Marco Rossi (calciatore 1978): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Marco Rossi
|Immagine = Associazione Calcio Fiorentina 2000-01.jpg
|Didascalia = Rossi (accosciato, primo da sinistra) alla Fiorentina nella stagione 2000-2001
|Sesso = M
Riga 27 ⟶ 26:
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1997-2000 |{{NazU|CA|ITA|M|21}} | 6 (0)
}}
|Vittorie=
Riga 53 ⟶ 52:
 
A lui si attribuiva anche l'appellativo "primo", chiamandolo '''Marco Rossi I''', per distinguerlo dall'[[Marco Rossi (calciatore 1987)|omonimo difensore]]. A lungo [[capitano (calcio)|capitano]] del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], e introdotto nella ''hall of fame'' rossoblù, dall’agosto 2019 è ''club manager'' della società ligure.
 
Giocava principalmente come [[Ala (calcio)|esterno]] destro, ma poteva svariare su tutto il fronte d'attacco. Forte fisicamente e rapido. Mostrava eccellenti doti tecniche, sia come finalizzatore sia come uomo-[[Assist (calcio)|assist]], ed era un ottimo esterno a tutta fascia o prima punta.
 
== Carriera ==
=== Gli inizi ===
Inizia la carriera nel [[Serie B 1995-1996|1995-96]] nella [[Società Sportiva Dilettantistica Lucchese 1905|Lucchese]] in [[Serie B]], dove gioca fino al 1998, quando passa alla {{Calcio Salernitana|N}} (in [[Serie A]]). Nel 2000 passa alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] dove gioca 2 stagioni e realizza una rete. Nel gennaio 2002, insieme a [[Nuno Gomes]], chiede la rescissione del contratto dalla Fiorentina, in piena crisi societaria, per il mancato pagamento di 25.000 euro in premi partita. Il gesto, che equivale praticamente alla richiesta di messa in mora della società viola, è vissuto come la rottura di un patto d'onore dai suoi compagni<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/calcio/fio/fio/fio.html|titolo=Fiorentina, i giocatori se ne vogliono andare|30 gennaio 2002}}</ref> e come un tradimento dai tifosi viola. Nel 2002 passa al {{Calcio Como|N}} (sempre in serie A).
 
=== Genoa ===
Riga 72 ⟶ 73:
Il 18 dicembre [[2011]] segna un gol al {{Calcio Bologna|N}}.
 
L'8 febbraio [[2012]] ha firmato un contratto che lo lega al Genoa fino al [[2014]]<ref>{{Cita web |url=http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2012/02/08/APwY2dqB-marco_rossi_firma.shtml |titolo=Marco Rossi firma fino al 2014 |accesso=9 febbraio 2012 |dataarchivio=10 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120210100924/http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2012/02/08/APwY2dqB-marco_rossi_firma.shtml |urlmorto=sì }}</ref>, poi in base agli accordi entrerà nella società nei quadri societari con un incarico nel settore tecnico<ref>[{{cita testo|url=http://www.pianetagenoa1893.net/?action=read&idnotizia=22046 |titolo=Marco Rossi sposa a vita il Genoa]}}</ref>.
 
Già interrogato dalla Procura federale come persona informata sui fatti riguardo allo [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|scandalo calcioscommesse]] e deferito per i fatti di Genoa-{{Calcio Siena|N}} 1-4 del [[2011]]/[[2012|12]] (pressioni da parte dei tifosi allo stadio con i giocatori che si dovettero togliere la maglia), il [[6 ottobre]] [[2012]] la Procura federale ha chiesto 30.000 euro di multa per Rossi e altri suoi 14 compagni di squadra.<ref>{{Cita news|autore = ma.gal.|titolo = La Procura: 100 mila euro d'ammenda per Preziosi|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 6|mese = ottobre|anno = 2012|pagina p= 5}}</ref>
 
Il 26 luglio [[2013]] dice addio al calcio giocato dichiarando che rischierebbe di non essere più quello di un tempo.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/genoa/?action=read&idnet=cGlhbmV0YWdlbm9hMTg5My5uZXQtMzI1MzI|titolo=Marco Rossi dice addio al calcio|editore=tuttomercatoweb.com|data=26 luglio 2013|accesso=19 aprile 2014}}</ref> Chiude la carriera totalizzando complessivamente 240 presenze e 14 reti in [[Serie A]] e 143 presenze e 17 reti in [[Serie B]].
 
Il 18 maggio [[2014]] la società ha ritirato la maglia numero 7 in suo onore<ref>[{{cita testo|url=http://genoacfc.it/notizie/il-genoa-ritira-maglia-n-7/ |titolo=Il Genoa ritira maglia N° 7] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20141129034222/http://genoacfc.it/notizie/il-genoa-ritira-maglia-n-7/ |data=29 novembre 2014 }} Genoacfc.it</ref>. Dall’agosto [[2019]] è club manager dei ''rossoblu.''<ref>{{Cita web|url=https://www.pianetagenoa1893.net/primo-piano/gazzetta-dello-sport-ruotolo-murgita-e-rossi-tre-ex-al-lavoro-in-rossoblu/|titolo=GAZZETTA DELLO SPORT - Ruotolo, Murgita e Rossi: tre ex al lavoro in rossoblù|autore=PianetaGenoa1893.net|sito=PianetaGenoa1893|data=14 agosto 2019-08-14|lingua=it-IT|accesso=15 agosto 2019-08-15}}</ref>
 
== Statistiche ==
Riga 170 ⟶ 171:
 
== Riconoscimenti ==
* [[2010]] ([[Genova]], 18 marzo) - Viene insegnito dall'Ordine Nazionale Cavalieri dello Sport, con il patrocinio dell'[[CSEN - Centro Sportivo Educativo Nazionale| CSEN]], del titolo di ''Cavaliere dello Sport''.<ref>{{cita news| autore=Marco Liguori|url= https://www.pianetagenoa1893.net/news-rossoblu/fabrizio-preziosi-e-marco-rossi-nominati-cavalieri-dello-sport/|titolo= Fabrizio Preziosi e Marco Rossi nominati Cavalieri dello sport|editore=PIANETAGENOA|data=18 marzo 2010|accesso=30 maggio 2023}}</ref>
 
== Note ==