Peng Shuai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
|ranking_attuale_d = 192ª (22 novembre 2021)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Giochi asiatici}}
{{MedaglieOro|[[XVI Giochi asiatici|Canton 2010]]|Singolare}}
{{MedaglieOro|[[XVI Giochi asiatici|Canton 2010]]|A squadre}}
{{MedaglieBronzo|[[XVI Giochi asiatici|Canton 2010]]|Doppio}}
|Aggiornato = 22 novembre 2021
}}
Riga 38 ⟶ 39:
|Cognome = Peng
|CognomePrima = zh
|PreData =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Xiangtan
Riga 106 ⟶ 107:
Dopo aver raggiunto gli ottavi, la Peng raggiunge il 40º posto. Il prossimo torneo della Peng fu [[PTT Pattaya Open 2011 - Singolare|Pattaya]]. Lei era No. 6 del seeding e sconfigge [[Chan Yung-jan]] nel primo turno 7–6 6–0 e nel secondo round batte [[Elena Baltacha]] 2–6 6–1 6–4. Nei quarti era stento nel battere la No. 1 del seeding [[Vera Zvonarëva]] 6–4 4–6 6–4 nonostante era in vantaggio 4–3 40–15 nel terzo set. La prossima fermata delle Peng era [[Dubai Tennis Championships 2011 - Singolare femminile|Dubai]]. Peng entra nelle qualificazioni come No.2 del seeding e batte la wildcard Vanessa Henke nel primo turno 6–1 6–0. Si qualifica per il main draw con un 5–7 6–4 6–2 sulla No.11 del seeding [[Kateryna Bondarenko]]. La Peng si prede la rivincita su [[Bethanie Mattek-Sands]] al primo turno, battendola questa volta 6–3 2–6 6–3. Lei fu poi battuta 4–6 6–2 7–6 dalla No.7 del seeding [[Viktoryja Azaranka]] nel secondo turno in 2 ore e 23 minuti. La Peng si qualifica per il main draw a [[Qatar Ladies Open 2011 - Singolare|Doha]]. No.3 del seeding, sconfigge [[Nuria Llagostera Vives]] 6–1 2–6 6–1, [[Anastasija Rodionova]] 6–3 6–2 ed [[Elena Vesnina]] 6–3 6–3. Nel primo turno del main draw sconfigge [[Timea Bacsinszky]] 6–3 6–2. Nel secondo turno gioca contro la No.3 del seeding [[Francesca Schiavone]], che batte 7–5 6–3. Nei quarti, affronta [[Marion Bartoli]], ma perde in due set, per la prima volta nella stagione, 6-2 6-2. La Peng entra ad [[BNP Paribas Open 2011 - Singolare femminile|Indian Wells]]. Sconfigge [[Renata Voráčová]] al primo turno 7–5 6–1. Nel secondo turno batte la connazionale e No.7 del seeding [[Li Na (tennista)|Li Na]] per la prima volta nella sua carriera 4–6 6–3 6–3. Nel turno ritorna da uno svantaggio di 2–5 nel terzo set e batte la qualificata ceca [[Lucie Hradecká]] 6–3 4–6 7–5. Nel quarto turno batte la No.18 del seeding [[Nadia Petrova]] 6–4 5–7 6–3. La sedicesima testa di serie [[Marija Šarapova]] la sconfigge 6–2 5–7 6–3 in 2 ore e 22 minuti nei quarti. La Peng raggiunge il 32º posto al mondo. Il suo prossimo torneo fu [[Sony Ericsson Open 2011 - Singolare femminile|Miami]].
Non testa di serie, sconfigge [[Gréta Arn]] al primo turno 6–1 6–2, e segue una vittoria contro la ventesima testa di serie [[Aravane Rezaï]] al secondo turno 6–0 6–4. Poi batte la No.11 del seeding [[Svetlana Kuznecova]] 6–3 6–1 nel terzo turno. La Peng cede alla 26ª testa di serie [[Alexandra Dulgheru]] 6–3 6–4. La Peng raggiunge la semifinale in doppio con [[Shahar Peer]]. Con questo risultato la Peng si porta al best ranking al nº30 del mondo. Compresa nelle teste di serie al torneo di [[Family Circle Cup 2011 - Singolare|Charleston]] batte al primo turno la qualificata [[Sloane Stephens]] 6-2 6-1. Batte poi la giapponese [[Ayumi Morita]] al secondo turno 6-2 6-1 e al terzo la nº7 del seeding [[Nadia Petrova]] 6-3 5-7 6-2. Nei quarti batte in rimonta l'indiana [[Sania Mirza]] per 2-6 6-2 6-2, ma viene battuta nelle semifinali da [[Elena Vesnina]] per 7-6 6-3. Questo risultato la porta al nº29 del mondo, suo best ranking. Dopo una piccola pausa, ritorna a giocare a [[Mutua Madrileña Madrid Open 2011 - Singolare femminile|Madrid]]. Viene battuta dalla nº3 del seeding [[Francesca Schiavone]] 7-5 7-6. Questa è la prima sconfitta del 2011 al primo turno per la cinese. Nel primo turno del torneo di [[Internazionali
Nel primo turno batte [[Kirsten Flipkens]] 6-0 1-6 6-3 e distrugge la qualificata [[Abigail Spears]] 6-2 6-0. Nei quarti continua il suo buon momento di forma con un 6-2 6-4 sulla svedese [[Sofia Arvidsson]]. In semifinale batte la nº3 del mondo [[Vera Zvonarëva]] per 6-3 6-3 e arriva nella sua quarta finale. In finale cede alla nº1 [[Caroline Wozniacki]] in tre set, 2-6 6-3 6-3. Al [[Open di Francia 2011 - Singolare femminile|Roland Garros]] batte l'austriaca [[Tamira Paszek]] 6-3 6-2. Nel secondo turno batte anche [[Polona Hercog]] 7-5 6-1. Nel terzo turno, era avancti 6-3 1-2 contro [[Francesca Schiavone]], ma se è ritirata per problemi respiratori. Dopo questa sua corsa allo Slam francese, entra nelle prime venti WTA. A Birmingham, esce in semifinale per mano di [[Sabine Lisicki]]. In segnito esce al primo turno ad Eatbourne e agli ottavi a Wimbledon, dove cede a [[Marija Šarapova]]. La Peng prende poi parte a Carlsband, dove la batte [[Ana Ivanović]]. Ad agosto, partecipa al torneo di Toronto dove si ritira al secondo turno, mentre a Cincinnati si ritira ancora ma questa volta ai quarti. Agli US Open, perde contro [[Flavia Pennetta]] al quarto turno. Nel finale di stagione, perde dalla Bartoli a Tokyo al terzo turno, mentre al torneo di casa a Pechino cede ancora dalla Pennetta al primo turno.
Riga 120 ⟶ 121:
La Peng inizia il 2013 con una semifinale allo [[Shenzhen Open 2013|Shenzhen Open]], dove viene sconfitta nettamente dalla connazionale [[Li Na (tennista)|Li Na]] per 6-4, 6-0. La settimana partecipa al [[Moorilla Hobart International 2013|Moorilla Hobart International]] battendo al primo turno la compagna di doppio [[Hsieh Su-wei]], ma viene sconfitta al turno seguente da [[Monica Niculescu]] per 3-6, 6-4, 6-4. Agli [[Australian Open 2013|Australian Open]] esce di scena al secondo turno, per mano della russa [[Marija Kirilenko]] con il punteggio di 7-5, 6-2. In doppio, insieme a [[Hsieh Su-wei]], perde al terzo turno contro la coppia numero 1 del mondo [[Sara Errani|Errani]]/[[Roberta Vinci|Vinci]]. Dopo aver saltato tutto il mese di marzo per problemi fisici, ritorna al [[BNP Paribas Open 2013|BNP Paribas Open]] dove viene sconfitta al terzo turno dall'australiana [[Samantha Stosur]] per 6-3, 3-6, 6-2. In doppio, Peng e Hsieh, dopo aver sconfitto al secondo turno le favorite Errani/Vinci, escono di scena in semifinale dalla coppia [[Nadia Petrova|Petrova]]/[[Katarina Srebotnik|Srebotnik]].
La settimana seguente, al [[Sony Ericsson Open 2013|Sony Ericsson Open]], perde al secondo turno contro [[Petra Kvitová]] con il punteggio di 5-7, 6-2, 6-2. Dopo aver fallito nelle qualificazioni al [[Porsche Tennis Grand Prix 2013|Porsche Tennis Grand Prix]], esce di scena al secondo turno all'[[Portugal Open 2013|Estoril Open]] da [[Romina Oprandi]], dopo aver battuto al primo turno la francese [[Marion Bartoli]]. Negativo è il [[Mutua Madrid Open 2013|Mutua Madrileña Madrid Open]], dove esce di scena al primo turno sia in singolare che in doppio. Gli [[Internazionali
[[File:Peng RG13 (4) (9416277375).jpg|thumb|Peng Shuai nel 2013]]
Al [[Torneo di Wimbledon 2013|Torneo di Wimbledon]] perde al secondo turno in singolare dalla specialista [[Marina Eraković]]. Nel doppio, Peng Shuai e Hsieh Su-wei vincono il primo Slam della carriera battendo in finale la coppia australiana [[Ashleigh Barty|Barty]]/[[Casey Dellacqua|Dellacqua]]. Al [[Western & Southern Open 2013|Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open]] affronta [[Caroline Wozniacki]] al primo turno e perde 6-1, 6-1. In doppio, la coppia Hsieh-Peng vince ancora battendo questa volta in finale [[Anna-Lena Grönefeld|Grönefeld]]/[[Květa Peschke|Peschke]]. Al [[New Haven Open at Yale 2013|New Haven Open at Yale]], si ritira contro la Wozniacki al primo turno dopo aver vinto il primo parziale. Agli [[US Open 2013|US Open]], arriva al secondo turno in singolare dove viene superata da [[Svetlana Kuznecova]] per 6-1, 4-6, 6-4, perdendo anche a causa dei crampi. Nel doppia, Peng e Hsieh perdono a sorpresa nei quarti da [[Sania Mirza]] e [[Jie Zheng]].
Al [[Guangzhou International Women's Open 2013|Guangzhou International Women's Open]] le va meglio in doppio. Infatti, dopo essere stata battuta al secondo turno a sorpresa dalla britannica [[Johanna Konta]] nettamente per 6-1, 6-3, Peng e Hsieh vincono ancora in doppio. Il duo può vantare di avere un record nelle
=== 2014 ===
Riga 136 ⟶ 137:
== La sparizione ==
Il 2 novembre 2021, Peng ha pubblicato un lungo messaggio sul suo account di microblog [[Weibo]], accusando [[Zhang Gaoli]], ex vicepremier cinese e membro di alto rango del [[Partito Comunista Cinese]] (PCC), di [[violenza sessuale]] avvenuta circa dieci anni prima.<ref name="CNN_Chinese">{{Cita web |titolo=Chinese tennis star accuses former top government leader of sexual assault |cognome1=Gan |nome1=Nectar |cognome2=Xiong |nome2=Yong |pubblicazione=CNN |data=3 novembre 2021 |accesso=4 novembre 2021 |url= https://www.cnn.com/2021/11/03/china/china-metoo-peng-shuai-zhang-gaoli-intl-hnk/index.html|lingua=en}}</ref> Peng ha detto che in seguito a questo episodio, Zhang ha avuto una relazione extraconiugale con lei. Mentre l'accusa ha attirato l'attenzione sul [[movimento Me Too]] in Cina,<ref>{{cita web |titolo=Tennis star accuses Chinese ruling party official of #MeToo abuse |url=https://www.theguardian.com/world/2021/nov/03/tennis-star-peng-shuai-accuses-chinese-communist-party-official-zhang-gaoli-of-sexual-assault |pubblicazione=The Guardian |data=3 novembre 2021|lingua=en}}</ref> il suo
Dalla sua accusa, e dall'11 novembre 2021, non ha più comunicato sui social media.<ref>{{Cita news|data=11 novembre 2021|titolo=Après avoir accusé de viol un haut responsable, une joueuse de tennis chinoise disparaît|lingua=fr|pubblicazione=Le Monde|url=https://www.lemonde.fr/international/article/2021/11/11/apres-avoir-accuse-de-viol-un-haut-responsable-une-joueuse-de-tennis-chinoise-disparait_6101693_3210.html|accesso=11 novembre 2021}}</ref> Il 14 novembre, l'amministratore delegato della [[Women's Tennis Association|WTA]] [[Steve Simon]] ha invitato le autorità cinesi a indagare sulle accuse di Peng e ha anche chiesto la fine della censura ufficiale cinese sull'argomento. La Chinese Tennis Association ha inviato una conferma alla WTA per informare che Peng è al sicuro e non è sotto alcuna minaccia fisica. Tuttavia Simon ha dichiarato che
Il 20 novembre 2021 vengono diffusi due video ritraenti Peng Shuai in un ristorante a [[Pechino]], seguiti da altri due video della stessa Peng che presiede durante un evento tennistico e firma alcuni autografi;<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/sport/21_novembre_20/peng-shuai-tennista-scomparsa-media-cinesi-mostrano-tre-foto-web-presto-apparira-pubblico-fc5d7bf8-49db-11ec-9eeb-b1479f268b5b.shtml|titolo=Tennista apparirà presto in pubblico|sito=Corriere della sera|data=20 novembre 2021|accesso=20 novembre 2021}}</ref> la stampa internazionale ha messo in dubbio l'autenticità dei contenuti diffusi.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2021/11/21/peng-shuai/|titolo=Continua a non essere chiaro come stia Peng Shuai|sito=Il Post|data=2021-11-21|lingua=it-IT|accesso=2021-11-21}}</ref> Il 21 novembre, Peng Shuai ha preso parte a una videoconferenza con alcuni membri del [[Comitato Olimpico Internazionale]] dalla propria abitazione a Pechino, confermando di essere al sicuro.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/esteri/2021/11/21/news/peng_in_videoconferenza_con_il_presidente_cio_sto_bene_-552774/|titolo=Peng Shuai in videoconferenza con il presidente del Cio: “Sto bene”|sito=La Stampa|data=2021-11-21|lingua=it|accesso=2021-11-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/tennis/tennis-peng-shuai-parla-in-videocall-con-bach-sto-bene-voglio-il-rispetto-della-mia-privacy_41978853-202102k.shtml|titolo=Tennis, Peng Shuai parla in videocall con Bach: "Sto bene, voglio il rispetto della mia privacy" - Sportmediaset|sito=Sportmediaset.it|lingua=IT|accesso=2021-11-23}}</ref>
Riga 627 ⟶ 628:
| 2.
| 17 novembre 2018
| {{Bandiera|USA}} [[
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Lauren Davis]]
Riga 1 201 ⟶ 1 202:
|A
|A
| bgcolor="#afeeee" |[[Internazionali
| bgcolor="#afeeee" |[[Internazionali
|A
| bgcolor="#afeeee" |[[Internazionali
| bgcolor="#afeeee" |[[Internazionali
|A
| bgcolor="#afeeee" |[[Internazionali
| bgcolor="#afeeee" |[[Internazionali
| bgcolor="#afeeee" |[[Internazionali
| bgcolor="#afeeee" |[[Internazionali
|A
|A
Riga 1 447 ⟶ 1 448:
|
|colspan=2|'''No. 14'''
|}
== Vittorie contro giocatrici Top 10 ==
{| class="wikitable sortable"
|-
| Stagione
| 2005
| 2006
| 2007
| 2008
| 2009
| 2010
| 2011
| 2012
| 2013
| 2014
| 2015
| 2016
| 2017
| '''Totale'''
|- align=center
| Vittorie
| 3
| 0
| 1
| 1
| 1
| 1
| 4
| 1
| 0
| 1
| 0
| 0
| 1
| '''14'''
|}
{| class="wikitable"
|- style="background:#ffc;"
|}
{| class="wikitable sortable"
!#
!Giocatrice
!Ranking
!Evento
!Superficie
!Turno
!Punteggio
!Rank.<br />PSR
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2005|2005]]'''
|-
| 1.
| {{Bandiera|RUS}} [[Anastasija Myskina]]
| bgcolor="99ccff" align=center|3
| bgcolor="ccccff"|{{Bandiera|AUS}} [[Medibank International 2005 - Singolare femminile|Sydney International]], [[Sydney]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 6-1, 6-3
| align=center|80
|-
| 2.
| {{Bandiera|RUS}} [[Elena Dement'eva]]
| bgcolor="eee8AA" align=center|6
| bgcolor="ffcccc"|{{Bandiera|USA}} [[Acura Classic 2005 - Singolare|San Diego Open]], [[San Diego]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 7-5, 6-4
| align=center|46
|-
| 3.
| {{Bandiera|BEL}} [[Kim Clijsters]]
| bgcolor="eee8AA" align=center|10
| bgcolor="ffcccc"|{{Bandiera|USA}} [[Acura Classic 2005 - Singolare|San Diego Open]], [[San Diego]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
| 6-4, 6-4
| align=center|46
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2007|2007]]'''
|-
| 4.
| {{Bandiera|FRA}} [[Amélie Mauresmo]]
| bgcolor="eee8AA" align=center|10
| bgcolor="ccccff"|{{Bandiera|CHN}} [[China Open 2007 - Singolare femminile|China Open]], [[Pechino]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
| 4-6, 6-4, 6-2
| align=center|49
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2008|2008]]'''
|-
| 5.
| {{Bandiera|FRA}} [[Marion Bartoli]] <small>(1)</small>
| bgcolor="eee8AA" align=center|9
| bgcolor="ccffcc"|{{Bandiera|FRA}} [[Internationaux de Strasbourg 2008 - Singolare|Internationaux de Strasbourg]], [[Strasburgo]]
| bgcolor="ebc2af"|Terra rossa
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 6-1, 1-0 rit.
| align=center|66
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2009|2009]]'''
|-
| 6.
| {{Bandiera|SRB}} [[Jelena Janković]] <small>(1)</small>
| bgcolor="eee8AA" align=center|8
| bgcolor="0099CC"|{{Bandiera|CHN}} [[China Open 2009 - Singolare femminile|China Open]], [[Pechino]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 4-6, 7-5, 6-2
| align=center|53
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2010|2010]]'''
|-
| 7.
| {{Bandiera|POL}} [[Agnieszka Radwańska]] <small>(1)</small>
| bgcolor="eee8AA" align=center|10
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|USA}} [[US Open 2010 - Singolare femminile|US Open]], [[New York]]'''
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 2-6, 6-1, 6-4
| align=center|61
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2011|2011]]'''
|-
| 8.
| {{Bandiera|SRB}} [[Jelena Janković]] <small>(2)</small>
| bgcolor="eee8AA" align=center|8
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open 2011 - Singolare femminile|Australian Open]], [[Melbourne]]'''
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 7-6<sup>(3)</sup>, 6-3
| align=center|54
|-
| 9.
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesca Schiavone]]
| bgcolor="eee8AA" align=center|5
| bgcolor="bf94e4"|{{Bandiera|QAT}} [[Qatar Ladies Open 2011 - Singolare|Qatar Ladies Open]], [[Doha]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 7-5, 6-3
| align=center|38
|-
| 10.
| {{Bandiera|CHN}} [[Li Na (tennista)|Li Na]]
| bgcolor="eee8AA" align=center|7
| bgcolor="0099CC"|{{Bandiera|USA}} [[Indian Wells Open 2011 - Singolare femminile|Indian Wells Open]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 4-6, 6-3, 6-3
| align=center|36
|-
| 11.
| {{Bandiera|RUS}} [[Vera Zvonarëva]]
| bgcolor="99ccff" align=center|3
| bgcolor="bf94e4"|{{Bandiera|BEL}} [[Brussels Open 2011 - Singolare|Brussels Open]], [[Bruxelles]]
| bgcolor="ebc2af"|Terra rossa
| bgcolor="yellow" align=center|SF
| 6-3, 6-3
| align=center|31
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2012|2012]]'''
|-
| 12.
| {{Bandiera|FRA}} [[Marion Bartoli]] <small>(2)</small>
| bgcolor="eee8AA" align=center|7
| bgcolor="bf94e4"|{{Bandiera|UAE}} [[Dubai Tennis Championships 2012 - Singolare femminile|Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|1T
| 6-4, 6-3
| align=center|17
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2014|2014]]'''
|-
| 13.
| {{Bandiera|POL}} [[Agnieszka Radwańska]] <small>(2)</small>
| bgcolor="eee8AA" align=center|5
| bgcolor="FFFF99"|'''{{Bandiera|USA}} [[US Open 2014 - Singolare femminile|US Open]], [[New York]]'''
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 6-3, 6-4
| align=center|39
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 2017|2017]]'''
|-
| 14.
| {{Bandiera|POL}} [[Agnieszka Radwańska]] <small>(3)</small>
| bgcolor="eee8AA" align=center|6
| bgcolor="0099CC"|{{Bandiera|USA}} [[Indian Wells Open 2017 - Singolare femminile|Indian Wells Open]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| bgcolor="ccccff"|Cemento
| bgcolor="afeeee" align=center|3T
| 6-4, 6-4
| align=center|49
|}
Riga 1 460 ⟶ 1 654:
{{Vincitrici del doppio femminile di tennis agli Open di Francia}}
{{Vincitrici del doppio femminile a Wimbledon}}
{{Tenniste al numero 1 del ranking WTA (doppio)}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|tennis}}
|