Thomas Schelling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 13 dicembre
|AnnoMorte = 2016
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = economista
|Nazionalità = statunitense
Riga 21 ⟶ 23:
== Biografia ==
Schelling è nato nell'aprile 1921 a [[California|Oakland]], in [[California]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/economic-sciences/laureates/2005/schelling-facts.html|titolo=Thomas C. Schelling – Facts|pubblicazione=Nobel Foundation|accesso=13 dicembre 2016 |lingua=en}}</ref> Ha ricevuto la laurea ([[Bachelor|bachelor's degree]]) in economia all'[[Università della California
Ha lavorato per il [[Piano Marshall]] in [[Europa]], alla [[Casa Bianca]], e all'Ufficio Esecutivo del Presidente dal [[1948]] al [[1953]]. Scrisse gran parte della sua tesi sugli introiti nazionali lavorando di notte mentre era in Europa. Lasciò il governo per entrare nella facoltà di Economia dell'[[Università Yale]], e nel [[1958]] divenne professore di Economia a Harvard. Nel [[1969]] entrò nella [[John F. Kennedy School of Government]] dell'Università Harvard, dove è stato professore di economia politica. Fu tra i "padri fondatori" della "moderna" Kennedy School, poiché contribuì a spostare l'enfasi del curriculum dall'amministrazione verso la leadership.
Riga 62 ⟶ 64:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} ''[http://www.econlib.org/library/Enc1/GreenhouseEffect.html Greenhouse Effect] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210410214642/https://www.econlib.org/library/Enc1/GreenhouseEffect.html |date=10 aprile 2021 }}'' articolo di Schelling in ''The Concise Encyclopedia of Economics'', sito "Library of Economics and Liberty". <small>URL visitato il 23 ottobre 2012</small>
{{Premio Nobel per l'economia}}
|