Neutralità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{S|politica|diritto internazionale}}
La '''neutralità''' è la condizione o l'atteggiamento del non prendere posizione in favore di alcuna delle parti coinvolte in una situazione di controversia o contrapposizione.
Questo atteggiamento può riferirsi a qualunque soggetto, sia esso un [[individuo]] o un ente: dalle situazioni più informali (ad esempio, l'ambito [[famiglia|familiare]]) a quelle ben più formali (come l'[[politica|ambito politico]]: ad esempio, se uno [[Stato]], in circostanze di [[guerra|conflitto]] esterno, mette in atto una [[politica estera]] di neutralità, si parla di
==Diritto internazionale==
Riga 14:
== Neutralità armata ==
Nel campo delle [[relazioni internazionali]], la '''neutralità armata''' è l'atteggiamento di uno
La [[Svizzera]] è l'esempio di un Paese politicamente<ref>La neutralità politico-militare e il [[segreto bancario]] hanno storicamente favorito la crescita dei depositi e di un [[paradiso fiscale]] internazionale.</ref> e militarmente neutrale da secoli, che tuttavia ha un esercito regolare, la leva obbligatoria, un gruppo addestrato di riservisti, oltre ad ospitare importanti esportatori di armamenti. La terra dei Cantoni aderisce al [[
== Note ==
Riga 23:
== Voci correlate ==
* [[Neutralismo (relazioni internazionali)]]
* [[Pregiudizio]]
Riga 35:
{{Portale|diritto|guerra|politica}}
[[Categoria:Comportamento umano]]
[[Categoria:Diritto bellico]]
[[Categoria:Relazioni internazionali]]
|