Yakovlev Yak-9: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Equipaggio = 1
|Progettista = [[OKB]] 115 ([[A. S. Yakovlev Design Bureau|Yakovlev]]) diretto da [[Aleksandr Sergeevič Jakovlev]]
|Costruttore = {{Bandiera|SUN
|Data_impostazione =
|Data_primo_volo = [[1942]]
|Data_entrata_in_servizio = Ottobre 1942
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|SUN
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|FRALib}} [[Forces aériennes françaises libres]]<br />{{Bandiera|POL}} [[Siły Powietrzne]]<br />{{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[Magyar Királyi Honvéd Légierő]]
|Esemplari = 16 769<ref name=GeK61>{{Cita|Gordon e Khazanov, 2002|p. 61}}.</ref>
Riga 104:
Nella tarda primavera del 1944 furono disponibili le varianti "9K", "9M", "9DD" e "9U"; quest'ultima, che vedeva l'impiego del nuovo motore VK-107A, fu particolarmente condizionata dalla scarsa affidabilità del propulsore tanto che alle unità di prima linea fu raccomandato di non spingere il motore a velocità "da combattimento" perché in questo modo si riduceva la sua durata a due o tre voli soltanto. Nonostante ciò il 163° IAP, uno dei primi reparti ad impiegare in combattimento il "9U", nel corso di 398 sortite dichiarò l'abbattimento di 27 [[Focke-Wulf Fw 190|Focke-Wulf Fw 190A]] e un [[Messerschmitt Bf 109|Messerschmitt Bf 109G-2]], a fronte della perdita di due Yak in combattimenti aerei, uno abbattuto dalla [[Arma contraerea|FlaK]] e quattro per incidenti. Lo Yak-9U contribuì in modo determinante alla conquista della superiorità aerea da parte dei sovietici e i tedeschi impararono presto ad evitare di impegnarsi in combattimento con gli Yak "senza albero dell'antenna"<ref>{{Cita|Leonard, 2005|p. 125}}.</ref>.
[[File:
Il valore della lunga autonomia degli Yak-9DD si rivelò chiaramente nel mese di agosto del 1944 quando una formazione di 12 aerei venne trasferita con un volo non-stop da [[Bălți]] (oggi in [[Moldavia]]) a [[Bari]], per successive operazioni a supporto dei [[Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia|partigiani iugoslavi]]<ref>{{Cita|Gunston, 1984|p. 256}}.</ref><ref name=GK81>{{Cita|Gordon e Khazanov, 2002|p. 81}}.</ref>. Nel corso della loro permanenza sulla base [[italia]]na gli Yak-9DD effettuarono 155 sortite coprendo ogni volta tra i 400 ed i {{M|600|u=km}}, senza far registrare alcun malfunzionamento.
Riga 203:
* {{Cita libro |titolo=World Aircraft: World War II |autore=Enzo Angelucci |autore2=Paolo Matricardi |volume=Volume II |editore=Sampson Low |città=Maidenhead, UK |anno=1978 |lingua=en |p= |ISBN=0-562-00096-8 |cid=Angelucci e Matricardi, 1978}}
* {{Cita libro|cognome=Bergstrom|nome=Christer|titolo=Bagration to Berlin: The Final Air Battles in the East: 1944–1945|editore=Ian Allan|città=Hersham, Surrey, UK|anno=2008|lingua=en|ISBN=978-1-903223-91-8|cid=Bergstrom, 2008}}
* {{Cita libro |titolo=The Red Air Force at War: Barbarossa and The Retreat to Moscow – Recollections of Fighter Pilots on the Eastern Front |url=https://archive.org/details/barbarossaretrea0000unse |autore=Artem Drabkin |autore2= |editore=Pen & Sword Military |città=Barnsley, UK |anno=2007 |lingua=en |p= |ISBN=1-84415-563-3 |cid=Drabkin, 2007}}
* {{Cita libro |titolo =Yakovlev's Piston-Engined Fighters |autore =Yefim Gordon |autore2 =Dmitriy Khazanov |editore =Midland Publishing |città =Hinckley - UK |anno =2002 |lingua =en |ISBN =1-85780-140-7 |cid =Gordon e Khazanov, 2002}}
* {{Cita libro |titolo =OKB Yakovlev - A History of the Design Bureau and its Aircraft |autore =Yefim Gordon |autore2 =Dmitriy Komissarov |autore3= Sergey Komissarov |editore =Midland Publishing |città =Hinckley - UK |anno =2005 |lingua =en |ISBN =1-85780-203-9 |cid =Gordon e Komissarov, 2005}}
Riga 226:
* {{cita web|autore= |url=https://www.militaryfactory.com/aircraft/detail.asp?aircraft_id=187|titolo=Yakovlev Yak-9 (Frank) Single-Seat, Single-Engine Fighter|accesso=20 gennaio 2019|lingua=en|editore= |sito=Military Factory}}
* {{cita web|autore=|url=http://www.century-of-flight.net/Aviation%20history/photo_albums/timeline/ww2/2/Yakovlev%20Yak%209.htm|titolo=Yakovlev Yak 9|accesso=20 gennaio 2019|lingua=en|editore=|sito=Century of Flight|dataarchivio=19 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121119022404/http://www.century-of-flight.net/Aviation%20history/photo_albums/timeline/ww2/2/Yakovlev%20Yak%209.htm|urlmorto=sì}}
* {{cita web|autore=
* {{cita web|autore=Bernhard C.F. Klein |url=http://1000aircraftphotos.com/Contributions/KleinBernhard/6039.htm|titolo=Yakovlev Yak-9|accesso=20 gennaio 2019|lingua=en|editore= |sito=1000aircraftphotos.com}}
* {{cita web|autore= |url=https://www.avionslegendaires.net/avion-militaire/yakovlev-yak-9-frank/|titolo=Yakovlev Yak-9 'Frank'|accesso=20 gennaio 2019|lingua=en|editore= |sito=Avionslegendaires}}
|