Angela Procida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Disciplina = Nuoto paralimpico
|Specialità = [[Stile libero]] e [[Dorso (nuoto)|dorso]]
|Categoria = S2/S3/S4
|Società = {{G. S. FiammeP. Oro}}Difesa<br />C.S. Portici
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi paralimpici]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico|Mondiali]]
|oro 2 = 1
|argento 2 = 4
|bronzo 2 = 23
|competizione 3 = [[Campionati europei di nuoto paralimpico|Europei]]
|oro 3 = 01
|argento 3 = 01
|bronzo 3 = 1
}}
Riga 35:
|bronzo 2 = 1
}}
|Aggiornato = 1123 agostosettembre 20232025
}}
{{Bio
Riga 55:
 
== Biografia ==
Nel [[2005]], all'età di cinque anni, è vittima di un incidente stradale in cui perde il padre ed una delle sorelle, oltre a riportare una lesione midollare che le fa perdere l'uso delle gambe.<ref>{{Cita web|url=https://napoli.repubblica.it/cronaca/2021/11/22/news/angela_procida_il_nuoto_mi_insegna_che_non_ci_sono_limiti_anche_con_un_handicap_-327352295/|titolo=Angela Procida: “Il nuoto mi insegna che non ci sono limiti anche con un handicap”|sito = La Repubblica|data = 22 novembre 2021|accesso = 9 agosto 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/campania/video/2023/04/angela-procida-unatleta-dalle-braccia-doro-32b95804-29e4-4aa5-86fd-7cc745fdb5c4.html|titolo=Angela Procida, un'atleta dalle braccia d'oro|sito = Rai News|data = 1º aprile 2023|accesso = 9 agosto 2023}}</ref> A partire dal 2014 si avvicina al [[nuoto paralimpico]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comitatoparalimpico.it/organizzazione/sport/sport-paralimpici/item/procida-angela.html|titolo=Procida Angela|sito = comitatoparalimpico.it|accesso = 9 agosto 2023}}</ref>: fa il suo debutto a livello internazionale cinque anni dopo, ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2019|mondiali di Londra]], dove conquista un argento ed un bronzo, rispettivamente nei 50 Dorso e nei 100 Dorsometri dorso. Nel 2021 partecipa alle [[Nuoto ai XVI Giochi paralimpici estivi|Paralimpiadi di Tokyo]], dove arriva quinta nei 50 metri dorso e sesta nei 100 metri dorso. Ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2022|mondiali di Funchal 2022]] ottiene altre quattro medaglie e conquista il suo primo oro iridato, nei 200 metri stile libero della categoria S2.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/sport/altrisport/angela_procida_si_laurea_campionessa_mondiale_mette_al_collo_un_poker_di_medaglie-6763349.html|titolo=Angela Procida campionessa mondiale mette al collo un poker di medaglie|sito = Il Mattino|data = 19 giugno 2022|accesso = 9 agosto 2023}}</ref> Contemporaneamente all'attività in vasca inizia a competere anche nel [[paraciclismo]], dove - sempre nel 2022 - si laurea campionessa italiana nella categoria H1.<ref>{{Cita web|url=https://www.federciclismo.it/it/race/campionati-italiani-ciclismo-paralimpico-strada-2022/163392/|titolo=CAMPIONATI ITALIANI CICLISMO PARALIMPICO STRADA 2022|sito = federciclismo.it|accesso = 9 agosto 2023}}</ref>
 
Nel corso del 2023 partecipa sia ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2023|mondiali di nuoto]] di [[Manchester]], dove raccoglie due medaglie d'argento rispettivamente nei 50 e nei 100 metri dorso categoria S2, sia ai [[Campionati del mondo di paraciclismo su strada 2023|mondiali di paraciclismo]] di [[Glasgow]], dove invece conquista un argento nella gara in linea ed un bronzo nella cronometro (gare entrambe valide per la categoria H2).<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/campania/articoli/2023/08/medaglia-di-bronzo-per-angela-procida-ai-mondiali-di-ciclismo-ad0e92da-9835-42c4-8782-3020da2e0306.html|titolo=Medaglia di bronzo per Angela Procida ai mondiali di ciclismo|sito = Rai News|data = 9 agosto 2023|accesso = 9 agosto 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurosport.it/ciclismo/mondiali/2023/paraciclismo-l-italia-festeggia-altre-6-medaglie-su-strada_sto9739320/story.shtml|titolo=MONDIALI - PARACICLISMO: L'ITALIA FESTEGGIA ALTRE 6 MEDAGLIE DALLE PROVE SU STRADA|data = 11 agosto 2023|accesso = 11 agosto 2023}}</ref>
 
Nel [[2024]] prende parte agli [[Campionati europei di nuoto paralimpico 2024|europei di nuoto]] di Funchal, da cui torna con un argento nei 100 metri dorso ed un oro (il primo a livello continentale) nei 50 metri dorso. Sempre nello stesso anno, alle [[XVII Giochi paralimpici estivi|Paralimpiadi di Parigi]], conquista il terzo gradino del podio nei 100 metri dorso, ottenendo così il suo primo podio paralimpico.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/giochi-paralimpici/2024/08/29/paralimpiadi-ori-per-gilli-nei-100-farfalla-e-bocciardo-nei-200_eae2ec6f-c0d6-45ec-aee6-4db7041e4db3.html|titolo=Paralimpiadi, ori per Gilli nei 100 farfalla e Bocciardo nei 200 stile. Altre sei le medaglie azzurre nel nuoto|sito=ANSA|data=29 agosto 2024|accesso=29 agosto 2024}}</ref>
 
== Palmarès ==
=== Nuoto paralimpico ===
Categorie S2, S3, S4
*[[Giochi paralimpici]]
:[[Nuoto ai XVII Giochi paralimpici estivi|Parigi 2024]]: bronzo nei 100m dorso.
 
*[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico|Campionati mondiali IPC]]
:[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2019|Londra 2019]]: argento nei 50m dorso, bronzo nei 100m dorso.
:[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2022|Funchal 2022]]: oro nei 200m sl, argento nei 50m dorso, bronzo nei 50m rana e nei 100m dorso.
:[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2023|Manchester 2023]]: argento nei 50m dorso e nei 100m dorso.
:[[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2025|Singapore 2025]]: bronzo nei 100m dorso.
 
*[[Campionati europei di nuoto paralimpico|Campionati europei IPC]]
:[[Campionati europei di nuoto paralimpico 2021|Funchal 2021]]: bronzo nei 50m dorso.
:[[Campionati europei di nuoto paralimpico 2024|Funchal 2024]]: oro nei 50m dorso, argento nei 100m dorso.
 
=== Paraciclismo ===
Riga 78 ⟶ 86:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.paralympic.org/angela-procida|titolo=Angela Procida}}
* {{Cita web|url=https://www.comitatoparalimpico.it/organizzazione/sport/sport-paralimpici/item/procida-angela.html|titolo=Procida Angela}}
 
{{Portale|biografie|nuoto|ciclismo|sport per disabili}}
Riga 85 ⟶ 93:
[[Categoria:Nuotatori paralimpici italiani]]
[[Categoria:Paraciclisti italiani]]
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo paralimpica per l'Italia]]