Samarcanda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Nessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Samarcanda
|Nome ufficiale = {{uz}} Samarqand/Самарқанд<br />{{ru}} Самарканд
|Panorama = Mausolées du groupe central (Shah-i-Zinda, Samarcande) (6009956484).jpg
|Panorama = Samarkand registan 02.png
|Didascalia =
|Bandiera =
Riga 57:
}}
[[File:Samarkand_view_from_the_top.jpg|thumb|Veduta di Samarcanda]]
'''SamarcandaSamarcànda''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPARusso|/samarˈkanda/Самарканд|itSamarkand}}<ref>; {{Dipitagico|SamarcandaСамарқанд}}</ref>; in [[lingua uzbeca|uzbeco]] {{languzbeco|uz|''Samarqand''}}; in [[lingua tagica|tagico]] {{langpersiano|tgسمرقند|СамарқандSamarqand}}; {{RussoM|Самарканд|Samarkand513572}}, {{persiano|سمرقند|Samarqand}}; 513.572 ab. nel 2019) è una città dell'[[Uzbekistan]], [[capoluogo]] della [[regione di Samarcanda|regione omonima]] e seconda città del Paese per popolazione.
 
Situata al centro delle principali rotte commerciali asiatiche, Samarcanda, nel corso della sua storia lunga circa 2.700{{M|2700}} anni, fu parte del [[Impero achemenide|primo Impero persiano]] e il luogo di nascita del [[Rinascimento timuride]]; successivamente fu sotto influenza [[arabi|araba]], poi [[Impero timuride|timuride]], [[Uzbeki|uzbeka]] e, in epoche più moderne, fu dapprima sotto l'[[impero russo]] e infine parte dell'[[Unione Sovietica]] fino al 1991.
 
La città, il cui etimo significa in [[lingua sogdiana]] "fortezza di pietra" (''samar'', pietra/roccia, e ''kand'', fortezza, come anche in altre città della zona, cfr. [[Panjakent]]) si trova lungo la [[via della seta]] nel percorso tra la [[Cina]] e l'[[Europa]], praticamente al centro dell'[[Eurafrasia]]. Si trova a 702 metri [[Livello del mare|s.l.m.]] e, nonostante si trovi in Uzbekistan, la maggior parte degli abitanti è di [[lingua tagica]], un dialettoidioma delaffine al [[lingua persiana|farsi]]. Dal 2001 la città figura nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]] sotto il titolo di ''Samarcanda - Crocevia di culture''.
 
== Storia ==
Riga 68:
Dal [[VI secolo|VI]] al [[XIII secolo]] la popolazione si espanse e divenne più popolosa anche della moderna Samarcanda. In quegli anni la città conobbe l'invasione [[Arabi|araba]] (che portò il suo [[alfabeto arabo|alfabeto]] e convertì all'[[Islam]] la sua popolazione), quella dei Persiani e di diverse successive dinastie turche, che ne fecero una delle città più ricche di tutto il mondo islamico. [[Invasione mongola della Corasmia|Fu saccheggiata]] nell'anno [[1220]] dai [[Mongoli]] e sopravvisse solo una minima parte della popolazione, che dovette affrontare anche un sacco successivo, condotto da un altro condottiero mongolo: [[Barak Khan]]. La città impiegò decenni per ristabilirsi da quei disastri.
 
Qui passò anche [[Marco Polo]], che così descrisse la città: {{Citazione|Samarcan è una nobile cittade, e sonvi cristiani e saracini|Marco Polo, ''Il Milione''}}
 
{{Citazione|Samarcan è una nobile cittade, e sonvi cristiani e saracini|Marco Polo, ''Il Milione''}}
 
Nel [[1370]] [[Tamerlano]] decise di abbellire Samarcanda e usarla come capitale dell'[[impero timuride]] che avrebbe costruito e che si sarebbe esteso dall'[[India]] alla [[Turchia]]. Per 35 anni la città fu ricostruita e fu piena di cantieri, con [[artigiani]] e [[architetti]] provenienti dalle parti più disparate dell'[[Impero timuride]]. Tamerlano fece così sviluppare la città, che divenne il centro della regione chiamata in Occidente [[Transoxiana]] e, similmente, dagli Arabi, per i quali era ''Mā warāʾ al-Nahr'', «Ciò che è al di là del fiume [[Oxus]]».
 
Suo nipote [[Uluğ Bek|Ulugh Beg]] governò il paese e la sua capitale per 40 anni. Creò varie scuole attente allo studio delle scienze, della [[matematica]] e dell'[[astronomia]]. Ordinò anche la costruzione di un grande osservatorio, di cui restano imponenti tracce.
 
Nel [[XVI secolo]] gli [[Uzbeki]] spostarono la capitale a [[Bukhara]] e Samarcanda iniziò un lento declino. Dopo l'assalto dei Persiani guidati da [[Nadir Shah]], la città fu abbandonata nel [[XVIII secolo]]. L'[[Emirato di Bukhara|emiro di Bukhara]] tentò di ripopolare la città alla fine di quel secolo.
Riga 84 ⟶ 82:
== Clima ==
{{ClimaAnnuale
| nome = Samarcanda<br /><small>([[1991]]-[[2020]])</small><br /><small>Fonte:<ref>{{ru}}[Cita web|url=http://www.pogodaiklimat.ru/climate/38696.htm|titolo=Климат КлиматическиеСамарканда таблицы.- ДанныеПогода дляи Самаркандаклимат|sito=www.]pogodaiklimat.ru|accesso=2024-08-19}}</ref></small>
| tempmax = 7.3, 9.5, 15.2, 21.4, 27.0, 32.4, 34.5, 33.3, 28.6, 22.0, 14.4, 9.1
| tempmedia = 2.3, 4.0, 9.3, 15.2, 20.4, 25.4, 27.2, 25.6, 20.6, 14.1, 8.0, 3.7
Riga 116 ⟶ 114:
| intensità = 2.0, 2.3, 2.4, 2.5, 2.3, 2.3, 2.2, 2.2, 2.2, 1.9, 2.0, 2.0
}}
 
 
== Amministrazione ==
Riga 166 ⟶ 165:
=== L'osservatorio di Uluğ Beg ===
{{Vedi anche|Osservatorio di Ulugh Beg}}
[[Ulugh Beg|Uluğ Beg]] fu probabilmente più famoso come astronomo che come sovrano e la sua fama raggiunse persino la lontana [[Europa]]. NegliNel [[anni 1420|1420]], duecento anni prima dell'invenzione del [[telescopio]] da parte di [[Galileo Galilei |Galilei]], costruì un immenso [[astrolabio]], uno dei più grandi mai eretti, per misurare le posizioni delle [[stelle]] con grande accuratezza. Le rovine furono dissepolte nel [[1908]].
 
=== Mausolei ===
Riga 173 ⟶ 172:
* [[Mausoleo di Bibi-Khanym]]
* [[Mausoleo Ak-Saray]]
* [[Mausoleo di Tamerlano|Mausoleo Gur-e Amir]]. Dopo la morte del suo pronipote [[Muhammad Sultan|Muḥammad Sulṭān]] nel [[1403]], Tamerlano ordinò che in sua memoria lui fosse edificato il [[mausoleo]]. Con il tempo la [[Gur-e Amir]] divenne il mausoleo di famiglia della [[Timuridi|dinastia timuride]]. Occupa un posto fondamentale nella [[storia della architettura islamica]], perché fu precursore e modello per le posteriori grandi [[tombe]] dell'[[architettura Moghulmoghul]], tra cui la [[Tomba di Humayun]] a [[Delhi]] e il [[Taj Mahal]] ad [[Agra (India)|Agra]].
* [[Mausoleo di Rukhobod]]
* [[Mausoleo di Ishratkhana]]
Riga 189 ⟶ 188:
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="packed" heights="180">
File:Prokudin-Gorskii-53.jpg|Un uomo anziano, probabilmente di [[etnia]] [[Tagiki|tagika]], fotografato tra il [[1905]] e il [[1915]] da [[Sergei Mikhailovich Prokudin-Gorskii|Prokudin-Gorskii]] vicino a Samarcanda
File:Gorskii 04439u.jpg|Campi di [[Gossypium|cotone]] vicino a Samarcanda
File:Samarkand A group of musicians playing for a bacha dancing boy.jpg|[[Bacha Bazi|Bacchá]] - Un ragazzo che balla a Samarcanda.<br />Sono tradizionalmente, ballerini e [[Omosessualità e Islam|lavoratori sessuali]] nell'[[Asia]] centrale. (foto ca. 1905 - 1915)
Riga 204 ⟶ 203:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Carl Ritter, ''|titolo=Die Erdkunde im Verhältniss zur Natur und zur Geschichte des Menschen''|lingua=de}} (''Geography in Relation to Nature and the History of Mankind''), scritto tra il 1816 e il 1859, uscito postumo nel 1861 a Berlino per i tipi di D. Reimer.
* {{Cita libro|autore=Marco Buttino, ''|titolo=Samarcanda. Storie in una città dal 1945 a oggi'', |editore=Viella Editrice, |città=Roma |anno=2015}} (uscito anche nella versione inglese, ''{{cita libro|autore=Marco Buttino|titolo=Samarkand. Living the City in the Soviet Era and beyond'', Beyond|editore=Viella Editrice, |città=Roma |anno=2020|lingua=en}}).
* {{Cita libro| autore= Franco Cardini|titolo= Samarcanda. Un sogno color turchese|editore= Il Mulino| collana= Collana Intersezioni|anno= 2016|isbn= 978-88-15-26643-9|cid= Franco Cardini 2016}}
 
Riga 211 ⟶ 210:
* [[Aeroporto di Samarcanda]]
* [[Turkestan]]
* [[TranviaRete tranviaria di Samarcanda]]
* [[Afrasiab]]
 
Riga 218 ⟶ 217:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|samarcandaCollegamenti esterni}}
* {{Cita video|cognome=euronews (in Italiano)|data=1º novembre 2013|titolo=Samarcanda, un tesoro sulla Via della Seta - life|accesso=22 marzo 2017|url=https://www.youtube.com/watch?v=AXafR73hP3M&t=9s}}