Simone Pianetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
come ho già spiegato nella modifica di due anni fa, Simone Pianetti non è considerabile come vero e proprio anarchico nonostante la sua popolarità negli ambienti afferenti a tale orientamento politico, il lavoro di ricerca svolto da Denis Pianetti lo dimostra ampiamente, chiunque abbia rimosso la mia modifica dovrebbe argomentare il perché della sua scelta invece di persistere in maniera poco matura |
|||
(21 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività =
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|Immagine = SimonePianetti.jpg
Riga 48:
</p>
}}
Dopo essere finito in miseria, cominciò a manifestare comportamenti
[[File:CCornello parrocchia Camerata.JPG|thumb|La parrocchia Santa Maria Assunta di Camerata Cornello, luogo di due omicidi di Pianetti]]
Riga 56:
In seguito Pianetti si recò nel centro abitato di Camerata, presso l'abitazione del sindaco Cristoforo Manzoni. Non avendolo trovato, lo cercò nel palazzo. Il sindaco era assente, tuttavia Pianetti ebbe modo di sparare al segretario comunale Abramo Giudici (ritenuto colpevole dell'ordinanza di chiusura della sua osteria) e a sua figlia Valeria, che era vicino a lui, la quale rientrava anche lei nella lista<ref name="Il Giornale"/>.
In seguito entrò nella casa del calzolaio e [[Magistratura onoraria italiana#Giudice conciliatore|giudice conciliatore]] Giovanni Ghilardi
Raggiunse il sagrato della chiesa, dove trovò il parroco don Camillo Filippi e il messo comunale Giovanni Giupponi. Uccise entrambi, il primo perché ritenuto responsabile del boicottaggio della sua locanda, il secondo perché non gli aveva concesso una derivazione dell'acqua da una fontana<ref name="Il Giornale"/><ref>{{cita news|url=https://www.ilgiorno.it/bergamo/cronaca/simone-pianetti-1.3505596|pubblicazione= [[Il Giorno]] di [[Bergamo]]|titolo= Simone si fece giustizia da sé: dopo un secolo è quasi un idolo |data= 2 novembre 2017|autore= Gabriele Moroni}}</ref>.
Riga 97:
=== Risvolti giudiziari ===
La situazione giudiziaria del Pianetti è singolare; nel periodo in cui si svolsero i fatti in Italia esisteva l'istituto della "purgazione" grazie al quale, se un reo condannato in [[contumacia]] si fosse consegnato alle autorità dopo la sentenza, la condanna si sarebbe dovuta annullare e il processo reistruito. Nel 1968 la procura di Bergamo riaprì il fascicolo dichiarando il reato prescritto.
Attualmente == Influenza culturale ==
Riga 136 ⟶ 138:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1 = http://www.valbrembanaweb.com/valbrembanaweb/sitogino/personaggi/pianetti.html|2 = Valle Brembana web|accesso = 18 luglio 2009|dataarchivio = 25 marzo 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090325041126/http://www.valbrembanaweb.com/valbrembanaweb/sitogino/personaggi/pianetti.html|urlmorto = sì}}
{{Controllo di autorità}}
|