Minoranza linguistica greca d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
La '''minoranza linguistica greca d'Italia''', così come riconosciuta dallo [[Italia|Stato italiano]], è composta dalle due [[Isola linguistica|isole linguistiche]] della [[Bovesia]], nella [[città metropolitana di Reggio Calabria]], e della [[Grecia salentina]] nel [[Salento]], che di fatto costituiscono la totalità delle aree ellenofone esistenti in Italia. Alle due zone sopraccitate si aggiunge la [[Greci di Messina|comunità greca]] di [[Messina]].
Tale comunità parla due dialetti definiti come "[[dialetti greco-italioti]]": il [[dialetto grico]], nella parte pugliese, e il [[dialetto grecanico]] o
== Distribuzione geografica ==
Riga 43:
=== Cantanti e gruppi popolari grecofoni ===
==== Salentini ====
*
*
*
* Argalìo
* [[Arakne Mediterranea]]
*
*
*
* [[Avleddha]]
*
* [[Canzoniere Grecanico Salentino]]
*
*
* [[Ghetonìa]]
* Manekà
Riga 65:
* Astaki
* Cumelca
* Delia
* Megàli Ellàda
* Nistanimera
Riga 73:
* Marinella Roda'
==Autori in lingua grica e greka ==
* [[Rocco Aprile]]
* [[Brizio Montinaro]]
* [[Vito Domenico Palumbo]]
* [[Antonino Reitano]]
* [[Domenicano Tondi]]
|