Teatro della Pergola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corretto refuso ( da 'pese' a 'paese') Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 87.1.122.99 (discussione), riportata alla versione precedente di Sailko Etichetta: Rollback |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
[[File:La sala della Pergola (Firenze) negli anni '70.jpg|thumb|I palchi in una foto degli anni '70]]
[[File:Locandina macbeth a firenze, 1847.jpg|thumb|Locandina della prima del ''Macbeth'' di Verdi, 1847]]
Il '''Teatro della Pergola''' è un teatro storico [[italia]]no con sede a [[Firenze]]. Situato lungo [[via della Pergola]] ai numeri pari dal 12 al 32, è uno dei più antichi
Il
== Storia ==
Il teatro fu eretto con una struttura lignea nel [[1656]] da [[Ferdinando Tacca]] su incarico dell'[[Accademia degli Immobili]], presieduta dal [[cardinale]] [[Giovan Carlo de' Medici]],
Nel [[1658]] avvengono le prime assolute delle opere ''Hipermestra'' di [[Francesco Cavalli]] ed ''Il pazzo per forza'' di Melani e nel [[1659]] ''Il vecchio balordo'' di Melani. I lavori furono ultimati nel [[1661]] quando il teatro celebrò le nozze del futuro granduca [[Cosimo III]] con [[Margherita Luisa d'Orléans]] con lo spettacolo ''Ercole in Tebe'' di Melani.
È considerato il primo grande teatro a ordini di palchi sovrapposti ("all'italiana"), mentre fino ad allora (come al [[Teatro Olimpico]] di [[Vicenza]]) si era sempre seguita la tradizione antica delle gradinate decrescenti semicircolari. In particolare aveva una serie di "gabinetti" sopraelevati retti da colonne. Si sperimentò per la prima volta anche la forma ovale, di maggior resa acustica. Il teatro era in struttura lignea e dotato di un ampio palcoscenico con un elegante arcoscenico; gli ordini di palchi erano tre, sorretti da una loggia aperta sulla platea dove le panche fisse formavano due settori delimitati da [[balaustre]] e destinati a tenere separato il pubblico maschile da quello femminile. Al centro della sala di forme mistilinee si affacciava il palco col trono del [[cardinale protettore]] e dei suoi ospiti.
La novità dei palchetti fu molto apprezzata, sebbene a volte la loro "intimità" causasse qualche problema: spesso gli accademici dovevano imporre il silenzio negli "stanzini", oppure limitare il consumo di cibi durante le cenette, che spandevano effluvi per tutto il teatro.<ref>{{bps|Bargellini-Guarnieri 1977-1978}}, p. 59.</ref>
Il teatro, divenuto successivamente "teatro granducale", fu interessato poi da varie trasformazioni: nel [[1688]] (progetto di [[Filippo Sengher]]), con la chiusura dello spazio colonnato, si ricavò un quarto ordine di palchi; dopo che nel [[1718]] gli Accademici Immobili avevano definitivamente riscattato la proprietà dell'immobile dall'[[Arte della Lana]], fu ripresa un'intensa attività teatrale a pagamento col sostegno del granduca [[Cosimo III]].
Riga 43 ⟶ 42:
Nel [[1800]]-[[1804]], su progetto ancora del Ristorini e sotto la direzione dell'architetto [[Giuseppe Salvetti]], venne realizzata nel fabbricato posto sul lato est del teatro la sala da musica oggi denominata "il Saloncino";. Le attuali forme si devono tuttavia sostanzialmente agli interventi di [[Bartolomeo Silvestri]] ([[1820]] e [[1828]]) e di [[Gaetano Baccani]], che nel [[1855]]-[[1857]] realizzò tra l'altro i nuovi ambienti dell'ingresso e del [[vestibolo (architettura)|vestibolo]] al teatro, del caffè e del [[foyer]].
Nel [[1834]] [[Antonio Meucci]], macchinista alla Pergola, installò nel teatro il primo
Il IV e V ordine di palchi vennero demoliti nel [[1912]] per creare un [[Loggione (architettura)|loggione]], capace di portare la capienza del teatro a 1.350 spettatori. Sempre in questa occasione vennero rinnovate le decorazioni del teatro: gli stucchi dorati, opera di [[Gino Papini]], nella galleria di accesso al "Saloncino" e i bassorilievi e le nuove pitture dell'ingresso realizzati rispettivamente da [[Giovanni Giovannetti]] e [[Michele Garinei]]. Dopo essere stato dichiarato dal Ministero della Pubblica Istruzione "monumento di interesse nazionale" (1925), nell'ottobre del 1942 esso venne ceduto dall'Accademia degli Immobili al neo-costituito [[Ente Teatrale Italiano]], che ne è stato il proprietario fino al 2010. Ebbe così inizio una nuova fase della vita del teatro che lo ha riportato a essere uno dei protagonisti delle iniziative teatrali fiorentine e nazionali. A quest'ultimo periodo risalgono altri importanti lavori di ristrutturazione e adeguamento alle nuove esigenze e normative di legge sulla sicurezza.
Riga 63 ⟶ 61:
{|align=center
|<div align="center"><div style="border-collapse:collapse;border:0.5px solid;padding:5px; width:250px; text-align:center"><div style="font-size: smaller">
XXVII GENNAIO M. DCCCCI <hr/> IL COMUNE DI FIRENZE<br />PIANGENDO COL MONDO CIVILE<br />PERDUTO IN <span style="font-size: 120%;">GIUSEPPE VERDI</span><br />IL PRINCIPE DELL'ARTE MELICA CONTEMPORANEA<br />E CON TUTTA ITALIA<br />L'APPASSIONATO E POTENTE INTERPRETE<br />DEL SENTIMENTO NAZIONALE<br />VOLLE QUI RICORDATA<br />LA PRIMA RAPPRESENTAZIONE DEL <span style="font-size: 120%;">MACBETH </span><br />SCRITTO PER QUESTO TEATRO<br />E DIRETTO DAL SOMMO MAESTRO<br />LA SERA DEL XIV MARZO M.DCCC.XLVII
</div></div></div>
||[[File:Teatro della pergola, targa giuseppe verdi 1847.JPG|300px]]
Riga 86 ⟶ 84:
== Rappresentazioni ==
[[File:Teatro della Pergola, Firenze 1.JPG|thumb|Teatro della Pergola, Firenze]]
In questo teatro nacque il genere del cosiddetto [[melodramma]], dal quale si sviluppò la vera e propria [[opera lirica]]. Nel Settecento era uno dei migliori teatri italiani ed il [[granduca Pietro Leopoldo]] lo frequentava assiduamente. Numerose furono le prime importanti, dalle musiche di [[Luigi Cherubini]] o di [[Christoph Willibald Gluck]], oppure, nell'Ottocento, la prima assoluta di ''[[Parisina d'Este]]'' di [[Gaetano Donizetti]] con [[Domenico Cosselli]], [[Carolina Ungher]] e [[Gilbert Duprez]] nel [[1833]], la prima assoluta di ''[[Rosmonda d'Inghilterra]]'' di Donizetti con [[Fanny Tacchinardi Persiani]] e Duprez nel [[1834]] ed il ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'' di [[Giuseppe Verdi]], nel Novecento l<nowiki>'</nowiki>''[[Orfeo ed Euridice (Haydn)|Orfeo ed Euridice]]'' di [[Joseph Haydn]]. Nell'aprile del [[1893]] [[Antonino Palminteri]], direttore d'orchestra e compositore, dirige al teatro La Pergola ''[[L'amico Fritz]]'' di [[Pietro Mascagni]] e ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' di [[Georges Bizet]], il successo fu così strepitoso, che la stampa così si espresse: " [...] I più caldi elogi debbo tributare all'orchestra e al suo nuovo direttore signor Palminteri, che seppe trasfondere in essa uno slancio, un vigore, un colorito davvero esemplari.".<ref>
== Mostre ==
Riga 134 ⟶ 132:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/firenze/teatro_della_pergola_firenze.shtml | 2 = Teatri della Toscana (scheda) | accesso = 8 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100906224328/http://www.cultura.toscana.it/spettacolo/teatri/firenze/teatro_della_pergola_firenze.shtml | dataarchivio = 6 settembre 2010 | urlmorto = sì }}
* Claudio Paolini, [
{{Santa Maria Nuova}}
|