Dragamine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
Il '''dragamine''' è una [[nave]] militare appositamente progettata per la bonifica dei tratti di mare [[mina navale|minati]]. Sebbene sia spesso usata come sinonimo, in quanto i compiti sono analoghi, si distingue dal [[cacciamine]], in quanto il compito di queste unità è la localizzazione e la distruzione di [[mina navale|mine navali]], con la priorità dell'individuazione.
[[File:Bundesarchiv Bild 101II-M2KBK-244-04, Frankreich, M-Boot im Hafen.jpg|thumb|Dragamine tedesco in porto, 1941. Si notino le due gru per la messa in acqua dei galleggianti (detti divergenti) e il verricello per le funi di dragaggio]] Sia cacciamine sia dragamine possono, in linea generale, operare per il posizionamento delle mine in [[acqua]]. Il tipo di unità con questo specifico compito è però detta [[posamine]].
Riga 11:
Il dragamine traina uno o più [[fune|cavi]] di dragaggio a cui sono agganciati vari dispositivi aventi la funzione di mantenere i cavi alla profondità richiesta e alla distanza voluta dalla scia del dragamine per mantenere la distanza di sicurezza tra la nave e l'apparecchiatura in grado di attivare le mine.
Lungo i cavi sono fissate,
Possono essere trainate, a varie quote, anche delle reti per il dragaggio delle mine mobili.
Riga 19:
Per le mine a innesco acustico si ricorre a campane a membrana installate sullo scafo del dragamine, ad apparecchi trainati o sistemi che distribuiscono micro-cariche esplosive. Per le mine che si attivano per la variazione di pressione idrostatica dovuta al passaggio di uno scafo, vengono trainati delle zattere galleggianti compartimentate o dei grandi involucri pieni d'acqua.
Per la presenza nelle mine di un contatore di attivazione in grado di attivare la mina solo dopo un numero prefissato di passaggi, l'attività di dragaggio comporta numerosi passaggi dei dragamine.<ref>{{cita libro|autore= G. Bazzurro |titolo= Guerra di mine |altri= parte 1ª |editore= Poligrafico Accademia Navale |città= Livorno |pp=
== Hull Classification Symbol ==
Riga 26:
* '''MCS''': ''Mine Countermeasures Support Ship'' (cacciamine)
* '''MHC''': ''Minehunter, Coastal'' (cacciamine)
* '''MMD''': ''Minelayer, Fast'' (posamine)
* '''MSC''': ''Minesweeper Coastal, Nonmagnetic'' (dragamine)
* '''MSCO''': ''Minesweeper Coastal, Old'' (dragamine)
Riga 45:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.sapere.it/gr/ArticleViewServletOriginal?otid=GEDEA_dragamine&orid=GEDEA_dragamine|titolo=Dragamine|accesso=29 nov 2009
{{Controllo di autorità}}
|