sul Milan|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 novembre 2000}}</ref> e altre 6 in [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]]: il 19 settembre, nella seconda di queste, si rende protagonista in negativo nella trasferta contro il [[Leeds United Football Club|Leeds]], persa per 1-0 e decisa all'88' da una sua "papera" su un tiro da fuori area di [[Lee Bowyer]], che Dida sembra inizialmente bloccare per poi lasciarsi sfuggire il pallone dalle mani sulla linea di porta<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/20/papera-di-dida-milan-ko-leeds-all.html|titolo=Papera di Dida, Milan ko Leeds all' ultimo minuto - la Repubblica.it|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2022-04-26}}</ref>.
 
Nell'ottobre 2000 il brasiliano è stato coinvolto nello [[Scandalo italiano dei passaporti falsi|scandalo passaporti]] perché trovato in possesso di un falso [[passaporto]] portoghese procuratogli dall'agente [[FIFA]] [[Edinho]].<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/04/04/falso-passaporto-portoghese-dida-condannato-sette-mesi.html |autore=Andrea Sorrentino |titolo=Falso passaporto portoghese. Dida condannato a sette mesi |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=4 aprile 2003 |accesso=30 settembre 2009}}</ref> Anche se Dida era stato tesserato come [[extracomunitario]], la situazione è stata prontamente denunciata dall'[[amministratore delegato]] del Milan, [[Adriano Galliani|Galliani]],<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/05/Pioggia_passaporti_falsi_anche_Dida_co_0_0010052406.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090425055730/http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/05/Pioggia_passaporti_falsi_anche_Dida_co_0_0010052406.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Pioggia di passaporti falsi: c'è anche Dida |editore=[[Corriere della Sera]] |data=5 ottobre 2000 |accesso=30 settembre 2009 |urlmorto=sì |dataarchivio=25 aprile 2009 }}</ref> e il portiere è stato condannato a 7 mesi sospesi con la condizionale.<ref>{{cita web |url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=35108 |titolo=Calcio. Scandalo Passaporti. Dida, portiere del Milan, patteggia condanna a 7 mesi |editore=[[Rai News 24]] |data=3 aprile 2003 |accesso=30 settembre 2009 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel settembre del [[2001]] è tornato nuovamente in prestito al Corinthians, con cui ha disputato 8 partite nella fase conclusiva della [[Campeonato Brasileiro Série A 2001|Série A 2001]], 18 nel [[Torneo Rio-San Paolo 2002]], vinto in finale contro il [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], e altre 10 nella [[Coppa del Brasile 2002]], vinta contro il [[Brasiliense Futebol Clube|Brasiliense]].
Riga 131 ⟶ 133:
[[File:Nelson Dida AC Milan Glorie 2011.jpg|thumb|left|Dida nel settembre 2011 a [[Giacarta]] in occasione di una partita [[amichevole]] del ''Milan Glorie'']]
 
Nel corso della [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|stagione 2009-2010]] Dida è stato inizialmente il secondo portiere del Milan alle spalle di [[Marco Storari|Storari]]. A seguito dell'infortunio di Storari, complice anche la contemporanea indisponibilità di Abbiati, è tornato ad essere titolare.<ref>{{cita web |url=http://www.24oredisport.com/?action=read&idnotizia=18236 |autore=Salvatore Trovato |titolo=Milan-Roma: formazioni ufficiali. Dita titolare al posto di Storari |editore=24oredisport.com |data=18 ottobre 2009 |accesso=1º novembre 2009 |urlmorto=sì }}</ref> Dopo un avvio incerto, nel quale ha commesso un grossolano errore che ha permesso a [[Raúl González Blanco|Raúl]] di segnare il gol del vantaggio del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] nella partita di [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]] al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]] (poi comunque vinta dai rossoneri),<ref>{{cita web |url=http://www.apcom.net/newssport/20091022_051033_5ed7463_73918.shtml |titolo=Champions/ Il Milan sbanca il Bernabeu, 3-2 al Real Madrid |editore=apcom.net |data=21 ottobre 2009 |accesso=1º novembre 2009 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/ucl/fixturesresults/round=2000028/match=2000400/index.html |autore=Paolo Menicucci |titolo=Capolavoro Milan al Bernabéu |editore=uefa.com |data=21 ottobre 2009 |accesso=1º novembre 2009}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/MilanReal_2009/21-10-2009/patissimo-bernabeu-501698496417.shtml |autore=Valerio Clari |titolo=Patissimo al Bernabeu. Milan, che 3-2 sul Real |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=21 ottobre 2009 |accesso=1º novembre 2009}}</ref> è tornato a compiere parate decisive per il risultato finale come contro [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Chievo/25-10-2009/milan-ci-pensa-nesta-601744694702.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Doppio Nesta, super Dida. Il Milan passa a casa Chievo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=25 ottobre 2009 |accesso=1º novembre 2009}}</ref> [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/articoli/articolo27669.shtml |autore=Matteo Brega |titolo=Denis riprende il Milan al 93' |editore=[[Sport Mediaset]] |data=28 ottobre 2009 |accesso=1º novembre 2009}}</ref> e {{Calcio Parma|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/31-10-2009/borriello-stende-parma-601811732221.shtml |autore=Omar Carelli |titolo=Borriello stende il Parma. Il Milan rivede il 4º posto |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=31 ottobre 2009 |accesso=1º novembre 2009}}</ref> Dopo la partita con il [[Manchester United]] Dida ha perso il ruolo di titolare per poi riacquisirlo nel finale di campionato, nella partita contro la {{Calcio Lazio|N}}, finita 1-1. Ha disputato la 300ª partita ufficiale con la maglia del Milan il 1º maggio [[2010]] contro la Fiorentina<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=23751 |autore=Matteo Calcagni |titolo=Nelson Dida, ottima la 300^ partita |editore=milannews.it |data=1º maggio 2010 |accesso=25 marzo 2012}}</ref> e nella partita seguente del 9 maggio 2010 contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] è diventato il secondo portiere rossonero per numero di presenze dopo [[Sebastiano Rossi]], superando [[Lorenzo Buffon]].<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=24344 |autore=Vincenzo Vasta |titolo=Amelia Vs Dida, vince chi para di più |editore=milannews.it |data=9 maggio 2010 |accesso=9 maggio 2010}}</ref> Il 15 maggio 2010, in occasione della sfida contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] (ultima partita della stagione, vinta 3-0 dal Milan, e ultima giocata da Dida con la maglia rossonera), è stato insignito da [[Adriano Galliani]] di una medaglia per celebrare le 300 partite ufficiali giocate in rossonero, traguardo raggiunto due settimane prima.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=121822 |titolo=300 volte Dida |editore=acmilan.com |data=15 maggio 2010 |accesso=16 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100519133759/http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=121822 |dataarchivio=19 maggio 2010 }}</ref> Secondo i voti dai giornali sarebbe stato il secondo portiere della Serie A 2009-10 per rendimento, dopo Julio[[Júlio SergioSérgio]].
 
Il 1º luglio 2010, alla naturale scadenza del contratto che lo legava al Milan, si è svincolato dopo 9 stagioni disputate con il club rossonero.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/124226 |titolo=Grazie e forza Milan! |editore=acmilan.com |data=1º luglio 2010 |accesso=25 maggio 2012}}</ref> Dopo quasi un anno e mezzo senza squadra, durante il quale ha disputato alcune gare amichevoli con il ''Milan Glorie''<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/131060 |titolo=Vèlez Sarsfield - Milan Glorie |editore=acmilan.com |data=2 dicembre 2010 |accesso=25 maggio 2012}}</ref> giocando anche come [[attaccante]],<ref>{{cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/photogallery/2011/09/04/milan_amichevole_benefica_indonesia_vecchie_glorie.html |titolo=Milan, vecchie glorie in campo... con Dida attaccante! |editore=[[Sky Sport]] |accesso=20 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304130634/http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/photogallery/2011/09/04/milan_amichevole_benefica_indonesia_vecchie_glorie.html |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref> ha manifestato la volontà di continuare a giocare a calcio per almeno un altro biennio.<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=69097 |autore=Francesco Specchia |titolo=Dida: "Voglio giocare ancora due anni, poi..." |editore=milannews.it |data=24 dicembre 2011 |accesso=20 maggio 2012}}</ref> Nel maggio [[2012]] Dida ha fatto parte della rappresentativa di [[beach soccer]] del Milan che ha preso parte al Mundialito de Clubes a [[San Paolo (Brasile)|São Paulo]].<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=80052 |autore=Pasquale Cacciola |titolo=Dida torna in campo: beach soccer per il brasiliano, difenderà la porta del... Milan! |editore=milannews.it |data=8 maggio 2012 |accesso=25 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web |url=http://globoesporte.globo.com/eventos/futebol-de-areia/noticia/2012/05/goleiro-dida-reforca-time-do-milan-no-ii-mundialito-de-clubes-em-sao-pauloo.html |titolo=Goleiro Dida reforça time do Milan no II Mundialito de Clubes em São Paulo |editore=globoesporte.com |data=8 maggio 2012 |accesso=25 maggio 2012}}</ref>
Riga 157 ⟶ 159:
Nel corso del [[2001]] ha perso il posto da titolare in favore di [[Marcos Roberto Silveira Reis|Marcos]], e ha quindi partecipato come secondo portiere alla [[Copa América 2001|Coppa America 2001]] e al vittorioso [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]].
 
Dida è tornato ad essere titolare fisso del Brasile nella [[FIFA Confederations Cup 2003|Confederations Cup 2003]] in [[Francia]]. Ha giocato da titolare tutte le partite della [[FIFA Confederations Cup 2005|Confederations Cup 2005]], tranne quella contro il [[Nazionale di calcio del Giappone|Giappone]], dove è stato sostituito ancora da Marcos. Nel corso della competizione ha parato un [[calcio di rigore|rigore]], ripetuto dopo la battuta iniziale per 2 volte,<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=101/edition=8503/news/newsid=18629.html#mexico+through+brazil+fret+greece+depart |titolo=Mexico through, Brazil fret and Greece depart |editore=fifa.com |lingua=en |data=19 giugno 2005 |accesso=13 aprile 2009 |dataarchivio=10 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081010055620/http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=101/edition=8503/news/newsid=18629.html#mexico+through+brazil+fret+greece+depart |urlmorto=sì }}</ref> a [[Jared Borgetti|Borgetti]] nella partita contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]], gara persa comunque per 1-0.<ref>{{cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/report?id=184078&cc=5739 |titolo=Mexico 1-0 Brazil: Champions stunned |editore=[[ESPN]] |lingua=en |data=19 giugno 2005 |accesso=13 aprile 2009 |urlmorto=sì |dataarchivio=14 luglio 2012 |urlarchivio=https://archive.is/20120714140316/http://soccernet.espn.go.com/report?id=184078&cc=5739 }}</ref> In finale il Brasile ha poi battuto l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] per 4-1, grazie anche alle parate di Dida.<ref>{{cita web|url=http://soccernet.espn.go.com/report?id=184118&cc=5739|titolo=Brazil 4-1 Argentina: Adriano stars|lingua=en|data=29 giugno 2005|accesso=13 aprile 2009|urlarchivio=https://archive.todayis/20120715180327/http://soccernet.espn.go.com/report?id=184118&cc=5739|dataarchivio=15 luglio 2012}}</ref>
 
Infine è stato convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Carlos Alberto Parreira|Parreira]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]], la sua terza esperienza ai campionati del mondo, dove per la prima volta è stato il portiere titolare. Nel corso delle cinque partite dei verdeoro, Dida ha subito solo due [[gol|reti]] (contro Giappone e [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]), l'ultima delle quali ha sancito l'eliminazione del Brasile nei quarti di finale.<ref>{{cita news |url=http://qn.quotidiano.net/2006/07/01/5423400-QUARTI-DI-FINALE.shtml |titolo=Quarti di finale |pubblicazione=[[Quotidiano Nazionale]] |data=1º luglio 2006 |accesso=18 ottobre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 207 ⟶ 209:
|| 1994 || rowspan=5|{{Bandiera|BRA}} [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]] || [[Campionato Mineiro|M1/MG]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 1994|A]] || 21+23 || -15 + -33 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 1994|CL]]+[[Supercoppa Sudamericana 1994|SS]] || 8+6 || -9 + -7 || - || - || - || 58 || -64
|-
|| 1995 || [[Campionato Mineiro|M1/MG]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 1995|A]] || 13+21 || -10 + -19 || [[Coppa del Brasile 1995|CB]] || 3 || -3 || [[Supercoppa Sudamericana 1995|SS]] || 6<ref name="gare"> le due gare contro il San Paolo valgono anche per la [[Copa de Oro 1995]] </ref> || -5<ref name="gare" /> || -[[Copa de Oro 1995|CdO]]<ref>le gare il valgono anche per la [[Supercoppa Sudamericana 1995]] e viene conteggiara una sola volta tra quelle del [[Supercoppa Sudamericana 1995]]</ref> || - || - || 43 || -37
|-
|| 1996 || [[Campionato Mineiro|M1/MG]]+[[Campeonato Brasileiro Série A 1996|A]] || 19+22 || -9 + -18 || [[Coppa del Brasile 1996|CB]] || 9 || -10 || [[Supercoppa Sudamericana 1996|SS]] || 8 || -4 || - || - || - || 58 || -41
Riga 272 ⟶ 274:
 
=== Cronologia presenze in nazionale ===
{{Cronoini|BRA||M}}
{{Cronopar|7-7-1995|Rivera|BRA|1|0|ECU|-|Coppa America|1995|1º turno|14=Rivera (Uruguay)}}
{{Cronopar|10-7-1995|Rivera|BRA|2|0|PER|-|Coppa America|1995|1º turno|14=Rivera (Uruguay)}}
Riga 313 ⟶ 315:
{{Cronopar|18-7-2000|Asunción|PRY|2|1|BRA|-2|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|26-7-2000|San Paolo|BRA|3|1|ARG|-1|QMondiali|2002|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|15-8-2000|Santiago del Cile|CHL|0|3|0|BRA|-3|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|31-5-2001|Kashima|BRA|2|0|CMR|-|Conf.Cup|2001|1º turno|14=Kashima (Ibaraki)}}
{{Cronopar|2-6-2001|Kashima|CAN|0|0|BRA|-|Conf.Cup|2001|1º turno|14=Kashima (Ibaraki)}}
Riga 323 ⟶ 325:
{{Cronopar|6-2-2002|Riyad|SAU|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-5-2002|Kuala Lumpur|MYS|0|4|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-8-2002|Fortaleza|BRA|0|1|PRY|-1|Amichevole}}
{{Cronopar|20-11-2002|Seul|KOR|2|3|BRA|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|12-2-2003|Canton|CHN|0|0|BRA|-|Amichevole}}
Riga 363 ⟶ 365:
{{Cronopar|27-6-2006|Dortmund|BRA|3|0|GHA|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|1-7-2006|Francoforte|BRA|0|1|FRA|-1|Mondiali|2006|Quarti di finale|14=Francoforte sul Meno}}
{{Cronofin|90|-6465}}
 
{{Cronoini|BRA|Under-20|M}}
{{CronoparU|7-3-1993|Adelaide (Australia)|BRA|0|0|SAU|-|Mondiali|1993|1º turno|Under=20}}
{{CronoparU|9-3-1993|Adelaide (Australia)|MEX|1|2|BRA|-1|Mondiali|1993|1º turno|Under=20}}
{{CronoparU|11-3-1993|Adelaide (Australia)|NOR|0|2|BRA|-|Mondiali|1993|1º turno|Under=20}}
{{CronoparU|14-3-1993|Adelaide (Australia)|BRA|3|0|USA|-|Mondiali|1993|Quarti di finale|Under=20}}
{{CronoparU|17-3-1993|Melbourne|AUS|0|2|BRA|-|Mondiali|1993|Semifinale|Under=20}}
{{CronoparU|20-3-1993|Sydney|GHA|1|2|BRA|-1|Mondiali|1993|Finale|Under=20}}
{{Cronofin|6|-2}}
 
== Palmarès ==
Riga 476 ⟶ 487:
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale brasiliana]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per il Brasile]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]