Eugenio Musolino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 67:
Nel 1920 completa gli studi interrotti per via della [[prima guerra mondiale]] e si laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Messina. Contestualmente comincia ad esercitare la professione di avvocato e aderisce al [[Socialismo]], fondando la sezione locale del partito.
Nel 1924 Musolino diviene comunista e dal 1926 assume il ruolo di dirigente della Federazione di Reggio e segretario di Soccorso Rosso.
L'adesione al [[Comunismo]] trasforma la vita di Musolino in un calvario: il [[Fascismo]] incalzante sospetta di lui, lo perseguita e, infine, lo condanna. Nel 1926 diventa segretario della federazione comunista reggina, ma viene mandato al confino, prima a Pietragalla, in provincia di Potenza, poi nelle isole siciliane di Pantelleria e Ustica. Il 21 novembre del
===La carriera politica dopo la nascita della Repubblica===
|