Locomotiva FS 835: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 56:
Progettate dagli [[ingegnere|ingegneri]] della [[Rete Mediterranea]] (RM) alla vigilia della [[Statalizzazione delle ferrovie italiane|nazionalizzazione]] sulla base del progetto delle locomotive RM 6807-6900 (poi [[Locomotiva FS 830|FS 830]]), vennero costruite in 370 unità consegnate tra il 1906 e il 1922 e hanno prestato servizio fino al 1984 negli scali e nei raccordi di tutta la rete italiana<ref name="DamenNaglieriPirani1971/91">{{Cita|Damen et al.|p.&nbsp;91}}.</ref><ref name="Mascherpa1995/14-26">{{Cita|Mascherpa|pp.&nbsp;14-26}}.</ref><ref name="Pedrazzini2011B/29">{{Cita|Pedrazzini 2011b|p.&nbsp;29}}.</ref>.
 
All'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] il carro<ref group=Nota>"La locomotiva è costituita da tre fondamentali gruppi di organi: a) la ''caldaia'', che comprende il forno, la caldaia propriamente detta e il camino; b) l{{'}}''apparato distributore e motore'' ed i relativi meccanismi; c) il ''carro'', che comprende il telaio ed il rodiggio." {{Cita|Vicuna|pp.&nbsp;341-342}}.</ref> ([[Telaio (meccanica)|telaio]], [[rodiggio]] e [[Biella (meccanica)|bielle]]) di alcune di esse, ormai destinate alla demolizione, fu utilizzato per la costruzione delle [[Locomotive FS E.321 ed E.322|locomotive elettriche E.321, dei rimorchi motori E.322]] e delle [[Locomotiva FS 234|locomotive Diesel 234]].
 
== Storia ==
Riga 222:
== Esercizio ==
=== Servizi di manovra presso le Ferrovie dello Stato ===
[[File:Italy Rail 017 Genoa.jpg|thumb|Una locomotiva del gruppo 835 non identificata in manovra nella [[Stazione di Genova Brignole|stazione FS di Genova BrìgnoleBrignole]] il 25 luglio [[1960]]. La macchina traina un treno per il trasporto di materiali per lavori della sede ferroviaria (corpo stradale, [[Binario ferroviario|binario]] ed elementi connessi). In evidenza gli impianti di trazione elettrica a corrente alternata trifase.]] Come previsto dal progetto, le 835 trascorsero tutta la loro esistenza nel servizio di manovra<ref name="Mascherpa1995/23"/>. Per la loro ubiquità (al di là del servizio negli [[Scalo di smistamento|scali]] e nelle [[Stazione ferroviaria|stazioni]] che ricadevano nella giurisdizione territoriale dei [[Deposito locomotive|depositi locomotive]] a cui erano assegnate, la documentazione e le fonti riferiscono che non vi è stato impianto ferroviario o [[Raccordo (ferrovia)|raccordo industriale]], anche modesto per traffico, da cui non siano passate) esse contribuirono a costituire l'immagine del sistema ferroviario italiano del Novecento<ref name="Pedrazzini2011B/28">{{Cita|Pedrazzini 2011b|p.&nbsp;28}}.</ref><ref name="Pedrazzini2013/9">{{Cita|Pedrazzini 2013|p.&nbsp;9}}.</ref>.
 
L'introduzione degli [[Automotore|automotori endotermici]], avvenuta a partire dal 1930, avviò la sostituzione anche nel servizio di manovra della trazione a vapore con quella Diesel. Essa sarebbe stata completata nel dopoguerra grazie a macchine di nuova concezione<ref group=Nota>"Nel 1950, in occasione di un convegno, riferendosi al parco dei carrelli automotori [[Antonio Badoni Lecco|Badoni]] presenti nel parco FS, l'ingegner Manlio Diegoli delle stesse FS afferma che la disponibilità media è del 97%, con un'utilizzazione della potenza installata pari al 70% ed un utilizzo medio annuo di 1&nbsp;200 ore; per confronto, il costo di un'ora di manovra di una locomotiva a vapore gruppo 835 è 2,4 volte maggiore di quello di un carrello automotore di [[Automotore FS 210|Tipo V N]] [FS 5001-5005 e 5006-5024, poi FS 210]." Cf Beppe Tronconi, ''Badoni e le sue locomotive'', Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, 1999, pp. 42 e 118-119.</ref>, che permisero alle FS di auspicare (grazie al [[Storia delle ferrovie in Italia#La ricostruzione|Piano decennale]]) la scomparsa della trazione a vapore entro il [[1972]], mantenendo in servizio durante il periodo transitorio solamente le locomotive da treno dei gruppi [[Locomotiva FS 625|625]], [[Locomotiva FS 640|640]], [[Locomotiva FS 740|740]] e [[Locomotiva FS 940|940]], insieme alle [[Locomotiva FS 981|981]], a cui affidare gli ultimi servizi previsti in orario, i servizi di riserva dei treni soccorso e i treni cantiere per lavori alle linee<ref name="NascimbeneRiccardi2005/63-64">{{Cita|Nascimbene e Riccardi 2005|pp.&nbsp;63-64}}.</ref>.
Riga 326:
Nel 2012 risultano conservate in musei le seguenti unità (nel 1998 alcune avevano un'altra sede di conservazione:<ref name="Cornolò1998/582-583">{{Cita|Cornolò|pp.&nbsp;582-583}}.</ref>):
 
835.001 ([[Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa]])<ref name="Pedrazzini2011A/58">{{Cita|Pedrazzini 2011a|p.&nbsp;58}}.</ref><ref name="Marini2013/4">{{Cita|Marini|p.&nbsp;4}}.</ref><ref group=Nota>La locomotiva fu restaurata dall'[[Stazione di Bologna Centrale|officina del deposito locomotive di Bologna Centrale]]. Ufficio Relazioni Aziendali FS, ''Museo nazionale Ferroviario di Napoli Pietrarsa. Riuso musealistico delle antiche officine borboniche'', Roma, Ferrovie dello Stato, 1982, p. 76.</ref>, 053 ([[Museo Nazionale dei Trasporti]])<ref name="Pedrazzini2011A/58"/><ref name="Marini2013/5"/>, 062 ([[Museo della civiltà del lavoro]], [[Venturina]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/59">{{Cita|Pedrazzini 2011a|p.&nbsp;59}}.</ref>, 156 ([[Bussoleno]])<ref name="Marini2013/5"/>, 159 ([[Altavilla Monferrato|Museo dei Tramways]], [[Altavilla Monferrato]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/60">{{Cita|Pedrazzini 2011a|p.&nbsp;60}}.</ref>, 161 (Milano)<ref name="Marini2013/5"/>, 186 ([[Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci|Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci"]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/61">{{Cita|Pedrazzini 2011a|p.&nbsp;61}}.</ref>, 213 ([[Museo Nazionale dei Trasporti]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/61"/>, 222 ([[Museo dei trasporti Ogliari|Museo Europeo dei Trasporti]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/61"/>, 226 (Milano)<ref name="Marini2013/5"/>, 231 ([[Museo ferroviario di Trieste Campo Marzio]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011B/30">{{Cita|Pedrazzini 2011b|p.&nbsp;30}}.</ref>, 240 ([[Museo ferroviario piemontese]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011B/30"/>, 244 ([[Stazione di Lecce|Museo Ferroviario della Puglia]]).<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011B/30"/><ref>Fabio Vergari, ''Museo ferroviario in Puglia'', in ''I treni'', 25 (2003), n. 251, p. 14.</ref>, 327 (taranto)<ref name="Marini2013/5"/>.
 
=== Unità in attesa di restauro o di demolizione ===
Nel 2011 le seguenti unità sono in attesa del restauro (statico o funzionale), al fine della conservazione in musei o in parchi di materiale per treni storici, o della demolizione:
 
068 ([[Falconara Marittima]])<ref name="Pedrazzini2011A/59"/>, in attesa di restauro; 088 ([[Deposito locomotive di Pistoia|Deposito rotabili storici]] di [[Stazione di Pistoia|Pistoia]])<ref name="Pedrazzini2011A/59"/>, in attesa di rimessa in efficienza; 127 ([[Arquata Scrivia]])<ref name="Pedrazzini2011A/60"/>, presso una ditta di demolizioni; 156 ([[Bussoleno]]), in attesa della demolizione<ref name="Pedrazzini2011A/60"/>; 226 ([[Deposito locomotive di Milano Smistamento]]), in attesa di rimessa in efficienza.<ref name="Pedrazzini2011A/58"/>; 323 (Deposito rotabili storici)<ref name="Pedrazzini2011B/32">{{Cita|Pedrazzini 2011b|p.&nbsp;32}}.</ref>; 327 ([[Deposito locomotive di Taranto]])<ref name="Pedrazzini2011B/32"/>.
 
=== Unità conservate come monumenti ===
Riga 338:
Per le loro modeste dimensioni e masse fin dagli [[anni 1960|anni sessanta]] le 835 furono acquisite da privati e associazioni quali "monumenti alla locomotiva". Nel 2012 risultano esistenti le seguenti unità:
 
835.009 ([[Botticino Mattina]], già nel Deposito locomotive di Verona)<ref name="Pedrazzini2011A/58"/><ref name="Marini2013/4"/>, 012 ([[Marradi]])<ref name="Pedrazzini2011A/58"/><ref name="Marini2013/4"/>, 015 ([[Ospedaletto]], già a [[Domegliara]])<ref name="Pedrazzini2011A/58"/><ref name="Marini2013/4"/>, 029 ([[Cecina (Italia)|Cecina]])<ref name="Pedrazzini2011A/58"/><ref name="Marini2013/4"/>, 034 ([[Gemona del Friuli]])<ref name="Pedrazzini2011A/58"/> forse demolita<ref name="Marini2013/5"/>, 040 ([[Pola]]), ceduta alle ferrovie jugoslave nel 1984<ref name="Pedrazzini2011A/58"/><ref name="Marini2013/5"/><ref name="tT95/31">{{Cita|Riccardi 1995|p.&nbsp;31}}.</ref>, 043 ([[Viadana]])<ref name="Pedrazzini2011A/58"/><ref name="Marini2013/5"/>, 046 ([[San Zenone al Lambro]])<ref name="Pedrazzini2011A/58"/><ref name="Marini2013/5"/>, 047 ([[Monza]])<ref name="Pedrazzini2011A/58"/><ref name="Marini2013/5"/>, 051 ([[Borgo Faiti (Latina)|Piana delle Orme]])<ref name="Pedrazzini2011A/58"/><ref name="Marini2013/5"/>, 062 ([[Venturina Terme]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/59">{{Cita|Pedrazzini 2011a|p.&nbsp;59}}.</ref>, 067 (Falconara Marittima)<ref name="Marini2013/5"/>, 069 (Gemona del Friuli)<ref name="Marini2013/5"/>, 073 ([[Castelletto Ticino]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/59"/>, 084 ([[Livorno]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/59"/>, 092 ([[Sulmona]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/59"/>, 106 ([[Brescello]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/59"/>, 114 ([[Salerno]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/59"/>, {{chiarire|127 (Barbisano TV)|indicata sopra in attesa di restauro o demolizione}}, 136 ([[Treia]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/60"/>, 149 (Savona)<ref name="Marini2013/5"/>, 157 ([[Vallecrosia]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/60"/>, 160 ([[Castel Maggiore]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/60"/>, 163 ([[Vanzaghello]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/60"/>, 166 ([[Falconara Marittima]]<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/60"/>, 168 ([[San Lazzaro di Savena]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/60"/>, 203 ([[Genova]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/61"/>, 205 ([[Polla]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011A/61"/>, 219 (già alla [[Mostra d'Oltremare]]; demolita nel [[2005]])<ref name="Pedrazzini2011A/61"/>, 234 ([[Bomporto]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011B/30"/>, 235 ([[Pieve di Certaldo]], forse demolita)<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011B/30"/>, 241 ([[Carpignano Sesia]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011B/30"/>, dal 2020 a [[Borgosesia]]<ref name="Attualità d 2020 p. 10">''Attualità d'epoca'', in ''I treni'', 41 (2020), n. 442, p. 10</ref>, 255 ([[Bologna]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011B/30"/>, 257 ([[Landriano]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011B/30"/>, 260 ([[Ancona]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011B/30"/>, 262 ([[Viadana]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011B/30"/>, 271 ([[Affi]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011B/30"/>, 274 ([[San Donà di Piave]])<ref name="Pedrazzini2011B/31"/><ref name="Marini2013/5"/>, 275 ([[Taino (Italia)|Taino]])<ref name="Pedrazzini2011B/31"/><ref name="Marini2013/5"/>, 276 ([[San Zeno Naviglio]])<ref name="Pedrazzini2011B/31"/><ref name="Marini2013/5"/>, 291 ([[Campo San Martino]])<ref name="Pedrazzini2011B/31"/><ref name="Marini2013/5"/>, 295 ([[Ozzano Emilia]])<ref name="Pedrazzini2011B/31"/><ref name="Marini2013/5"/>, 322 ([[Caldaro sulla Strada del Vino|Caldaro]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011B/32">{{Cita|Pedrazzini 2011b|p.&nbsp;32}}.</ref>, 323 ([[Telese Terme]], proveniente dal [[Deposito locomotive di Livorno Centrale]])<ref>{{cita web|url=https://www.ferrovie.it/portale/articoli/12748|titolo=A Telese Terme la locomotiva a vapore 835.323 di Livorno|accesso=28 settembre 2023}}</ref>, 327 (dal 2020 a Taranto<ref>'' name="Attualità d'epoca'', in ''I treni'', 41 (2020), n. 442, p. 10<"/ref>), 348 ([[Spilimbergo]])<ref name="Marini2013/5"/><ref name="Pedrazzini2011B/32"/>.
 
== Soprannomi ==
Riga 373:
* {{cita libro|Giovanni|Cornolò|Locomotive a vapore FS|1998|Ermanno Albertelli|Parma|ed=2|ISBN=88-85909-91-4|cid=Cornolò}}
* {{cita libro|autore=Alcide Damen, Valerio Naglieri, Plinio Pirani|titolo=Treni di tutto il mondo. Italia. Locomotive a vapore|città=Parma|editore=Ermanno Albertelli|anno=1971|cid=Damen et al.}}
* {{cita libro|Peter Michael|Kalla-Bishop|Italian State Railways steam locomotives|1986|R. Tourret|Abingdon|pp=86–8786-87|ISBN=0-905878-03-5|lingua=en|cid=Kalla-Bishop}}
* {{cita pubblicazione|autore=Paolo Marini|titolo=Locomotive a vapore oggi|rivista=I treni|volume=34|numero=365|anno=2013|pp=1-8|ISSN=0392-4602|cid=Marini}}
* {{cita pubblicazione|autore=[[Erminio Mascherpa]]|titolo=Mille facce dell'835|rivista=I treni|volume=17|anno=1995|numero=168|pp=14-26|ISSN=0392-4602|cid=Mascherpa}}