== Biografia ==
Dopo averavere studiato a [[Londra]], alla [[Royal Academy of Dramatic Art]], arriva a [[Roma]] nel 1979. eQui venneviene notato dall'agente [[Fernando Piazza]], che lo farà notaresegnala ai registi [[Carlo Vanzina]] e [[Steno]] in occasione del film ''[[Viuuulentemente mia]]'', dove recitòrecita accanto a [[Laura Antonelli]]<ref>[http://www.macomelosai.it/2018/08/04/che-fine-ha-fatto-isaac-george-aziz-i-ragazzi-della-3-c/ Che fine ha fatto Isaac George?]</ref>. Incomincia come comparsa in piccoli ruoli, interpretando lo [[stereotipo]] dell'immigrato africano, variando dal cameriere all'autista, dal [[vucumprà]] all'[[afroamericano]], nel programma ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'', per poi diventare noto al pubblico italiano grazie al personaggio di Aziz nella serie televisiva ''[[I ragazzi della 3ª C]]''<ref>[http://ragazziterzac.altervista.org/int-george.html INTERVISTA ISAAC GEORGE (Aziz)]</ref>.
Dopo averavere interrotto la carriera di attore , ha lavorato anche nel [[Regno Unito]] per otto anni come "''[[counselor "]]'' in diverse scuole medie delle [[Midlands]] , e poi allanella formazione di ragazzi alla recitazione. ▼
Ha incominciato come comparsa in piccoli ruoli dello [[stereotipo]] immigrato africano, variando dal cameriere, all'autista, dal [[vucumprà]] all'[[afroamericano]] nel programma ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'' e divenne noto per il personaggio di Aziz nella serie televisiva ''[[I ragazzi della 3ª C]]''<ref>[http://ragazziterzac.altervista.org/int-george.html INTERVISTA ISAAC GEORGE (Aziz)]</ref>.
▲Dopo aver interrotto la carriera di attore ha lavorato anche nel [[Regno Unito]] per otto anni come "counselor" in diverse scuole medie delle [[Midlands]] e poi alla formazione di ragazzi alla recitazione.
==Procedimenti giudiziari==
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''[[Viuuulentemente mia]]'', regia di [[Carlo Vanzina]] (1982) -– non accreditato
* ''[["FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?"]]'', regia di [[Renzo Arbore]] (1983)
* ''[[Acqua e sapone]]'', regia di [[Carlo Verdone]] (1983)
* ''[[Delitto in Formula Uno]]'', regia di [[Bruno Corbucci]] (1984) -– non accreditato
* ''[[Amarsi un po'...]]'', regia di Carlo Vanzina (1984)
* ''[[Vacanze in America]]'', regia di Carlo Vanzina (1984)
* ''[[Frigidaire - Il film]]'', regia di [[Giorgio Fabris]] (1998)
* ''[[Svitati]]'', regia di [[Ezio Greggio]] (1999)
* ''Bardo'', regia di Zac Frank (2011) -– cortometraggio
=== Televisione ===
* ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'' – programma TV (1983-1986), programma TV
* ''[[I ragazzi della 3ª C]]'' (1986-1988),– serie TV, (21 episodi (1986-1988)
* ''[[Il gorilla]]'' (1990),– serie TV, (1 episodio (1990)
* ''[[InLa fugapiovra per6 la- vitaL'ultimo segreto]]'' (1992), regia di [[Luigi Perelli]] – miniserie TV (2 episodi1992)
* ''[[LaIn piovrafuga 6per -la L'ultimo segretovita]]'', (1992)regia di [[Gianfranco Albano]], 2 episodi – miniserie TV
* ''[[Occhio di falco (film)|Occhio di falco]]'' (1996),– serie TV (1996)
* ''[[Io e la mamma (serie televisiva)|Io e la mamma]]'' (1997), miniserieregia di [[Fosco Gasperi]] – sitcom TV, (1 episodio (1997)
* ''[[Racket (miniserie televisiva)|Racket]]'' (1997), regia di Luigi Perelli – miniserie TV (1997)
* ''[[Lorenzaccio, al di là di de Musset e Benedetto Varchi]]'' (2003),– film TV (2003)
== Teatro ==
* 1979 ''Kockney Taven'' – London (1979)
* 1980 ''Eptagonie'' – New York (1980)
* 1980 ''Candido'' - Voltaire (1980)
* 1980 ''Salomé'' - [[Oscar Wilde]] (1980)
* 1981 ''Birthday party for my dear friend Harold'' – Mat Crowley (1981)
* 1981 ''American watch'' (1981)
* 1982 ''Old glories'' (1982)
* 1982 ''Mr.Brown'' – Ron Howard (1982)
* 1982 ''Musikiller'' (1982)
* 1983 ''Cocomeri in salita'' – Rosario Galli (1983)
* 1984 ''Otello'' – William Shakespeare (1984)
* 1985 ''Lorenzaccio'' – De Musset regia di [[Carmelo Bene]] (1985)
* 1992 ''The hut'' – André Roussin (1992)▼
* 1994 ''Ul bianc e ul negar'' (1994)▼
▲* 1992 ''The hut'' – André Roussin
* 1995 ''The architect and de emperor of Assiria'' – [[Fernando Arrabal ]] (1995)▼
▲* 1994 ''Ul bianc e ul negar''
▲* 1995 ''The architect and de emperor of Assiria'' – Fernando Arrabal
== Opere letterarie ==
|