Matematica applicata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 4:
[[File:Elmer-pump-heatequation.png|thumb|right|Una soluzione numerica all'[[equazione del calore]] sulla tubatura di una pompa [[modello matematico]] usando il [[metodo degli elementi finiti]]]]
 
Storicamente, la matematica applicata consiste principalmente dell'[[analisi matematica|analisi applicata]], e in particolare delle [[equazioni differenziali]], della [[teoria dell'approssimazione]] (che interpretata largamente, include [[rappresentazioni matematiche]], metodi di [[analisi asintotica]], [[calcolo delle variazioni]], e l'[[analisi numerica]]), e le [[probabilità]] applicate. Queste aree della matematica sono relative direttamente allo sviluppo della [[meccanica classica]] di Newton, e infatti, la distinzione fra matematici e fisici non era ancora definita nettamente prima della metà del [[XIX secolo]].
 
Queste aree della matematica sono relative direttamente allo sviluppo della [[meccanica classica]] di Newton, e infatti, la distinzione fra matematici e fisici non era ancora definita nettamente prima della metà del [[XIX secolo]].
 
Queste origini hanno lasciato una eredità pedagogica negli Stati Uniti: fino all'inizio del ventesimo secolo, argomenti come la [[meccanica classica]] venivano spesso insegnati nei dipartimenti di matematica applicata delle università americane piuttosto che nei dipartimenti di [[fisica]], e [[meccanica dei fluidi]] può ancora essere insegnata nei dipartimenti di matematica applicata.<ref name="Stolz2002">{{Cita pubblicazione
Riga 14 ⟶ 12:
|autore=Stolz, M.
|rivista=Synthese
|pp=43–5743-57
|volume=133
|numero=1
Riga 47 ⟶ 45:
La matematica per l'ingegneria è quella parte della matematica applicata che trova utilizzazione nelle scienze ingegneristiche, in particolare per la soluzione di problematiche concrete e complesse che necessitano di [[Modellazione matematica|analisi modellistiche]]/[[analisi numerica|numeriche]] oppure [[Modello statistico|probabilistiche/statistiche]].
 
In molte università esistono specifici corsi universitari di preparazione. Nel [[Università in Italia|panorama accademico italiano]], ad esempio, sono stati istituiti vari percorsi di studi, con varie denominazioni (matematica per l'ingegneria, ingegneria matematica, o ingegneria dei modelli), per il conseguimento di lauree sia di [[Laurea di primo livello|primo]] sia di [[Laurea specialistica|secondo livello]]: al [[Politecnico di Milano]] (laurea di primo e secondo livello<ref>[http://www.mate.polimi.it/im/index.php ''Ingegneria Matematica-Corso di Studi''], [[Politecnico di Milano]], Dipartimento di Matematica "[[Francesco Brioschi]]".</ref>), all'[[Università degli Studi di Padova]] (laurea di secondo livello<ref>http://www.unipd.it/offerta-didattica/corsi-di-studio-magistrali/ingegneria?tipo=LM&scuola=IN&ordinamento=2017&key=IN2191</ref>), al [[Politecnico di Torino]] (laurea di primo e secondo livello<ref>[http://calvino.polito.it/~laurea/ ''Lauree in Matematica per l'Ingegneria e Ingegneria Matematica''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190502174741/http://calvino.polito.it/~laurea/ |date=2 maggio 2019 }}, [[Politecnico di Torino]]</ref>), all'[[Università dell'Aquila]] (solo laurea magistrale<ref>Dato disponibile al [[2014]]: cfr. {{lingue|en}} [http://www.mathmods.it/postgraduate/master/mathematical-engineering ''Mathematical Engineering MSc''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140228161026/http://www.mathmods.it/postgraduate/master/mathematical-engineering |data=28 febbraio 2014 }}, [[Università dell'Aquila]]</ref>), all'[[Università di Roma Tor Vergata]] (laurea magistrale<ref>Istituita con questo nome a partire dall'anno accademico 2008-2009. In precedenza, dal 2001, esisteva il corso di laurea di secondo livello denominato ''Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi'': cfr.[http://www.uniroma2.it/ppg/im/presentazione.html ''Corso di laurea magistrale in Ingegneria Matematica (IM)-Presentazione generale''], [[Università di Roma Tor Vergata]]</ref>), all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli Federico II]] (solo laurea magistrale).
 
=== Caratteristiche ===
Riga 53 ⟶ 51:
Storicamente, la matematica per l'ingegneria fa ampio uso dell'[[analisi matematica]]: [[equazioni differenziali]], [[analisi reale]] e [[analisi complessa|complessa]] (compreso il [[calcolo vettoriale]] e [[Calcolo tensoriale|tensoriale]]), [[teoria dell'approssimazione]] (intesa in senso ampio, fino a includervi l'[[analisi asintotica]], il [[calcolo delle variazioni]], e la [[teoria delle perturbazioni]], i [[sistemi dinamici]], l'[[analisi numerica]], l'[[analisi di Fourier]], ma anche [[algebra lineare]] e [[probabilità]]). Vi sono poi branche più specializzate, come l'[[Ottimizzazione (matematica)|ottimizzazione]] ingegneristica e la [[statistica]] applicata all'ingegneria.
 
Queste aree della matematica sono strettamente legate allo sviluppo della [[fisica classica|fisica newtoniana]]. QuestaQuesto sviluppo ha lasciato una traccia anche nell'insegnamento universitario: fino all'inizio del XX secolo, materie come la [[meccanica classica]] erano spesso insegnate nei dipartimenti di matematichematematica applicateapplicata delle [[Università negli Stati Uniti|università statunitensi]], mentre la [[fluidodinamica]] può essere insegnata ancora sia nei dipartimenti di matematica siache neiin dipartimentiquelli di ingegneria.<ref>
{{Cita pubblicazione
| titolo = The History Of Applied Mathematics And The History Of Society
| url = http://www.springerlink.com/index/T152575218M865W4.pdf
Riga 59 ⟶ 58:
| autore = Michael Stolz
| rivista = Synthese
| editore = [[Springer (azienda)|Springer]]
| pagine = pp. 43–57
| volume = 133
Riga 70 ⟶ 69:
| dataarchivio = 28 marzo 2020
| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200328095856/http://www.springerlink.com/index/T152575218M865W4.pdf
}}</ref>.
 
Il successo ottenuto dall'uso dei [[analisi numerica|metodi numerici]] con l'ausilio dei computer ha portato all'emergere di discipline come la [[matematica computazionale]], la [[scienza computazionale]], e l'[[computer-aided engineering|ingegneria computazionale]] (le prime due sono spesso conglobate), in cui, a volte, si fa uso di [[Supercomputer|sistemi di calcolo ad alte prestazioni]] per la [[simulazione]] di [[fenomeni fisici]] e per la soluzione di problemi per la scienza e l'ingegneria. Questi campi sono spesso considerati [[interdisciplinarità|interdisciplinari]], ma sono anche di interesse specifico per la matematica ingegneristica.
 
=== Ambiti ===
Riga 102 ⟶ 101:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla|wikt=matematica applicata}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[https://www.ingegneriamatematica.it/ Ingegneria matematica, su ingegneriamatematica.it]