Neutralità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|la politica di [[Wikipedia]] sulla trattazione neutrale nelle [[Aiuto:voce|voci]]|[[Aiuto:Punto di vista neutrale]]}}
{{S|politica|diritto internazionale}}
 
La '''neutralità''' è la condizione o l'atteggiamento del non prendere posizione in favore di alcuna delle parti coinvolte in una situazione di controversia o contrapposizione.
 
Questo atteggiamento può riferirsi a qualunque soggetto, sia esso un [[individuo]] o un ente: dalle situazioni più informali (ad esempio, l'ambito [[famiglia|familiare]]) a quelle ben più formali (come l'[[politica|ambito politico]]: ad esempio, se uno [[Stato]], in circostanze di [[guerra|conflitto]] esterno, mette in atto una [[politica estera]] di neutralità, si parla di [['''Stato neutrale]]''').
 
==Diritto internazionale==
Riga 14:
== Neutralità armata ==
 
Nel campo delle [[relazioni internazionali]], la '''neutralità armata''' è l'atteggiamento di uno statoStato o un gruppo di statiStati che non favoreggia nessuna delle due parti in conflitto, ma dichiara che si difenderà da ogni incursione o attacco da parte di qualsivoglia contendente.<ref>Oppenheim, ''International Law: War and Neutrality,'' 1906, p. 325.</ref>
 
La [[Svizzera]] è l'esempio di un Paese politicamente<ref>La neutralità politico-militare e il [[segreto bancario]] hanno storicamente favorito la crescita dei depositi e di un [[paradiso fiscale]] internazionale.</ref> e militarmente neutrale da secoli, che tuttavia ha un esercito regolare, la leva obbligatoria, un gruppo addestrato di riservisti, oltre ad ospitare importanti esportatori di armamenti. La terra dei Cantoni aderisce al [[Trattatotrattato di non proliferazione nucleare]] (TNP), non produce e non possiede armamenti atomici nel proprio territorio, pur essendo considerato come "paese-soglia in campo atomico" per la tecnologia e la tecnica possedute in tale ambito fin dagli [[anni '60]], anche per finalità militari.<ref>{{cita web | autore = Marco Jorio | traduttore = Valerio Ferloni | url = https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024625/2011-10-06/ | titolo = Armi atomiche | data = 6 ottobre 2011 | editore = [[Dizionario Storico della Svizzera]] | urlarchivio = https://archive.todayis/20200104185324/https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024625/2011-10-06/ | dataarchivio = 4 gennaio 2020 | urlmorto = no | accesso = 4 gennaio 2020 }}</ref><br />
 
== Note ==
Riga 23:
== Voci correlate ==
 
* [[Neutralismo (relazioni internazionali)]]
* [[Pregiudizio]]
 
Riga 35:
{{Portale|diritto|guerra|politica}}
 
[[Categoria:Comportamento umano]]
[[Categoria:Diritto bellico]]
[[Categoria:Relazioni internazionali]]