Circuito di Solitude: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 7:
|serie2=Formula 1
|serie3=Formula 2
|serie4=[[Motocarrozzetta|Sidecar]], [[Sport Prototipo|sportprototipi]], [[Gran Turismo (automobile)|Granturismo]], [[
|inaugurazione=1935
|lunghezza=11417
Riga 41:
Tra il [[motomondiale 1952|1952]] e il [[motomondiale 1964|1964]] ospitò alcune edizioni del [[Gran Premio motociclistico di Germania]], alternandosi ai circuiti del [[Nürburgring]], dello [[Schottenring]] e a quello di [[Hockenheimring|Hockenheim]].
Oltre alle competizioni motociclistiche, nel dopoguerra anche le auto gareggiarono ai massimi livelli sul circuito di Solitude, che, dopo essere stato teatro di gare di [[Formula Junior]], [[Formula 2]], [[Turismo (
Dopo la sua chiusura, le competizioni si spostarono sul vicino [[Hockenheimring]], da poco ristrutturato e reso un autodromo permanente, e le prime gare su tale tracciato mantennero la denominazione di ''Solituderennen''.
Riga 110:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
| |||